Indice
Questo articolo è stato revisionato da Rajin Allen, membro dell’Advisory Board di Forbes Advisor, commercialista e partner di Metrics Chartered Professional Accounting, dove si occupa di tassazione delle criptovalute.
Le previsioni sul prezzo del bitcoin tengono con gli occhi incollati da quando BTC è tornato a salire e ha superato ormai i 70.000$.
Al 6 novembre 2024, bitcoin ha superato i 75.000$ mentre i risultati davano Donald Trump in vantaggio alle elezioni, raggiungendo nuovi massimi dal precedente record storico di novembre 2021 quando aveva sfiorato i 69.000$.
Che il trionfo di Trump alle presidenziali 2024 avrebbe fatto schizzare il valore di bitcoin era stato ampiamente previsto dagli analisti; alcuni avevano previsto che sarebbe salito a 80.000$. In un discorso tenuto in estate durante una conferenza sui bitcoin, Trump aveva promesso che avrebbe reso gli Stati Uniti la “capitale mondiale delle criptovalute e una superpotenza bitcoin”. Dopo il discorso, bitcoin ha superato i 71.000$.
L’impennata del prezzo del bitcoin è stata una bella notizia per gli investitori, dopo un anno critico per le criptovalute come il 2022, tra crolli e fallimenti. Tuttavia, alcune prospettive di mercato più prudenti prevedono un possibile ritorno del bitcoin intorno ai 60.000$ in caso di una nuova volatilità post-elettorale.
Cosa succederà ora al prezzo del bitcoin? Ecco alcune previsioni, utili a chi vuole sapere quando è il momento giusto per comprare bitcoin.
Partner in evidenza
Investire in asset digitali comporta dei rischi. In casi estremi, l’importo investito può andare completamente perso. Assicurati di comprendere sempre tutti i rischi prima di investire.
I cryptoasset sono altamente volatili e non regolamentati in alcuni paesi dell’UE. Nessuna protezione dei consumatori. Potrebbero essere soggetti a imposte sugli utili.
Se cripto, allora Bitpanda. Investi in modo sicuro e regolamentato ora.
Investire in asset digitali comporta dei rischi. In casi estremi, l’importo investito può andare completamente perso. Assicurati di comprendere sempre tutti i rischi prima di investire.
sul sito Bitpanda
Bitcoin, le previsioni degli esperti 2024
Nel tempo, si sono susseguite così tante previsioni sul bitcoin che è difficile tenere il conto. Alcune di queste anche esagerate.
In particolare, Cathie Wood, CEO di Ark Invest, ha previsto che il bitcoin potrebbe raggiungere la sorprendente cifra di 1,48 milioni di dollari entro il 2030 e ha recentemente affermato di credere che supererà la soglia di 1 milione di dollari molto prima.
Michael Saylor, co-fondatore e presidente di MicroStrategy, ha recentemente affermato di credere che il bitcoin raggiungerà i 13 milioni di dollari entro il 2045.
Nicholas Sciberras, senior analyst di Collective Shift, sottolinea che questa previsione riflette uno stupore diffuso per la rapida ascesa di bitcoin.
“È difficile fissare un obiettivo di prezzo, poiché il limite potrebbe essere il cielo, a seconda del livello di adozione e di fattori esterni nel mercato”, afferma.
Bitcoin ha fatto molta strada dalla sua prima quotazione inferiore a un centesimo. L’idea che un bitcoin possa un giorno valere un milione di dollari, come sottolinea Sciberras, “dimostra davvero quanta strada abbiamo fatto”.
Tuttavia, le criptovalute sono storicamente molto volatili, e così come è possibile che il valore di bitcoin aumenti ancora, potrebbe registrare anche minimi catastrofici.
Leggi anche le previsioni per:
La storia del prezzo del Bitcoin
Il viaggio di bitcoin è iniziato nel 2009, con la pubblicazione del white paper da parte di Satoshi Nakamoto. Agli inizi, il BTC valeva meno di un centesimo. I primi anni di bitcoin sono stati caratterizzati da una crescita costante e da periodi di rapida rivalutazione dei prezzi, noti come “bull run” (corsa al rialzo). Una delle più grandi bull run ha visto il prezzo del BTC salire da 4.000$ a 69.000$ a novembre 2021. Tuttavia ci sono stati anche periodi di incertezza, come sottolinea Sciberras.
