ETF blockchain: i migliori nel 2024

Editor,  Editor

Aggiornato: 12/12/2024, 12:56 pm

Giulia Adonopoulos
editor

Editing di

Nota della redazione: Forbes Advisor potrebbe guadagnare una commissione sulle vendite realizzate dai partner grazie ai link contenuti in questa pagina. Le opinioni e le valutazioni dei nostri redattori non sono in alcun modo influenzate da tali accordi commerciali.

La blockchain è la tecnologia o piattaforma su cui si basa il funzionamento delle criptovalute. Questi sistemi permettono di registrare in modo univoco le transazioni, ad esempio il trasferimento di Bitcoin (BTC), Ethereum e altre crypto. Piuttosto che da un’autorità centrale, la correttezza delle operazioni è verificata da una rete di nodi distribuita e, per questo, alterare le informazioni contenute nel database è quasi impossibile.

La tecnologia blockchain ha conosciuto importanti sviluppi negli ultimi anni e i nuovi network supportano transazioni più veloci, oltre a gestire applicazioni decentralizzate (dApp) e smart contract. Le blockchain consentono, inoltre, di acquistare gettoni digitali non fungibili (NFT) e terreni nel Metaverso.

Nel nostro approfondimento sui migliori ETF blockchain del 2024 confronteremo quattro fondi di investimento negoziati in borsa (ETF) che riuniscono azioni di società attive nell’ecosistema blockchain.

Leggi anche: ETF Bitcoin: i migliori nel 2024

{{ showMobileIntroSection ? 'Read Less': 'Read More' }}

Investi in titoli globali e locali senza commissioni con eToro.

Il tuo capitale è a rischio.


Investi ora

Sul sito web di eToro


ETF blockchain 2024: un confronto


Invesco CoinShares Global Blockchain UCITS ETF (ISIN: IE00BGBN6P67)

Invesco CoinShares Global Blockchain UCITS ETF (ISIN: IE00BGBN6P67)

Ticker

BCHN

TER

0,65%

Patrimonio gestito

€ 719 milioni

Invesco CoinShares Global Blockchain UCITS ETF (ISIN: IE00BGBN6P67)

Ticker

BCHN

TER

0,65%

Patrimonio gestito

€ 719 milioni

Perché l'abbiamo scelto

Invesco è una nota società di investimenti statunitense, mentre CoinShares, con sede nell’isola di Jersey, nel Canale della Manica, è il più grande gestore di asset digitali in Europa. Insieme, hanno lanciato il Global Blockchain ETF (ISIN: IE00BGBN6P67) nel marzo 2019. Prima dell’ottobre 2021, il nome di questo ETF era Invesco Elwood Global Blockchain UCITS ETF.

L’ETF mira a replicare il più fedelmente possibile la performance dell’indice CoinShares Blockchain Global Equity, che aggrega 49 titoli di società operanti nell’ecosistema blockchain.

Azioni dell’ETF

Al momento della scrittura (dicembre 2024), le cinque società con il peso maggiore all’interno dell’indice sono:

  • MicroStrategy (6,58%)
  • Twn Semicont Man Ord (5,46%)
  • Monex Group Ord (5,32%)
  • Sbi Holdings Ord (4,28%)
  • PayPal Holdings (3,79%)

Per quanto riguarda l’allocazione dei titoli, circa il 53% provengono dal settore IT, il 27% dal settore finanza e il 6% dai servizi di telecomunicazione. L’ETF reinveste i dividendi nelle attività del fondo.

Patrimonio gestito e costi

L’Invesco Blockchain ETF (ISIN: IE00BGBN6P67) gestisce un patrimonio di 719 milioni di euro a dicembre 2024.

Attestandosi allo 0,65%, l’indicatore sintetico di spesa (TER) è piuttosto contenuto, anche se superiore a quelli degli ETF sull’azionario globale, che hanno costi compresi tra lo 0,2% e lo 0,4%, e a quelli degli ETF Spot sulle crypto, con costi intorno allo 0,2%.

Rendimento e volatilità

Nel 2024 le criptovalute come Bitcoin ed Ethereum sono salite di oltre il 132%. Il rialzo ha influito anche sulla performance dell’ETF IE00BGBN6P67, la cui quotazione nello stesso periodo è salita del 61,2%.

