Assicurazioni viaggio: guida alla scelta
Nota della redazione: Forbes Advisor potrebbe guadagnare una commissione sulle vendite realizzate dai partner grazie ai link contenuti in questa pagina. Le opinioni e le valutazioni dei nostri redattori non sono in alcun modo influenzate da tali accordi commerciali.
L’assicurazione viaggio è un investimento spesso trascurato, eppure protegge da imprevisti, come un infortunio, uno sciopero, l’annullamento del volo o lo smarrimento del bagaglio che possono rovinare o addirittura far naufragare una vacanza. La polizza viaggi rimborsa le spese già sostenute per pagare il soggiorno o quelle per assistenza sanitaria e rimpatrio, in caso di necessità . L’assicurazione sanitaria di viaggio in Italia non è obbligatoria, ma in alcuni casi è fortemente consigliata. Se viaggi in un paese con un sistema sanitario privato e molto costoso, come gli Stati Uniti, o parti per destinazioni con un alto rischio di incidenti o malattie, avere un’assicurazione viaggio può farti partire in serenità e tutelarti da imprevisti che potrebbero gravare sulle tue finanze.
- Migliori assicurazioni viaggio
- Frontier
- Coverwise
- AXA Assistance
- Imaway Top
- Cos’è un’assicurazione viaggio?
- Come funzionano le assicurazioni viaggio?
- Assicurazioni viaggio consigliate
- Cosa copre l’assicurazione viaggio?
- Cos’è e come funziona l’assicurazione viaggio annuale?
- Le migliori assicurazioni viaggio annuale
- Cosa non è coperto dall’assicurazione viaggio?
- Quando conviene fare l’assicurazione viaggio?
- Come scegliere la migliore assicurazione di viaggio?
- Quanto costa l’assicurazione viaggio?
- Cosa influisce sul costo dell’assicurazione viaggio?
- Come stipulare un’assicurazione viaggio?
- Ho bisogno di un’assicurazione di viaggio?
Offerte Assicurazioni Viaggio Consigliate
Assicurazioni di qualità , create con cura dalla nostra azienda 100% italiana
-18% Sconto Black Friday
Massimali altissimi per spese mediche in viaggio da infortunio, malattia o ricovero
Senza franchigia e con pagamento diretto
Help h24
Assistenza h24 e 7 giorni su 7 mentre sei in viaggio
Migliori assicurazioni viaggio
Cos’è un’assicurazione viaggio?
L’assicurazione viaggio offre assistenza e risarcisce il viaggiatore quando si verificano danni o inconvenienti che possono rovinare o far saltare un viaggio, ed è valida per i viaggi in Italia e all’estero nei Paesi inclusi nella copertura della polizza. Chi ha un’assicurazione viaggio viene risarcito delle spese sostenute per assistenza sanitaria in viaggio (per esempio un intervento o un ricovero), per i biglietti aerei, l’alloggio e le attività prenotate.
In base al tipo di assicurazione stipulata, la copertura può estendersi a rischi che riguardano anche il rimpatrio e l’assistenza ai familiari e all’abitazione del viaggiatore. Le assicurazioni viaggio, infatti, sono prodotti flessibili e personalizzabili.
Esistono diversi tipi di assicurazione viaggio, che possono essere più o meno costose a seconda dei massimali, delle garanzie incluse e di eventuali coperture aggiuntive scelte. Accanto alle più popolari polizze sanitarie di viaggio e annullamento viaggio, troviamo prodotti progettati per specifici imprevisti, come gli infortuni in pista, nelle assicurazioni sci e snowboard. La destinazione può incidere sulla scelta di stipulare un’assicurazione di viaggio: chi programma un viaggio negli Stati Uniti, ad esempio, sa che gli USA sono un paese in cui le spese mediche in caso di malattia o infortunio possono essere molto elevate. Ragion per cui è raccomandato avere un’assicurazione che possa aiutare a far fronte a queste spese senza gravare sulle finanze.