“Nel 2014 e nel 2017 abbiamo assistito a numerose proposte di fork del bitcoin che hanno diviso la comunità”, afferma. Gli hard work sono modifiche al protocollo sottostante della rete blockchain che sostanzialmente dividono una criptovaluta in due. Questi fork hanno rappresentato momenti cruciali nella storia del bitcoin, con varie fazioni della community che hanno cercato di cambiare la direzione della criptovaluta. Nonostante gli accesi dibattiti e le numerose fork, il bitcoin è rimasto nel suo assetto attuale.
“Il fatto che il bitcoin sia sopravvissuto a questi tentativi di cambiamento ha contribuito in modo determinante a far sì che il BTC si trovi dove è oggi, aumentando la sua fiducia e la sua capacità di recupero”, afferma Sciberras.
“Ha resistito a molte tempeste, con i fork ormai un lontano ricordo, che insieme rappresentano meno dell’1% della capitalizzazione di mercato totale di bitcoin”.
A giugno 2023, BlackRock, il più grande gestore patrimoniale del mondo, ha presentato un piano per avviare un fondo negoziato in borsa (ETF) specifico per il BTC. Molti altri istituti hanno seguito l’esempio, con WisdomTree, ARK Invest e altri che hanno presentato la loro prima domanda o aggiornato quelle esistenti poco dopo l’annuncio di BlackRock.
A gennaio di quest’anno, 11 delle domande di ETF Spot su bitcoin sono state approvate per la negoziazione negli Stati Uniti, spingendo il prezzo del bitcoin verso nuovi massimi storici.
Sin dall’inizio, questi ETF hanno registrato alcuni dei maggiori afflussi di capitale nella storia dei fondi negoziati in borsa, rendendoli uno dei lanci di ETF di maggior successo di sempre.
Un’altra caratteristica distintiva della storia del prezzo del bitcoin è l’evento di halving, che si verifica all’incirca ogni quattro anni e riduce il tasso di creazione di nuovi token. L’ultimo halving è avvenuto il 20 aprile 2024, quando la blockchain di bitcoin ha superato il blocco 840.000. Il tasso di emissione di bitcoin è ora sceso a 3,125 BTC per blocco, portando l’inflazione annuale di bitcoin ben al di sotto dell’1%.
“Abbiamo visto il prezzo del bitcoin aumentare in modo significativo un anno prima del dimezzamento e un anno dopo”, afferma Sciberras.
Molti investitori considerano l’halving uno dei fattori che influenzano maggiormente il prezzo del bitcoin. Ma Sciberras è cauto. “Non è ancora chiaro quale sia il reale valore dell’halving o quanto l’evento sia importante nel grande schema della traiettoria del prezzo del bitcoin”, afferma. Dopo l’halving di aprile, il mercato delle criptovalute è crollato. Molti attribuiscono questa flessione ai volumi di trading tipicamente bassi durante i mesi estivi dell’emisfero settentrionale, quando i trader si allontanano dai loro schermi per andare in vacanza.
“C’è una teoria secondo la quale l’evento dell’halving ogni quattro anni non è così significativo come molti pensano e che, invece, è il suo allineamento con i cicli di liquidità esterni a farlo apparire come un innesco per il movimento al rialzo dei prezzi”, sostiene Sciberras.
Quanto varrà bitcoin nel 2024?
La performance del bitcoin per il resto del 2024 e per il 2025 dipenderà da una serie di potenziali catalizzatori rialzisti e ribassisti. Numerosi fattori, come l’adozione istituzionale, il dimezzamento, i cambiamenti normativi e le tendenze macroeconomiche influenzeranno il prezzo del bitcoin nei prossimi mesi.
Nel corso del 2023, l’industria delle criptovalute è stata scossa da una serie di provvedimenti che hanno fatto vacillare la fiducia nel settore. La Commodity Futures Trading Commission (CFTC) statunitense ha avviato un’azione civile contro l’exchange di criptovalute Binance e il suo fondatore e CEO Changpeng Zhao (CZ). Tuttavia, lo scorso novembre Binance ha raggiunto un accordo con il Tesoro degli Stati Uniti e il Dipartimento di Giustizia (DoJ), con CZ che ha accettato di dimettersi e di lasciare le redini dell’azienda.
Sciberras osserva che Binance non è stata accusata di aver utilizzato in modo improprio i fondi dei clienti e “non ha assistito a una corsa ai prelievi”.