VanEck Crypto and Blockchain Innovators UCITS ETF (ISIN: IE00BMDKNW35)

VanEck Crypto and Blockchain Innovators UCITS ETF (ISIN: IE00BMDKNW35)

Ticker

DAPP

TER

0,65 %

Patrimonio gestito

€ 326 milioni

VanEck Crypto and Blockchain Innovators UCITS ETF (ISIN: IE00BMDKNW35)

Ticker

DAPP

TER

0,65 %

Patrimonio gestito

€ 326 milioni

Perché l'abbiamo scelto

VanEck è un gruppo americano di gestione degli investimenti con sede a New York. La società emette principalmente prodotti ETF, ma si occupa anche di fondi comuni di investimento e conti a gestione separata per gli investitori istituzionali.

Il VanEck Crypto and Blockchain Innovators UCITS ETF (ISIN: IE00BMDKNW35) su blockchain reinveste i dividendi nelle attività del fondo.

Azioni dell’ETF

Al momento, le cinque società con le maggiori partecipazioni nel VanEck Crypto and Blockchain Innovators UCITS ETF sono:

  • MicroStrategy (10,20%)
  • Block Inc. (7,04%)
  • Coinbase Global (7,03%)
  • US21874A1060 (6,17%)
  • Cipher Mining (5,52%)

Quanto all’allocazione dei titoli, oltre il 64% delle azioni proviene dall’IT, più del 17,17% dal settore finanziario e poco più del 18% da altri settori.

Patrimonio gestito e costi

Il VanEck Crypto and Blockchain Innovators UCITS ETF gestisce un patrimonio di 326 milioni di euro (a dicembre 2024), un dato che lo colloca tra i più importanti ETF sulla blockchain.

Attestandosi allo 0,65%, l’indicatore sintetico di spesa (TER) è piuttosto contenuto, anche se superiore a quelli degli ETF sull’azionario globale, che hanno costi compresi tra lo 0,2% e lo 0,4%, e a quelli degli ETF Spot sulle crypto, con costi intorno allo 0,2%.

Rendimento e volatilità

La performance del VanEck Crypto and Blockchain Innovators UCITS ETF nel 2024 è inferiore a quella complessiva del mercato delle crypto: il fondo è salito dell’80,93% negli ultimi 12 mesi.

iShares Blockchain Technology UCITS ETF USD (Acc) (ISIN: IE000RDRMSD1)

iShares Blockchain Technology UCITS ETF USD (Acc) (ISIN: IE000RDRMSD1)

Ticker

BLTH

TER

0,5%

Patrimonio gestito

€ 87 milioni

iShares Blockchain Technology UCITS ETF USD (Acc) (ISIN: IE000RDRMSD1)

Ticker

BLTH

TER

0,5%

Patrimonio gestito

€ 87 milioni

Perché l'abbiamo scelto

Lanciato nel settembre 2022, l’iShares Blockchain Technology UCITS ETF USD (Acc) (ISIN: IE000RDRMSD1) ha come benchmark l’indice NYSE FactSet Global Blockchain Technologies Capped, che replica società di tutto il mondo operanti nella fornitura di tecnologie blockchain.

A dicembre 2024, il patrimonio dell’ETF ammonta a circa 87 milioni di euro e i dividendi vengono reinvestiti nel fondo alla data di stacco.

Azioni dell’ETF

L’ETF investe in azioni di società di mining, exchange di criptovalute, produttori di hardware e software che supportano il funzionamento delle blockchain.

Le prime cinque partecipazioni sono le seguenti:

  • Marathon Digital Holdings (11,45%)
  • Coinbase Global Inc (11,10%)
  • US21874A1060 (9,49%)
  • CleanSpark (8,90%)
  • TeraWulf (5,99%)

L’allocazione dei titoli nel settore tecnologia è di poco superiore al 64%, in quello dei servizi finanziari supera il 14% e in quello delle telecomunicazioni è vicina al 4%.

Patrimonio gestito e costi

Sebbene l’ETF iShares Blockchain Technology UCITS ETF USD (Acc) (ISIN: IE000RDRMSD1) sia ancora relativamente nuovo nel panorama degli ETF sulla blockchain, a dicembre 2024 il fondo gestisce già un patrimonio di circa 87 milioni di euro.

L’indicatore sintetico di spesa (TER), pari allo 0,5% annuo, è piuttosto conveniente rispetto ai costi annuali di molti ETF.

Rendimento e volatilità

Anche a seguito della correzione al rialzo che ha interessato il mercato delle criptovalute negli ultimi 12 mesi, ETF iShares Blockchain Technology UCITS ETF USD (Acc) ha guadagnato dall’inizio dell’anno oltre il 46%.

