Partner in evidenza
Il 51% dei conti CFD perde denaro.
Messaggio pubblicitario. Fogli informativi su Finecobank.com.
La redazione di Forbes Advisor è indipendente e obiettiva. Per sostenere il nostro impegno e per continuare a fornire contenuti gratuiti ai nostri lettori, riceviamo un compenso dalle aziende che pubblicizzano i loro prodotti e servizi sul nostro sito. Nello specifico, Forbes Advisor è finanziato mediante due principali modalità.
In primo luogo, mettiamo a disposizione degli inserzionisti spazi pubblicitari in cui presentare le proprie offerte. I compensi che percepiamo a fronte delle inserzioni influiscono sul formato e sulla collocazione all’interno del nostro sito delle offerte in questione. I contenuti che pubblichiamo non interessano la totalità delle aziende o dei prodotti disponibili sul mercato.
In secondo luogo, alcuni dei nostri articoli contengono link a offerte di inserzionisti. Se cliccati, questi “link di affiliazione” possono produrre entrate a favore del sito. I compensi che percepiamo da parte degli inserzionisti, tuttavia, non influenzano il parere o i consigli espressi dalla nostra redazione, né incidono in alcun modo sui contenuti editoriali di Forbes Advisor.
Nonostante l'impegno quotidiano nell'offerta di contenuti dettagliati, aggiornati e in linea con le aspettative dei propri lettori, Forbes Advisor non può garantire la completezza delle informazioni riportate nei propri articoli e declina ogni responsabilità in merito all'accuratezza o alla validità di tali informazioni.
Revisione di
Revisione di
L’acqua è un bene essenziale: in seguito alla crescita della popolazione globale stiamo assistendo a un aumento della domanda di acqua potabile, che diviene sempre più scarsa. Secondo i dati raccolti dalle Nazioni Unite, inoltre, i cambiamenti climatici influiscono sulla disponibilità di acqua in alcuni territori, riducendone l’offerta.
Investire nel settore idrico tramite fondi negoziati in borsa (ETF) sull’acqua è un ottimo modo per diversificare il proprio portfolio: l’acquisto di un singolo ETF, infatti, consente di partecipare alla performance di numerose società operanti nel settore. Queste società si occupano del trattamento dell’acqua, delle infrastrutture idriche e/o delle tecnologie per la conservazione dell’acqua.
Per aiutarti a navigare gli investimenti nel settore idrico, Forbes Advisor ha stilato un elenco dei migliori ETF water su cui investire. La selezione si è basata su criteri quali i rendimenti, le commissioni, il patrimonio in gestione, la politica dei dividendi e il rispetto dei criteri ESG.
Leggi anche: I migliori ETF sull’energia
Partner in evidenza
Sul sito web di eToro
Sfrutta la potenza del trading di CFD
+680 ETF
Tutti i tuoi investimenti in un unico luogo
+6000 asset negoziabili
Vuoi testare il trading di CFD senza rischiare denaro reale?
Prova la modalità demo con un portafoglio virtuale di 100.000$ gratis!
sul sito Fineco
Scegli tra la nostra selezione di ETF Xtrackers, iShares e Amundi/Lyxor.
ETF a 0 commissioni
ETF Italia: 2,95€ per ordine e PAC in ETF a 0 spese
Under 30? Condizioni speciali!
Approfitta della promozione “100 ordini gratis”
usa il codice OM100MA
Il 51% dei conti CFD perde denaro.
Messaggio pubblicitario. Fogli informativi su Finecobank.com.
50,43%
0,49%
403 milioni
50,43%
0,49%
403 milioni
L’L&G Clean Water UCITS ETF (ISIN: IE00BK5BC891, ticker XMLC) è l’ETF sull’acqua con la migliore performance negli ultimi tre anni. È anche il più performante nell’ultimo anno tra quelli citati nel nostro confronto, con un rendimento del 6,8%.
Lanciato nel 2019, l’ETF investe in società che operano nel settore idrico in tutto il mondo.
Si tratta di un ETF a replica totale che possiede materialmente tutti i titoli dell’indice, ovvero quelli di circa 52 società. Si tratta di un fondo ad accumulazione, pertanto i dividendi pagati dai titoli posseduti vengono reinvestiti nell’ETF anziché essere distribuiti agli azionisti.
Questo ETF water, infine, è anche il più economico in termini di costi di gestione (TER), attestandosi allo 0,49%.
