I crypto wallet sono principalmente di due tipi: hot e cold. Gli hot wallet sono collegati a internet e possono essere:
- Wallet online. Si collegano ad altri siti web/servizi online. Ad esempio, molti crypto exchange offrono wallet tramite le loro piattaforme.
- Wallet mobili. Possono essere scaricati sul proprio dispositivo mobile. Le chiavi vengono poi memorizzate nell’app.
- Wallet desktop. Si scarica un programma sul computer, che viene poi utilizzato per memorizzare le chiavi.
I cold wallet non sono collegati a Internet, ma sono supporti fisici. Ad esempio, possono essere cartacei, oppure delle chiavette USB che memorizzano le chiavi.
Inoltre, i crypto wallet possono essere custodial (affidatario) o non-custodial (o self-custodial). Un wallet custodial è quello affidato a una terza parte, che ne controlla e gestisce anche la sicurezza per conto dell’utente. Un wallet di un exchange è un esempio di wallet custodial.
Un wallet non-custodial è quello in cui il proprietario delle criptovalute ha il pieno controllo e la gestione del portafoglio. Un disco rigido USB o un wallet cartaceo sono esempi di questo tipo. L’utente è responsabile della conservazione e della protezione delle chiavi.
Cos’è un hot wallet?
Gli hot wallet, o wallet caldi, possono essere applicazioni desktop, mobili o basate sul web, che richiedono una connessione a internet. La connessione alla rete rende questi tipi di crypto wallet più semplici e accessibili. Ma ciò comporta un compromesso: la sicurezza. I wallet connessi a internet sono infatti più vulnerabili agli attacchi hacker.
Cos’è un cold wallet?
In generale, un tipo di wallet di criptovalute più sicuro è un cold wallet (“freddo”). Questi portafogli hardware sono disponibili in diverse forme e dimensioni e possono essere chiavette USB che si collegano al web o dispositivi che scansionano un codice QR, collegandosi a un’applicazione software.
I crypto wallet freddi aiutano a tenere le chiavi private al riparo dai pirati informatici e di solito prevedono un PIN come ulteriore livello di sicurezza, ma sono suscettibili a fattori esterni che possono danneggiarli, come liquidi versati, o al rischio di smarrimento.
In genere è possibile acquistare crypto wallet hardware a un prezzo compreso tra i 50 e i 150 euro, anche se esistono opzioni più costose.
Leggi anche: I migliori exchange di criptovalute in Italia