Criptovalute: previsioni per il 2025

Editor

Aggiornato: 19/12/2024, 12:46 pm

Benedetta Giuliani
editor

Editing di

Nota della redazione: Forbes Advisor potrebbe guadagnare una commissione sulle vendite realizzate dai partner grazie ai link contenuti in questa pagina. Le opinioni e le valutazioni dei nostri redattori non sono in alcun modo influenzate da tali accordi commerciali.

Le criptovalute continueranno a salire o scenderanno nel prossimo futuro? La fiducia degli investitori è destinata ad aumentare o a diminuire? Come andrà il mercato delle criptovalute nel 2025 e negli anni a venire è una questione molto sentita sia da chi segue da vicino l’evoluzione delle criptovalute ed è già attivo negli investimenti sia da chi, dopo aver osservato l’impressionante crescita di Bitcoin e altre monete digitali, valuta ora se entrare nel mercato.

In questo contesto, cerchiamo di fare il punto della situazione e di analizzare le previsioni per il futuro. È importante sottolineare che, data la natura altamente volatile delle criptovalute, non è possibile fornire previsioni certe né indicare se un investimento specifico sarà vantaggioso o meno.

Se vuoi approfondire l’argomento ti invitiamo a leggere la nostra guida completa al mondo delle criptovalute.

Se cripto, allora Bitpanda. Investi in modo sicuro e regolamentato ora.

Investire in asset digitali comporta dei rischi. In casi estremi, l’importo investito può andare completamente perso. Assicurati di comprendere sempre tutti i rischi prima di investire.


Compra crypto

sul sito Bitpanda

Cos’è successo nel 2024 al mercato delle criptovalute

Alla fine del 2024, il valore del Bitcoin (BTC) supera i 100.000$, mentre il mercato complessivo delle criptovalute raggiunge una capitalizzazione di oltre 3.600 miliardi di dollari, con volumi di scambio giornalieri che toccano i 205 miliardi. Stando ai dati Coinmarketcap, Bitcoin domina il mercato con una quota del 56,6%, seguito da Ethereum (ETH) al 12,8%. Inoltre, gli ETF dedicati alle criptovalute contano un capitale netto di 625,6 milioni di dollari.

Ma come si è arrivati a questi numeri? Analizziamo i principali eventi che hanno caratterizzato il 2024.

  • Gennaio 2024: La SEC (Securities and Exchange Commission) approva 11 ETF spot su Bitcoin, tra cui quelli di BlackRock, Fidelity e VanEck. Questa novità ha reso le criptovalute più accessibili agli investitori tradizionali, aumentando la domanda e favorendo il rialzo dei prezzi.
  • Aprile 2024: L’halving di Bitcoin riduce la ricompensa per blocco a 3,125 BTC. Storicamente, questo evento ha portato a una contrazione dell’offerta, spingendo i prezzi verso l’alto.
  • Maggio 2024: La SEC dà il via libera agli ETF spot su Ethereum. Sebbene ETH abbia attraversato alti e bassi, il suo valore a fine anno supera i 3.800$. Questa approvazione ha aumentato la legittimità e la liquidità del mercato ETH, aprendo la strada a potenziali ETF spot su altre criptovalute come Solana (SOL) e Cardano (ADA).
  • Novembre 2024: La rielezione di Donald Trump ha generato ottimismo tra gli investitori, poiché durante la campagna elettorale ha espresso posizioni favorevoli al settore. La prospettiva di una regolamentazione più accomodante ha contribuito al raggiungimento di nuovi massimi storici per Bitcoin.
  • Dimissioni di Gary Gensler: L’annuncio delle dimissioni del presidente della SEC, noto per le sue politiche stringenti sulle criptovalute, ha alimentato ulteriormente l’entusiasmo degli investitori.
  • Successi legali di Ripple: Un altro fatto degno di nota sono le vittorie legali ottenute da Ripple contro la SEC dopo una lunga battaglia legale contro la SEC, che nel 2020 aveva accusato la società di aver raccolto 1,3 miliardi di dollari tramite la vendita di XRP che considera un titolo non registrato. La causa ha portato alla cancellazione di XRP da diversi exchange e a un calo del suo valore. E XRP è proprio una delle criptovalute che più hanno festeggiato l’uscita di scena di Gensler: in un anno il token è passato dal valere circa 0,60$ a 2,78$.
  • Dicembre 2024: La capitalizzazione di mercato delle stablecoin supera per la prima volta i 200 miliardi di dollari, segnando un nuovo record grazie alla crescente domanda di queste criptovalute stabili.

Criptovalute: cosa aspettarsi nel 2025

Guardando al 2025, gli analisti di VanEck prevedono che il mercato rialzista continuerà, con Bitcoin che potrebbe raggiungere un picco di 180.000$ entro il primo trimestre. Tuttavia, è previsto un successivo calo del 30% per BTC e fino al 60% per le altcoin, con una ripresa in autunno.