“Questo è stato uno dei migliori risultati che il mercato potesse sperare, e i prezzi delle criptovalute sono saliti di conseguenza”, afferma. “Binance era un’enorme nuvola grigia che aleggiava sulle criptovalute, e l’accordo è stato un grande segnale positivo in vista del 2024”.
Inoltre, il presidente della Federal Reserve, Jerome Powell, ha indicato che la banca centrale potrebbe aver raggiunto il picco del suo ciclo di rialzo dei tassi, cosa che secondo Sciberras potrebbe essere un catalizzatore per un rally del bitcoin nel 2024.
Quando i tassi di interesse si stabilizzano o scendono, le criptovalute come il bitcoin possono rappresentare per gli investitori un asset di investimento interessante, grazie alla copertura percepita contro i sistemi finanziari tradizionali e alla crescente scarsità, soprattutto ora che l’halving si è verificato per la quarta volta.
I dati più recenti sull’indice dei prezzi al consumo (CPI) negli Stati Uniti ci dicono che il tasso di inflazione è rallentato per il sesto mese consecutivo, attestandosi al 2,4% – il livello più basso da febbraio 2021 – rispetto al 2,5% di agosto. Tuttavia, il dato è risultato superiore alle previsioni, che erano del 2,3%. Sciberras raccomanda agli investitori di tenere d’occhio l’inflazione delle spese per consumi personali (PCE), in quanto Powell ha lasciato aperta la porta a ulteriori rialzi dei tassi se dovesse iniziare a risalire.
Ora che 11 ETF di bitcoin a pronti sono stati approvati per la negoziazione, si sono registrati afflussi significativi di capitale in BTC, in quanto le società di gestione raccolgono bitcoin da detenere come supporto per le azioni dell’ETF. Questi flussi di capitale potrebbero fornire una pressione d’acquisto costante per il BTC, spingendo potenzialmente il prezzo del bitcoin ancora più in alto nel corso dell’anno.
Bitcoin salirà o scenderà?
Quando si tratta di prevedere il futuro del bitcoin, ci sono due strade da considerare: il mercato toro (bull) e il mercato orso (bear).
Previsione rialzista
Sciberras sostiene che un futuro rialzista per il bitcoin potrebbe dipendere dalla stabilità – o dalla mancanza di stabilità – delle istituzioni bancarie tradizionali.
“Nel 2023 ci sono stati diversi fallimenti bancari, ma molti dimenticano che il problema di fondo di questi fallimenti esiste ancora”.
“In questo scenario, il ruolo del bitcoin come asset conosciuto, equo e resistente, con un’offerta fissa e in cui le regole del gioco non sono facilmente modificabili, potrebbe diventare interessante”, afferma Sciberras.
Ritiene inoltre che l’aumento della domanda di spazio per i blocchi sulla rete bitcoin, dovuto alle recenti innovazioni, come gli ordinali e i token BRC-20, sia uno sviluppo positivo. L’aumento della domanda, dell’utilità e delle commissioni per i minatori potrebbe contribuire ad alleviare le preoccupazioni sul bilancio di sicurezza a lungo termine di bitcoin. La crescente adozione della Lightning Network, un livello del Bitcoin che consente transazioni più veloci, potrebbe far sì che il bitcoin diventi più un metodo di pagamento che una semplice riserva di valore.
“Se il bitcoin continuerà a progredire e ad essere adottato nei pagamenti, potrebbe aumentare la sua utilità complessiva e diventare più simile al denaro, raggiungendo così obiettivi di prezzo più elevati”, aggiunge Sciberras.
Inoltre, Sciberras cita l’approvazione degli ETF spot su bitcoin come un fattore chiave che influenzerà il prezzo del bitcoin nel 2024.
Non solo gli ETF hanno reso necessari gli acquisti fisici di bitcoin – il che ha fatto salire i prezzi – ma hanno anche aggiunto una notevole dose di legittimità alle criptovalute in generale.
“L’approvazione potrebbe far confluire tra i 30 e i 300 miliardi di dollari in bitcoin”, afferma. A partire dal luglio 2024, i nuovi ETF hanno già visto transitare 36 miliardi di dollari di fondi degli investitori nel più grande asset crittografico del mondo.
Infine, Sciberras cita le nuove regole di rendicontazione degli asset digitali del Financial Accounting Standards Board (FASB), che entreranno in vigore a dicembre 2024 e che allenteranno le regole di rendicontazione e di detenzione delle criptovalute per le aziende. Questi nuovi standard eliminano un ostacolo significativo per le società che detengono bitcoin nel loro bilancio.