First Trust Indxx Innovative Transaction & Process ETF (ISIN: IE00BF5DXP42)

First Trust Indxx Innovative Transaction & Process ETF (ISIN: IE00BF5DXP42)

Ticker

BLOK

TER

0,65 %

Patrimonio gestito

€ 46 milioni

First Trust Indxx Innovative Transaction & Process ETF (ISIN: IE00BF5DXP42)

Ticker

BLOK

TER

0,65 %

Patrimonio gestito

€ 46 milioni

Perché l'abbiamo scelto

First Trust è un asset manager statunitense attivo dal 1991. Si tratta di uno dei dieci maggiori operatori di ETF a livello mondiale. In Europa, il suo portafoglio di ETF comprende principalmente prodotti d’investimento tematici.

Il First Trust Indxx Innovative Transaction & Process (ISIN: IE00BF5DXP42) su blockchain reinveste i dividendi nelle attività del fondo.

Azioni dell’ETF

L’Indxx Blockchain, che l’ETF ricalca, è composto da azioni di 100 società che “utilizzano attivamente la blockchain, investendo nella tecnologia e sviluppando prodotti destinati a beneficiarne”.

Questo ETF, pertanto, è tematicamente più ampio e comprende un maggior numero di titoli rispetto all’Invesco CoinShares Global Blockchain. Al momento, le cinque società con le maggiori partecipazioni nel First Trust Indxx Innovative Transaction & Process ETF (IE00BF5DXP42) sono:

  • JD.com Inc. (2,03%)
  • Salesforce Inc. (1,53%)
  • Alibaba Group Holding Ltd. ADR (1,53%)
  • Micron Technology (1,52%)
  • PayPal (1,50%)

Quanto all’allocazione dei titoli, oltre il 32% delle azioni proviene dal settore finanziario, più del 25% dall’IT, oltre l’8% da quello delle telecomunicazioni e quasi il 6% dal settore dei beni di consumo voluttuari.

Patrimonio gestito e costi

Il First Trust Indxx Innovative Transaction & Process (ISIN: IE00BF5DXP42) gestisce un patrimonio di 46 milioni di euro (a dicembre 2024), un dato che lo colloca tra i più importanti ETF sulla blockchain.

Con un indicatore sintetico di spesa (TER) pari allo 0,65%, ha costi di gestione piuttosto contenuti, anche se superiori a quelli degli ETF sull’azionario globale, che hanno costi compresi tra lo 0,2% e lo 0,4%, e a quelli degli ETF Spot sulle crypto, con costi intorno allo 0,2%.

Rendimento e volatilità

Grazie alla correzione al rialzo del mercato delle crypto, l’ETF First Trust IE00BF5DXP42 ha guadagnato circa il 25% di valore nel corso degli ultimi 12 mesi.

Investire negli ETF blockchain: informazioni utili

Gli ETF sono fondi negoziati in borsa che replicano indici azionari esistenti, seguendone la performance. Poiché si tratta di strumenti che ricalcano un indice e non richiedono una gestione attiva, gli ETF sono considerati investimenti passivi: per questo motivo i loro costi sono generalmente ridotti e spesso al di sotto dell’1%.

Diversi ETF investono nella tecnologia blockchain, riunendo portafogli di azioni selezionate in base a criteri differenti. I quattro ETF blockchain che abbiamo preso in esame seguono indici diversi, pertanto varia anche la loro composizione.

Gli ETF blockchain, ad ogni modo, sono ETF tematici che investono in un solo settore, quello delle criptovalute e, pertanto, possono presentare rischi legati all’andamento delle crypto. Quando il mercato delle criptovalute subisce ribassi, è molto probabile che un ETF blockchain perda valore. Il miglior consiglio resta quello di investire esclusivamente somme di denaro che puoi permetterti di perdere.

Nel confrontare i migliori ETF azionari, abbiamo voluto escludere i fondi che sono sul mercato da meno di due anni e che gestiscono un patrimonio inferiore a 40 milioni di euro. Come vedremo di seguito, alla base di questa scelta ci sono diverse ragioni.

Data di lancio

I fornitori di ETF presenti sul mercato da almeno due anni e che hanno accumulato un numero sufficiente di asset hanno maggiori possibilità di sopravvivere nel lungo periodo.

