Quando conviene fare l’assicurazione sanitaria?
Tra i vantaggi dell’assicurazione sanitaria privata c’è la possibilità di fare affidamento su un’ampia rete di strutture e di ridurre i tempi di attesa del sistema sanitario, ricevendo assistenza e rimborsi in caso di infortuni o malattie anche a fronte di prestazioni non erogate dal Servizio Sanitario Nazionale.
Gli assicurati acquistano questi contratti per tutelarsi dagli imprevisti, per accedere alle cure mediche necessarie in tempi adeguati, per scegliere a quali strutture sanitarie rivolgersi e, in generale, per migliorare la qualità della propria vita.
Sebbene sia necessario considerare le esigenze e gli obiettivi personali per individuare il piano di gestione finanziaria più efficace, la stipula di un’assicurazione salute è in genere una decisione valida a prescindere dalla propria situazione finanziaria e, idealmente, dovrebbe essere sempre inclusa in un solida strategia di pianificazione a lungo termine.
Quanto costa l'assicurazione sanitaria?
Il costo di un’assicurazione sanitaria privata è molto variabile e dipende da una serie di fattori tra cui la compagnia assicurativa selezionata, il tipo di copertura richiesta, l’età e le condizioni di salute preesistenti dell’assicurato, e i servizi aggiuntivi disponibili.
Per fare un esempio, un’assicurazione sanitaria over 65 che garantisce una copertura molto ampia a una persona in età avanzata avrà costi più elevati rispetto a una polizza di natura più parziale, sottoscritta da una persona giovane e in salute.
Come ottenere il rimborso delle spese mediche dall’assicurazione sanitaria?
Per conseguire il rimborso delle spese mediche tramite l’assicurazione sanitaria occorre trasmettere la documentazione necessaria all’istituto assicurativo, per via telematica o per posta (in questo caso mediante raccomandata con ricevuta di ritorno), allegando tutti i documenti richiesti – che normalmente comprendono ricevute, cartelle cliniche e certificati medici relativi alla prestazione per la quale si intende essere rimborsati.
Qual è la migliore assicurazione sanitaria?
La migliore assicurazione sanitaria privata è quella più adatta alle esigenze personali e familiari del contraente, oltre che ai suoi obiettivi finanziari. Al netto di questa premessa, è sempre opportuno assicurarsi di sottoscrivere contratti modulabili, che non prevedano scoperti eccessivi e franchigie elevate.
Quali sono i costi di una polizza sanitaria online?
È possibile acquistare una polizza salute sia online che presso le sedi delle società assicuratrici. In generale, la scelta di acquistare online può incidere sui costi della polizza sanitaria: il web, infatti, può rivelarsi decisivo nel tracciare un confronto tra la polizza salute a cui si è interessati e le soluzioni offerte dalla concorrenza. Alcuni operatori, inoltre, accordano sconti a chi sottoscrive la polizza sanitaria online. Nell’approfondimento che precede questa sezione, Forbes Advisor ha confrontato l’offerta dei più importanti operatori del mercato assicurativo per affiancarti nella ricerca della migliore polizza sanitaria.
Quanto costa UniSalute al mese?
Il prezzo della polizza sanitaria 360° di UniSalute è pari a 250€ l’anno e, quindi, circa 21€ al mese.
Cosa non copre l'assicurazione sanitaria?
Generalmente le assicurazioni sanitarie non coprono patologie psichiatriche, interventi chirurgici per la correzione di difetti visivi, trattamenti con finalità dimagranti o fitoterapiche, problemi di fertilità, sieropositività da HIV, aborti volontari non terapeutici e conseguenze di atti dolosi o partecipazione ad attività pericolose. Sono di solito escluse anche le conseguenze di eventi catastrofici come guerre, insurrezioni, movimenti tellurici, eruzioni vulcaniche e altri sconvolgimenti naturali.
Quanto rimborsa l’assicurazione per intervento chirurgico?
L’importo dei rimborsi per spese sostenute per interventi chirurgici varia molto a seconda della polizza sottoscritta. Prendendo come esempio il parto, per quello naturale i massimali dei rimborsi si aggirano in media intorno ai 3.000€, salendo a 5.000€ per il cesareo.