Indice
Scopri gli ETF di Vanguard, iShare e molti altri con eToro
Investi in un’ampia gamma di ETF
Il tuo capitale è a rischio
Gli ETF, in italiano fondi negoziati in borsa, sono investimenti molto popolari grazie alla possibilità di creare un portafoglio ben diversificato a condizioni economiche convenienti. Chi vuole iniziare a investire in ETF non deve cercare in lungo e largo: gli ETF fanno parte dell’offerta di broker online e banche. Qui vediamo come negoziare ETF su eToro, i costi previsti e a cosa fare attenzione.
Partner in primo piano
Parte del gruppo danese Saxo Bank che gestisce asset per oltre 100 miliardi di $
Nessun importo minimo per aprire il rapporto
Piattaforme di investimento utilizzata da oltre 1 milione di utenti
Commissioni ridotte
SIM vigilata da Consob e Banca d’Italia
Garanzie sui depositi da parte del Fondo Nazionale di Garanzia
Il 51% dei conti CFD perde denaro.
Messaggio pubblicitario. Fogli informativi su Finecobank.com.
Quali ETF comprare con eToro?
eToro offre 300 ETF, un numero che può sembrare elevato a prima vista, ma nell’elenco mancano molti ETF comuni in Italia, come gli ETF Ftse Mib. Inoltre qui gli investitori difficilmente possono investire in ETF reali. Tutti gli ETF statunitensi possono essere negoziati solo tramite CFD.
Tra i pochi ETF acquistabili senza CFD su eToro troviamo:
- iShares Core Msci World UCITS ETF (IE00B4L5Y983)
- iShares NASDAQ 100 ETF (IE00B53SZB19)
- iShares MSCI Europe UCITS ETF (IE00B1YZSC51)
Puoi riconoscere la maggior parte degli ETF reali dal loro prezzo molto alto. Questo perché le tariffe sono quotate in GPX (il centesimo britannico) anziché in dollari USA come le altre risorse. eToro quota il prezzo in questa valuta poiché questi ETF sono negoziati alla Borsa di Londra, la cui valuta commerciale è GBP.
CFD su ETF vs ETF reali: cosa cambia?
In qualità di broker multi-asset, eToro (recensione) offre principalmente CFD oltre a ETF reali, azioni, materie prime e criptovalute. I CFD, contratti per differenza, sono strumenti derivati che riflettono il prezzo di un asset sottostante. Un CFD sull’indice MSCI World seguirebbe quindi il prezzo dell’MSCI World, ma chiunque investa in questo CFD non acquista azioni dell’ETF, ma specula sull’andamento del prezzo dell’ETF.
Per i dettagli leggi: CFD cosa sono e come funzionano.
Il grande rischio dei CFD è legato alla leva finanziaria e alla possibilità di investire sul prezzo in calo, che fanno aumentare le possibilità di perdita del capitale. A causa dell’effetto leva, anche la più piccola variazione di prezzo può essere fatale per l’investitore. Per chiarire meglio, facciamo un esempio: se fai trading di CFD su ETF puoi scegliere tra i cosiddetti CFD senza leva e CFD con leva x2 o x5.
Se investi 20$ per fare trading con una leva 1:5, un calo del prezzo del 10% a 18$ significherebbe che perderai 10$ invece di soli 2$, ovvero il 50% della tua puntata. Se il prezzo aumentasse di 2 USD, guadagneresti 10 USD, ovvero il 50% della tua puntata.
eToro limita i guadagni sulla maggior parte dei CFD al 1000% e le perdite al 50%. Quindi, se speculi su CFD ETF con 20$, puoi perdere fino a 10$ o guadagnare fino a 200$, indipendentemente dalla leva che scegli.
eToro chiude la tua posizione di trading se perdi il 50 percento, e non ne trarrai vantaggio se il prezzo dovesse risalire. Ciò è particolarmente fastidioso se prevedi che il prezzo aumenterà di nuovo presto.