Volume del fondo

A un maggior numero di risorse corrisponde una migliore allocazione dei costi fissi, pertanto un gestore di ETF di volume consistente tenderà ad avere un più ampio margine di flessibilità per ridurre i costi di gestione (TER) del fondo.

Numero di azioni e volatilità

Più azioni contiene un indice, più settori, paesi e valute copre, più facile è minimizzare il rischio di perdere denaro. Ad esempio, se un settore è in calo, un altro potrebbe registrare un andamento positivo.

Le fluttuazioni che interessano le azioni di un portafoglio d’investimento adeguatamente diversificato si compensano in una certa misura.

Poiché un insieme di 25 o 30 titoli appartenenti ad uno stesso settore non offrono una diversificazione sufficiente ad ammortizzare oscillazioni consistenti, gli investimenti in ETF sulla blockchain dovrebbero far parte di una più ampia strategia di diversificazione.

Costi

Quando si parla di ETF, occorre considerare attentamente i costi di gestione, che incidono direttamente sul rendimento. Nel nostro confronto, gli indicatori sintetici di spesa (TER), sono compresi tra lo 0,5% e lo 0,65%.

Leggi anche: Come comprare ETF


Confronto tra ETF blockchain: metodologia

Nel dicembre 2024, abbiamo confrontato quattro ETF blockchain negoziabili in Italia. In questo caso ci asteniamo dall’assegnare ai prodotti finanziari in esame un punteggio Forbes Advisor espresso in stelle: al momento non disponiamo ancora di una quantità di dati sufficiente per poter condurre un’analisi più approfondita.

Nella guida, pertanto, presentiamo gli ETF classificandoli principalmente in base al patrimonio gestito e alla data di lancio, ai loro costi (TER) e alla volatilità osservata negli ultimi 12 mesi.

Gli ETF blockchain in sintesi


ETF ISIN TER DIMENSIONE
Invesco CoinShares Global Blockchain UCITS ETF IE00BGBN6P67 0,65% €719 mln
VanEck Crypto and Blockchain Innovators UCITS ETF IE00BMDKNW35 0,65% €326 mln
iShares Blockchain Technology UCITS ETF USD (Acc) IE000RDRMSD1 0,5% €87 mln
First Trust Indxx Innovative Transaction & Process ETF IE00BF5DXP42 0,65% €46 mln

Domande frequenti

Cosa sono gli ETF blockchain?

Gli ETF blockchain sono fondi tematici negoziati in borsa con azioni di società che utilizzano la tecnologia blockchain o sono impegnate nel suo sviluppo. Gli ETF protagonisti del nostro approfondimento investono in centinaia di società diverse, che possono essere suddivise in alcune categorie principali:

  • Società che investono in criptovalute
  • Exchange crypto e società di mining di criptovalute
  • Società di servizi finanziari
  • Società del settore tecnologia

Che differenza c’è tra ETF blockchain e ETF Bitcoin?

La principale differenza tra ETF blockchain ed ETF Bitcoin è che i primi hanno come sottostanti indici che seguono società coinvolte nello sviluppo della tecnologia blockchain, mentre gli ETF Bitcoin investono primariamente in attività legate alla più importante tra le criptovalute, il BTC.

Gli ETF blockchain perdono valore quando il mercato delle criptovalute è in ribasso?

Investire direttamente in criptovalute è una delle attività finanziarie più speculative.

Gli ETF blockchain non si basano esclusivamente sulle criptovalute, ma sono strettamente legati al successo del settore. Nella nostra analisi, abbiamo potuto osservare che anche gli ETF che riuniscono pochi titoli del mondo delle crypto hanno registrato perdite significative dall’inizio dell’anno.

Anche se credi nei tuoi investimenti, è impossibile stabilire con certezza cosa succederà in futuro alle criptovalute: è per questo motivo che gli investimenti in ETF blockchain dovrebbero sempre far parte di una più ampia strategia di diversificazione.


Forbes Advisor informa i suoi lettori a scopo puramente educativo. Data l'unicità della situazione finanziaria di ciascun utente, i prodotti e i servizi da noi recensiti potrebbero non risultare adatti alle esigenze di ognuno dei nostri lettori. Non offriamo servizi di consulenza finanziaria, di advisory o di intermediazione, né raccomandiamo o consigliamo ai singoli di acquistare o vendere particolari azioni o titoli. Le informazioni relative alla performance di un asset finanziario possono subire variazioni rispetto al momento della loro pubblicazione. L’andamento registrato in passato da titoli e azioni non è indicativo rispetto al futuro.