Quali sono i migliori robo advisor?
Secondo la classifica stilata da Forbes Advisor a febbraio 2024, i migliori robo advisor disponibili in Italia sono:
1. Scalable Capital
2. eToro
3. Moneyfarm
4. Revolut
5. Tinaba
Come funziona il robo advisor?
I robo advisor sono piattaforme digitali che usano utilizzano algoritmi avanzati e automazione per fornire servizi di investimento. Semplificano il processo di investimento, rendendolo accessibile e conveniente per una platea più ampia. Analizzano vari fattori, come le condizioni di mercato, l’andamento storico e la diversificazione degli asset, per costruire un portafoglio di investimento personalizzato in base all’esigenze dell’utente.
Per iniziare a usare un robo advisor di solito ci si registra online e si risponde a un questionario che valuta la tolleranza al rischio, gli obiettivi di investimento e l’orizzonte temporale. poi la piattaforma seleziona un mix di investimenti, che può includere azioni, obbligazioni ed ETF, e si occupa automaticamente della gestione del portafoglio, monitorandolo e apportando modifiche necessarie per mantenere l’asset allocation più adatta. Questo processo si chiama ribilanciamento del portafoglio.
Quanto costa Moneyfarm al mese?
Il costo di Moneyfarm dipende dalla somma investita e dal tipo di piano scelto. Per esempio, un investimento da 10.000€ su Moneyfarm costa 10,67€ al mese (costo Moneyfarm 8,33€ + costo investimento 2,34€) per il piano di gestione patrimoniale classico che include un consulente dedicato, un portafoglio globalmente diversificato e regolarmente riequilibrato. Si tenga conto che Moneyfarm prevede commissioni annuali pari a:
1% su investimenti da 5.000 a 19.999€
0,75% su investimenti da 20.000 a 199.999€
0,50% su investimenti da 200.000 a 499.999€
0,40% su investimenti superiori a 500.000€
Quale fattore spinge a utilizzare i robo advisor?
Ci sono diversi motivi che possono spingere le persone a considerare l’utilizzo di un robo advisor: sono accessibili, hanno spesso commissioni basse, aiutano a costruire portafogli diversificati tramite algoritmi e sofisticate tecniche di gestione del portafoglio, e li riequilibrano automaticamente in modo da assicurare che l’asset allocation rimanga in linea con il profilo di rischio e gli obiettivi dell’investitore. Inoltre, sono facili da usare per chi non ha esperienza e familiarità con gli investimenti.
Riequilibrio automatico
I robo advisor monitorano e ribilanciano automaticamente i portafogli in modo da assicurare che l’asset allocation rimanga in linea con il profilo di rischio e gli obiettivi dell’investitore. Quando alcuni investimenti si discostano dalla loro allocazione target, il robo advisor acquista o vende automaticamente titoli per riportare il portafoglio in equilibrio. Ciò contribuisce a mantenere un approccio disciplinato agli investimenti.
Quanti soldi mi servono per investire con un robo advisor?
Dipende. Ci sono piattaforme che prevedono un deposito minimo basso per aprire un conto. Su Scalable Capital puoi investire a partire da 1€, su Revolut un minimo di 100€. Anche eToro richiede un deposito minimo accessibile, pari a 500$. Esistono anche robo advisor che richiedono saldi molto elevati per poter investire, come Moneyfarm e Tinaba, rispettivamente di 5.000 e 2.000 euro.
Come si apre un conto con un robo advisor?
Per registrarsi a una piattaforma di robo advisor devi andare sul sito web o scaricare l’app. Ogni robo advisor ha una sua procedura di registrazione, ma in linea di massima tutti richiedono le seguenti informazioni:
- Nome
- Data di nascita
- Indirizzo email
- Codice fiscale
- Reddito annuo e patrimonio netto
- Anni di esperienza negli investimenti
- Obiettivi di investimento
- Tolleranza al rischio
Posso perdere soldi con un robo advisor?
Sì, è possibile perdere denaro investendo con un robo advisor. Anche se questi strumenti grazie agli algoritmi cercano di costruire portafogli quanto più bilanciati ed efficienti, le flessioni del mercato azionario o altri eventi economici avversi possono avere un impatto negativo sul tuo investimento in un portafoglio di un robo advisor.
I robo advisor sono migliori degli ETF?
La maggior parte dei robo advisor costruisce i propri portafogli di investimento dagli ETF. I tipici portafogli robo advisor contengono da tre a dieci ETF, fornendo un ottimo livello di diversificazione che corrisponde ai tuoi obiettivi e alla tua tolleranza al rischio. I singoli investitori possono creare e gestire i propri portafogli di ETF, ma il vantaggio di un robo advisor è che gestisce automaticamente la selezione e il ribilanciamento dei fondi.
Come funziona Robo-Advisor Revolut?
Robo-Advisor è il servizio offerto da Revolut che crea automaticamente un portafoglio diversificato, personalizzato in base agli obiettivi di investimento dell’utente. In caso di oscillazioni di mercato, il sistema utilizza il ribilanciamento automatico per mantenere l’asset allocation desiderata. Per utilizzarlo, basta aprire l’app, accedere alla scheda Investimenti e selezionare Portafoglio. Durante la configurazione, è necessario confermare la nazionalità, fornire informazioni sull’occupazione, il reddito annuo, il patrimonio personale e gli obiettivi di investimento. In questo modo, viene creato un portafoglio su misura.
Il denaro investito tramite il Robo-Advisor viene generalmente allocato in un portafoglio diversificato composto da azioni, obbligazioni e altri asset. La selezione degli investimenti specifici dipende dai tuoi obiettivi finanziari, dalla tolleranza al rischio e da altri fattori indicati durante la configurazione.
Per determinare gli asset più adatti al portafoglio, Revolut utilizza strumenti che analizzano diverse variabili. Una volta stabilita la distribuzione degli asset, il sistema sceglie gli ETF più efficienti per ottenere l’esposizione desiderata, considerando costi, liquidità, dimensione, storico dei rendimenti e rischio. Solitamente, il denaro viene investito in 5-8 ETF, a seconda del profilo selezionato. È sempre possibile prelevare i fondi in qualsiasi momento.
I robo-advisor superano l’indice S&P 500?
I robo-advisor possono sovraperformare l’indice S&P 500 oppure sottoperformarlo. Dipende dai tempi e da cosa ti hanno investito. Molti robo-advisor metteranno una percentuale del tuo portafoglio in un fondo indicizzato o in una varietà di fondi destinati a replicare l’indice S&P 500.