Comprare ETF su eToro: costi e commissioni
Iniziamo col dire che l’apertura e la gestione del conto sono gratis su eToro. Tuttavia ci sono alcune cose a cui devi prestare attenzione. Prima di tutto, i prezzi sono in dollari USA ($), anche per quegli asset che normalmente vengono scambiati in euro. Quindi si applica una commissione di conversione su depositi e prelievi non in USD (5$ per i prelievi) per coprire la spesa per il trasferimento internazionale di denaro.
Inoltre, bisogna considerare lo spread, una fee aggiuntiva che eToro applica quando compri e vendi CFD di ETF, e le commissioni overnight per le posizioni che restano aperte dopo la chiusura delle negoziazioni.
Per gli strumenti non statunitensi lo spread è dello 0,15%, per gli ETF USA lo spread dipende dalle seguenti condizioni: se il prezzo di mercato è superiore a 3$, lo spread è pari a 0,15%; se il prezzo di mercato è fino a 3$, viene applicato uno spread di 2 centesimi per ogni investimento detenuto.
Leggi anche: Come comprare azioni su eToro
Come acquistare ETF su eToro
Ora che sai come funzionano gli ETF e quali sono i costi e le commissioni che dovrai sostenere, vediamo nel dettaglio come comprare eTF su eToro. Ecco i passaggi da seguire:
1. Registrati
Prima di tutto, devi creare un account con eToro. Se prevedi di mantenere i tuoi ETF separati da altre risorse, puoi anche creare un secondo account. Per effettuare la registrazione su eToro, tutto ciò che devi fare è inserire il tuo indirizzo email e impostare un nome utente e una password, ma in alternativa – per velocizzare la procedura – puoi effettuare l’accesso con l’account Google o Facebook.
2. Inserisci i tuoi dati personali
Nella fase successiva, eToro richiede i tuoi dati personali. Devi anche fornire informazioni sulla tua esperienza nel trading. In questo modo la piattaforma valuta il tuo attuale livello di conoscenza del settore e dei rischi associati al trading di CFD.
3. Verifica la tua identità
Il passaggio seguente è la verifica dell’identità. Tieni a portata di mano la tua carta d’identità, perché dovrai caricare la foto.
4. Effettua un deposito
Per iniziare a investire in ETF devi depositare del denaro sul conto. Puoi scegliere tra diversi metodi:
- PayPal
- Carta di credito
- Bonifico bancario istantaneo
- Skrill
- Neteller
- Bonifico Sepa
Puoi utilizzare tutti i metodi di pagamento in tempo reale per somme depositate a partire da 50 USD (circa 47 EUR), l’importo minimo per usare i bonifici Sepa è di 500 USD.
5. Acquista e vendi ETF
Ora puoi iniziare a investire in ETF con eToro. Per acquistare ETF, puoi andare alla pagina di trading ETF e scegliere tra gli ETF visualizzati, oppure cercare direttamente l’ETF che desideri utilizzando la barra di ricerca in alto. Importante: per questo devi inserire il nome dell’ETF o l’ISIN. Non è possibile cercare un ETF utilizzando il numero di identificazione dei titoli.
Dopo aver selezionato un ETF, puoi fare clic sul pulsante “Investi”. Importante: ora seleziona la leva “x1” e assicurati che il pulsante “Compra” sia selezionato nella parte superiore della finestra. Per verificare se stai investendo in ETF reali, devi ora controllare se sotto la leva selezionata appare la dicitura “ETF reale senza leva finanziaria”.
Partner in primo piano
Parte del gruppo danese Saxo Bank che gestisce asset per oltre 100 miliardi di $
Nessun importo minimo per aprire il rapporto
Piattaforme di investimento utilizzata da oltre 1 milione di utenti
Commissioni ridotte
SIM vigilata da Consob e Banca d’Italia
Garanzie sui depositi da parte del Fondo Nazionale di Garanzia
Il 51% dei conti CFD perde denaro.