L’assicurazione viaggio in senso lato non è obbligatoria, ma è altamente consigliata sia che si viaggi in Italia o all’estero. Fa eccezione l’assicurazione sanitaria, richiesta obbligatoriamente per viaggiare verso paesi come l’Algeria, la Cina, Cuba e Iran.
Inoltre, dopo la pandemia da Covid-19, la polizza a copertura delle spese mediche e sanitarie in caso di contagio o ricovero causato da Covid-19, è obbligatoria per viaggiare verso altri paesi specifici, consultabili sul sito della Farnesina.
In breve, sebbene spesso non obbligatoria, l’assicurazione viaggio è indispensabile in quanto copre potenzialmente ogni rischio associato ai viaggi.
Che tu stia pianificando una breve vacanza, un lungo soggiorno o un semplice weekend, potresti averne bisogno indipendentemente dalla destinazione e dal tipo di esperienza che stai pianificando.
Come funzionano le assicurazioni viaggio?
Se stai organizzando la partenza tramite agenzia di viaggio, puoi acquistare l’assicurazione presso il tuo tour operator.
Se invece prenoti il viaggio in autonomia – ad esempio tramite portali web – puoi acquistare un’assicurazione online. In tal caso è consigliabile confrontare diverse compagnie e le loro offerte per trovare la migliore assicurazione viaggio.
Come funziona in pratica
In cambio del pagamento di un premio, l’assicurato ottiene la copertura di spese e assistenza secondo quanto previsto dal contratto. Nel caso di malattia o infortunio mentre si trova in vacanza, per esempio, l’assicurazione sanitaria di viaggio rimborsa o paga direttamente i costi necessari per il ricovero, l’intervento chirurgico, i farmaci e il rimpatrio sanitario. La copertura offerta può includere anche le spese di assistenza in caso di incidenti, scioperi, ritardo dei voli e smarrimento dei bagagli e dei documenti.
Una volta Individuata l’assicurazione che meglio risponde alle tue esigenze di budget e di viaggio, dovrai valutare gli elementi che regolano il funzionamento dei contratti assicurativi, ovvero:
Il massimale. Si tratta dell’importo massimo che la compagnia è disposta a risarcire in caso di sinistro o evento assicurato. Esempio: Se il massimale per spese mediche è di 500.000€, l’assicurazione coprirà i costi medici entro tale importo.
La franchigia. Indica una parte di danno che resta a carico dell’assicurato. Esempio: se lo smarrimento del bagaglio è coperto fino a 500€ e la franchigia ammonta a 100€, la compagnia risarcirà 400€.
Lo scoperto. Indica una percentuale di danno che resta a carico dell’assicurato. Esempio: con uno scoperto del 20% sull’annullamento del viaggio, l’assicurazione coprirà l’80% delle spese.
Limitazioni ed esclusioni del risarcimento. Indicano condizioni, eventi o circostanze non coperte dall’assicurazione. Esempio: alcune polizze viaggio escludono la copertura per attività sportive rischiose.
Le modalità di risarcimento/indennizzo. Regolano il processo di richiesta ed erogazione dell’indennizzo in caso di sinistro. Esempio: le migliori polizze viaggio offrono il pagamento diretto delle spese mediche.
In relazione all’indennizzo, il funzionamento dell’assicurazione viaggio è intuitivo.
Riportando esempi pratici, in caso di smarrimento del bagaglio o ricovero per infortunio, se l’evento è coperto, basta contattare la compagnia e aprire la pratica di sinistro.
L’assicuratore condurrà un’istruttoria per accertare la sussistenza delle condizioni per il risarcimento e provvederà all’indennizzo. È importante evidenziare che non sempre le assicurazioni viaggio prevedono un indennizzo sotto forma di prestazione economica.
In alcuni casi (basti pensare alla traduzione della cartelle cliniche all’estero) la copertura consiste nell’erogazione di un servizio. Ciò è ancora più evidente riguardo all’assistenza telefonica 24 ore su 24, garantita da ogni compagnia in Italia e all’estero.
