La redazione di Forbes Advisor è indipendente e obiettiva. Per sostenere il nostro impegno e per continuare a fornire contenuti gratuiti ai nostri lettori, riceviamo un compenso dalle aziende che pubblicizzano i loro prodotti e servizi sul nostro sito. Nello specifico, Forbes Advisor è finanziato mediante due principali modalità.
In primo luogo, mettiamo a disposizione degli inserzionisti spazi pubblicitari in cui presentare le proprie offerte. I compensi che percepiamo a fronte delle inserzioni influiscono sul formato e sulla collocazione all’interno del nostro sito delle offerte in questione. I contenuti che pubblichiamo non interessano la totalità delle aziende o dei prodotti disponibili sul mercato.
In secondo luogo, alcuni dei nostri articoli contengono link a offerte di inserzionisti. Se cliccati, questi “link di affiliazione” possono produrre entrate a favore del sito. I compensi che percepiamo da parte degli inserzionisti, tuttavia, non influenzano il parere o i consigli espressi dalla nostra redazione, né incidono in alcun modo sui contenuti editoriali di Forbes Advisor.
Nonostante l'impegno quotidiano nell'offerta di contenuti dettagliati, aggiornati e in linea con le aspettative dei propri lettori, Forbes Advisor non può garantire la completezza delle informazioni riportate nei propri articoli e declina ogni responsabilità in merito all'accuratezza o alla validità di tali informazioni.
Gli ETF sull’energia, o semplicemente ETF Energy, sono fondi negoziati in borsa che mirano a replicare l’andamento di un paniere di azioni, materie prime o altri asset legati all’energia. Nel dettaglio, investono in azioni del settore energetico, ossia in società che sono coinvolte nell’esplorazione, la produzione e la gestione di risorse energetiche, inclusi petrolio e gas naturale.
Investire in singole azioni, in particolare nel settore energetico, può essere difficile. Comprare ETF sull’energia è un modo più semplice ed economico di ottenere un’esposizione a questo mercato diversificando il portafoglio.
Di seguito trovi la nostra selezione dei migliori ETF sull’energia valutati in base a criteri come il volume del patrimonio gestito, le spese di gestione, il rendimento, le partecipazioni e la volatilità.
Se vuoi investire tramite ETF in azioni di società che producono o offrono energia rinnovabile, ti consigliamo di leggere I migliori ETF Clean Energy nel 2023.
Perché puoi fidarti di Forbes Advisor
Il team di Forbes Advisor si impegna a fornirti classifiche, recensioni e informazioni imparziali mantenendo la più assoluta indipendenza editoriale. Utilizziamo dati dei prodotti, metodologie strategiche e approfondimenti di esperti per realizzare contenuti che ti aiutino a prendere decisioni di acquisto consapevoli e adatte alle tue esigenze.
Partner in evidenza
Sul sito web di eToro
Sfrutta la potenza del trading di CFD
+680 ETF
Tutti i tuoi investimenti in un unico luogo
+6000 asset negoziabili
Vuoi testare il trading di CFD senza rischiare denaro reale?
Prova la modalità demo con un portafoglio virtuale di 100.000$ gratis!
sul sito Fineco
Scegli tra la nostra selezione di ETF Xtrackers, iShares e Amundi/Lyxor.
ETF a 0 commissioni
ETF Italia: 2,95€ per ordine e PAC in ETF a 0 spese
Under 30? Condizioni speciali!
Approfitta della promozione “100 ordini gratis”
usa il codice OM100MA
sul sito BG Saxo
Parte del gruppo danese Saxo Bank che gestisce asset per oltre 100 miliardi di $
Nessun importo minimo per aprire il rapporto
Piattaforme di investimento utilizzata da oltre 1 milione di utenti
Commissioni ridotte
SIM vigilata da Consob e Banca d’Italia
Garanzie sui depositi da parte del Fondo Nazionale di Garanzia
Il 51% dei conti CFD perde denaro.
Messaggio pubblicitario. Fogli informativi su Finecobank.com.
