Partner in evidenza
Il tuo capitale è a rischio.
Messaggio pubblicitario. Fogli informativi su Finecobank.com.
La redazione di Forbes Advisor è indipendente e obiettiva. Per sostenere il nostro impegno e per continuare a fornire contenuti gratuiti ai nostri lettori, riceviamo un compenso dalle aziende che pubblicizzano i loro prodotti e servizi sul nostro sito. Nello specifico, Forbes Advisor è finanziato mediante due principali modalità.
In primo luogo, mettiamo a disposizione degli inserzionisti spazi pubblicitari in cui presentare le proprie offerte. I compensi che percepiamo a fronte delle inserzioni influiscono sul formato e sulla collocazione all’interno del nostro sito delle offerte in questione. I contenuti che pubblichiamo non interessano la totalità delle aziende o dei prodotti disponibili sul mercato.
In secondo luogo, alcuni dei nostri articoli contengono link a offerte di inserzionisti. Se cliccati, questi “link di affiliazione” possono produrre entrate a favore del sito. I compensi che percepiamo da parte degli inserzionisti, tuttavia, non influenzano il parere o i consigli espressi dalla nostra redazione, né incidono in alcun modo sui contenuti editoriali di Forbes Advisor.
Nonostante l'impegno quotidiano nell'offerta di contenuti dettagliati, aggiornati e in linea con le aspettative dei propri lettori, Forbes Advisor non può garantire la completezza delle informazioni riportate nei propri articoli e declina ogni responsabilità in merito all'accuratezza o alla validità di tali informazioni.
Editing di
Editing di
Nel mondo dei fondi negoziati in borsa il Bitcoin è un asset relativamente nuovo. Il lancio degli ETF sul Bitcoin legati ai futures sulla criptovaluta risale al 2021, ma è solo nel gennaio 2024 che le autorità di regolamentazione statunitensi hanno autorizzato la creazione di prodotti negoziati in borsa legati direttamente ai movimenti quotidiani dei prezzi del Bitcoin, ovvero ai prezzi spot dell’asset.
Per accompagnarti nella comprensione di questo nuovo settore, Forbes Advisor ha analizzato i migliori ETF sul Bitcoin attualmente disponibili. Alcuni sono proprio ETF legati al mercato spot del Bitcoin. Altri, invece, offrono un’esposizione indiretta a questo popolare crypto asset attraverso i futures sul Bitcoin.
Partner in evidenza
Sul sito di eToro
Investi in titoli globali e locali
+6.000 titoli di 20 borse. Acquista in lotti o investi in frazioni di azioni.
I vantaggi del trading in azioni su eToro
Possiedi l’asset, ricevi dividendi, transazione minima $10
Social, Affidabile, Sicuro, Globale
sul sito Fineco
Scegli tra la nostra selezione di ETF Xtrackers, iShares e Amundi/Lyxor.
ETF a 0 commissioni
ETF Italia: 2,95€ per ordine e PAC in ETF a 0 spese
Under 30? Condizioni speciali!
Approfitta della promozione “100 ordini gratis”
usa il codice OM100MA
Il tuo capitale è a rischio.
Messaggio pubblicitario. Fogli informativi su Finecobank.com.
15,2 mld $
1,50%
Spot sul Bitcoin
15,2 mld $
1,50%
Spot sul Bitcoin
Essendo il più grande fondo che investe il 100% del suo patrimonio direttamente nella valuta digitale Bitcoin, il Grayscale Bitcoin Trust rimane una tra le principali opzioni per gli investitori che non intendano gestire in prima persona un crypto wallet (ovvero un dispositivo utilizzato per memorizzare le chiavi delle criptovalute e accedere alle monete).
Dopo anni di attesa, la Securities and Exchange Commission ha aperto le porte a 11 ETF spot sul Bitcoin nel 2024. Finora, gli altri 10 sono stati di gran lunga superati dal Grayscale Bitcoin Trust. Questo fondo, con ticker GBTC, ha esordito nel 2013 come fondo fiduciario e attualmente è diventato un ETF. Le sue dimensioni superano di ben 10 volte il secondo più grande dei nuovi ETF spot sul Bitcoin.