La rielezione di Trump e la nomina di figure favorevoli alle criptovalute potrebbero rappresentare una svolta per il settore, ponendo fine a politiche repressive e posizionando Bitcoin come un asset strategico. Inoltre, nel 2025 potrebbe arrivare l’approvazione di nuovi ETF su criptovalute, inclusi quelli su Solana. Secondo VanEck, almeno uno stato americano o il governo federale potrebbero iniziare ad accumulare riserve di Bitcoin, considerandolo una copertura contro l’incertezza economica.

Le stablecoin continueranno a crescere, con volumi che potrebbero raggiungere i 400 miliardi di dollari. La loro adozione, sostenuta da approvazioni legislative e utilizzi innovativi come la stablecoin USD0, ridefinirà il panorama dei pagamenti globali.

Leggi anche: Le migliori criptovalute emergenti nel 2025

Parallelamente, il mercato degli NFT – che ha subito un duro colpo nel 2022-2023 – potrebbe vivere una rinascita, con gli NFT che non saranno più percepiti solo come asset speculativi, ma anche come beni di valore culturale e storico. Collezioni consolidate come CryptoPunks e Bored Ape Yacht Club (BAYC), insieme a nuovi popolari progetti come Pudgy Penguins e Miladys, potrebbero beneficiare di questo rinnovato interesse.

Infine, l’innovazione nelle dApp, soprattutto quelle che integrano l’intelligenza artificiale, potrebbe portare a prodotti sempre più utili e di valore per il mercato cripto.

Correlato: Le migliori criptovalute di intelligenza artificiale (AI)

Previsioni Bitcoin 2025

Il 16 dicembre 2024 Bitcoin ha raggiunto un nuovo massimo storico di 106.489$, registrando un aumento del 142% rispetto ai 44.000$ di gennaio. Questo dato rappresenta un significativo progresso nel corso del 2024 e alimenta previsioni ottimistiche sul futuro della criptovaluta.

Secondo il report di Bitwise, entro il 2025 Bitcoin, Ethereum e Solana potrebbero raggiungere nuovi massimi storici, con Bitcoin che potrebbe superare i 200.000$. Si prevede inoltre che gli ETF Bitcoin attrarranno più flussi nel 2025 rispetto all’anno precedente, mentre il numero di paesi che detengono Bitcoin potrebbe raddoppiare. Guardando ancora più avanti, Bitwise stima che entro il 2029 Bitcoin supererà il valore del mercato dell’oro, attualmente di 18 trilioni di dollari, raggiungendo un prezzo di oltre 1 milione di dollari per singolo Bitcoin. Questa visione risulta essere decisamente ottimistica.

Tom Lee, responsabile della ricerca presso Fundstrat Global Advisors, noto per aver correttamente previsto il rally del mercato azionario lo scorso anno e il superamento della soglia dei 100.000$ da parte di Bitcoin nel 2024, sostiene che il valore di Bitcoin potrebbe raggiungere i 250.000$ entro il 2025, segnando un incremento di circa il 150% rispetto al prezzo attuale. Lee attribuisce questa crescita a diversi fattori: l’aumento della domanda grazie agli ETF spot su Bitcoin, la riduzione dell’offerta causata dall’halving e il calo dei tassi di interesse, che favorisce gli investimenti in asset più rischiosi. Tuttavia, avverte che la natura iper-volatile di Bitcoin potrebbe portare il suo prezzo a scendere temporaneamente a 60.000$ prima di salire a 250.000$ entro la fine del 2025.

Anche eToro offre previsioni ottimistiche per Bitcoin, stimando un valore di 125.000$ all’inizio del 2025, seguito però da una potenziale correzione del 30%, che potrebbe riportare il prezzo intorno agli 87.500$. Questo scenario riflette la natura ciclica e instabile del mercato delle criptovalute.

Tra i fattori che sostengono queste proiezioni vi è il crescente supporto istituzionale. Ad esempio, il Crypto Fear and Greed Index ha recentemente raggiunto un punteggio di 83/100 (Extreme Greed), il livello più alto da quando Bitcoin ha superato i 100.000$ all’inizio di questo mese. Tuttavia, John Plassard, senior investment specialist presso Mirabaud Group, avverte che la traiettoria del prezzo di Bitcoin è storicamente caratterizzata da correzioni brusche dopo periodi di crescita esponenziale (fonte: Morningstar). Questo suggerisce cautela, nonostante l’entusiasmo del mercato.

Adrian Fritz, responsabile della ricerca presso 21Shares, aggiunge che le correzioni dei prezzi, generalmente comprese tra il 20% e il 40%, sono un elemento essenziale per ristabilire l’equilibrio del mercato e rappresentano una parte integrante dell’andamento storico di Bitcoin.

