Con un’interfaccia semplice e intuitiva, numerosi strumenti di analisi tecnica, risorse educative approfondite e l’accesso a oltre 3.100 mercati globali, Capital.com è una piattaforma di trading adatta alle esigenze di diversi profili di trader. È al quarto posto nella classifica Forbes Advisor delle migliori piattaforme di trading online.
Gli utenti possono negoziare azioni, coppie di valute, materie prime, indici, criptovalute, e anche investire secondo criteri ESG. Il tutto, però, solo tramite CFD (contratti per differenza), su cui è bene prestare cautela. Grazie alla leva finanziaria, i CFD permettono di amplificare i guadagni, ma anche le perdite.
Tuttavia, Capital.com compensa il rischio con una serie di fattori positivi: un account demo e ad alto capitale per gli investitori alle prime armi, formazione gratuita con corsi e guide al trading, e un servizio di assistenza clienti in tempo reale in italiano. La piattaforma è sicura e affidabile, regolamentata dai principali enti, e presenta una struttura trasparente di costi e tariffe.
Pro
- Piattaforma semplice e intuitiva via web e app
- Accesso a oltre 3.100 mercati
- Deposito minimo basso
- Commissioni CFD basse
- Nessuna commissioni di prelievo
- Apertura del conto semplice e veloce
- Alto livello di sicurezza
- Account demo
- Ampia sezione di risorse educative
- Assistenza in tempo reale 24/7 e in italiano
Contro
- No trading di opzioni
- No futures e obbligazioni
- Trading principalmente tramite CFD (strumenti rischiosi)
- Non fa da sostituto d’imposta
- Commissione mensile di 10€ per inattività dopo un anno
Indice
Partner in evidenza
Parte del gruppo danese Saxo Bank che gestisce asset per oltre 100 miliardi di $
Nessun importo minimo per aprire il rapporto
Piattaforme di investimento utilizzata da oltre 1 milione di utenti
Commissioni ridotte
SIM vigilata da Consob e Banca d’Italia
Garanzie sui depositi da parte del Fondo Nazionale di Garanzia
eToro è una piattaforma di investimento multi-asset. Il valore dei tuoi investimenti può salire o scendere. Il tuo capitale è a rischio.
Tutti i tuoi investimenti in un unico luogo con eToro.
Unisciti a 30 milioni di utenti: esplora azioni ed ETF.
Il tuo capitale è a rischio.
Che cos’è Capital.com?
Fondata nel 2016, Capital.com è una piattaforma di trading disponibile in versione web e app mobile che consente di fare trading su un’ampia gamma di asset come azioni, materie prime, valute, indici e criptovalute tramite CFD.
Capital.com è uno dei broker di trading online più famosi al mondo, ha sedi in Regno Unito, a Cipro, in Australia, alle Seychelles e alle Bahamas, ed è autorizzato e regolamentato dalle autorità locali FCA, CySEC, ASIC, FSA e CSB. Ha clienti in più di 180 paesi ma non accetta i clienti residenti negli Stati Uniti. I soldi investiti sul conto di trading sono al sicuro, in quanto la società mantiene i fondi dei clienti in conti bancari separati.
Come funziona Capital.com?
Per iniziare a investire con Capital.com bisogna innanzitutto iscriversi, ossia aprire un account. Anche se si compone di oltre 20 passaggi, la procedura di registrazione è piuttosto agevole e rapida.
- Vai sul sito di Capital.com
- Clicca sul pulsante “Iscriviti” in alto a destra
- Inserisci indirizzo email e password per creare un nuovo account oppure effettua l’accesso rapido tramite Google, Facebook o ID Apple.
4. Indica il tuo paese di nazionalità e residenza. Per continuare devi spuntare la casella Non sono un soggetto residente negli Stati Uniti ai fini fiscali.
5. Nelle schermate successive dovrai fornire una serie di informazioni sulla tua esperienza con il trading finanziario, la tua situazione professionale, istruzione e reddito annuo.
6. Durante la procedura di iscrizione, la piattaforma ti fa anche delle domande per testare le tue competenze di trading per offrirti il prodotto più indicato per il tuo livello di esperienza e la tua tolleranza al rischio.
7. A questo punto il tuo account è stato creato. Per concludere la registrazione devi inserire i tuoi dati personali come nome e cognome, indirizzo di residenza e codice fiscale.
Prima di ricaricare il conto e iniziare a negoziare asset con fondi reali, puoi selezionare la voce “Account di prova” e cominciare a testare la piattaforma con un conto demo gratuito con 1.000€ “virtuali” a disposizione ricaricabile all’occorrenza fino a un massimo di 100.000€.
I conti reali richiedono un deposito minimo di 20€ per iniziare a fare trading, tranne se si sceglie il bonifico bancario come metodo di pagamento. In questo caso l’importo minimo è di 250€. Il prelievo minimo è di 50€ con accredito su carta di credito o conto corrente e non sono previste mai commissioni.