39,36%
0,65%
1,93 miliardi
39,36%
0,65%
1,93 miliardi
Il più grande ETF acqua in termini di patrimonio gestito è l’iShares Global Water UCITS ETF (ISIN: IE00B1TXK627, ticker IQQ). Dei tre ETF presenti in questo articolo, si colloca al secondo posto per quanto riguarda la performance a tre anni e all’ultimo per quella a un anno. Negli ultimi 12 mesi ha registrato una crescita dell’1,58%.
Partecipa alla performance di aziende del settore idrico che operano in tutto il mondo. Possiede materialmente tutti i titoli dell’indice che replica, che comprende circa 44 società. L’ETF è stato lanciato nel 2007.
La politica dei dividendi adottata è di distribuzione, il che significa che paga agli azionisti i dividendi ricevuti. L’attuale rendimento da dividendo è pari all’1,23%.
Si tratta di una valida scelta per chi è alla ricerca di un ETF water popolare tra gli investitori e che paghi dividendi.
37,31%
0,6%
1,35 miliardi
37,31%
0,6%
1,35 miliardi
Il Lyxor MSCI Water ESG Filtered UCITS ETF Dist (ISIN: FR0010527275, ticker LYM8) è il miglior ETF acqua per gli investitori che desiderano investire solo in società rispettose dei criteri ESG.
Il Lyxor MSCI Water ESG Filtered UCITS ETF Dist (ISIN: FR5275, ticker LYM8) non ha ottenuto le stesse performance degli altri ETF negli ultimi tre anni, ma il suo rendimento nell’ultimo anno è stato competitivo (6,18%).
Investe in società del settore idrico di tutto il mondo, a condizione che soddisfino i criteri ESG (environmental, social, and governance). Possiede materialmente i titoli dell’indice che segue, che comprende circa 40 società.
Il fondo applica una politica dei dividendi di tipo distributivo ed è stato lanciato sul mercato nel 2021. Questo ETF non ha pagato dividendi nell’ultimo anno, ma il dividendo versato nel 2022 è stato pari allo 0,45%.
Leggi anche: ETF vs fondi indicizzati: qual è la differenza?
Investire nel settore idrico può garantire un vantaggio in termini di diversificazione del portafoglio. La maggior parte dei titoli del settore idrico è costituita da società che erogano servizi di pubblica utilità, le quali tendono a essere più resistenti in caso di ribassi del mercato azionario. Viceversa, un ETF acqua potrebbe non registrare le stesse performance di altri titoli (ad esempio quelli tecnologici) durante le fasi rialziste.
Tutti questi ETF investono in compagnie provenienti da tutto il mondo: si tratta di un aspetto in grado di produrre alcuni rischi, infatti queste società potrebbero essere regolate da leggi diverse ed esposte a guerre o a fluttuazioni valutarie. Poiché ogni ETF acquista titoli sulle borse di tutto il mondo utilizzando valute differenti, il suo rendimento non si basa solo sulla performance dei titoli stessi, ma anche sul tasso di cambio delle valute.
Potrebbe interessarti: Investimenti sicuri: quali scegliere
Partner in evidenza
Sul sito web di eToro
Sfrutta la potenza del trading di CFD
+680 ETF
Tutti i tuoi investimenti in un unico luogo
+6000 asset negoziabili
Vuoi testare il trading di CFD senza rischiare denaro reale?
Prova la modalità demo con un portafoglio virtuale di 100.000$ gratis!
sul sito Fineco
Scegli tra la nostra selezione di ETF Xtrackers, iShares e Amundi/Lyxor.
ETF a 0 commissioni
ETF Italia: 2,95€ per ordine e PAC in ETF a 0 spese
Under 30? Condizioni speciali!
Approfitta della promozione “100 ordini gratis”
usa il codice OM100MA
Il 51% dei conti CFD perde denaro.
Messaggio pubblicitario. Fogli informativi su Finecobank.com.
Per individuare i migliori ETF acqua, Forbes Advisor ha selezionato un insieme di fondi dotati delle seguenti caratteristiche:
Utilizzando questi criteri, abbiamo selezionato 3 ETF, reputati i migliori ETF water in base al rendimento a tre anni, all’entità del patrimonio gestito e al rispetto dei criteri ESG.
Tutti i dati sono stati ricavati da JustETF, al 7 settembre 2023.
Cory è un trader professionista dal 2005 e ha acquisito la certificazione di Chartered Market Technician (CMT). È più volte intervenuto sulla rivista Technical Analysis of Stock & Commodities, su Investopedia, Benzinga e altri. Gestisce il sito TradeThatSwing.com, è ideatore e autore di diversi corsi e libri sul trading, fornisce consulenza a clienti privati e opera regolarmente sul mercato azionario, sul forex e nel settore degli ETF.