Offerte Assicurazione Viaggio Consigliate
Assicurazioni di qualità , create con cura dalla nostra azienda 100% italiana
-18% Sconto Black Friday
Massimali altissimi per spese mediche in viaggio da infortunio, malattia o ricovero
Senza franchigia e con pagamento diretto
Help h24
Assistenza h24 e 7 giorni su 7 mentre sei in viaggio
Cosa copre l’assicurazione viaggio?
Garanzie e formule assicurative
In linea di massima, l’assicurazione viaggio offre tutela completa contro ogni imprevisto, dall’infortunio all’annullamento del volo e dalla necessità di affrontare spese mediche a quella di sostenere spese impreviste personali.
Quanto detto vale per la polizza All Inclusive o multirischi, che in un unico pacchetto racchiude tutte le garanzie, o quantomeno le più importanti.
Negli altri casi la copertura dipende dalle garanzie realmente acquistate, in quanto, come abbiamo detto, le polizze viaggio sono modulabili.
Vediamo dunque le tipologie di garanzie disponibili e la copertura offerta:
N.B. Ogni compagnia può includere una o più coperture sotto un’unica garanzia o prevederne l’acquisto separato. Ad esempio, le spese di ricerca e soccorso possono rientrare nell’assistenza in viaggio o essere escluse. Allo stesso modo, le coperture spese mediche possono essere aggregate sotto la garanzia di assistenza sanitaria o acquistate separatamente.
Inoltre, in base alla copertura, alla durata del viaggio e al tipo di viaggio si distingue tra:
- Assicurazione viaggio All Inclusive o Multirischi. Offre protezione completa contro imprevisti che riguardano la salute, gli imprevisti in viaggio, gli effetti personali e molto altro.
- Assicurazione viaggio modulabile. Permette di acquistare esclusivamente le garanzie desiderate, di personalizzare le opzioni di assicurazione per ottenere un piano di protezione su misura.
- Assicurazione viaggio singolo. È la polizza specifica per un viaggio unico, disponibile in formula All Inclusive o modulabile.
- Assicurazione multiviaggio (o annuale). È una polizza vantaggiosa per chi viaggia spesso durante un anno. Prevede sconti ed è disponibile All Inclusive o modulabile.
- Assicurazione viaggio USA, Cina, Giappone, Caraibi etc. Sono pacchetti assicurativi ad hoc, includono coperture e massimali per i rischi specifici nel paese di destinazione.
- Assicurazione viaggio weekend. Si tratta di una copertura breve ma completa, All Inclusive o modulabile, per viaggi di breve durata.
- Assicurazione viaggio in famiglia. Le assicurazioni viaggio in famiglia sono polizze ad hoc studiate per le esigenze del nucleo familiare. Prevedono sconti per i minorenni, coperture e servizi specifici.
- Assicurazione viaggio studio. È progettata per gli studenti che viaggiano a scopo educativo o di formazione, offre copertura per emergenze mediche e altre situazioni durante il periodo di studio.
- Assicurazione viaggi avventura. Questa polizza prevede garanzie specifiche per chi intraprende escursioni o attività rischiose in viaggio. Include sempre le spese di ricerca e soccorso e tutte le coperture contro infortuni e malattie.
- Assicurazione viaggi sportivi. Garantisce protezione durante pratiche sportive in viaggio, copre eventuali infortuni o emergenze legate all’attività sportiva.
Cos’è e come funziona l’assicurazione viaggio annuale?
Chi viaggia abitualmente o ha in programma diversi viaggi in varie destinazioni durante l’anno può trovare comodo e conveniente stipulare un’assicurazione viaggio annuale. La copertura ha la durata di un anno dal momento della stipula, ciò significa che non bisogna fare un’assicurazione per ogni viaggio che si fa nell’arco dell’anno, perché una volta attiva, la polizza vale 365 giorni nelle destinazioni comprese nel contratto.
È bene però tenere in considerazione che ogni viaggio coperto dall’assicurazione annuale ha una durata precisa, e in genere si aggira intorno ai 30/35 giorni consecutivi.
