I migliori wallet crypto nel 2024

Contributor

Aggiornato: 06/08/2024, 04:33 pm

Giulia Adonopoulos
editor

Revisione di

Nota della redazione: Forbes Advisor potrebbe guadagnare una commissione sulle vendite realizzate dai partner grazie ai link contenuti in questa pagina. Le opinioni e le valutazioni dei nostri redattori non sono in alcun modo influenzate da tali accordi commerciali.

Come accade con il denaro reale che viene riposto in conti correnti e portafogli, se possiedi criptovalute ti occorre un posto sicuro in cui memorizzare le chiavi digitali e custodire i tuoi asset. I crypto wallet (wallet, o portafogli, di criptovalute) sono progettati per questo scopo. Si tratta di portafogli digitali, dispositivi fisici, software o servizi online che memorizzano le chiavi pubbliche e/o private per le transazioni di criptovalute.

Esistono tantissimi crypto wallet sul mercato, diversi per tipologia, caratteristiche e funzionalità. I migliori crypto wallet offrono i più alti standard di sicurezza e protezione degli asset, sono forniti da società accreditate e affidabili, e supportano una vasta gamma di criptovalute, in primis Bitcoin e Ethereum, le più importanti per capitalizzazione di mercato.

Scegliere con cura il miglior crypto wallet è molto importante, soprattutto in un periodo storico in cui la fiducia verso il settore è minata da crolli e frodi. Se hai bisogno di generare chiavi private e conservare le tue criptovalute in un wallet, la prima cosa da fare è guardarti intorno ed esaminare le opzioni in circolazione. Per aiutarti a scegliere, Forbes Advisor ha analizzato i principali servizi disponibili per selezionare i migliori wallet di criptovalute nel 2024. Per semplificarti la ricerca li abbiamo suddivisi in tre categorie: migliori hot wallet, migliori cold wallet e migliori wallet di Bitcoin.

Perché puoi fidarti di Forbes Advisor

Il team di Forbes Advisor si impegna a fornirti classifiche, recensioni e informazioni imparziali mantenendo la più assoluta indipendenza editoriale. Utilizziamo dati dei prodotti, metodologie strategiche e approfondimenti di esperti per realizzare contenuti che ti aiutino a prendere decisioni di acquisto consapevoli e adatte alle tue esigenze.

  • 7 fattori chiave considerati per la valutazione
  • 2 principali categorie
  • 8 migliori wallet selezionati
{{ showMobileIntroSection ? 'Read Less': 'Read More' }}

Sfrutta il sapere sui cryptoasset di milioni di utenti eToro

I cryptoasset sono altamente volatili e non regolamentati in alcuni paesi dell’UE. Nessuna protezione dei consumatori. Potrebbero essere soggetti a imposte sugli utili.


Compra crypto

Sul sito web di eToro

I 5 migliori hot wallet nel 2024

Gli hot wallet sono collegati a Internet e sono spesso disponibili come prodotto a sé stante o come componente aggiuntivo attraverso i più diffusi exchange di criptovalute.

Gli hot wallet facilitano l’esecuzione di transazioni in criptovalute. Tuttavia, poiché i portafogli hot sono hostati in rete, sono più vulnerabili agli attacchi hacker. Per questo motivo, molti utenti preferiscono depositare le loro criptovalute in un “cold storage” (deposito a freddo) come soluzione a lungo termine.

1. Coinbase Web3 Wallet

2. MetaMask

3. Crypto.com DeFi Wallet

4. Exodus

5. Gemini


Coinbase Web3 Wallet

Coinbase Web3 Wallet
4.9
Le nostre valutazioni si basano su vantaggi, commissioni, prezzi e altre caratteristiche specifiche per ogni categoria di prodotti. Tutte le valutazioni espresse sono elaborate esclusivamente dai nostri redattori.

