Fineco Conto Trading: recensione 2024

Collaboratore,  Editor

Aggiornato: 19/09/2024, 03:15 pm

Nota della redazione: Forbes Advisor potrebbe guadagnare una commissione sulle vendite realizzate dai partner grazie ai link contenuti in questa pagina. Le opinioni e le valutazioni dei nostri redattori non sono in alcun modo influenzate da tali accordi commerciali.

Fineco è una banca leader nel trading online. Il suo Conto Trading, a canone zero, offre l’accesso a una vasta gamma di asset, tra cui azioni, obbligazioni, ETF e Certificati, e permette di creare piani di accumulo (PAC). Tuttavia, è progettato esclusivamente per il trading, a differenza del più completo Conto Fineco.

Le commissioni, benché chiare e trasparenti, possono risultare più elevate rispetto a quelle dei principali competitor, e meno convenienti per i piccoli investitori. L’assenza di un conto demo e di un servizio multicurrency possono rappresentare dei limiti, ma vantaggi come l’accesso alla piattaforma FinecoX, l’ottima reputazione dell’istituto e il regime amministrato – che semplifica la gestione fiscale per il cliente, compensano queste lacune.

La facilità di apertura e chiusura del conto, insieme alla sicurezza avanzata, rendono Fineco una scelta solida per chi cerca un broker affidabile. Nel complesso è uno dei migliori conti di trading offerti dalle banche nel 2024.

Pro

  • Struttura delle commissioni chiara e trasparente
  • Non è obbligatorio aprire un conto corrente
  • 50 ordini gratuiti se apri il conto entro il 31/12/2024
  • CFD a zero commissioni
  • Possibilità di creare piani di accumulo e di acquistare ETF senza commissioni
  • Ottime recensioni su Trustpilot
  • Zero commissioni per la sottoscrizione di BTP
  • Fa da sostituto d’imposta
  • Fineco è una banca solida e affidabile (CET1 più alto della media)
  • Commissioni ridotte e zero canone per under 30 anni
  • Zero commissioni di inattività o prelievo

Contro

  • Non è un conto multivaluta
  • Assenza di un conto trading demo
  • Costi di trading fissi, poco vantaggiosi per i piccoli investitori
  • Assistenza clienti solo via email
  • Non adatto a chi vuole usare la piattaforma Powerdesk
Recensione Fineco Trading: costi, pro e contro
Apri il conto
sul sito Fineco
4.8
Our ratings take into account the card’s rewards, fees, rates along with the card’s category. All ratings are determined solely by our editorial team.
Canone
0€
Deposito minimo
Nessuno
Commissioni di trading
0,19% (minimo 2,95€/ordine)

FinecoBank: una panoramica

FinecoBank S.p.A. è una banca diretta multicanale indipendente con oltre 1,49 milioni di clienti che offre servizi di banking, credit, trading e investimento. Nata nel 1982, come GI-FIN S.r.l., diventa pochi mesi dopo una società per azioni. L’anno successivo incorpora l’Istituto per le Cessioni del Quinto S.p.A., trasformandosi in Novara ICQ S.p.A., entrando nel gruppo Banca Popolare di Novara. Dopo essere stata ceduta, nel 1996, al Banco Popolare di Brescia, nel 1999 viene ribattezzata Fin-Eco Banca ICQ S.p.A. e diventa parte del gruppo Bipop Carire, aprendo il servizio retail di trading online in Italia. Alla fine degli anni ’90 diventa una vera banca e lancia il primo conto corrente remunerato in Italia. Segue Bipop in Capitalia e quindi, nel 2008, viene incorporata da Unicredit, che realizza una fusione proprio con Capitalia. Intanto Fineco si espande oltre la Manica: nel giugno 2017 lancia le proprie attività anche nel Regno Unito, attraverso un conto dedicato ai residenti UK, mentre l’anno dopo nasce Fineco Asset Management (FAM), società irlandese con il compito di gestire fondi di fondi. A maggio 2019 UniCredit cede sul mercato il 17% delle azioni di FinecoBank rimanendo con solo il 18% senza più essere l’azionista di controllo, per poi staccarsi definitivamente nel luglio successivo. Con l’uscita dal Gruppo UniCredit, Fineco diventa a tutti gli effetti un istituto indipendente. Oggi, è tra le banche multicanale più utilizzate in Europa per investire e per il trading in Italia. Dal 2004 si conferma il primo intermediario italiano nella classifica “Equity”, con una quota pari al 25,53% e un’offerta globale di azioni, futures, mini futures, CFD, forex e le app più evolute per operare.

