Indice
Gli investitori possono esporsi all’oro in molti modi; uno dei metodi più diffusi su scala internazionale è investire in ETF, ovvero “exchange traded funds”, fondi negoziati in borsa che si possono acquistare e vendere come azioni.In Italia, tuttavia, non è possibile fare trading con gli ETF gold. Si possono negoziare, invece, i cosiddetti ETC sull’oro.
In questa panoramica sui migliori ETF oro spiegheremo la differenza tra ETC e ETF gold, oltre a rispondere ad alcune domande frequenti sul tema.
Partner in primo piano
Parte del gruppo danese Saxo Bank che gestisce asset per oltre 100 miliardi di $
Nessun importo minimo per aprire il rapporto
Piattaforme di investimento utilizzata da oltre 1 milione di utenti
Commissioni ridotte
SIM vigilata da Consob e Banca d’Italia
Garanzie sui depositi da parte del Fondo Nazionale di Garanzia
Il 51% dei conti CFD perde denaro.
Messaggio pubblicitario. Fogli informativi su Finecobank.com.
ETF oro/ETC oro, che differenza c'è?
ETF ed ETC oro sono prodotti simili per molti versi. Entrambi consentono, infatti, di partecipare alla performance del metallo prezioso. Ad ogni modo, se vuoi investire in ETF gold o ETC sull’oro, è necessario tenere conto di alcune importanti differenze.
Un ETF replica l’andamento di un indice. Un ETF oro, invece, segue solo il prezzo della materia scambiata, l’oro. In molti paesi europei, tuttavia, la regolamentazione prevede che un ETF gold debba contenere diversi asset.
Il denaro degli investitori di un ETF sull’oro viene utilizzato per acquistare lingotti. L’oro fisico viene poi conservato al sicuro in una banca e gli investitori possono vedere in qualsiasi momento la quantità di oro detenuta.
Cosa sono gli ETC sull'oro e come funzionano?
Anche un ETC sull’oro segue il prezzo dell’oro. A differenza degli ETF gold, però, gli ETC sull’oro sono titoli di debito. Tutti coloro che investono in questi titoli sono quindi creditori dell’emittente dell’ETC. Per questo motivo, in caso di insolvenza della società, gli investitori potrebbero perdere la totalità del loro credito. L’emittente, inoltre, non è obbligato a detenere effettivamente l’oro.
Esistono, ad ogni modo, i cosiddetti ETC sull’oro garantiti fisicamente, in cui l’emittente acquista lingotti d’oro e li deposita nel caveau di un fiduciario. Con questi ETC, gli investitori acquistano un diritto di consegna sull’oro fisico. Tuttavia, questa modalità comporta dei costi aggiuntivi. Infatti, oltre alla normale commissione di gestione, sarà necessario coprire anche i costi di stoccaggio, che possono aumentare le spese complessive.
I migliori ETF o ETC sull'oro
Qual è il miglior ETC sull’oro? Non esiste una risposta univoca a questa domanda. La scelta dipende sempre dall’obiettivo che si intende perseguire con i propri investimenti.
Migliori ETC/ETF oro per il rendimento annuo
Guardando al recente passato, però, possiamo identificare i migliori ETC sull’oro in termini di rendimento. Se consideriamo gli ultimi 12 mesi, i tre ETC sull’oro ad aver registrato le migliori performance sono stati i seguenti:
Il migliore ETF o ETC oro per dimensione del fondo in EUR
Se la dimensione di un fondo è il fattore che incide maggiormente sulle tue scelte in fatto di investimenti, i seguenti tre ETC sull’oro potrebbero rappresentare l’opzione più adatta alla tua strategia. Nella tabella sono riportati gli ETC sull’oro con la maggior quantità di asset in gestione ad aprile 2023.
I migliori ETC oro per dimensione del fondo
Partner in primo piano
Parte del gruppo danese Saxo Bank che gestisce asset per oltre 100 miliardi di $
Nessun importo minimo per aprire il rapporto
Piattaforme di investimento utilizzata da oltre 1 milione di utenti
Commissioni ridotte
SIM vigilata da Consob e Banca d’Italia
Garanzie sui depositi da parte del Fondo Nazionale di Garanzia
Il 51% dei conti CFD perde denaro.
Messaggio pubblicitario. Fogli informativi su Finecobank.com.
Domande Frequenti
Quale ETF Oro?
La scelta del migliore ETF oro (o ETC, per gli investitori italiani), dipende dalla propria strategia d’investimento e dagli obiettivi finanziari che si perseguono. I migliori ETC dal punto di vista del rendimento negli ultimi 12 mesi sono:
- WisdomTree Core Physical Gold (JE00BN2CJ301), con il 4,42%
- Invesco Physical Gold A (IE00B579F325), con il 4,16%
- Xtracker IE Physical Gold ETC Securities (DE000A2T0VU5), con il 3,99%
Che differenza c'è tra ETF e ETC?
L’acronimo ETF sta per Exchange-Traded Funds, ovvero fondi negoziati in borsa, mentre ETC è acronimo di Exchange-Traded Commodities, ossia strumenti finanziari emessi a fronte di investimenti diretti da parte della società emittente in materie prime fisiche o in contratti derivati su materie prime.
In molti paesi europei non esistono ETF che rappresentano la performance di una sola materia prima: secondo la normativa europea, infatti, un ETF deve sempre essere diversificato. Gli ETC consentono di investire facilmente in specifiche materie prime e metalli preziosi. Se gli ETF consistono in fondi di investimento negoziati in borsa, gli ETC sono invece cartolarizzazioni e, pertanto, possono essere soggetti al rischio di credito (il rischio che il debitore non assolva, anche solo parzialmente, agli obblighi di rimborso del capitale o al pagamento degli interessi al creditore) e al rischio di controparte (il rischio di inadempienza contrattuale, ovvero che la controparte non si attenga ai tempi e alle modalità previste dal contratto stipulato).