Crypto supportate

Centinaia di migliaia

Staking

Tipo

Non-custodial

Coinbase Web3 Wallet
Prova ora

sul sito Coinbase

Crypto supportate

Centinaia di migliaia

Staking

Tipo

Non-custodial

Perché l'abbiamo scelto

Coinbase Web3 Wallet è una soluzione di storage incentrata su Ethereum – che può essere utilizzata anche con la rete Polygon per i trasferimenti di token USDC e MATIC – integrata nell’applicazione mobile di Coinbase. Il portafoglio rende più facile per gli utenti la negoziazione di token che si trovano solo sui DEX, consentendo loro di interagire con i DEX e con varie applicazioni decentralizzate, note come dApp, che sono una componente importante di Web3.

Dato che questo hot wallet si concentra su Ethereum, molte delle principali criptovalute non sono supportate. Non è possibile memorizzare Bitcoin, Avalanche (AVAX), Tron (TRX) o Ethereum Classic (ETC), tra le altre. Tuttavia, si connette senza problemi al suo exchange di criptovalute nativo e a molti altri importanti exchange di criptovalute decentralizzati (DEX) come Uniswap (UNI), Sushiswap (SUSHI), 1inch (1INCH) e TraderJoe, tra gli altri.

Si distingue dal Coinbase Wallet primario poiché questo è un portafoglio di custodia  utilizzato sull’account Coinbase principale, che archivia le criptovalute su Coinbase.com e non può essere utilizzato per fare trading di token DEX o accedere alle dApp.

Pro e Contro
  • Si collega a diversi DEX
  • Compatibile con Ledger per la custodia a freddo
  • Sono disponibili decine di monete per il picchettamento
  • In caso di frodi, non recupererà gli asset rubati

MetaMask

MetaMask
4.4
Le nostre valutazioni si basano su vantaggi, commissioni, prezzi e altre caratteristiche specifiche per ogni categoria di prodotti. Tutte le valutazioni espresse sono elaborate esclusivamente dai nostri redattori.

Crypto supportate

500.000+ token basati su Ethereum

Staking

Tipo

Non-custodial

MetaMask

Crypto supportate

500.000+ token basati su Ethereum

Staking

Tipo

Non-custodial

Perché l'abbiamo scelto

MetaMask include un wallet di criptovalute e token self-custodial, anche detto comunemente non-custodial. Questo vuol dire che tu hai il pieno controllo delle tue chiavi di accesso e quindi dei tuoi asset. MetaMask non memorizza alcun dato sul wallet: tutto ciò che vedi è nel tuo browser o nella tua app, salvato localmente. Non ci sono indirizzi email associati agli account, e c’è solo una seed phrase (frase di recupero segreta) che viene fornita una volta e non può essere modificata o reimpostata.

Sviluppato da ConsenSys Software, il portafoglio crittografico MetaMask è stato progettato specificamente per supportare ETH e qualsiasi asset digitale costruito sulla blockchain di Ethereum. Sono disponibili centinaia di migliaia di token basati su ETH. Si noti che MetaMask non supporta direttamente il bitcoin (BTC) o qualsiasi altro token non basato su Ethereum.

Pro e Contro
  • Supporta Trezor, Ledger, Lattice, Keystone e AirGap Vault
  • È supportata una vasta quantità di token (tutti quelli basati su ETH)
  • Non supporta direttamente bitcoin

Crypto.com DeFi Wallet

Crypto.com DeFi Wallet
4.3
Le nostre valutazioni si basano su vantaggi, commissioni, prezzi e altre caratteristiche specifiche per ogni categoria di prodotti. Tutte le valutazioni espresse sono elaborate esclusivamente dai nostri redattori.

Crypto supportate

700+

Staking

Tipo

Non-custodial

Crypto.com DeFi Wallet

Crypto supportate

700+

Staking

Tipo

Non-custodial

Perché l'abbiamo scelto

Crypto.com è uno dei principali exchange di criptovalute e il Crypto.com DeFi Wallet è dedicato all’archiviazione di asset di criptovalute della finanza decentralizzata (DeFi). Gli utenti possono facilmente accedere a Crypto.com dal loro portafoglio per acquistare e vendere criptovalute.

Se stai cercando il posto giusto per depositare Bitcoin, Ethereum e USD Coin (USDC) in un unico posto, questo potrebbe essere il portafoglio che fa per te. Il wallet supporta più di 700 token, tra cui le più popolari stablecoin e le 20 principali criptovalute per capitalizzazione di mercato.

