Criptovalute emergenti 2024: quali sono e come investire?

Editor,  Editor

Pubblicato: 13/12/2024, 04:20 pm

Nota della redazione: Forbes Advisor potrebbe guadagnare una commissione sulle vendite realizzate dai partner grazie ai link contenuti in questa pagina. Le opinioni e le valutazioni dei nostri redattori non sono in alcun modo influenzate da tali accordi commerciali.

Sedici anni dopo la loro nascita, le criptovalute continuano a conquistare popolarità e rilevanza nei mercati globali. Bitcoin, l’icona delle criptovalute, ha finalmente raggiunto e superato la tanto ambita soglia dei 100.000$, e alla fine del 2024 quasi tutte le principali valute digitali hanno registrato una significativa crescita di valore.

Oltre ai grandi nomi ormai consolidati come Bitcoin, Ethereum e Solana, il panorama delle criptovalute si arricchisce costantemente con nuovi progetti: grazie alla natura open-source e accessibile della tecnologia blockchain, ogni giorno vengono lanciate nuove monete e token che promettono innovazione e opportunità.

Tuttavia, se alcune di queste criptovalute emergenti riescono a registrare guadagni spettacolari, molte altre faticano a vedere la luce del mercato. Anche i progetti che inizialmente sembrano promettenti possono fallire rapidamente, quando gli investitori scoprono che le aspettative non sono state rispettate. La selezione naturale di questo settore è spietata: con un numero così elevato di nuovi token e progetti, è facile sentirsi sopraffatti nella scelta degli investimenti più promettenti.

In questo articolo, anche con l’aiuto di esperti del settore, esploriamo i nuovi progetti blockchain che meritano attenzione, le criptovalute emergenti da monitorare nel 2025 e quelle che si preparano a esplodere nel prossimo futuro.

Leggi anche: Le migliori criptovalute in cui investire

Se cripto, allora Bitpanda. Investi in modo sicuro e regolamentato ora.

Investire in asset digitali comporta dei rischi. In casi estremi, l’importo investito può andare completamente perso. Assicurati di comprendere sempre tutti i rischi prima di investire.


Compra crypto

sul sito Bitpanda

Nuove criptovalute da tenere d’occhio nel 2025

Guardando al 2025, il mercato delle criptovalute appare più diversificato che mai. Considerando le tendenze dell’ultimo anno, ecco alcune delle categorie più rilevanti di nuove criptovalute che potrebbero meritare la tua attenzione.

Blockchain di nuova generazione

Oggi è limitante guardare le criptovalute solo e soltanto come strumento speculativo, perché c’è molta diversificazione nel settore. A differenza di Bitcoin, che mantiene il suo ruolo di asset finanziario, molte criptovalute sono alla base di ecosistemi più complessi e di piattaforme (come Ethereum, Polygon e Solana), create per risolvere limitazioni tecniche delle blockchain esistenti, come la scarsa scalabilità o le alte fee di transazione, e su cui possono essere costruiti progetti a valore aggiunto, applicazioni di finanza decentralizzata (DeFi) e NFT.

Parliamo di piattaforme perché definiamo una criptovaluta come l’asset nativo di una piattaforma blockchain, che ha il ruolo di ricompensa dei validatori che contribuiscono alla sicurezza del network validando le transazioni (esempio: BTC per la blockchain di bitcoin e Ether per Ethereum). I token, invece, sono asset creati su piattaforme blockchain esistenti

– Valeria Portale – Osservatori Digital Innovation Politecnico di Milano

Anche se è difficile competere con colossi come Bitcoin, Ethereum e Solana, alcune blockchain emergenti offrono proposte di valore uniche in grado di attrarre comunità di utenti e sviluppatori.

Tra queste spiccano Sui (SUI) e Celestia (TIA), che si distinguono anche per l’approccio più sostenibile. Sui utilizza il linguaggio di programmazione Move, offrendo prestazioni e livelli di sicurezza superiori rispetto ad altre reti. Celestia si concentra sulla creazione di un’architettura blockchain modulare che semplifica il processo per chi desidera lanciare una propria blockchain. Separando i livelli di consenso e di dati, Celestia consente un’elaborazione e un’archiviazione più efficiente dei dati della blockchain. Questo approccio modulare riduce la ridondanza e migliora l’efficienza energetica complessiva della rete.