Come fare trading con Fineco

Fineco offre ai suoi clienti diversi prodotti e piattaforme per il trading online, accessibili sia da app che da desktop o browser, per soddisfare diverse esigenze. Ecco una panoramica delle principali caratteristiche.

Conto Trading

Conto Trading è il conto Fineco dedicato al trading, che permette di accedere ai servizi di investimento senza dover aprire un nuovo conto corrente. Disponibile sia da smartphone che da browser, dà accesso a una piattaforma avanzata dall’interfaccia semplice da usare, con indicatori tecnici, strumenti di disegno, grafici e news in tempo reale, calendario economico e analisi di mercato.

Puoi negoziare un’ampia varietà di strumenti, come le azioni quotate alle principali borse internazionali, ETF, ETC ed ETN, obbligazioni (Titoli di Stato, BTP, BOT ecc.), ma anche strumenti più complessi come i derivati. Inoltre, puoi creare PAC con il piano Replay.

Conto Fineco

Il Conto Fineco è un conto corrente che include il conto di trading e i servizi e prodotti bancari tradizionali, come carte di debito, bonifici, mutui, prestiti, pagamento di bollettini, utenze e assegni. È la soluzione più completa, ma rispetto al conto di trading al 100% prevede un canone e commissioni più alte.

PowerDesk

È la piattaforma di trading più famosa di Fineco. Non richiede l’installazione di un software poiché si può usare direttamente accedendo al sito. I dati sono in push in tempo reale e l’operatività è disponibile su tutti i titoli azionari, ETF, covered warrant italiani e i titoli azionari trattati su NYSE, Nasdaq e AMEX, obbligazioni dei mercati MOT e ETLX, Futures italiani ed esteri, Opzioni, CFD, CFD Logos Time e Forex. Tra le caratteristiche più interessanti c’è la struttura orizzontale di PowerDesk, che permette la visualizzazione di più dati a colpo d’occhio; inoltre, la piattaforma mette a disposizione due diverse maschere ordini: Trade e Ordini condizionati per poter gestire meglio la velocità del trading. Infine, risponde bene anche alle esigenze dei trader che hanno il doppio monitor o che hanno bisogno di tenere sotto controllo più informazioni o applicativi contemporaneamente. Il costo di PowerDesk è di 19,95 euro al mese. ​​

FinecoX

È la nuova piattaforma avanzata sviluppata da Fineco, che non sostituisce ma si affianca a Powerdesk. Anche FinecoX funziona da browser, senza dover installare un programma sul proprio computer, e permette di fare trading di una vasta gamma di strumenti, tra cui azioni, ETF, Certificati e Certificati Turbo, Opzioni, Knock Out e Daily Options, CFD e Forex, Futures, obbligazioni e Covered Warrants in 26 mercati. Progettata per permettere di visualizzare con immediatezza molti più dati, è altamente personalizzabile ed è possibile visualizzare contemporaneamente watchlist, grafici, news, il proprio portafoglio e monitor ordini.

Leggi la nostra recensione di FinecoX

Come aprire il Conto Fineco Trading

L’apertura del conto è semplice e veloce, e richiede pochi passaggi. Sul sito di Fineco, bisogna cliccare su Apri il Conto, poi nella schermata successiva mettere la spunta sulla casella Trading, e fare clic su Continua. A questo punto scegli Apri Conto Trading.