979 milioni
0,18%
STNX
979 milioni
0,18%
STNX
Lanciato a fine 2014 e domiciliato in Irlanda, l’SPDR MSCI Europe Energy UCITS ETF (ISIN: IE00BKWQ0F09) replica il MSCI Europe Energy 20/35 Capped, l’indice progettato per misurare la performance dei titoli a grande e media capitalizzazione di 15 paesi dei Mercati Sviluppati in Europa. Tutti i titoli dell’indice sono classificati nel settore dell’energia secondo il Global Industry Classification Standard (GICS). Il peso del gruppo delle entità più grandi nell’indice è limitato al 35%, e quello di tutte le altri al 20%. Tra le dieci maggiori partecipazioni dell’indice ci sono le italiane Eni e Tenaris.
Con un patrimonio gestito superiore ai 970 milioni di euro alla data in cui scriviamo, e con un TER pari allo 0,18% annuo, è l’ETF più grande ed economico sull’indice MSCI Europe Energy 20/35 Capped.
160 milioni
0,50%
MLPD
160 milioni
0,50%
MLPD
Invesco Morningstar US Energy Infrastructure MLP UCITS ETF Dist (ISIN: IE00B8CJW150) ha come indice di riferimento Morningstar MLP Composite, composto dalle Master Limited Partnership dell’energia quotate negli Stati Uniti. È stato il primo ETF in Europa a consentire l’esposizione all’infrastruttura energetica statunitense tramite MLP, asset noti per offrire rendimenti lenti ma costanti, per un rischio relativamente basso e per il trattamento fiscale agevolato (non pagano le tasse sugli utili e i dividendi sono distribuiti tra gli azionisti).
Il fondo effettua la replica sintetica della performance dell’indice sottostante con unfunded swap, ossia contratti in base a cui una o più controparti approvate accettano di scambiare con il fondo la differenza tra il rendimento dell’indice benchmark e quello del paniere di titoli posseduti. A differenza della replica fisica, si ottiene una performance più simile e coerente all’indice di riferimento. Lanciato a maggio 2013, ad oggi gestisce un patrimonio pari a 160 milioni di euro.
533 milioni
0,15%
SXLE
533 milioni
0,15%
SXLE
Lanciato il 7 luglio 2015 e con domicilio fiscale in Irlanda, il SPDR S&P US Energy Select Sector UCITS ETF (ISIN: IE00BWBXM492) segue l’andamento dell’indice S&P Energy Select Sector, il quale replica il settore energetico statunitense.
Con un indice di spesa complessiva (TER) dell’ETF pari allo 0,15% annuo, e un patrimonio gestito di oltre 530 milioni di euro al momento della scrittura, si tratta di un ETF molto economico e di grande dimensioni. L’ETF replica la performance dell’indice sottostante con replica fisica totale, ossia acquistando tutti i componenti dello stesso, e i dividendi sono accumulati e reinvestiti nell’ETF.
841 milioni
0,25%
XDW0
841 milioni
0,25%
XDW0
Xtrackers MSCI World Energy UCITS ETF 1C segue l’indice MSCI World Energy, che replica il settore energetico dei mercati sviluppati a livello globale. Tra i componenti principali dell’ETF ci sono EXXON, Chevron, Shell, Totalenergies; per allocazione geografica il fondo è composto dagli USA per più del 60%, seguito da Canada (12,08%) e Paesi Bassi (7,86%). Per settore, al 54% circa è composto da petrolio e gas integrati.
Con un indice di spesa pari allo 0,25% all’anno, è un ETF molto economico, anche grazie a un ingente patrimonio gestito superiore a 840 milioni di euro a metà luglio 2023. L’ETF è quotato da marzo 2016 e ha domicilio fiscale in Irlanda. Negli ultimi tre anni è stato caratterizzato da una volatilità piuttosto alta ma anche da buoni rendimenti.
394 milioni
0,30%
WNRG
394 milioni
0,30%
WNRG
Lanciato ad aprile 2016 e domiciliato in Irlanda, SPDR MSCI World Energy UCITS ETF (ISIN: IE00BYTRR863) gestisce oggi un patrimonio che si avvicina ai 400 milioni di euro (a metà luglio 2023) e ha un TER pari allo 0,30% annuo. L’obiettivo di questo ETF è replicare l’indice MSCI World Energy, che segue le società a grande e media capitalizzazione del settore energetico in 23 mercati sviluppati. Attualmente l’indice è composto da 58 titoli nelle borse di Stati Uniti, Europa, Canada, Australia, Nuova Zelanda ed Estremo Oriente.
