Gli ETF sono fondi negoziati in borsa che replicano indici azionari esistenti, seguendone la performance. Poiché si tratta di strumenti che ricalcano un indice e non richiedono una gestione attiva, gli ETF sono considerati investimenti passivi: per questo motivo i loro costi sono generalmente ridotti e spesso al di sotto dell’1%.
Diversi ETF investono nella tecnologia blockchain, riunendo portafogli di azioni selezionate in base a criteri differenti. I quattro ETF blockchain che abbiamo preso in esame seguono indici diversi, pertanto varia anche la loro composizione.
Gli ETF blockchain, ad ogni modo, sono ETF tematici che investono in un solo settore, quello delle criptovalute e, pertanto, possono presentare rischi legati all’andamento delle crypto. Quando il mercato delle criptovalute subisce ribassi, è molto probabile che un ETF blockchain perda valore. Il miglior consiglio resta quello di investire esclusivamente somme di denaro che puoi permetterti di perdere.
Nel confrontare i migliori ETF azionari, abbiamo voluto escludere i fondi che sono sul mercato da meno di due anni e che gestiscono un patrimonio inferiore a 40 milioni di euro. Come vedremo di seguito, alla base di questa scelta ci sono diverse ragioni.
Data di lancio
I fornitori di ETF presenti sul mercato da almeno due anni e che hanno accumulato un numero sufficiente di asset hanno maggiori possibilità di sopravvivere nel lungo periodo.
Volume del fondo
A un maggior numero di risorse corrisponde una migliore allocazione dei costi fissi, pertanto un gestore di ETF di volume consistente tenderà ad avere un più ampio margine di flessibilità per ridurre i costi di gestione (TER) del fondo.
Numero di azioni e volatilità
Più azioni contiene un indice, più settori, paesi e valute copre, più facile è minimizzare il rischio di perdere denaro. Ad esempio, se un settore è in calo, un altro potrebbe registrare un andamento positivo.
Le fluttuazioni che interessano le azioni di un portafoglio d’investimento adeguatamente diversificato si compensano in una certa misura.
Poiché un insieme di 25 o 30 titoli appartenenti ad uno stesso settore non offrono una diversificazione sufficiente ad ammortizzare oscillazioni consistenti, gli investimenti in ETF sulla blockchain dovrebbero far parte di una più ampia strategia di diversificazione.
Costi
Quando si parla di ETF, occorre considerare attentamente i costi di gestione, che incidono direttamente sul rendimento. Nel nostro confronto, gli indicatori sintetici di spesa (TER), sono compresi tra lo 0,5% e lo 0,65%.
Leggi anche: Come comprare ETF
Partner in evidenza
Sfrutta la potenza del trading di CFD
+680 ETF
Tutti i tuoi investimenti in un unico luogo
+6000 asset negoziabili
Vuoi testare il trading di CFD senza rischiare denaro reale?
Prova la modalità demo con un portafoglio virtuale di 100.000 $ gratis!
Scegli tra la nostra selezione di ETF Xtrackers, iShares e Amundi/Lyxor.
ETF a 0 commissioni
ETF Italia: 2,95€ per ordine e PAC in ETF a 0 spese
Under 30? Condizioni speciali!
Approfitta della promozione “100 ordini gratis”
usa il codice OM100MA
Parte del gruppo danese Saxo Bank che gestisce asset per oltre 100 miliardi di $
Nessun importo minimo per aprire il rapporto
Piattaforme di investimento utilizzata da oltre 1 milione di utenti
Commissioni ridotte
SIM vigilata da Consob e Banca d’Italia
Garanzie sui depositi da parte del Fondo Nazionale di Garanzia
Il 51% dei conti CFD perde denaro.
Messaggio pubblicitario. Fogli informativi su Finecobank.com.