Per aprire il conto di trading bisogna:

  • Essere maggiorenni
  • Avere la residenza in Italia
  • Avere a portata di mano lo smartphone e un documento d’identità per la procedura di riconoscimento

Procedi inserendo i tuoi dati e attendi che Fineco effettui le verifiche necessarie in conformità delle leggi antiriciclaggio e approvi la tua richiesta. Una volta fatto, ti arriverà un’email di conferma e le istruzioni per attivare il tuo conto.

Per iniziare a investire, devi fare un primo versamento sul conto tramite bonifico dal tuo conto corrente oppure tramite carta di credito o di debito.

Fineco trading demo

Al momento Fineco non ha predisposto una piattaforma dimostrativa, quindi non è possibile accendere un conto demo per provare le funzionalità del servizio e prendere familiarità con il trading senza rischi, prima di optare per l’apertura di un conto reale. Tuttavia, Fineco – oltre a disporre di una serie di video e tutorial sul funzionamento delle proprie piattaforme di trading e sui servizi offerti – dà gratuitamente ai propri clienti la possibilità di imparare a muovere i primi passi nel mondo del trading, attraverso corsi di formazione, webinar, videoguide o seminari sui fondamentali dei mercati finanziari o sulle soluzioni per investire e potenziare le proprie strategie. Infine, è sempre possibile contattare l’assistenza clienti – molto ben recensita sui forum online – direttamente sul sito internet, dove è attivo un servizio di live chat. I titolari del Conto Trading non usufruiscono dell’assistenza dedicata, mentre i trader molto attivi in possesso del Conto Fineco possono accedere a vantaggi come il numero verde diretto senza attese, assistenza su posizioni complesse e titoli liquidi, demo e approfondimenti sulle piattaforme trading, e contatto diretto con Trading Desk.

Se cerchi una piattaforma di trading con un conto demo, dai un’occhiata ai migliori conti demo per il trading nel 2024

Conto Fineco Trading: costi e commissioni

Per quanto riguarda i costi, Conto Trading Fineco non ha canone mensile né costi di custodia titoli. Inoltre, non prevede commissioni di prelievo, un deposito minimo né costi di inattività del conto.

La struttura delle commissioni è chiara e semplice. A differenza del Conto Fineco, dove sono fisse da 19€ a 2,95€ per operatività o asset, le commissioni sul Conto Trading ammontano allo 0,19%, e vanno da un minimo di 2,95€ a un massimo di 19€ per azioni (italiane, europee, americane, ecc), ETF, certificati e obbligazioni sui principali mercati.

Non sono previste commissioni per la sottoscrizione di titoli di Stato a medio/lungo termine come BTP, CCT, BTP Italia e CTZ. Le commissioni sull’acquisto dei BOT, invece, dipendono dalla vita residua del titolo:


VITA RESIDUA BOT COMMISSIONE
Pari o inferiore a 80 giorni 0,025%
Compresa tra 81 e 170 giorni 0,050%
Compresa tra 171 e 330 giorni 0,075%
Pari o superiore a 331 giorni 0,10%
Fonte: Finecobank

Conti trading Fineco a confronto

Come abbiamo detto, Fineco offre due tipi di conti per fare trading: il Conto Fineco e il Conto Trading. La principale differenza tra i due è che Conto Trading, ossia l’opzione dedicata solo al trading, non ha canone e costi di gestione, e si può aprire senza avere un conto corrente Fineco. È quindi un conto titoli adatto a chi vuole operare sui mercati ma non vuole aprire un nuovo conto corrente. In questa tabella riepilogativa vediamo cosa cambia, nel dettaglio, tra il Conto Fineco e il Conto Trading:


CONTO TRADING CONTO FINECO
Cos’è Un conto titoli Un conto corrente che include anche il servizio di trading
Canone Gratuito 3,95€ al mese (azzerabile)
Commissioni di trading 0,19% del controvalore dell’ordine (Min. 2,95€ – max. 19€) Fisse da 19€ a 2,95€ per operatività o asset
Asset negoziabili Azioni, ETF, Obbligazioni, CFD, Forex, Opzioni, Futures Azioni, ETF, Obbligazioni, CFD, Forex, Opzioni, Futures
Assistenza clienti Email Email e telefono
Multivaluta No
Accesso a FinecoX
Accesso a PowerDesk No
ETF a zero commissioni
PAC
Fondi di investimento No
Consulenza finanziaria No

Fineco trading, recensioni

Le opinioni degli utenti sul conto trading di Fineco sono per lo più positive. La banca online vanta un punteggio alto su Trustpilot e buone recensioni nella stragrande maggioranza dei forum di settore.