I titoli energetici hanno avuto un importante slancio nel 2022, un anno altrimenti cupo per la maggior parte dei mercati finanziari. Trainato dai prezzi elevati di petrolio e gas naturale, l’energetico è stato l’unico settore dell’S&P 500 a registrare un rally lo scorso anno, guadagnando quasi il 65% e contribuendo maggiormente alla crescita degli utili dell’indice.
Le performance eccezionali non sono proseguite nei primi sei mesi del 2023: l’offerta si è normalizzata e l’aumento dei tassi di interesse ha mitigato la domanda; il settore energetico dell’S&P 500 ha perso quasi il 10% diventando il settore con le peggiori prestazioni dell’indice.
Secondo le previsioni della Banca mondiale, i prezzi delle materie prime dovrebbero diminuire del 21% quest’anno e rimanere per lo più stabili nel 2024, mentre i prezzi dell’energia dovrebbero essere in media inferiori del 23% rispetto al 2022. Il prezzo del petrolio Brent è sceso del 35% rispetto al massimo storico registrato a giugno 2022 nonostante la volatilità registrata a marzo 2023, e si prevede che raggiungerà una media di 84$ al barile nel 2023 riflettendo principalmente prospettive di crescita più deboli delle economie avanzate.
Anche se non ci si aspetta lo stesso rally del 2022, gli esperti non escludono un rimbalzo dei titoli energetici e ritengono che gli investimenti in energia possano offrire ancora opportunità e buone prospettive.
Secondo le previsioni di Fidelity per il 2023, i produttori di energia impegnati nell’estrazione di risorse potrebbero continuare a beneficiare degli alti prezzi di petrolio e gas. Gli investimenti internazionali nella perforazione e nella produzione dovrebbero aumentare in modo più significativo nel 2023 e oltre. Per questo motivo, all’interno del segmento dei servizi energetici potrebbe esserci un potenziale rialzo per le società con esposizione alla produzione internazionale e offshore.
Leggi anche Come investire in petrolio
Ecco alcuni fattori che conviene guardare per trovare i migliori ETF sull’energia in cui investire.
Partner in evidenza
Sul sito web di eToro
Sfrutta la potenza del trading di CFD
+680 ETF
Tutti i tuoi investimenti in un unico luogo
+6000 asset negoziabili
Vuoi testare il trading di CFD senza rischiare denaro reale?
Prova la modalità demo con un portafoglio virtuale di 100.000$ gratis!
sul sito Fineco
Scegli tra la nostra selezione di ETF Xtrackers, iShares e Amundi/Lyxor.
ETF a 0 commissioni
ETF Italia: 2,95€ per ordine e PAC in ETF a 0 spese
Under 30? Condizioni speciali!
Approfitta della promozione “100 ordini gratis”
usa il codice OM100MA
sul sito BG Saxo
Parte del gruppo danese Saxo Bank che gestisce asset per oltre 100 miliardi di $
Nessun importo minimo per aprire il rapporto
Piattaforme di investimento utilizzata da oltre 1 milione di utenti
Commissioni ridotte
SIM vigilata da Consob e Banca d’Italia
Garanzie sui depositi da parte del Fondo Nazionale di Garanzia
Il 51% dei conti CFD perde denaro.
Messaggio pubblicitario. Fogli informativi su Finecobank.com.
Abbiamo analizzato decine di ETF sull’energia disponibili sia su Borsa Italiana che sulle borse estere, e abbiamo stilato la classifica dei 5 migliori in cui investire oggi sulla base di alcuni fattori elencati di seguito.
I dati elaborati provengono da JustETF, Borsa Italiana e dai documenti informativi degli ETF.
Giulia è una giornalista specializzata in fintech, tecnologia, finanza alternativa e innovazione digitale. Ha lavorato per molti anni in redazioni di testate cartacee e online. Crede fortemente nel potere dell’educazione finanziaria, per questo su Forbes Advisor cerca di aiutare i lettori a fare scelte economiche consapevoli. All'amore per la scrittura affianca quello per i viaggi, il cinema, la buona cucina, l'arte e gli animali.