Sono accettati diversi metodi di pagamento, come bonifico, carta di debito e di credito, Paypal e wallet come Apple Pay. Non è possibile fare depositi in criptovalute ma solo in valuta fiat.
Capital.com prevede anche una protezione contro il saldo negativo, cioè la leva, che garantisce ai trader di non perdere più del saldo disponibile sul conto. In ogni caso, il servizio di assistenza in tempo reale è operativo 24 ore su 24, 7 giorni su 7, ed è disponibile in numerose lingue, tra cui l’italiano. Un importante vantaggio è la possibilità di contattare il supporto clienti di Capital.com anche tramite app di messaggistica istantanea come WhatsApp e Telegram.
Quanto costa Capital.com?
Capital.com non applica commissioni per le operazioni di trading, deposito e prelievo. Sono previste, invece, per gli ordini di stop-loss garantiti e quando è necessario convertire le transazioni overnight – profitti, perdite e finanziamenti – da o verso la valuta predefinita del conto (in questo specifico caso, sarà applicata una commissione di conversione FX al tasso di cambio prevalente in quel momento). Inoltre, è prevista una commissione di inattività, di 10€ al mese, nel caso in cui non venga effettuata alcuna operazione per oltre un anno. Allo stesso tempo però la piattaforma può addebitare un premio per l’utilizzo di ordini stop garantiti come strumento di gestione del rischio.
Passando invece ai costi di esecuzione delle operazioni, questi sono incorporati nello spread (cioè la differenza di prezzo tra acquisto e vendita), dando così la possibilità ai trader di sapere sin da subito il costo iniziale, senza spese nascoste.
Di seguito, un elenco esemplificativo degli spread applicati:
Ecco una tabella riepilogativa dei costi e delle commissioni su Capital.com:
Per i dettagli ti invitiamo a consultare le tariffe e le commissioni sul sito ufficiale. Tieni presente che le commissioni di cui abbiamo parlato sopra non sono gli unici elementi che possono influire sui possibili guadagni del trading. La redditività delle operazioni dipende anche dal margine, dalla leva finanziaria utilizzata e dalle fluttuazioni del mercato.
Capital.com recensioni e opinioni
In generale, le opinioni degli utenti su Capital.com sono positive. Il broker ha una valutazione di 4.3 su 5 su Trustpilot, basata su oltre 10.000 recensioni, la maggior parte lasciate da utenti verificati e attivi. Le recensioni positive elogiano la piattaforma intuitiva e facile da usare, l’efficienza del servizio clienti, la vasta gamma di strumenti e asset negoziabili e la possibilità di usufruire del conto demo con cui prendere dimestichezza con il trading.
Anche sugli app store, le recensioni di Capital.com sono per lo più positive e nel momento in cui scriviamo hanno prodotto un punteggio di 4,7 su 5 su App Store e di 4,6 su Play Store. La maggior parte degli utenti mobili apprezza i costi bassi, la semplicità della piattaforma, le funzionalità e l’efficienza dell’app che non presenterebbe differenze rispetto alla versione web desktop.
Stando alle opinioni e recensioni online, Capital.com gode di un’ottima reputazione ed è considerato un broker affidabile, sicuro e adatto sia a trader inesperti che ai più navigati. Tuttavia è importante sottolineare che l’esperienza e le recensioni possono essere soggettive e influenzate da fattori personali, come la conoscenza del trading e dei mercati finanziari e la propensione al rischio. È sempre consigliabile fare le proprie ricerche e confrontare le piattaforme prima di scegliere un broker CFD.
Leggi anche: Come iniziare a fare trading
Capital.com è affidabile?
Possiamo dire che Capital.com è una piattaforma sicura e affidabile sotto numerosi punti di vista, a partire da quello normativo. È un broker regolamentato e, come tale, aderisce agli standard e alle linee guida del settore, autorizzato e regolamentato dalle autorità di riferimento in cui è attivo: ASIC, CySEC, FCA, SCB, CONSOB e altre.
In generale, la società possiede una licenza e una registrazione presso la Cyprus Securities and Exchange Commission, con numero 319/17 e, in quanto entità con sede in uno dei paesi dell’Unione europea, deve rispettare i requisiti imposti dalla direttiva MiFID.
Dal punto di vista della prevenzione, Capital.com prevede di una serie misure di protezione dalle frodi, tra cui una tecnologia di crittografia avanzata e rigorose procedure di verifica dell’identità.
Ancora, sul fronte della sicurezza dei fondi dei clienti, la piattaforma utilizza i conti segregati, tenendo i fondi dei trader separati dai fondi operativi del broker e riducendo così il pericolo di commistione o appropriazione indebita.