Fonte: Trustpilot

Anche sugli app store Google e Apple il grado di soddisfazione nei confronti di Fineco è molto buono. Nel momento in cui scriviamo l’app ha un punteggio di 3,9/5 sul Play Store, anche se è bene segnalare che alcuni utenti lamentano una serie di criticità legate proprio al trading, come ad esempio la mancanza di dati in push.

L’app per iOS vanta un punteggio più generoso: l’app FinecoBank su App Store è valutata 4,7 su 5, e gli utenti sembrano soddisfatti anche dei servizi offerti sul fronte bancario.

Tra gli aspetti che in generale risultano più apprezzati dai clienti troviamo la possibilità di accedere a numerosi mercati nel mondo, l’alta funzionalità della piattaforma PowerDesk (a pagamento), un conto che riunisce servizi bancari e trading, l’attenzione riservata ai giovani investitori under 30 insieme alla presenza di corsi di formazione e la comprovata sicurezza dei servizi offerti.

Il servizio clienti di Fineco gode di buoni feedback, soprattutto per quanto riguarda presenza e cordialità, anche se alcuni utenti che lo hanno valutato lo ritengono un po’ lento e non sempre eccellente nella risoluzione dei problemi.

Per concludere, si segnala inoltre che Fineco è un intermediario italiano, quindi opera in regime fiscale amministrato. Questo significa che agisce da sostituto d’imposta per i clienti con la residenza fiscale in Italia, ossia che calcola e versa in automatico per i clienti le imposte generate dall’attività di trading e dalle plusvalenze, e si occupa di compensare automaticamente le perdite con i guadagni.

Se scegli Fineco per il tuo conto di trading non dovrai quindi occuparti di dichiarare i profitti derivanti dal trading nella tua dichiarazione dei redditi. Altri broker che operano in regime dichiarativo (pensiamo ad esempio a Scalable Capital, Interactive Brokers, Trade Republic) tendono a compensare questo svantaggio con commissioni di trading più basse.

Conto Trading Fineco è adatto a te?

Conto Trading Fineco è una scelta valida per chi cerca un conto titoli senza canone e costi di gestione e una piattaforma di trading completa e facile da usare. È una buona opzione per iniziare a investire e diversificare il portafoglio senza dover aprire un nuovo conto corrente, poiché questo prodotto funziona indipendentemente dal conto bancario Fineco.

D’altra parte, le commissioni relativamente elevate possono risultare svantaggiose per i piccoli investitori o per coloro che effettuano operazioni di valore ridotto, poiché questi costi possono influire notevolmente sui rendimenti complessivi.

Prima di decidere di aprire un conto, è sempre importante valutare attentamente le commissioni e le funzionalità offerte e confrontarle con quelle di altri broker, soprattutto se si prevedono operazioni frequenti o si cercano caratteristiche particolari.

Leggi di più:

Forbes Advisor informa i suoi lettori a scopo puramente educativo. Data l'unicità della situazione finanziaria di ciascun utente, i prodotti e i servizi da noi recensiti potrebbero non risultare adatti alle esigenze di ognuno dei nostri lettori. Non offriamo servizi di consulenza finanziaria, di advisory o di intermediazione, né raccomandiamo o consigliamo ai singoli di acquistare o vendere particolari azioni o titoli. Le informazioni relative alla performance di un asset finanziario possono subire variazioni rispetto al momento della loro pubblicazione. L’andamento registrato in passato da titoli e azioni non è indicativo rispetto al futuro.