A partire da ottobre 2023, è disponibile lo stake on-chain su Ethereum. È inoltre possibile fare lo staking di altre criptovalute, come il token nativo di Crypto.com, Cronos (CRO). È anche possibile guadagnare interessi su oltre 25 token.

Le caratteristiche di sicurezza di Crypto.com DeFi Wallet comprendono l’autenticazione a due fattori (2FA), la crittografia delle password e l’autenticazione biometrica. Si noti che la società madre Crypto.com ha subito un hack nel gennaio 2022, ma la società ha dichiarato che i fondi degli utenti non sono stati compromessi. L’incidente di sicurezza ha avuto un impatto sulla borsa e non è stato collegato al DeFi Wallet.

Pro e Contro
  • Interazione perfetta con i prodotti DeFi
  • Puoi guadagnare interessi su oltre 25 token
  • Integrato con Crypto.com
  • Deposito di NFT
  • Manca il supporto telefonico e via e-mail
  • Ha subito un recente attacco hacker

Exodus Crypto Wallet

Exodus Crypto Wallet
4.2
Le nostre valutazioni si basano su vantaggi, commissioni, prezzi e altre caratteristiche specifiche per ogni categoria di prodotti. Tutte le valutazioni espresse sono elaborate esclusivamente dai nostri redattori.

Crypto supportate

100.000+

Staking

Tipo

Non-custodial

Exodus Crypto Wallet

Crypto supportate

100.000+

Staking

Tipo

Non-custodial

Perché l'abbiamo scelto

Il crypto wallet Exodus supporta più di 100.000 criptovalute. Per chi è alle prime armi, Exodus offre un’ampia gamma di materiali didattici e video esplicativi per migliorare la conoscenza di specifiche criptovalute.

È inoltre possibile scambiare e fare staking di criptovalute direttamente dal proprio wallet con l’exchange integrato di Exodus, che funziona come un DEX. Rispetto agli exchange centralizzati, i DEX tendono a essere meno regolamentati e a presentare una minore liquidità, ma dall’altro lato offrono il vantaggio di fare trading di criptovalute attraverso app decentralizzate e non richiedono molte credenziali per l’accesso.

Se stai cercando uno spazio di archiviazione offline, il portafoglio Exodus è integrato con Trezor, un’opzione di archiviazione a freddo di alto livello.

Pro e Contro
  • Exodus rimborserà i fondi sottratti
  • Ottimo materiale educativo
  • Staking disponibile per Ontology (ONT), Cosmos, Algorand (ALGO), Tezos (XTZ), Solana (SOL), Cardano (ADA), Dai (DAI) e altri ancora
  • Non offre la migliore sicurezza rispetto alla concorrenza

Gemini

Gemini
4.0
Le nostre valutazioni si basano su vantaggi, commissioni, prezzi e altre caratteristiche specifiche per ogni categoria di prodotti. Tutte le valutazioni espresse sono elaborate esclusivamente dai nostri redattori.

Crypto supportate

100+

Staking

Tipo

Custodial

Gemini

Crypto supportate

100+

Staking

Tipo

Custodial

Perché l'abbiamo scelto

Gemini supporta molte delle classiche criptovalute, come bitcoin ed Ethereum. Inoltre, Gemini non è stato colpito da attacchi informatici come altri suoi competitor. In caso di furto di criptovalute in un wallet Gemini, l’azienda offre un’assicurazione contro alcuni tipi di danni.

Sebbene Gemini supporti molte criptovalute popolari, Avalanche (AVAX), Tron (TRON) ed Ethereum Classic (ETC) mancano dalla lista.

Se si desidera fare un uso più frequente del portafoglio, è possibile che si debba pagare un po’ di più. È infatti prevista una commissione in crypto per ogni prelievo se si superano più di 10 prelievi in un mese.