Inoltre, diversi nuovi lanci di blockchain stanno attirando l’interesse della comunità crittografica. Tra i progetti più attesi spiccano Monad, MegaET. e Berachain.

Pro Tip

La facilità con cui si possono creare nuove criptovalute rappresenta un’arma a doppio taglio. Da un lato, favorisce l’innovazione e la sperimentazione, portando a nuovi casi d’uso interessanti. Dall’altro, facilita anche l’emergere di criptovalute fraudolente create da truffatori e impostori.

Token della finanza decentralizzata (DeFi)

I token DeFi sono progettati per offrire servizi finanziari peer-to-peer come prestiti, mutui e trading. Eliminando la necessità di intermediari tradizionali, queste piattaforme rendono accessibile a chiunque un sistema finanziario che altrimenti sarebbe riservato a pochi.

Alcuni esempi di token DeFi affermati includono Uniswap (UNI), collegato a una piattaforma di scambio decentralizzata, e Aave (AAVE), che rappresenta i diritti di governance di una piattaforma per prestiti e mutui decentralizzati. Una piattaforma DeFi più recente che sta guadagnando popolarità è Hyperliquid (HYPE), specializzata nel trading decentralizzato di futures.

I token associati a queste piattaforme offrono diverse forme di utilità. Alcuni permettono di guadagnare una quota delle commissioni generate dalla piattaforma, mentre altri garantiscono diritti di governance per influenzare le decisioni sul futuro del progetto. Quando si valuta un token DeFi, è fondamentale comprenderne l’utilità specifica e come questa si collega alla piattaforma sottostante.

Token di intelligenza artificiale (IA)

Con l’uso crescente dell’intelligenza artificiale (IA), diventa sempre più urgente garantire un accesso decentralizzato e democratizzato a questa tecnologia. Attualmente, solo poche grandi aziende controllano i modelli di IA più avanzati, detenendo così il potere di decidere come e da chi questa tecnologia può essere utilizzata.

L’intersezione tra criptovalute e IA non è solo una combinazione di due tendenze emergenti, ma rappresenta un movimento concreto per decentralizzare lo sviluppo dell’IA. L’obiettivo è garantire che questa potente tecnologia sia accessibile a tutti, evitando che il controllo rimanga nelle mani di pochi colossi tecnologici.

“L’integrazione dell’IA nella blockchain può portare a sistemi più avanzati ed efficienti, migliorando la funzionalità e il fascino delle criptovalute. I progetti che sfruttano l’IA per migliorare la sicurezza, la scalabilità e l’esperienza dell’utente sono particolarmente promettenti”, afferma Ron Hasgall, Investment & Business Analyst presso eToro.

Inoltre, “La blockchain potrebbe svolgere un ruolo cruciale nello sviluppo dell’AI, contribuendo a definire l’origine dei contenuti generati da un’AI oppure garantendo la trasparenza dei dati utilizzati per addestrare gli algoritmi”, aggiunge Valeria Portale, direttore dell’Osservatorio Innovative Payments e dell’Osservatorio Blockchain & Web3 del Politecnico di Milano.

Un esempio notevole di token AI è Bittensor (TAO), che sfrutta incentivi criptoeconomici per favorire lo sviluppo di modelli AI specializzati in compiti specifici. Un altro settore promettente è quello dei marketplace di calcolo, come Akash Network (AKT). Queste piattaforme permettono agli utenti di offrire le proprie risorse di calcolo inutilizzate alla rete globale in cambio di token. Altri utenti possono poi utilizzare queste risorse per eseguire calcoli complessi, come l’addestramento e la modellazione di modelli di IA.

Leggi anche: Le migliori criptovalute AI

Real World Asset (RWA)

Uno degli sviluppi più promettenti nel mondo delle criptovalute è l’emergere dei Real World Asset (RWA). Questo termine si riferisce alla tokenizzazione di attività finanziarie tradizionali su una blockchain, come azioni, obbligazioni e materie prime. Questa innovazione ha il potenziale di creare un mercato completamente aperto e accessibile, attivo 24 ore su 24, 7 giorni su 7, eliminando la necessità di intermediari o infrastrutture tradizionali.