Il GBTC ha costruito la sua infrastruttura con largo anticipo rispetto alla recente approvazione della SEC e ha scommesso molto in previsione di superare l’ultimo ostacolo normativo. Sebbene sia grande e liquido, tuttavia, la struttura delle commissioni di questo ETF sul bitcoin potrebbe indurre alcuni investitori a guardare altrove.
30,1 mld $
0,12%
Spot sul Bitcoin
30,1 mld $
0,12%
Spot sul Bitcoin
L’ETF iShares Bitcoin Trust è uno dei più importanti tra quelli lanciati in seguito ai provvedimenti normativi introdotti a gennaio, avendo attratto una vera e propria ondata di investimenti. In parte, il grande afflusso di denaro è dipeso dal fatto che lo sponsor BlackRock non ha applicato una parte delle commissioni fino al raggiungimento di un patrimonio totale di 5 miliardi di dollari, in modo da richiamare quanti più investitori possibile.
Grazie alla scelta di investire il 100% del patrimonio direttamente in Bitcoin e alla garanzia del grande marchio iShares, l’ETF con ticker IBIT è uno dei principali operatori del settore. È anche probabile che sopravviva a qualsiasi fusione o chiusura nel campo affollato degli ETF sugli asset digitali nei mesi e negli anni a venire.
614,4 mln $
0,00%
Spot sul Bitcoin
614,4 mln $
0,00%
Spot sul Bitcoin
L’Invesco Galaxy Bitcoin ETF (BTCO), un altro ETF spot sul Bitcoin, si aggiudica il terzo posto della nostra classifica per la promozione riservata ai nuovi clienti. L’ETF offre uno sconto sulla sua commissione ufficiale dello 0,25%, che è ridotta a zero per i primi sei mesi sui primi 5 miliardi di dollari in asset.
Nonostante la commissione dello 0,25% sia leggermente superiore a quella di alcuni concorrenti, lo sconto risulta interessante per i trader a breve termine, che non intendano mantenere i propri investimenti in Bitcoin nel lungo periodo. Con alcune centinaia di milioni in gestione, il BTCO potrebbe affermarsi tra i pochi fondi interamente sul Bitcoin, a condizione che gli investitori non lo abbandonino alla scadenza del periodo promozionale.
2,8 mld $
0.00%
Spot sul Bitcoin
2,8 mld $
0.00%
Spot sul Bitcoin
Il Bitwise Bitcoin ETF, lanciato nel gennaio 2024, è meno conosciuto rispetto ad altri concorrenti in classifica, ma presenta caratteristiche interessanti. È quotato sulla piattaforma NYSE Arca della Borsa di New York, un’importante piattaforma per ETF.
Il fondo con ticker BITB ha raggiunto un elevato volume di asset grazie a un’esenzione temporanea dalle commissioni, che lo ha reso gratuito fino al raggiungimento di 1 miliardo di dollari di patrimonio. Anche dopo la fine della promozione, la commissione pari allo 0,20% rimane competitiva, il che potrebbe spingere molti investitori a mantenere i propri fondi nel BITB.
2 mld $
0,95%
Futures sul Bitcoin
2 mld $
0,95%
Futures sul Bitcoin
Il ProShares Bitcoin Strategy ETF è stato il primo ETF sui futures sul Bitcoin e rimane il leader incontrastato di questo settore. Il fondo con ticker BITO è gestito attivamente, legato ai contratti futures sul Bitcoin, che basano il loro valore sui prezzi futuri attesi, non quindi sul prezzo attuale o spot della criptovaluta.