Pro e Contro
  • Elevata sicurezza
  • Nessun attacco hacker segnalato
  • Possibilità di recuperare i fondi rubati, in caso di furti
  • Sono disponibili grafici in tempo reale
  • Possono essere applicate tariffe extra
  • Alcune delle principali criptovalute non sono supportate

In sintesi: I migliori hot wallet nel 2024


SOCIETÀ/
CRYPTO WALLET
PUNTEGGIO FORBES ADVISOR CRYPTO SUPPORTATE STAKING TIPO
Coinbase Web3 Wallet
4.9
Centinaia di migliaia Non-custodial
MetaMask Crypto wallet
4.4
500.000+ token basati su Ethereum Non-custodial
Crypto.com DeFi Wallet
4.3
700+ Non-custodial
Exodus Crypto Wallet
4.2
100.000+ Non-custodial
Gemini Crypto wallet
4.0
100+ Custodial

I 3 migliori crypto wallet freddi nel 2024

I cold wallet, o hardware wallet, sono dispositivi fisici e alcuni assomigliano a chiavette USB. Qualunque sia la loro forma, i wallet freddi offrono un luogo in cui conservare le chiavi di accesso alle criptovalute senza essere collegati a Internet.

1. Ledger

2. Ellipal

3. SafePal


Ledger

Ledger
4.9
Le nostre valutazioni si basano su vantaggi, commissioni, prezzi e altre caratteristiche specifiche per ogni categoria di prodotti. Tutte le valutazioni espresse sono elaborate esclusivamente dai nostri redattori.

Crypto supportate

1.600+

Staking

Prezzo

da 79€

Ledger

Crypto supportate

1.600+

Staking

Prezzo

da 79€

Perché l'abbiamo scelto

Ledger è un nome noto nella sfera delle criptovalute. È facile da usare con un’interfaccia intuitiva. Il costo dei portafogli hardware varia da 79 euro per il Ledger Nano S Plus a 149 euro per il Ledger Nano X.

Ledger è perfettamente integrato con altri portafogli software, come Crypto.com. Con Ledger Nano X è possibile gestire più di 5.500 token e criptovalute con l’app Ledger Live.

Uno svantaggio di questa soluzione di archiviazione hardware è che ha subito un hack nel luglio 2020, in cui sono trapelati 1 milione di indirizzi e-mail. Sono state rubate le informazioni di spedizione necessarie per l’acquisto di un articolo. Ledger ha assunto un nuovo responsabile della sicurezza informatica in risposta all’attacco.

Sebbene i punti a favore di Ledger siano molti, il servizio clienti si limita all’invio di un ticket online e allo scorrimento di una pagina di domande frequenti.

Pro e Contro
  • Lo staking è disponibile per un assortimento di criptovalute, da Ethereum e Polygon (MATIC) a criptovalute meno conosciute, come Ark (ARK) e Casper (CSPR)
  • Ha subito un attacco hacker nel 2020

Ellipal Titan

Ellipal Titan
4.8
Le nostre valutazioni si basano su vantaggi, commissioni, prezzi e altre caratteristiche specifiche per ogni categoria di prodotti. Tutte le valutazioni espresse sono elaborate esclusivamente dai nostri redattori.

Crypto supportate

10.000+

Staking

Prezzo

da 169$

Ellipal Titan

Crypto supportate

10.000+

Staking

Prezzo

da 169$

Perché l'abbiamo scelto

Ellipal non sarà famoso come Ledger, ma il wallet elimina la connessione USB o Bluetooth, che sono fonti comuni di attacco, utilizzando invece QR code.

L’intricata soluzione di cold storage supporta l’acquisto e lo staking di criptovalute tramite connessioni alle dApp. È possibile fare stake di criptovalute popolari come Cardano e Polkadot e acquistare e scambiare Bitcoin tramite il wallet Ellipal Titan.

Con Ellipal, è possibile convertire le proprie criptovalute in qualsiasi valuta supportata senza doverle trasferire a un exchange online.

Pro e Contro
  • Non è necessario il trasferimento di criptovalute a un exchange online per convertire le crypto
  • Supporta 46 blockchain e migliaia di token
  • Assistenza clienti limitata
  • Poco diffuso

SafePal

SafePal
4.5
Le nostre valutazioni si basano su vantaggi, commissioni, prezzi e altre caratteristiche specifiche per ogni categoria di prodotti. Tutte le valutazioni espresse sono elaborate esclusivamente dai nostri redattori.