Previsione ribassista
Tuttavia, ogni investimento ha dei potenziali lati negativi e il bitcoin non fa eccezione. Sciberras afferma che sull’altra faccia della medaglia ci sono preoccupazioni relative alla sicurezza a lungo termine di bitcoin, dato che la ricompensa per la creazione dei blocchi continuerà a diminuire. Inoltre, la pressione di vendita a breve termine potrebbe avere un impatto negativo sul prezzo del bitcoin.
C’è poi il controverso dibattito sulle “iscrizioni” sulla blockchain. Se da un lato Sciberras riconosce il loro potenziale nel generare commissioni sostenibili per il protocollo nel lungo periodo, soprattutto quando circoleranno più bitcoin e aumenterà la dipendenza dei minatori dalle commissioni, dall’altro nota le opinioni discordanti all’interno della comunità riguardo al loro impatto sulla funzionalità della rete.
In particolare, uno stimato sviluppatore originale di bitcoin, Luke Dashjr, etichetta le iscrizioni come “spam”. Sostiene che congestionano la rete, complicando il processo di mining e il supporto generale della rete. Questa differenza di prospettiva pone le basi per un potenziale scontro ideologico all’interno della comunità Bitcoin.
Le conseguenze ambientali sono un’altra preoccupazione. Se il bitcoin continuerà a essere criticato per il suo consumo energetico, ciò potrebbe minacciare la sua azione di prezzo.
“Lo scenario peggiore è che l’Europa provi a reintrodurre il divieto di proof of work, che è stato tentato nel 2022 ma è stato rapidamente respinto”.
Sciberras aggiunge che anche le richieste di ETF sul bitcoin rappresentano un rischio potenziale se vengono respinte, creando un sell-off a breve termine del BTC.
Anche un’oscillazione del sentimento contro il bitcoin e le criptovalute da parte dei governi potrebbe far diminuire i prezzi.
Inoltre, se il bitcoin minacciasse il monopolio monetario dei Paesi a causa dell’adozione diffusa, i governi potrebbero adottare misure restrittive.
Anche le implicazioni delle leggi antiriciclaggio (AML) e Know Your Customer (KYC) preoccupano gli investitori. Sciberras sottolinea le sfide specifiche legate all’applicazione di elevati requisiti di rendicontazione sui trasferimenti a wallet privati e autogestiti.
“Le leggi antiriciclaggio rimangono un grande campo di battaglia e potrebbero minacciare il settore in quanto la conformità potrebbe essere estremamente difficile”, afferma Sciberras.
Dove comprare bitcoin
Per comprare bitcoin, scegliere la piattaforma giusta è fondamentale, non solo per garantire un’esperienza sicura e conveniente, ma anche per ottimizzare le proprie operazioni in base a commissioni, supporto e funzionalità. Sul mercato esistono diverse opzioni.
Ecco le migliori piattaforme per l’acquisto di bitcoin, selezionate dal team di Forbes Advisor in base a fattori come la reputazione, le commissioni, la sicurezza e la liquidità.
Conviene investire in bitcoin nel 2024?
Con il bitcoin che ha superato i 73.000$, è importante considerare diversi fattori prima di decidere se acquistarlo. A questo livello, il prezzo ha raggiunto il suo massimo storico, il che ha generato previsioni contrastanti.
Alcuni analisti prevedono che bitcoin possa continuare a crescere nel breve periodo, con possibili picchi fino a 80.000$ o oltre entro la fine dell’anno. Tuttavia, è stato anche osservato che la criptovaluta potrebbe attraversare delle correzioni, specialmente dopo che si sarà spenta l’euforia elettorale.
Le previsioni per il 2024 suggeriscono che il prezzo di bitcoin potrebbe variare tra 68.000$ e 95.000$ entro dicembre. Mentre ci sono aspettative di crescita, ci sono anche previsioni di un possibile calo prima di un eventuale rally nel 2025.
“Personalmente sono molto ottimista sul bitcoin nel lungo termine”, afferma Sciberras, citando il miglioramento del contesto macroeconomico, l’evento di halving, il miglioramento della scalabilità all’interno della rete Lightning e gli ETF su BTC.
Tuttavia, il futuro del bitcoin non è privo di potenziali ostacoli.