Essere il primo a presidiare questo mercato ha permesso al fondo di attrarre un gran numero di investitori nel tempo. Lanciato nel 2021, il ProShares Bitcoin Strategy ETF è stato il primo ETF sui futures sul Bitcoin e ha raccolto circa 1 miliardo di dollari in asset già a pochi giorni dal suo debutto.
1,5 mld $
1,90%
Futures sul Bitcoin a leva
1,5 mld $
1,90%
Futures sul Bitcoin a leva
Il Volatility Shares 2x Bitcoin ETF è un fondo che utilizza i futures con leva per esporre gli investitori a movimenti giornalieri raddoppiati del prezzo del Bitcoin. Il meccanismo a di leva finanziaria permette agli investitori di operare con denaro preso in prestito per amplificare i guadagni. Tuttavia, comporta anche rischi elevati. Negli ultimi sei mesi, ad ogni modo, il fondo ha ottenuto un rendimento totale del 66%, rispetto al 6% dell’indice S&P 500.
Il fondo ha spese di gestione elevate, e a causa dei costi associati ai fondi con leva, la performance non raddoppia esattamente le fluttuazioni del valore del Bitcoin. Nonostante ciò, con un guadagno del 51% dal suo lancio nel giugno 2023, rimane un’opzione interessante per chi è in cerca di un’esposizione più aggressiva al Bitcoin.
73,9 mln $
1,33%
Calo dei futures sul Bitcoin
73,9 mln $
1,33%
Calo dei futures sul Bitcoin
Il ProShares Short Bitcoin ETF, lanciato a giugno 2022, mira a restituire l’inverso dell’indice S&P CME Bitcoin Futures su base giornaliera. Questo ETF potrebbe rivelarsi interessante quando il prezzo del Bitcoin scende.
Tuttavia, un ETF “short” comporta rischi a lungo termine, specialmente quando l’inflazione, che tende a far salire i prezzi degli asset, è elevata. Poiché il Bitcoin è da tempo in crescita, fondi come questo, progettati per trarre profitto dal calo della criptovaluta, hanno subito perdite significative.
Di conseguenza, il patrimonio netto totale del fondo è ridotto e le sue performance sono state negative. Tuttavia, il fondo con ticker BITI potrebbe sopravvivere grazie al supporto di ProShares, che continua a sostenere fondi che perseguono simili strategie, in grado di tornare improvvisamente nel mirino degli investitori non appena le condizioni di mercato si modificano.
EMITTENTE | DIMENSIONI | TER | STRATEGIA DI INVESTIMENTO | SCOPRI DI PIÙ |
---|---|---|---|---|
Grayscale Bitcoin Trust (GBTC) | 15,2 mld $ | 1,50% | Spot sul Bitcoin | Scopri Di Più |
iShares Bitcoin Trust ETF (IBIT) | 30,1 mld $ | 0,12% | Spot sul Bitcoin | Scopri Di Più |
Invesco Galaxy Bitcoin ETF (BTCO) | 614,4 mln $ | 0,00% | Spot sul Bitcoin | Scopri Di Più |
Bitwise Bitcoin ETF (BITB) | 2,8 mld $ | 0,00% | Spot sul Bitcoin | Scopri Di Più |
ProShares Bitcoin Strategy ETF (BITO) | 2 mld $ | 0,95% | Futures sul Bitcoin | Scopri Di Più |
Volatility Shares 2x Bitcoin ETF (BITX) | 1,5 mld $ | 1,90% | Futures sul Bitcoin a leva | Scopri Di Più |
ProShares Short Bitcoin ETF (BITI) | 73,9 mln $ | 1,33% | Calo dei futures sul Bitcoin | Scopri Di Più |
La recente approvazione da parte della SEC di 11 ETF spot sul Bitcoin ha aumentato gli attori sul mercato degli ETF sul Bitcoin. Tuttavia, la storia insegna che molti ETF finiscono per cambiare strategia o essere delistati.