Crypto supportate

30.000+

Staking

Prezzo

49.99$

IVA e spese doganali non incluse

SafePal

Crypto supportate

30.000+

Staking

Prezzo

49.99$

IVA e spese doganali non incluse

Perché l'abbiamo scelto

SafePal è un hot wallet utilizzato da più di 6 milioni di utenti in più di 190 paesi. Supporta tutte le principali criptovalute, comprese le stablecoin più popolari come Dai (DAI) e TrueUSD (TUSD).

Un altro vantaggio è che con SafePal ottieni il meglio da entrambi i mondi: archiviazione crittografica fredda e calda. Il portafoglio freddo hardware SafePal è relativamente economico e costa circa 50$.

Lo svantaggio è che il servizio clienti su SafePal è limitato. Gli utenti devono compilare un modulo “invia una richiesta” per ricevere supporto.

Pro e Contro
  • Possibilità di associare un portafoglio hardware a uno software
  • Integrato con Binance
  • Ampio materiale didattico
  • Non adatto ai principianti
  • Assistenza clienti limitata

In sintesi: I migliori cold wallet nel 2024


SOCIETÀ/
CRYPTO WALLET
PUNTEGGIO FORBES ADVISOR CRYPTO SUPPORTATE STAKING PREZZO
Ledger Crypto Wallet
4.9
1.600+ Da 79€
Ellipal Titan
4.8
10.000+ Da 169$
SafePal Crypto Wallet
4.5
30.000+ 49.99$

I migliori wallet di Bitcoin 2024


CRYPTO WALLET TIPO
Coinbase Wallet Web3 Hot
Crypto.com DeFi Wallet Hot
Exodus Hot
Ellipal Titan Cold
Ledger Cold
SafePal Cold

Bitcoin rimane la principale criptovaluta per capitalizzazione di mercato. Come altre criptovalute, i bitcoin richiedono un crypto wallet per l’archiviazione. La maggior parte dei principali wallet caldi o freddi supporta BTC.

Esistono wallet specializzati che non supportano direttamente bitcoin come MetaMask, poiché è stato progettato per i token basati sulla blockchain di Ethereum. Altri wallet presentano dei limiti, come Coinbase Wallet Web3, ad esempio, che supporta bitcoin solo tramite la sua app mobile.

Al contrario, alcuni wallet crypto sono dedicati esclusivamente a bitcoin, come Electrum, un cold wallet completamente open source che supporta solo bitcoin. Se questa è l’unica criptovaluta che possiedi, Electrum potrebbe essere la scelta che fa al caso tuo. Non ha mai subito un attacco hacker e si integra con Ledger e Trezor. Se stai cercando un wallet affidabile per custodire BTC, ETH e le criptovalute più importanti, anche eToro Money, il portafoglio crittografico della piattaforma di exchange eToro, è una buona soluzione.

Leggi di più: Come investire in Bitcoin


Metodologia

Forbes Advisor ha eseguito una valutazione approfondita delle funzionalità e dei vantaggi offerti dai principali wallet crypto. Ogni wallet è stato valutato in base a questi fattori chiave:

  • Stablecoin e principali criptovalute supportate. Il numero di stablecoin popolari supportate, con particolare enfasi su Tether, USDC, Dai, e la disponibilità delle migliori criptovalute per capitalizzazione di mercato.
  • Usabilità. L’approccio a questa metrica è stato diverso tra migliori hot wallet e migliori cold wallet, ma per entrambe le classifiche sono state prese in considerazione caratteristiche come l’integrazione degli exchange e l’accessibilità allo staking. In questa metrica rientrano anche le possibilità di utilizzo, come la capacità di convertire monete all’interno del portafoglio.
  • Costi e commissioni. I costi e commissioni a carico dell’utente variano a seconda del tipo di wallet. Nel caso degli hot wallet troviamo commissioni per il trasferimento di token dentro e fuori il wallet, i costi di conversione associati e i costi di transazione, mentre per i cold wallet dobbiamo considerare la spesa iniziale per l’acquisto di un dispositivo di archiviazione hardware.
  • Assistenza clienti. I tipi di assistenza clienti disponibili, che vanno dal telefono e l’email a live chat e supporto 24/7.
  • Sicurezza complessiva. In questa metrica rientrano gli attacchi hacker subiti in passato, la disponibilità di un programma di protezione o di assicurazione fondi, e misure di sicurezza come l’autenticazione a due fattori e la crittografia della password.
  • Funzionalità aggiuntive. Tra le altre caratteristiche prese in considerazione, se il wallet fornisce risorse educative, grafici live e supporto per i token non fungibili (NFT).