“Se il bitcoin continua a essere preso di mira dai governi e il suo consumo di energia viene ulteriormente politicizzato, ciò potrebbe mettere sotto pressione la sostenibilità a lungo termine del bitcoin”, afferma Sciberras.
Una delle principali preoccupazioni a lungo termine per il bitcoin è la sua sicurezza di fronte alla diminuzione della ricompensa dei blocchi.
“Se l’adozione e la domanda di bitcoin dovessero essere scarse, o se i ricavi delle commissioni non fossero sufficienti a incentivare i miner ad aggiornare il loro hardware e a estrarre nuovi bitcoin, la sicurezza potrebbe diminuire e minacciare la rete”, afferma Sciberras.
Se stai pensando di acquistare ora, considera che nonostante le potenzialità di grandi guadagni, bitcoin rimane un asset altamente volatile. Se decidi di investire in bitcoin, valuta di diversificare il tuo portafoglio per mitigare i possibili rischi.
Conclusioni
Sebbene Bitcoin abbia un potenziale considerevole, comporta anche rischi significativi. Gli investitori dovrebbero considerare attentamente la loro tolleranza al rischio e i loro obiettivi di investimento prima di tuffarsi nel mondo di bitcoin. Come per tutti gli investimenti, è consigliabile fare le proprie ricerche e, se possibile, consultare un consulente finanziario.
Partner in evidenza
Investire in asset digitali comporta dei rischi. In casi estremi, l’importo investito può andare completamente perso. Assicurati di comprendere sempre tutti i rischi prima di investire.
I cryptoasset sono altamente volatili e non regolamentati in alcuni paesi dell’UE. Nessuna protezione dei consumatori. Potrebbero essere soggetti a imposte sugli utili.
Domande frequenti
Cosa sono i bitcoin in parole semplici?
I bitcoin sono criptovalute, o valute virtuali. Le criptovalute sono rappresentazioni digitali di valore, usate come mezzo di scambio o come forma di investimento alternativa. A differenza delle valute a corso legale, come l’euro, il bitcoin non è emesso da uno Stato e non è controllato da una banca centrale. A decidere il suo prezzo, che può oscillare in modo significativo, è il libero mercato, cioè la domanda e l’offerta.
Quanto varrà bitcoin nel 2025?
Prevedere il prezzo esatto del bitcoin in futuro può essere difficile a causa della volatilità intrinseca delle criptovalute e della serie di fattori che potrebbero avere impatti sia positivi che negativi sulla quotazione del BTC.
Cathie Wood, CEO di Ark Invest, ha una visione rialzista del bitcoin e ritiene che il prezzo potrebbe raggiungere 1,48 milioni di dollari entro il 2030, se si verificheranno le giuste condizioni.
Se prendiamo questa previsione e andiamo a ritroso, è concepibile che bitcoin possa raggiungere un valore compreso tra 150.000 e 200.000 dollari entro il 2025, registrando un tasso di crescita costante e coerente.
Tuttavia, è fondamentale notare che questa è una semplice previsione, non una garanzia. Una serie di altri potenziali scenari potrebbero portare bitcoin a essere scambiato a un prezzo molto più basso rispetto alle attese.
Quanto varrà bitcoin nel 2050?
Le previsioni a lungo termine sul prezzo del bitcoin variano ampiamente e possono essere sia fortemente rialziste che ribassiste. Come tutti gli investimenti, è essenziale riconoscere la speculazione intrinseca a tali previsioni nel lungo periodo. Gli investitori dovrebbero bilanciare le proiezioni ottimistiche con una ricerca prudente e una valutazione del rischio. Il futuro del valore di bitcoin rimane un argomento caldo di discussione nella comunità delle criptovalute, quindi è importante rimanere aggiornati sulle ultime previsioni sui prezzi di bitcoin e approfondimenti di mercato.
Quanto varrà 1 bitcoin nel 2030?
Se prendiamo la previsione di Cathie Wood secondo cui bitcoin raggiungerà 1,48 milioni di dollari entro il 2030, allora con 100$ sarà possibile comprare circa 0,00238 bitcoin.
Tuttavia, tieni presente che si tratta di una previsione speculativa e che il valore effettivo futuro potrebbe essere significativamente diverso. Come tutti gli investimenti, bitcoin comporta rischi intrinseci ed è sempre possibile perdere l’investimento iniziale. Assicurati di fare le tue ricerche ed eventualmente di parlare con un consulente finanziario prima di decidere di investire.