Tutti i fondi inclusi in questa classifica hanno portafogli interamente focalizzati sul Bitcoin e offrono un’esposizione diretta al bitcoin attraverso i prezzi spot o i futures sul Bitcoin. Nessuno dei fondi inclusi offre un’esposizione indiretta al Bitcoin possedendo azioni di altre società legate alla blockchain, come ad esempio gli exchange di criptovalute, le società di mining di Bitcoin e le banche che commercializzano soluzioni per le società di criptovalute.
Per questo motivo, abbiamo scelto ETF spot sul Bitcoin in possesso di questi requisiti:
Oltre ai quattro fondi Bitcoin spot che la nostra strategia ha individuato, abbiamo preso in esame anche fondi alternativi sul Bitcoin. Per questi fondi, abbiamo verificato che:
L’unica eccezione a questi criteri è rappresentata dal fondo “short” sul Bitcoin. L’ETF ha faticato a mantenere l’interesse degli azionisti nell’attuale mercato rialzista, ma è posizionato in modo tale da poter tornare a distinguersi se il Bitcoin dovesse attraversare fasi ribassiste in futuro.
Un ETF (Exchange-Traded Fund) sul Bitcoin è un fondo negoziato in borsa che investe principalmente in asset legati alla criptovaluta Bitcoin. Gli ETF vendono azioni agli investitori e usano i proventi per creare un portafoglio di asset.
Simili ai fondi comuni d’investimento, gli ETF sono negoziati direttamente in borsa come azioni di una società quotata.
Fino all’11 gennaio, a causa delle normative imposte dalla SEC, gli ETF sul Bitcoin non potevano negoziare il Bitcoin al prezzo spot, ovvero quello corrente. I gestori dovevano possedere azioni di società e altri ETF legati al Bitcoin o alle criptovalute, oppure contratti futures sul Bitcoin. I futures sono strumenti finanziari derivati complessi, adatti esclusivamente agli investitori più esperti.
Sebbene ad oggi gli ETF spot offrano un’esposizione più diretta al Bitcoin, sono molti gli investitori che preferiscono soluzioni diverse, come quelle che investono in futures o nel mercato del Bitcoin. È fondamentale fare le dovute ricerche prima di acquistare un ETF sul Bitcoin, in modo da comprendere a fondo come sia strutturato.
A gennaio, la SEC ha approvato formalmente gli ETF legati direttamente al Bitcoin. I cosiddetti ETF “spot” sul Bitcoin possono detenere quest’asset digitale senza complicazioni o intermediari.
In passato, alcuni fondi offrivano un’esposizione indiretta al Bitcoin, ma questi nuovi strumenti permettono agli investitori di legare il proprio denaro ai movimenti quotidiani del prezzo del Bitcoin nei mercati spot.
Tuttavia, non tutti i fondi sono in grado di attirare abbastanza investitori, il che potrebbe risultare fatale per alcuni. Ad esempio, un fondo con un costo annuale dello 0,30% e solo 50 milioni di dollari in asset gestiti incasserebbe soltanto 150.000 dollari all’anno in commissioni: si tratta di una cifra potenzialmente insufficiente per la gestione del marketing, della compliance normativa e di altre spese.
Sebbene la SEC abbia approvato gli ETF spot sul Bitcoin solo recentemente, il Grayscale Bitcoin Trust (GBTC) è attivo dal 2013, ma inizialmente non era un ETF. Il GBTC era un fondo fiduciario e funzionava in modo simile a un fondo chiuso, senza il meccanismo di liquidità e riscatto fluido tipico degli ETF. Di conseguenza, le sue azioni venivano spesso scambiate con un grande sovrapprezzo o sconto rispetto al valore effettivo del Bitcoin sottostante. Questa dinamica creava incertezza tra gli investitori, restii a pagare, ad esempio, 1$ per asset il cui reale valore fosse pari a 0,90$. Da quando la SEC ha approvato la sua conversione in ETF, il GBTC è in grado di competere ad armi pari con gli altri 10 ETF sul Bitcoin approvati.