Per ogni categoria, è stata calcolata la somma dei valori ponderati di tutti o di alcuni di questi fattori chiave per assegnare a ciascun wallet crypto un punteggio complessivo da 1 a 5.


Cos’è un wallet di criptovalute

Le criptovalute non sono altro che stringhe di codice su una blockchain più grande. Quando si acquista una criptovaluta, come Bitcoin o Ethereum, la prova di proprietà si basa su una chiave pubblica e una chiave privata.

La chiave pubblica è come il numero del conto corrente bancario: ti dice dove si trova la tua crypto, ma non ti dà accesso ad essa. La chiave privata ti identifica invece come il “vero proprietario”.

Se perdi la chiave privata, potresti perdere l’accesso alle tue criptovalute. Allo stesso modo, chiunque entri in possesso delle tue chiavi private ha pieno accesso ai beni digitali.

C’è un’espressione popolare nel mondo delle criptovalute: “Non le tue chiavi, non le tue monete”. Se non si ha il controllo delle chiavi, non si ha pieno accesso alle proprie criptovalute.


Come funzionano i crypto wallet?

I wallet di criptovalute memorizzano le chiavi private delle criptovalute. Un wallet contiene le credenziali necessarie a dimostrare il possesso degli asset, e può anche essere utilizzato per inviare o ricevere criptovalute da altre persone.

Esistono diversi tipi di crypto wallet, che vanno dai servizi e programmi online a quelli cartacei, dove le chiavi sono riportate su un foglio di carta. La loro funzione principale è quella di contenere le chiavi necessarie ad accedere alla blockchain per effettuare transazioni con le criptovalute.


Tipi di crypto wallet

I crypto wallet sono principalmente di due tipi: hot e cold. Gli hot wallet sono collegati a internet e possono essere:

  • Wallet online. Si collegano ad altri siti web/servizi online. Ad esempio, molti crypto exchange offrono wallet tramite le loro piattaforme.
  • Wallet mobili. Possono essere scaricati sul proprio dispositivo mobile. Le chiavi vengono poi memorizzate nell’app.
  • Wallet desktop. Si scarica un programma sul computer, che viene poi utilizzato per memorizzare le chiavi.

I cold wallet non sono collegati a Internet, ma sono supporti fisici. Ad esempio, possono essere cartacei, oppure delle chiavette USB che memorizzano le chiavi.

Inoltre, i crypto wallet possono essere custodial (affidatario) o non-custodial (o self-custodial). Un wallet custodial è quello affidato a una terza parte, che ne controlla e gestisce anche la sicurezza per conto dell’utente. Un wallet di un exchange è un esempio di wallet custodial.

Un wallet non-custodial è quello in cui il proprietario delle criptovalute ha il pieno controllo e la gestione del portafoglio. Un disco rigido USB o un wallet cartaceo sono esempi di questo tipo. L’utente è responsabile della conservazione e della protezione delle chiavi.

Cos’è un hot wallet?

Gli hot wallet, o wallet caldi, possono essere applicazioni desktop, mobili o basate sul web, che richiedono una connessione a internet. La connessione alla rete rende questi tipi di crypto wallet più semplici e accessibili. Ma ciò comporta un compromesso: la sicurezza. I wallet connessi a internet sono infatti più vulnerabili agli attacchi hacker.

Cos’è un cold wallet?

In generale, un tipo di wallet di criptovalute più sicuro è un cold wallet (“freddo”). Questi portafogli hardware sono disponibili in diverse forme e dimensioni e possono essere chiavette USB che si collegano al web o dispositivi che scansionano un codice QR, collegandosi a un’applicazione software.