Le polizze multiviaggio annuali coprono solitamente gli stessi rischi di una polizza viaggio singolo, tra cui spese mediche, ospedaliere e chirurgiche, trasporto o rientro sanitario, rientro dei familiari e dei compagni di viaggio assicurati, viaggio di un familiare a seguito di ricovero, anticipo denaro, tutela legale e spese di prolungamento soggiorno. Laddove previsto dal piano assicurativo, è possibile aggiungere garanzie extra come bagaglio, annullamento viaggio, attività sportive, protezione dei dispositivi tecnologici in caso di furto o danneggiamento, e mancata partenza. Massimali e limiti sono indicati nel foglio informativo.
Le migliori assicurazioni viaggio annuale
Se desideri semplificare la logistica della tua assicurazione di viaggio e risparmiare sui costi, una polizza assicurativa di viaggio annuale può essere un acquisto intelligente.
Per aiutarti a trovare la migliore assicurazione viaggio annuale, abbiamo analizzato costi e caratteristiche di 8 polizze di questo tipo* considerando il piano più completo della gamma. Compagnie di viaggio valide come Holins e Frontier non appaiono in elenco perché non offrono un’assicurazione annuale multiviaggio.
Abbiamo poi fatto una scrematura sulla base delle tariffe e sul rapporto qualità prezzo. Ecco le migliori a confronto:
Cosa non è coperto dall’assicurazione viaggio?
I casi in cui un rischio specifico o danno non è coperto sono riportati nel contratto di assicurazione viaggio, alle seguenti voci:
- Cause di esclusione del risarcimento
- Limiti al risarcimento
- Sottolimiti
Particolare attenzione va prestata ai sottolimiti indicati nella clausole relative alla singole garanzie (es. nell’assicurazione sanitaria, il viaggio di un familiare all’estero può essere coperto solo entro un determinato limite di importo). Queste ultime possono stabilire ulteriori massimali e franchigie.
Di norma, l’assicurazione viaggio non copre mai:
- I danni oltre il limite del massimale
- I danni che eccedono la franchigia o lo scoperto a carico dell’assicurato
- I danni causati da dolo o colpa grave
- I danni causati dall’abuso di alcool, sostanze stupefacenti o psicofarmaci
- I danni verificatisi oltre i limiti di validità temporale della polizza
- I danni verificatisi in paesi non appartenenti al profilo assicurato
- I danni verificatisi in paesi in stato di belligeranza o guerra, anche se non dichiarata
- I danni provocati da violazioni di legge e regolamenti locali
- Nella polizza sanitaria, i danni provocati da infortuni o malattie pregresse o congenite
- Le prestazioni che richiedono l’intervento della compagnia assicurativa, se questa non è stata preventivamente contattata
- Le prestazioni relative a viaggi intrapresi allo scopo di sottoporsi a trattamenti medico/ chirurgici.
Quando conviene fare l’assicurazione viaggio?
Munirsi di assicurazione viaggio conviene sempre. Questa scelta, infatti, consente di viaggiare sicuri e protetti contro ogni imprevisto, nonché di affrontare il viaggio con serenità .
L’utilità delle polizze annullamento e sanitaria, ad esempio, è indiscussa sia per i viaggi in Italia che all’estero.
Quante volte si rinuncia al viaggio e alle spese sostenute a causa di un imprevisto? Allo stesso modo, per alcune destinazioni o attività , il rischio di malattia o infortunio può essere elevato.
La polizza viaggio, invece, consente di affrontare gli imprevisti senza preoccupazioni.
In caso di annullamento del viaggio, la polizza copre le spese sostenute consentendo di recuperare, almeno in parte, il costo del volo e dell’hotel, nonché le penali di cancellazione.
L’assicurazione sanitaria, d’altro canto, offre una tutela indispensabile in caso di infortuni o malattie, perché rimborsa spese mediche e farmaci. Se necessario, organizza il rientro sanitario e il viaggio di un familiare all’estero.
In pratica, la polizza viaggio è un alleato per affrontare ogni potenziale rischio, specie di natura economica, che possa compromettere il viaggio, spesso in modo irrimediabile.