Dove può arrivare il prezzo del bitcoin?
Prevedere quanto il bitcoin possa realisticamente salire è complesso a causa di diversi fattori che lo influenzano. I confronti tra le capitalizzazioni di mercato, come quella dell’oro, suggeriscono che potrebbe essere valutato a diverse centinaia di migliaia di dollari per BTC. La scarsità creata dall’offerta limitata di 21 milioni di unità di bitcoin potrebbe potenzialmente far crescere il suo valore con l’aumento della domanda.
Anche il tasso di adozione, gli sviluppi normativi e i progressi tecnologici della blockchain hanno un impatto significativo sul valore del bitcoin. Inoltre, fattori macroeconomici come l’inflazione e l’instabilità economica potrebbero aumentare l’interesse per i bitcoin come asset alternativi, influenzandone ulteriormente il prezzo. Alla luce di queste variabili, resta difficile determinare un tetto massimo del bitcoin, e gli investitori dovrebbero agire con cautela.
Come iniziare a fare i bitcoin?
I bitcoin vengono creati in rete, attraverso un processo noto come mining (azione che richiama i minatori che estraggono l’oro).
Funziona così:
- I miner ricevono un elenco di transazioni bitcoin da verificare
- Utilizzano i computer per risolvere algoritmi complessi e vengono ricompensati con un po’ di bitcoin in base a quanto hanno contribuito
- Aggiungono il nuovo blocco alla blockchain.
Il mining richiede grandi quantità di risorse in termini di energia e potenza computazionale. Per questo motivo esistono vere e proprie mining farm di società che utilizzano data center e server appositamente costruiti. Minare bitcoin a casa non è impossibile, ma gli elevati costi in termini di attrezzatura ed energia elettrica possono renderla un’attività complessa e meno redditizia di quanto si possa pensare. Potrebbe interessarti: I migliori software per minare bitcoin
Qual è lo scopo di Bitcoin?
Bitcoin è stato creato all’indomani della crisi finanziaria del 2008 con lo scopo di istituire un sistema finanziario decentralizzato che conferisse potere agli individui fornendo loro il controllo sulle proprie finanze. Satoshi Nakamoto ha progettato il bitcoin come valuta elettronica basata su prova crittografica e non controllata da un’autorità centrale. In parole semplici, l’obiettivo dichiarato era offrire un’alternativa alle valute a corso legale il cui valore è basato sulla fiducia verso le banche centrali e i governi.
Quali criptovalute esploderanno nel 2024?
Sebbene sia impossibile prevedere il futuro, Ethereum (ETH) è un forte contendente per una crescita significativa simile a quella di bitcoin. La recente approvazione degli ETF spot ETH negli Stati Uniti dovrebbe attirare notevoli investimenti istituzionali, seguendo la tendenza osservata con bitcoin dopo le approvazioni degli ETF di gennaio. La posizione di Ethereum come la principale piattaforma per smart contract, il suo meccanismo di consenso ecologico e il suo robusto ecosistema di protocolli dApp e DeFi rappresentano vantaggi chiave. Tuttavia, poiché prevedere la prossima grande criptovaluta è notoriamente difficile, gli investitori dovrebbero condurre ricerche approfondite e procedere con cautela.
Vuoi saperne di più sulle criptovalute più promettenti? Leggi anche: Le migliori criptovalute emergenti nel 2024
Quando è il momento giusto per comprare bitcoin?
Non esiste un momento perfetto e universale per acquistare bitcoin. Il momento giusto dipende dalla tua situazione finanziaria personale, dalla tua tolleranza al rischio e dalla tua comprensione del mercato delle criptovalute.
bitcoin è visto come una protezione contro la svalutazione delle valute fiat: la sua natura decentralizzata, sicura e limitata gli è valsa l’appellativo di “oro digitale”, rendendolo attraente per molti investitori. Inoltre, bitcoin ha guadagnato ampio riconoscimento come un asset legittimo; la sua crescente accettazione da parte di istituzioni e regolatori ha contribuito a stabilizzarne il valore.
Tuttavia, bitcoin sperimenta la volatilità del mercato, quindi la ricerca e la diversificazione sono essenziali. Assicurati di essere consapevole dei rischi connessi e dell’alta possibilità di perdere tutto o parte del capitale investito prima di comprare bitcoin.