I vantaggi degli RWA sono molteplici. La tokenizzazione riduce i costi e aumenta l’efficienza del mercato, eliminando gli intermediari. Inoltre, consente a chiunque disponga di una connessione a Internet di acquistare, vendere e scambiare asset finanziari tradizionali, indipendentemente dalla propria posizione geografica o situazione economica.

Tra i progetti più rilevanti nel settore degli RWA c’è Ondo Finance (ONDO), che sta sviluppando soluzioni per la tokenizzazione di un’ampia gamma di asset tradizionali, tra cui immobili, materie prime e debito societario.

Allo stesso tempo, Centrifuge (CFG) collega gli asset reali con la DeFi, consentendo alle imprese di accedere alla liquidità in modo più efficiente.

L’RWA è ancora un’applicazione relativamente nuova della tecnologia blockchain, ma con l’adozione di un maggior numero di servizi e applicazioni di finanza tradizionale, gli analisti ritengono che il mercato potrebbe crescere dai miliardi attuali a trilioni di dollari nei prossimi dieci anni.

Anche i leader della finanza tradizionale hanno riconosciuto il potenziale degli RWA. Larry Fink, CEO di BlackRock, ha più volte indicato gli RWA come uno dei principali casi d’uso per la tecnologia blockchain. L’interesse e il supporto di BlackRock, uno dei maggiori gestori patrimoniali al mondo, rappresentano un importante voto di fiducia verso questa innovazione. Di conseguenza, anche le criptovalute associate all’RWA potrebbero subire un aumento di prezzo.

Memecoin

Sebbene le memecoin (“monete meme”) siano spesso create per scherzo o come parte di iniziative legate a eventi o comunità online, il 2024 ha dimostrato che questi asset possono guadagnare un’attenzione significativa. Alcune memecoin hanno infatti raggiunto valutazioni di decine di miliardi di dollari, rendendo impossibile ignorare queste monete, divertenti ma altamente speculative.

Solana si è affermata come la blockchain preferita per il lancio di nuove memecoin, tra cui spiccano Bon. e DogWifHat, due dei progetti più rilevanti del suo ecosistema. Ethereum, invece, ospita memecoin come Pepe, ispirata al celebre meme “Pepe la rana”, che nell’ultimo anno è riuscita a entrare nella top 20 delle criptovalute per capitalizzazione.

Nonostante la crescente competizione, Dogecoin mantiene il primato come memecoin originale e più grande. Tuttavia, alcune delle nuove memecoin su Solana ed Ethereum potrebbero presto raggiungere la popolarità di DOGE.

Tutte le criptovalute sono notoriamente volatili, ma le memecoin sono particolarmente instabili poiché il loro valore è spesso legato al clamore mediatico e al supporto delle celebrità. Di conseguenza, questi asset possono subire rapide impennate di valore, ma anche drastici crolli a causa della mancanza di un valore intrinseco. È quindi fondamentale investire solo somme che si è disposti a perdere.

Questi esempi rappresentano solo una piccola parte dei numerosi progetti emergenti nel mondo delle criptovalute. Con l’evoluzione costante del settore, ci si può aspettare ulteriori innovazioni e una crescente diversità nei tipi di criptovalute disponibili.

In quali criptovalute emergenti investire oggi?

Nel mondo in continua evoluzione delle criptovalute, diversi settori emergenti sono molto promettenti. Secondo Ron Hasgall, uno particolarmente interessante è quello delle DePIN (Decentralized Physical Infrastructure Networks). “Questi progetti utilizzano la blockchain per gestire l’infrastruttura hardware, offrendo soluzioni decentralizzate per casi d’uso del mondo reale come la connettività wireless, la raccolta dati, il calcolo e la memorizzazione dei dati. Esempi come Helium (HNT), che si concentra sulle reti wireless decentralizzate per l’Internet of Things (IoT), e Ocean Protocol (OCEAN), che facilita la condivisione e la monetizzazione dei dati, sono sforzi pionieristici per affrontare problemi del mondo reale. Questi progetti potrebbero costituire la spina dorsale della rivoluzione decentralizzata dell’IA e dei dati”.

