Di seguito sono illustrati i fattori chiave da confrontare prima di investire in un ETF sull’S&P 500.
TER
Esistono ETF a gestione passiva e attiva, ma per definizione gli ETF sull’S&P 500 sono gestiti passivamente. Inoltre, gli ETF sull’S&P 500 sono tra i più grandi in termini di patrimonio e presentano alcuni dei maggiori volumi di negoziazione del settore.
Nel complesso, il TER dell’S&P 500, ovvero le commissioni applicate per compensare le spese operative, è molto contenuto. Qualora il TER di un fondo dovesse essere più elevato, è bene verificare se la sua performance giustifichi le spese di gestione più elevate.
Liquidità
Gli investitori che seguono una strategia “buy-and-hold” non hanno bisogno di preoccuparsi in modo particolare della liquidità di un ETF.
In ogni caso, i fondi che presentano volumi medi di negoziazione più elevati sono più liquidi, al contrario di quelli con volumi di negoziazione inferiori. Scegliere un ETF sull’S&P 500 con una maggiore liquidità significa poter acquistare e vendere le azioni facilmente senza dover rinunciare ai rendimenti.
Data di lancio
Più recente è l’ETF, più breve sarà il suo storico relativo alla performance. Perché si tratta di un dato importante per gli ETF sull’S&P 500? I fondi più longevi hanno attraversato più cicli economici e condizioni di mercato.
Osservando lo storico dei rendimenti dei fondi che hanno date di avvio più lontane nel tempo, puoi valutare in modo più attendibile la loro possibile performance nel corso dei cicli futuri.
Prezzo delle azioni e investimento minimo
Una delle principali differenze tra gli ETF e i fondi indicizzati è che gli ETF in genere non richiedono un investimento minimo e i prezzi delle loro azioni ammontano a una frazione degli importi minimi richiesti per investire in molti fondi indicizzati. In altre parole, è possibile iniziare a investire in un ETF sull’indice S&P 500 al costo di una sola azione.
Rendimento da dividendo
I dividendi rappresentano un vantaggio fondamentale quando si investe nei titoli a elevata capitalizzazione che compongono l’S&P 500. Il rendimento da dividendo degli ETF sull’S&P 500 rappresenta la percentuale di dividendi distribuiti annualmente dalle società dell’indice per ogni dollaro investito nel fondo.
Quando scegli un ETF sull’S&P 500, assicurati che il suo rendimento da dividendo sia almeno in linea con quello dei migliori fondi al centro del nostro confronto, se non addirittura superiore.