A questo punto, è fondamentale sapere quando sottoscrivere l’assicurazione viaggio.
Ogni copertura ha un periodo di validità ben definito, che determina il suo inizio e la scadenza. L’operatività iniziale, in genere, coincide con il giorno della partenza, mentre la scadenza con il giorno del rientro. Da tenere presente, il fatto che la copertura è estesa anche ai giorni di viaggio a bordo del mezzo di trasporto, che sia esso un aereo o una nave.
Quanto tempo prima sottoscrivere un’assicurazione viaggio?
Perché sia valida, l’assicurazione viaggio va acquistata (almeno) 24 ore prima della propria partenza. Fa eccezione la copertura annullamento viaggio, che per avere piena efficacia deve essere sottoscritta almeno 30 giorni prima della data di partenza, oppure entro 3 giorni dalla prenotazione del primo servizio di viaggio acquistato.
Come scegliere la migliore assicurazione di viaggio?
Individuare la migliore assicurazione è essenziale per viaggiare sereni e protetti.
Qui di seguito, riassumiamo i passaggi chiave per individuare la più vantaggiosa in termini di qualità , affidabilità e rapporto qualità -prezzo:
- Scelta della compagnia. Prima di tutto, effettua una ricerche sulla validità della compagnia assicurativa. Esamina le recensioni dei clienti, concentrandoti sulle tematiche di assistenza, apertura sinistri e risarcimento.
- Proteggiti dalle truffe. Per evitare truffe assicurative, presenti anche nel settore viaggi, consulta l’elenco RUI degli intermediari abilitati sul portale IVASS.
- Confronta i preventivi online. Dalla cernita di compagnie individuate, calcola o richiedi diversi preventivi online.
- Personalizza l’assicurazione o valuta le opzioni disponibili. Durante il calcolo del preventivo, valuta ogni proposta della compagnia (assicurazioni singole, combinazioni di coperture o pacchetti completi) per acquistare una copertura su misura e il più possibile completa.
- Verifica le condizioni contrattuali. Prima di concludere l’acquisto, verifica il massimale previsto, la presenza di franchigie e scoperti, così come le circostanze che potrebbero limitare o escludere il risarcimento.
- Leggi attentamente le clausole. Fai attenzione alle clausole relative alle singole coperture. Possono includere ulteriori e specifiche cause di esclusione dall’indennizzo.
- Prediligi le compagnie multicanale, contattabili h24 al telefono o tramite app, chat online e altri strumenti.
Quanto costa l’assicurazione viaggio?
L’assicurazione viaggio può essere più o meno economica, il che dipende da diversi fattori. Online, ad esempio, troviamo assicurazioni viaggio a partire da 2€ al giorno, ma il costo medio delle più complete si aggira attorno a 30-50€ a settimana.
In generale, il costo della polizza aumenta proporzionalmente alla durata del viaggio, al numero di viaggiatori, alla destinazione e al massimale. Per farsi un’idea chiara del prezzo, tuttavia, è indispensabile chiedere preventivi o rifarsi ai listini delle compagnie. Quanto ai listini, va precisato che il prezzo si riferisce all’offerta di base, che potrebbe differire dall’offerta personalizzata ottenuta con un preventivo.
Ecco alcuni esempi di costo per diverse assicurazioni viaggio.
Compagnia: AXA
- Polizza viaggio singolo, protezione base, a partire da 3,63€ al giorno. Protezione media, a partire da 4,36€ al giorno. Schermo totale (All Inclusive), a partire da 5,67€ al giorno.
Compagnia: Aig
- Polizza viaggio singolo protezione base, a partire da 5€ al giorno.
Compagnia: Columbus
- Polizza viaggio singolo, protezione base, a partire da 9€ al giorno.
Compagnia: Coverwise
- Polizza viaggio singolo, protezione base, a partire da 9,35€ al giorno.
Quanto costa l’assicurazione sanitaria per gli USA?
