L’idrogeno, come fonte di energia pulita e rinnovabile, ricopre un ruolo importante nel processo di decarbonizzazione dell’industria, dei trasporti e della chimica, ed è considerato uno dei pilastri per la transizione energetica e la neutralità carbonica entro il 2050, anche se siamo ancora all’inizio.
Il mercato globale dell’idrogeno, valutato a 155,35 miliardi di dollari nel 2022, dovrebbe espandersi a un tasso di crescita annuale composto (CAGR) del 9,3% dal 2023 al 2030 (fonte: Global Hydrogen Generation Market Size & Share Report 2030), e si prevede che le dimensioni del mercato dell’idrogeno verde – prodotto utilizzando fonti di energia rinnovabile – supereranno i 331,98 miliardi di dollari entro il 2032, crescendo a un CAGR del 54,98% dal 2023 al 2032.
La crescita del mercato dell’idrogeno è guidata da una serie di fattori, tra cui la crescente domanda di energia pulita e l’aumento degli investimenti nel settore dell’idrogeno da parte dei governi e delle aziende.
Il mercato dell’idrogeno è ancora in fase di sviluppo e deve affrontare una serie di sfide (è una molecola molto leggera e volatile, il che lo rende difficile da trasportare e immagazzinare; ha costi di produzione molto alti e anche per questo è ancora in larga parte prodotto da combustibili fossili inquinanti; ci sono poche infrastrutture per la produzione e lo stoccaggio), tuttavia gli esperti concordano che ha il potenziale per diventare un’importante fonte di energia pulita nel futuro.
Per questo motivo molti investitori sono attratti dalle prospettive di guadagno legate alla crescita del mercato dell’idrogeno.
Sullo stesso argomento leggi: I migliori ETF Clean Energy nel 2023