Messaggio pubblicitario. Fogli informativi su Finecobank.com.
Domande frequenti
Come trovare ETF su eToro?
eToro permette di negoziare 300 ETF. Per trovarli basta effettuare l’accesso e premere su Esplora, poi selezionare la voce ETF. Qui puoi visualizzare la lista completa degli ETF, da iShares e Vanguard a Invesco, VanEck e ProShares. Per ognuno degli ETF è possibile vedere prezzo, andamento su base giornaliera, settimanale o mensile, grafico e sentiment, ovvero come si comportano gli altri investitori della piattaforma rispetto a quel prodotto.
Su quale piattaforma investire in ETF?
La scelta della piattaforma su cui investire in ETF dipende in primis dalle esigenze e preferenze personali. Oggi i broker online sono molto popolari anche tra chi investe in ETF grazie alle loro piattaforme intuitive, pratiche e ricche di funzionalità.
In generale conviene considerare aspetti come i costi di gestione del conto, le commissioni di trading, il deposito minimo, la presenza di strumenti di ricerca e di risorse educative, l’assistenza clienti e la gamma di ETF disponibili. È importante confrontare le diverse piattaforme e trovare quella che meglio si adatti ai propri obiettivi e stile di investimento. Scopri Le migliori piattaforme di trading online
Quanti soldi servono per investire in ETF?
L’ammontare di denaro necessario per investire in ETF dipende da diversi fattori, come il tipo di ETF in cui decidi di investire, la piattaforma che scegli ed eventuali soglie minime prefissate dal fornitore di ETF o dalla piattaforma. Alcuni ETF hanno prezzi relativamente bassi, il che li rende accessibili agli investitori con un capitale ridotto. Altri possono avere prezzi più alti, il che richiede un capitale investito maggiore. Alcune piattaforme, inoltre, prevedono dei requisiti minimi di investimento per gli ETF. Ad esempio su eToro il deposito minimo ammonta a 50$ e il valore minimo delle transazioni per azioni ed ETF è pari a 10$.
Cosa si rischia con gli ETF?
Gli ETF sono soggetti al rischio di mercato, sono quindi esposti alla volatilità e alle fluttuazioni degli asset e degli indici che seguono. Ciò significa che se il mercato o il settore specifico dell’ETF crolla, anche l’ETF perderà valore.
Altri rischi legati agli ETF sono:
- Il rischio di deviazione (o tracking error), che avviene quando il prezzo di un ETF si discosta troppo dal prezzo dell’asset o dell’indice sottostante, a causa di diversi fattori tra cui le commissioni di trading e i metodi di tracciamento usati dai gestori dei fondi.
- Il rischio valutario. Se l’ETF investe in asset internazionali, al di fuori dell’eurozona, si corre il rischio che i movimenti valutari influenzino i rendimenti.
- Il rischio di liquidità. Alcuni ETF possono essere poco liquidi, per cui difficilmente vendibili.
- Il rischio di chiusura. Un rischio molto più raro, ma che bisogna tenere in considerazione, è la possibile chiusura dell’ETF che costringerebbe gli investitori a vendere le loro azioni prima del previsto e a prezzi sfavorevoli.
Quali ETF comprare in questo momento?
Per sapere quali sono i migliori ETF da comprare in questo momento ti consigliamo di leggere la nostra guida ai migliori ETF nel 2023.
Se ti interessa investire in ETF settoriali o su determinati indici, allora leggi:
I migliori ETF S&P 500 nel 2023
I migliori ETF iShares nel 2023
È sicuro investire in ETF su eToro?
Tutte le posizioni su eToro sono assicurate per legge fino a 20.000$. Inoltre, eToro ha una propria assicurazione. Di conseguenza tutte le risorse tranne le criptovalute reali sono assicurate fino a un milione di dollari per cliente.