Partner in evidenza
Sul sito di eToro
Investi in titoli globali e locali
+6.000 titoli di 20 borse. Acquista in lotti o investi in frazioni di azioni.
I vantaggi del trading in azioni su eToro
Possiedi l’asset, ricevi dividendi, transazione minima $10
Social, Affidabile, Sicuro, Globale
sul sito Fineco
Scegli tra la nostra selezione di ETF Xtrackers, iShares e Amundi/Lyxor.
ETF a 0 commissioni
ETF Italia: 2,95€ per ordine e PAC in ETF a 0 spese
Under 30? Condizioni speciali!
Approfitta della promozione “100 ordini gratis”
usa il codice OM100MA
Il tuo capitale è a rischio.
Messaggio pubblicitario. Fogli informativi su Finecobank.com.
Di recente gli ETF spot sul Bitcoin hanno fatto notizia in tutto il mondo. Gli ETF che investono sul Bitcoin indirettamente, però, come quelli basati sui futures sul Bitcoin, non sono prodotti inferiori. Si tratta semplicemente di strategie alternative, che consentono di esporsi al Bitcoin in modi diversi.
Un trend da osservare, ad ogni modo, è la migrazione di molti investitori dai fondi più vecchi verso quelli più nuovi legati al prezzo spot del Bitcoin. Tuttavia, i fondi che non riusciranno a mantenere un ammontare sufficiente di asset gestiti potrebbero avere difficoltà a restare competitivi e, a lungo termine, potrebbero trovarsi costretti a uscire dal mercato.
Possedere un ETF sul Bitcoin può essere più costoso rispetto all’acquisto diretto di Bitcoin su un exchange di criptovalute. Questo perché gli exchange applicano commissioni una tantum per comprare e vendere Bitcoin, mentre gli ETF richiedono una commissione annuale di gestione (total expense ratio). Diversi ETF, tuttavia, hanno temporaneamente azzerato queste commissioni. Inoltre, se hai intenzione di trasferire i tuoi Bitcoin dal wallet del tuo exchange a un portafoglio digitale, potresti dover affrontare piccole commissioni di prelievo.
Infine, è importante considerare il momento della vendita, poiché quando venderai l’ETF dovrai pagare una commissione di trading.
Alcuni investitori preferiscono esporsi al Bitcoin attraverso un ETF gestito professionalmente piuttosto che possedere direttamente BTC.
La grande diffusione del Bitcoin come investimento è recente, e molti investitori si preoccupano del rischio di subire attacchi hacker o di perdere le password o le chiavi private necessarie per accedere ai propri fondi in un Bitcoin wallet.
Sebbene quasi chiunque possa aprire un account su piattaforme come Coinbase, non tutti si sentono a proprio agio nel farlo. Inoltre, alcuni investitori potrebbero essere limitati a comprare e vendere titoli attraverso i loro conti di intermediazione tradizionali per vari motivi.
Le ragioni principali per investire in un ETF Bitcoin sono: semplicità, sicurezza e liquidità. Invece di dover creare un nuovo conto su un exchange di criptovalute, si può investire attraverso un conto di intermediazione già esistente. Molti rimangono intimoriti dal rischio di subire frodi e dall’incertezza che caratterizza le criptovalute, mentre conoscono gli ETF e si fidano di grandi operatori come Fidelity, Blackrock e altri. Infine, gli ETF su Bitcoin hanno un volume di scambi totale giornaliero di miliardi di dollari, pertanto è facile acquistare e vendere.
– Stephen Kates, CFP, analista finanziario principale di Annuity.org ed ex consulente di gestione patrimoniale
Al momento di scegliere un ETF sul Bitcoin, è importante considerare i propri obiettivi finanziari, l’orizzonte temporale entro cui investire e la propria tolleranza al rischio.