Continua l’esperto: “Un altro settore promettente è il restaking di Ethereum, soprattutto con l’avvento di EigenLayer, che ha raccolto oltre 15 miliardi di dollari in Total Value Locked (TVL).

I progetti di restaking, come PNDL e ETHFI, beneficiano di questo ecosistema, offrendo soluzioni innovative di staking liquido che aumentano la flessibilità e il rendimento per gli staker.

Inoltre, la tecnologia cross-chain, che garantisce l’interoperabilità tra diverse blockchain, è fondamentale per il futuro dell’ecosistema cripto. Progetti come Axelar Network (AXL) e Chainlink (LINK) facilitano la comunicazione sicura tra le catene e forniscono servizi di oracolo decentralizzati, consentendo agli smart contract di interagire con i dati esterni senza soluzione di continuità.

Leggi anche: Come comprare Chainlink (LINK)

Dovrei investire in nuove criptovalute emergenti?

Investire è un’attività rischiosa, e ciò è ancora più vero per le criptovalute, terreno spinoso in cui bisogna muoversi con criterio e consapevolezza. Prima di lanciarsi nell’acquisto di criptovalute poco conosciute, è fondamentale seguire un quadro di ricerca per determinare se il progetto è adatto al tuo portafoglio. Ecco alcuni fattori da considerare:

Il progetto risolve un problema reale? Ha un caso d’uso chiaro e un mercato target ben definito? Oppure è solo una soluzione in cerca di un problema da risolvere?

Come si integra il token nel progetto? Si tratta di un token di utilità che dà accesso a un servizio o prodotto specifico, o ha un altro scopo? Capire il ruolo del token è essenziale per valutarne il potenziale valore.

Qual è l’offerta di token circolante rispetto all’offerta complessiva? Questo fattore può indicare se presto verranno rilasciati grandi quantità di token da parte di investitori o società di venture capital (VC), il che potrebbe far scendere il prezzo.

Chi fa parte del team? Qual è l’esperienza e il background dei fondatori? Hanno già lanciato con successo progetti simili in passato?

Roadmap e sviluppo del progetto. Esistono tappe e aggiornamenti significativi previsti a breve termine?

Sostenibilità economica. In che modo il progetto prevede di generare entrate e mantenersi nel lungo periodo?

Comunità del progetto. La community è attiva e coinvolta? Una base di utenti solida può essere un buon segnale del potenziale successo del progetto.

Sicurezza e audit. Il progetto è stato sottoposto a verifiche di sicurezza? Ci sono vulnerabilità o rischi che potrebbero comprometterne la stabilità?

Considerando questi elementi e conducendo ricerche approfondite, potrai prendere decisioni più informate su una nuova criptovaluta. Ricorda che l’investimento in criptovalute può rendere molto, a patto che tu sia consapevole dell’elevato rischio associato, e il mercato è spietato con chi non è preparato.

Attenzione alle truffe

Purtroppo, molte criptovalute sono delle vere e proprie truffe, create in pochi minuti copiando e incollando codice esistente con qualche modifica superficiale. Gli sviluppatori spesso approfittano dell’anonimato offerto dalla blockchain per guadagnare rapidamente e fuggire con il denaro degli investitori.

Se un progetto sembra troppo bello per essere vero, probabilmente lo è. Gli investitori italiani, ad esempio, dovrebbero consultare le linee guida della Consob sugli investimenti in criptovalute.

Un rischio frequente a cui va incontro chi investe in nuove criptovalute emergenti è il Rug Pull. Tradotto letteralmente con tiro del tappeto, per indicare la mossa di chi tira il tappeto da sotto i piedi e fa cadere qualcuno, il Rug Pull è un particolare tipo di truffa che consiste nella sottrazione, da parte degli sviluppatori, del pool di liquidità depositato dagli investitori. In pratica gli sviluppatori abbandonano improvvisamente il progetto, il pool di liquidità viene svuotato, i token perdono completamente valore e gli investitori restano con un pugno di mosche.

Ma è vero anche il rovescio della medaglia. Anche una criptovaluta truffaldina appena lanciata a volte può crescere molto, prima dell’inevitabile crollo: questi guadagni fanno spesso notizia e alimentano la paura di farsele sfuggire, anche se rappresentano l’eccezione alla regola.