In base allo studio condotto da Forbes Advisor, il prezzo di partenza per l’assicurazione di viaggio medica per gli USA è di 25€ circa a viaggiatore. Sale a 64€ circa per una famiglia composta da quattro persone (due adulti + due minorenni).
Le tariffe indicate si riferiscono al prezzo minimo pubblicizzato dalle imprese assicurative. Diversi fattori, in realtà . incidono sul costo reale calcolato nel preventivo: ora vi spieghiamo quali.
Se vuoi conoscere costi e caratteristiche di altre assicurazioni di viaggio leggi:
Cosa influisce sul costo dell’assicurazione viaggio?
Il costo globale dell’assicurazione viaggio è determinato da fattori che riguardano il viaggio, le opzioni assicurative e il profilo di rischio, come specificato in questa tabella:
Come stipulare un’assicurazione viaggio?
Per stipulare un’assicurazione viaggio, innanzitutto devi fare le dovute ricerche, consultare prezzi e garanzie incluse, fare preventivi e individuare la polizza che desideri acquistare. Oggi nella maggior parte dei casi puoi acquistare la polizza comodamente online, dal sito della compagnia
La maggior parte delle assicurazioni di viaggio prevede limiti di età , in genere 65-75 anni. Le coperture per le persone anziane, inoltre, hanno limiti
Il primo passo per stipulare un’assicurazione viaggio è la richiesta di preventivo, in cui dovrai indicare il numero di viaggiatori e la loro età , la destinazione (o le destinazioni), la durata del viaggio e altri dettagli. Dopodiché dovrai scegliere il tipo di assicurazione che intendi acquistare (viaggio singolo, multiviaggio, assicurazione viaggio famiglia o viaggio studio, altre).
Ottenuto il preventivo, la compagnia potrebbe richiedere di allegare alcuni documenti. I più importanti sono la carta d’identità o il passaporto, in alcuni casi il biglietto aereo a/r e il questionario medico compilato. A questo punto è necessario accettare le condizioni contrattuali, l’informativa sulla privacy e pagare il premio assicurativo, in un’unica soluzione o a rate, se previsto.
Ogni compagnia prevede metodi di pagamento diversi. Sono comunemente accettate le carte di credito o di debito del circuito Visa, Visa Electron, Mastercard, Maestro e American Express. In alcuni casi sono ammessi il bonifico bancario, PayPal, Google Pay ed Apple Pay.
Una volta acquistata la polizza, se hai scelto un’assicurazione online riceverai il documento assicurativo via e-mail, oppure in formato cartaceo, se hai optato per una polizza tradizionale.
Ricorda: quando si viaggia è sempre consigliabile portare con sé una copia del documento di assicurazione rilasciato dalla compagnia (eventualmente tradotto). Potrebbe essere necessario in caso necessitassi di assistenza.
Ho bisogno di un’assicurazione di viaggio?
Stipulare un’assicurazione viaggio (fuori dai casi in cui è obbligatoria) rappresenta una scelta saggia, responsabile e lungimirante.
Questo perché, qualunque sia la tua destinazione e la durata del viaggio potrai contare su una protezione totale contro ogni imprevisto.
Ciò dipende dal livello di copertura acquistato, dai massimali scelti e da altri elementi. È il motivo per cui la richiesta preventivo, in cui si personalizza l’assicurazione scegliendo le garanzie da includere e altre opzioni, riveste un ruolo importantissimo al fine di ottenere la protezione desiderata.
Da ultimo, va ricordato che le più grandi compagnie di assicurazione viaggio dispongono di centrali operative in tutto il mondo, di migliaia di dipendenti in ogni paese pronti ad assistere i viaggiatori in situazioni difficili lontano da casa.
Forbes Advisor si attiene a rigorosi standard di integrità professionale. Selezioniamo meticolosamente le nostre fonti e ci accertiamo della correttezza di tutti i contenuti alla data di pubblicazione, tuttavia le offerte contenute nel sito potrebbero essere soggette a limiti temporali. Tutte le opinioni espresse appartengono esclusivamente ai singoli autori e non sono state fornite, approvate o altrimenti promosse dai nostri partner.