I crypto wallet freddi aiutano a tenere le chiavi private al riparo dai pirati informatici e di solito prevedono un PIN come ulteriore livello di sicurezza, ma sono suscettibili a fattori esterni che possono danneggiarli, come liquidi versati, o al rischio di smarrimento.

In genere è possibile acquistare crypto wallet hardware a un prezzo compreso tra i 50 e i 150 euro, anche se esistono opzioni più costose.

Leggi anche: I migliori exchange di criptovalute in Italia


Perché ti serve un crypto wallet?

Le criptovalute sono essenzialmente stringhe di codice registrate su una blockchain. Quando si acquistano criptovalute come Bitcoin o Ethereum, la proprietà viene confermata attraverso una chiave pubblica e una chiave privata.

La chiave pubblica funziona come il numero di un conto bancario: indica dove si trovano le tue criptovalute, ma non fornisce accesso diretto ad esse. La chiave privata, invece, ti identifica come il legittimo proprietario.

Se perdi la chiave privata, rischi di perdere l’accesso alle tue criptovalute. Allo stesso modo, chiunque entri in possesso della tua chiave privata può accedere liberamente alle tue risorse crittografiche.

Nel mondo delle criptovalute esiste un detto popolare: “Not your keys, not your coins” (Non le tue chiavi, non le tue monete). Questo significa che se non controlli le tue chiavi private, non hai il pieno controllo delle tue criptovalute.

Con l’aumento dei casi d’uso delle criptovalute, possedere un crypto wallet diventa sempre più importante, simile alla costruzione di una storia creditizia. Il tuo indirizzo di criptovaluta potrebbe darti accesso a numerose opportunità future.

Bakhrom Saydulloev, product lead della piattaforma globale di infrastrutture di pagamento Mercuryo


Come scegliere un wallet per criptovalute

Se stai acquistando criptovalute, è fondamentale scegliere il wallet più adatto alle tue esigenze. Potresti voler detenere un wallet che supporti una varietà di monete e token diversi, oppure cercarne uno che supporti solo alcune delle principali criptovalute ma con molte funzionalità avanzate.

In generale, è importante trovare un wallet per criptovalute che abbia:

  • Una storia forte e stabile
  • Un alto livello di sicurezza

Un aspetto cruciale da considerare sono le caratteristiche di sicurezza del wallet. È essenziale verificare se ha una storia di hacking, controllare le recensioni degli utenti, vedere quanto è utilizzato e sapere chi c’è dietro al progetto. La reputazione del wallet è quindi un fattore determinante da considerare.

Petr Kozyakov, cofondatore e CEO della piattaforma di infrastrutture di pagamento globale Mercuryo


Come ottenere un crypto wallet

Ottenere un crypto wallet dipende dal tipo di portafoglio che desideri. Se vuoi un wallet online, mobile o desktop, i passaggi sono piuttosto semplici:

1. Scarica il software necessario dal sito del fornitore del crypto wallet.

2. Configura il tuo account.

3. Usa l’indirizzo digitale o il codice QR fornito dal wallet per iniziare a ricevere trasferimenti di asset. Alcuni wallet possono anche integrarsi direttamente con i principali exchange di criptovalute.

4. Segui la procedura del wallet per trasferire i tuoi asset. Le chiavi private delle criptovalute saranno quindi memorizzate nel tuo wallet anziché nell’exchange.

Il processo è simile per un wallet offline (cold wallet):

1. Acquista il wallet hardware fisico.

2. Scarica il programma necessario per configurare il wallet come indicato dal produttore dell’hardware.

3. Usa il programma per trasferire le chiavi delle tue criptovalute nel dispositivo di archiviazione hardware.

In alternativa, esistono siti web che generano paper wallet. Puoi usarli per creare e stampare un portafoglio cartaceo contenente le tue chiavi.

Come Configurare un Crypto Wallet

La procedura per aprire un crypto wallet varia a seconda del tipo scelto. Se utilizzi un wallet di un exchange, ad esempio, dovrai selezionare una piattaforma di fiducia e creare un account. Generalmente, sono richiesti informazioni personali e un processo di verifica in due passaggi.