Va detto che degli oltre 2 milioni di criptovalute attualmente sul mercato, ce ne sono alcune che vengono lanciate di tanto in tanto e riescono a resistere, anche se sono una minoranza. Attenzione a non commettere errori: giocare a questo gioco è pericoloso.

Se stai pensando di investire in criptovalute emergenti, dovrai scegliere una piattaforma di trading o un crypto exchange sicuro e affidabile. Oltre alla reputazione e alle opinioni degli utenti, verifica anche le commissioni, i costi di apertura e mantenimento del conto, il volume di scambi e la presenza di risorse educative e strumenti per investimenti consapevoli e informati.

Per saperne di più leggi anche: I migliori exchange di criptovalute nel 2024 e Le migliori piattaforme di trading secondo Forbes Advisor.

Come riconoscere le migliori criptovalute emergenti?

Per un investitore inesperto, può risultare difficile capire se una criptovaluta emergente è un buon investimento, una truffa o un potenziale fallimento.

Secondo Simon Peters, Crypto Analyst di eToro, “Chi è nuovo agli investimenti in criptovalute dovrebbe preferire criptovalute più conosciute e consolidate, come Bitcoin, e preferire l’acquisto attraverso exchange centralizzati o broker affidabili anziché tramite exchange decentralizzati (DEX).

Questa scelta offre una maggiore sicurezza, poiché in caso di problemi si può usufruire di un servizio di assistenza clienti. Inoltre, le piattaforme di criptovalute più affidabili effettuano rigorosi controlli di due diligence prima di rendere disponibili nuovi token.

È essenziale anche leggere il whitepaper del progetto e verificare chi sono i membri del team che lo sta sviluppando. È prudente evitare token ‘esotici’ disponibili sui DEX, poiché spesso si rivelano Rug Pull, cioè truffe in cui i promotori abbandonano il progetto portando via i fondi degli investitori”.

Gli esperti concordano nell’affermare che per emergere in un mercato così ampio, e per generare valore nel lungo periodo, una nuova criptovaluta deve dimostrare di offrire un’effettiva soluzione a un problema esistente, creare opportunità significative o fornire valore tangibile in uno o più contesti di utilizzo.

L’innovazione tecnologica è un altro fattore chiave. Infine, partnership affidabili e il sostegno di investitori affermati possono fornire il capitale e la credibilità necessari per lo sviluppo e la crescita.

“È importante tenere presente, tuttavia, che il prezzo di mercato di queste criptovalute è ancora ampiamente influenzato da dinamiche speculative, che spesso non riflettono il loro vero valore”, aggiunge Portale.

Anche i progetti più importanti possono fallire, come nel caso di Luna, quindi la diversificazione e la gestione del rischio sono essenziali.

Domande frequenti

Quali nuove criptovalute usciranno nel 2025?

Nel 2025 si prevede il lancio di diverse nuove criptovalute, tra cui progetti blockchain promettenti come Monad, MegaETH e Berachain. Tuttavia, a causa della natura volatile del settore, è fondamentale tenersi aggiornati con notizie affidabili e condurre ricerche approfondite prima di investire.

Qual è la crypto del futuro?

Secondo l’analista di eToro Ron Hasgall, “le criptovalute sostenibili nel lungo periodo di solito risolvono problemi reali e sono sostenute da team, comunità e investitori forti. Offrono soluzioni pratiche a problemi esistenti, come l’attenzione di Ocean Protocol alla condivisione e alla monetizzazione dei dati. Questi progetti hanno spesso una base tecnologica solida e innovativa, che garantisce la loro rilevanza in un mercato in rapida evoluzione. Il sostegno finanziario da parte di fonti credibili fornisce il capitale necessario per lo sviluppo e la crescita, mentre una comunità solidale e impegnata aiuta a sostenere lo slancio e l’adozione del progetto”.

Quali sono le crypto più promettenti?

Come ci spiega Valeria Portale, direttore degli Osservatori Digital Innovation del PoliMi, il successo di una criptovaluta sul mercato dipende principalmente dall’adozione e dall’utilità che essa offre agli utenti. “Per distinguersi in un mercato così ampio e creare valore a lungo termine, una criptovaluta deve dimostrare di risolvere un problema reale, generare opportunità rilevanti o fornire un valore concreto in vari contesti di utilizzo”. Inoltre, “per garantire massima decentralizzazione e sicurezza, le cryptovalute devono avere un numero elevato di validatori e caratteristiche tecniche adatte e idonee (livello di decentralizzazione, solidità, scalabilità, ecc.)”.