Infine, secondo le previsioni di Binance, il prezzo medio di Bitcoin potrebbe essere di 110.413$ nel 2025, salire a 115.934$ nel 2026 e raggiungere i 140.919$ entro il 2030. Il consenso rimane prevalentemente ottimista, con oltre il 70% delle valutazioni bullish basate sulle opinioni di quasi 4.000 utenti.

Previsioni Ethereum 2025

Ethereum (ETH) si conferma saldamente al secondo posto tra le criptovalute più apprezzate e capitalizzate al mondo, subito dopo Bitcoin. Secondo un’analisi condotta da Forbes Advisor, il sentiment del mercato verso Ethereum appare decisamente positivo.

Al 18 dicembre 2024, il prezzo di Ethereum si attesta poco al di sotto dei 4.000$, ma diversi indicatori suggeriscono la possibilità di un’imminente svolta significativa. Gli analisti di eToro prevedono che ETH potrebbe raggiungere un valore di 8.800$ entro il primo trimestre del 2025, grazie a una leva finanziaria di mercato ridotta e alla crescente adozione da parte degli investitori. A dicembre, la creazione media giornaliera di nuovi wallet Ethereum ha toccato quota 130.000, il livello più alto da aprile, segnalando un forte interesse. Stime più conservative indicano che Ethereum potrebbe raggiungere un massimo di 6.000$ nel 2025, pur evidenziando un chiaro potenziale di crescita nel lungo termine.

Il futuro di Ethereum appare promettente non solo come criptovaluta transazionale, ma anche come “riserva di valore” per investitori e organizzazioni che puntano a ottimizzare i propri asset. Ethereum si distingue per la sua capacità di supportare applicazioni decentralizzate (DApp), NFT, smart contract e soluzioni di finanza decentralizzata (DeFi), con un ecosistema in continua espansione.

Thangapandi Durai, amministratore delegato di Koinpark, sottolinea che l’adozione crescente e gli aggiornamenti tecnologici della rete Ethereum rappresentano una solida base per lo sviluppo futuro. I progressi attesi nelle soluzioni Layer 2 e nelle applicazioni DeFi potrebbero spingere Ethereum verso nuovi traguardi. Sebbene le previsioni specifiche siano speculative, è chiaro che l’adattabilità e l’utilità di Ethereum nel plasmare il Web3 lo rendono un pilastro fondamentale della criptoeconomia. La sua capacità di innovare potrebbe portarlo a nuovi massimi nei prossimi cicli di mercato.

Finché la rete continuerà a rafforzarsi e il team di sviluppo di Ethereum implementerà nuove funzionalità, la fiducia degli investitori dovrebbe mantenersi solida, alimentando la crescita nel lungo periodo.

Vikram Subburaj, amministratore delegato di Giottus, ha evidenziato che, nonostante Ethereum sia stato in ritardo rispetto a Bitcoin nel 2024, ha raggiunto il suo punto più basso rispetto a quest’ultimo e potrebbe sovraperformarlo per il resto del ciclo rialzista, previsto fino alla fine del 2025. Storicamente, Ethereum tende a mostrare un buon recupero nel primo trimestre di ogni anno. Secondo Subburaj, il prezzo di Ethereum potrebbe superare i 10.000$ entro metà 2025 e raggiungere i 15.000$ prima della fine dell’anno, sostenuto anche dalla performance costante di Bitcoin e dal potenziale ruolo di riserva strategica degli Stati Uniti.

Secondo Cryptonewz, nel 2025 Ethereum potrebbe raggiungere un massimo di 6.500$, con un minimo di 4.500$. Per il 2030, si prevede un potenziale massimo di 20.500$.

Changelly stima un prezzo medio di 4.522$ per Ethereum nel 2025 e valori compresi tra 5.226$ e 6.275$ nel 2026.

VanEck considera Ethereum un asset dal triplo potenziale – capitale fisso, bene di consumo e riserva di valore – e ritiene che la sua capitalizzazione di mercato potrebbe superare i 2 trilioni di dollari in condizioni favorevoli.

Secondo Gov Capital, Ethereum potrebbe raggiungere i 7.200$ entro il 2025, mentre Anton Kharitonov, analista di Traders Union, prevede un valore compreso tra 6.196,08$ entro la fine del 2025 e 31.656,34$ entro il 2030.

Forbes Advisor informa i suoi lettori a scopo puramente educativo. Data l'unicità della situazione finanziaria di ciascun utente, i prodotti e i servizi da noi recensiti potrebbero non risultare adatti alle esigenze di ognuno dei nostri lettori. Non offriamo servizi di consulenza finanziaria, di advisory o di intermediazione, né raccomandiamo o consigliamo ai singoli di acquistare o vendere particolari azioni o titoli. Le informazioni relative alla performance di un asset finanziario possono subire variazioni rispetto al momento della loro pubblicazione. L’andamento registrato in passato da titoli e azioni non è indicativo rispetto al futuro.