Per un hardware wallet, dovrai prima acquistare il dispositivo. Solitamente, è necessario installare un software per configurare il wallet.


Domande frequenti sui crypto wallet

Qual è il miglior crypto wallet?

Quando scegli un wallet di criptovalute assicurati di trovare l’opzione che permetta di accedere alle tue criptovalute e di utilizzare ogni volta che ne hai bisogno, che supporti un numero ampio di token e che sia compatibile con diversi software e piattaforme di exchange.

Altri aspetti importanti da considerare nella scelta del miglior wallet crypto sono la sicurezza (leggi le opinioni degli utenti sui protocolli di sicurezza del wallet e se ha avuto casi di manomissioni o attacchi hacker), la facilità d’uso e la convenienza. Un wallet gratuito può avere vantaggi e funzionalità utili, ma se hai bisogno di un prodotto più complesso e sicuro preparati a spendere qualcosa in più.

Qual è il wallet più sicuro?

I cold wallet, poiché non sono connessi a internet, sono considerati il metodo di archiviazione di criptovalute più sicuro. Tuttavia molti investitori ritengono che i rischi associati alla perdita, a possibili errori di lettura o al danneggiamento del wallet fisico possano superare i potenziali vantaggi in termini di sicurezza. Senza considerare che molti wallet “sicuri” dispongono di una tecnologia di connessione wireless a cui possono accedere i criminali informatici.

Tra i wallet crypto più sicuri ad oggi possiamo citare Coinbase, ottimo per i principianti, Metamask, tra le migliori opzioni per Ethereum, Ledger Nano, Trezor, Ellipal Titan ed Exodus.

Come funziona un wallet crypto?

Le criptovalute esistono su una blockchain, e un wallet ti consente di interagire con esse. La maggior parte dei wallet crypto permette di archiviare e trasferire criptovalute in modo sicuro; alcuni hanno anche la funzione per la compravendita, lo scambio di token, lo staking per consentire agli utenti di ottenere un rendimento, e l’accesso alle dApp (applicazioni decentralizzate).

Esistono wallet crypto custodial, che vengono messi a disposizione da un exchange o da terze parti, e non custodial, dove solo il titolare possiede e controlla le chiavi private. Possono essere di diversi tipi: i wallet hardware sono utilizzati per archiviare criptovalute offline e si presentano sottoforma di chiavette USB che collegate al computer permettono di accedere alle proprie criptovalute tramite interfaccia web, app o wallet software separato. I crypto wallet software sono programmi per computer, app mobile o estensioni del browser, come MetaMask, che può effettuare transazioni ETH facilitando l’interazione con NFT, app e protocolli di finanza decentralizzata.

Dove creare un crypto wallet?

Per creare un wallet crypto di tipo software bisogna scegliere una piattaforma affidabile, di solito un exchange (esempi: Coinbase, Binance, Crypto.com, eToro), e creare un account inserendo i propri dati personali e procedendo con la verifica in due fasi.

Per aprire un wallet crypto di tipo hardware devi scegliere il dispositivo tra le opzioni disponibili in commercio, come Ledger, Trezor ed Ellipal. Una volta acquistato il wallet è necessario installare il software in dotazione. Ogni crypto wallet hardware ha il proprio programma associato che consente di accedere alle criptovalute, gestirle e trasferirle altrove.

Leggi anche: Coinbase vs eToro: qual è il miglior exchange?


Forbes Advisor informa i suoi lettori a scopo puramente educativo. Data l'unicità della situazione finanziaria di ciascun utente, i prodotti e i servizi da noi recensiti potrebbero non risultare adatti alle esigenze di ognuno dei nostri lettori. Non offriamo servizi di consulenza finanziaria, di advisory o di intermediazione, né raccomandiamo o consigliamo ai singoli di acquistare o vendere particolari azioni o titoli. Le informazioni relative alla performance di un asset finanziario possono subire variazioni rispetto al momento della loro pubblicazione. L’andamento registrato in passato da titoli e azioni non è indicativo rispetto al futuro.