Capital.com vs eToro vs Trading 212 vs XTB
Capital.com vs eToro
Per orientarsi al meglio tra le diverse piattaforme offerte dal mercato, è bene mettere a confronto i punti salienti di Capital.com rispetto ai principali competitor. Partendo da eToro, è possibile notare una serie di caratteristiche comuni come l’esistenza di un conto demo ad alto capitale. A differenza di Capital.com, però, su eToro il deposito minimo è di 50 dollari, così come gli investimenti, che includono azioni, criptovalute ed ETF. Presenti anche commissioni sul trading, pari all’1% sulle crypto. eToro è nel complesso una piattaforma di trading più completa e versatile rispetto a Capital.com in quanto consente di negoziare strumenti sia reali che tramite CFD e anche di acquistare frazioni di azioni. Inoltre dispone di un wallet di criptovalute e di funzionalità di social trading. Le commissioni di prelievo su eToro sono pari a 5$.
Capital.com vs Trading 212
La piattaforma britannica Trading 212, come Capital.com, ha commissioni sul trading gratuite. A differenza della piattaforma cipriota, ha un deposito minimo più basso, che ammonta a 10 euro. Presente anche il conto demo, con una capienza più bassa ma di durata illimitata. Anche Trading 212 è un broker di CFD, ma permette di investire anche in azioni ed ETF reali senza commissioni e in azioni frazionate. Una caratteristica distintiva è che Trading 212 permette di guadagnare interessi (fino al 5%) sulle somme depositate e non investite.
Capital.com vs XTB
XTB è un broker più longevo di Capital.com ed esiste da circa 20 anni. Su XTB puoi fare trading su un’ampia gamma di asset (azioni, forex, indici, materie prime, ETF e criptovalute) principalmente tramite CFD, ma sono disponibili anche azioni ed ETF reali. A differenza di Capital.com, XTB non prevede un deposito minimo iniziale e un vero e proprio conto demo (gli utenti possono testare la piattaforma e prendere dimestichezza con il trading con una prova gratuita di 30 giorni). Anche XTB offre una buona sezione di contenuti educativi ed è una piattaforma ideale per chi si approccia al mondo del trading online. Le commissioni applicate sono leggermente superiori alla media del mercato anche se ciò viene compensato dalla qualità dei servizi offerti. Quanto ai costi, non sono previste commissioni per l’esecuzione di un ordine e lo spread medio va dallo 0.22 allo 0.35% del prezzo di mercato. I prelievi sono gratuiti per importi superiori ai 100 euro, al di sotto di questa soglia è prevista una commissione di 10 euro. Anche XTB, come gli altri broker confrontati a eccezione di Capital.com, paga interessi sui fondi non investiti e detenuti sul conto.
Partner in evidenza
Parte del gruppo danese Saxo Bank che gestisce asset per oltre 100 miliardi di $
Nessun importo minimo per aprire il rapporto
Piattaforme di investimento utilizzata da oltre 1 milione di utenti
Commissioni ridotte
SIM vigilata da Consob e Banca d’Italia
Garanzie sui depositi da parte del Fondo Nazionale di Garanzia
Domande frequenti
Come ritirare i soldi da Capital.com?
Per prelevare su Capital.com via app è necessario cliccare sul proprio conto, poi su “Pagamenti” e infine su “Preleva”. Sul sito bisogna andare su “Impostazioni”, “I miei conti”, selezionare il conto e cliccare su “Prelievo”, scegliendo infine l’importo da prelevare.
Come depositare su Capital.com?
Basta accedere dal sito o da app al proprio conto, selezionare la voce “Pagamenti” e poi “Deposita fondi” selezionando il metodo di pagamento prescelto, carta o bonifico bancario o qualsiasi altro metodo disponibile.
Come contattare Capital.com?
Il servizio assistenza di Capital.com è attivo 24 ore su 24 e 7 giorni su 7, disponibile in numerose lingue compreso l’italiano. Si può contattare a questi numeri di telefono: +39 0287362646; +357 25 123646, oppure all’indirizzo email support@capital.com. In alternativa, è possibile inviare una richiesta direttamente dal sito, tramite l’help center.
- Comprare azioni e titoli
- Comprare criptovalute
- Comprare Bitcoin (BTC)
- Comprare azioni Tesla (TSLA)
- Comprare azioni Amazon (AMZN)
- Comprare azioni Apple (AAPL)
- Comprare azioni Microsoft (MSFT)
- Comprare azioni Google (GOOGL)
- Comprare azioni Facebook (META)
- Comprare azioni Netflix (NFLX)
- Comprare terreno nel Metaverso
- Migliori azioni italiane
- Migliori criptovalute
- Migliori criptovalute AI
- Migliori altcoin
- Migliori exchange di criptovalute
- Migliori piattaforme di social trading
- Migliori wallet crypto
- Investire soldi
- Investire in borsa
- Investire in criptovalute
- Investire in BTP
- Investire in ETF
- Investire in oro
- Investire in petrolio
- Investire in gas naturale
- Investire in materie prime
- Investimenti immobiliari
- Quando comprare azioni
- Sopravvivere a un crollo in borsa
- Glossario degli investimenti