Oltre a questi aspetti di natura personale, è importante valutare altri fattori chiave quando ci si trova a scegliere tra diversi ETF sul Bitcoin:
Come investire in ETF sul Bitcoin Rispetto all’acquisto diretto di criptovalute, investire in un ETF sul Bitcoin è un processo relativamente semplice:
Il futuro degli ETF sul Bitcoin rimane incerto, soprattutto a causa della volatilità intrinseca del Bitcoin stesso. Da quando è stato lanciato, il Bitcoin ha visto apprezzamenti fino a oltre 60.000 dollari per token, per poi scendere sotto i 19.000 dollari.
La decisione di investire a lungo termine nelle criptovalute, e in Bitcoin in particolare, spetta quindi a ciascun investitore. Prima di prendere decisioni, considera la possibilità di rivolgerti a un consulente finanziario.
L’approvazione degli ETF sul Bitcoin ha permesso a molti investitori di avvicinarsi al mercato delle criptovalute. Molti, infatti, percepiscono gli ETF spot sul Bitcoin come opzioni più sicure e accessibili rispetto all’acquisto diretto di criptovalute.
L’aumento degli investimenti negli ETF spot sul Bitcoin ha contribuito a ridurre l’offerta di Bitcoin disponibile, per via dell’incremento della domanda da parte di questi fondi. Questa dinamica indotta dall’approvazione degli ETF spot sul Bitcoin ha spinto al rialzo il prezzo del Bitcoin.
Il lancio degli ETF sul Bitcoin ha suscitato grande interesse, soprattutto tra gli investitori che già possiedono conti su piattaforme di intermediazione, ma non conti specifici per l’acquisto di criptovalute. Gli ETF consentono di esporsi a un cryptoasset senza doverlo detenere direttamente in un wallet, semplificando così l’accesso al mercato.
– Jack Callahan, responsabile del settore patrimoniale e del trading negli Stati Uniti presso la fintech globale Revolut
Come spesso è accaduto nella storia, seppur breve, delle criptovalute, molti token digitali (le cosiddette “altcoin“, ovvero alternative al Bitcoin) hanno seguito l’andamento di Bitcoin, registrando aumenti di valore.
Abbiamo stilato una classifica dei migliori ETF Bitcoin in base ad aspetti come dimensioni del fondo, reputazione, popolarità e costi di gestione. Ogni investitore ha le proprie esigenze e i propri obiettivi di investimento. Puoi individuare il miglior ETF Bitcoin per il tuo portafoglio a partire dall’elenco di ETF qui sopra.
Comprare un ETF Bitcoin è relativamente semplice:
Ricorda che gli ETF applicano una commissione annuale, che sarà detratta dal tuo conto.
L’11 gennaio 2024 le autorità di regolamentazione statunitensi hanno autorizzato la creazione di ETF legati direttamente ai movimenti quotidiani del prezzo del Bitcoin, ovvero al prezzo spot della criptovaluta.
Gli ETF sul Bitcoin possono avere diversi nomi a seconda dell’emittente, ma alcuni dei principali ETF sul Bitcoin attualmente disponibili sono i seguenti:
Gli ETF su Bitcoin hanno quotazioni differenti. Ecco il valore di principali ETF su Bitcoin a inizio novembre 2024:
Un ETF sul Bitcoin consente di esporsi al prezzo del Bitcoin senza dover acquistare direttamente la criptovaluta. Questi strumenti facilitano l’accesso al mercato delle crypto tramite conti di intermediazione tradizionali, riducendo alcuni rischi legati alla custodia diretta e alla sicurezza delle criptovalute.
Jeff Reeves scrive di investimenti, mercato azionario, ETF e previdenza. È un giornalista esperto, con una conoscenza capillare dei mercati dei capitali, e dal 2008 si occupa di Wall Street e investimenti. Oltre che da Forbes Advisor, i suoi lavori sono stati pubblicati da numerose testate finanziarie autorevoli, tra cui CNBC, Fox Business, il network digitale del Wall Street Journal, Kiplinger, USA Today e CNN Money.