Quale sarà il prossimo grande boom delle criptovalute nel 2025?

È difficile prevedere con certezza il prossimo grande boom delle criptovalute nel 2025. Di recente, memecoin come Pepe, lanciata ad aprile, hanno attirato l’attenzione grazie a enormi impennate di prezzo. Tuttavia, investire in memecoin è rischioso ed è simile a una scommessa. Potrebbe essere più prudente concentrarsi su progetti più consolidati. Le piattaforme blockchain che supportano applicazioni decentralizzate (dApp), progetti DeFi e NFT tendono a ricevere molta attenzione. In ogni caso, il mercato delle criptovalute è altamente speculativo e imprevedibile, quindi procedi sempre con cautela.

Quale criptovaluta salirà di valore nel 2025?

Criptovalute come Sui, Ondo e Bittensor stanno introducendo innovazioni nei settori della finanza decentralizzata, dell’intelligenza artificiale e degli asset del mondo reale, e potrebbero avere un buon potenziale di crescita nel 2025. Tuttavia, il mercato delle criptovalute è altamente speculativo e imprevedibile. È fondamentale rimanere aggiornati sulle tendenze del mercato e condurre ricerche approfondite prima di investire.

Quanto varrà Ripple?

Oggi XRP vale circa 2,40$ (dati al 13 dicembre 2024). Il prezzo di Ripple è salito nell’ultimo mese, registrando un aumento superiore al 200%. Prevedere con certezza quanto varrà XRP nel 2025 e negli anni a venire è complesso a causa della volatilità del mercato e di vari altri fattori, come gli sviluppi normativi e condizioni economiche più ampie. Tuttavia, le previsioni attuali indicano che il prezzo massimo previsto di XRP potrebbe essere di circa 1,25$ e in media di 2,08$ nel 2025 secondo Changelly. Su Binance si prevede che XRP potrebbe aumentare del +5% e raggiungere $ 3,104754 entro il 2030. Secondo la valutazione consensuale, il sentiment attuale è molto rialzista.

Leggi di più: Previsioni Ripple: dove arriverà il prezzo di XRP?

Quanto varrà Solana?

Al momento della stesura, Solana ha un prezzo di circa 226$. A novembre, anche SOL ha registrato una crescita significativa, toccando un picco di 250$, livello che non si vedeva da agosto 2021. Successivamente, il valore è sceso, stabilizzandosi su livelli più moderati. Secondo Coincodex, le previsioni per il 2025 indicano che Solana avrà un prezzo compreso tra 220,51$ e 502,89$, con agosto come possibile mese più rialzista. Anche per il 2026 le stime sono positive: si prevede che SOL raggiungerà un picco di 360$ a gennaio e manterrà una media di 240$ durante l’anno.

Prevedere il prezzo esatto di Solana (SOL) è difficile a causa della natura altamente volatile e imprevedibile del mercato delle criptovalute. Fattori come i progressi tecnologici all’interno dell’ecosistema di Solana, i cambiamenti nei contesti normativi, il sentimento del mercato e le condizioni economiche generali possono tutti influenzare significativamente il valore futuro di Solana.

Al di là di quanto possano essere accurate le previsioni, è essenziale prenderle con cautela e condurre ricerche approfondite prima di prendere decisioni di investimento, valutando anche la possibilità di chiedere consiglio a un consulente finanziario.

Forbes Advisor informa i suoi lettori a scopo puramente educativo. Data l'unicità della situazione finanziaria di ciascun utente, i prodotti e i servizi da noi recensiti potrebbero non risultare adatti alle esigenze di ognuno dei nostri lettori. Non offriamo servizi di consulenza finanziaria, di advisory o di intermediazione, né raccomandiamo o consigliamo ai singoli di acquistare o vendere particolari azioni o titoli. Le informazioni relative alla performance di un asset finanziario possono subire variazioni rispetto al momento della loro pubblicazione. L’andamento registrato in passato da titoli e azioni non è indicativo rispetto al futuro.