Il BTP 2032 è un titolo di Stato emesso nel maggio 2022 con tasso annuo del 2,5%, pagato in due cedole semestrali. Di seguito troverai una panoramica sul BTP 2032 con quotazione, rendimento, scadenza e tutte le informazioni che dovresti conoscere prima di investire nel Btp Tf 2,5% Dc32 Eur (ISIN: IT0005494239).
Partner in evidenza
Parte del gruppo danese Saxo Bank che gestisce asset per oltre 100 miliardi di $
Nessun importo minimo per aprire il rapporto
Piattaforme di investimento utilizzata da oltre 1 milione di utenti
Commissioni ridotte
SIM vigilata da Consob e Banca d’Italia
Garanzie sui depositi da parte del Fondo Nazionale di Garanzia
eToro è una piattaforma di investimento multi-asset. Il valore dei tuoi investimenti può salire o scendere. Il tuo capitale è a rischio.
Messaggio pubblicitario. Fogli informativi su Finecobank.com
Cosa sono i BTP 2032
I BTP sono buoni del Tesoro poliennali classificabili come titoli di Stato: si tratta di obbligazioni emesse dal Ministero dell’Economia e in parole semplici rappresentano un prestito che lo Stato contrae con i cittadini per finanziare il debito pubblico.
Questi titoli di credito a medio-lungo termine si distinguono da altri titoli di Stato, come ad esempio i BOT o i CTZ, proprio per la loro scadenza, in genere più lontana nel tempo.
I BOT, infatti, sono buoni ordinari del Tesoro con scadenza a 3, 6 o 12 mesi, mentre i CTZ, ovvero i Certificati del Tesoro zero coupon, hanno una durata di due anni.
I BTP hanno invece scadenze variabili tra i 18 mesi e i 50 anni. Questi titoli pagano cedole semestrali a tasso fisso che rappresentano l’interesse percepito dall’investitore, al quale verrà restituito il valore nominale del BTP alla sua scadenza.
Il BTP 2032 (ISIN: IT0005494239) è un’obbligazione della durata di 10 anni che scade il 1° dicembre 2032 e paga una cedola del 2,5% annuo.
Come funzionano i BTP 2032
Al momento in cui scriviamo, metà aprile 2023, la quotazione dei BTP 2032 è pari a 88,9204€. Al 1° dicembre 2032, data di scadenza del titolo, gli investitori che hanno acquistato queste obbligazioni di Stato avranno indietro il capitale investito.
Chi investe nel BTP 2032 riceve ogni sei mesi una cedola pari al 1,25% del valore nominale del prestito per tutta la vita del titolo.
BTP 2032, quotazione e rendimento
I BTP con scadenza nel 2032 hanno una durata di 10 anni dall’emissione, ma possono essere venduti e acquistati in qualunque momento ad un valore superiore o inferiore rispetto a quello nominale.
Fonte: Borsa Italiana
Il grafico dell’andamento che ha interessato il BTP dicembre 2032 negli ultimi 12 mesi mostra una serie di fasi ribassiste a partire dal mese di maggio, quando i BTP 2032 viaggiavano ben al di sopra dei 95 euro (97,5€ il 12 maggio 2022). Il valore dei Buoni del Tesoro ha subito una brusca flessione passando prima a 92,5, poi a 85,9 nel giugno 2022.
Ad agosto il BTP dicembre 2032 segnava una lenta ripresa che ha riportato il suo valore a un picco vicino ai valori massimi (di 96,3€). La tendenza della quotazione si è invertita nei mesi successivi, quando il valore del titolo con scadenza nel 2032 ha segnato stabilmente importi compresi tra gli 82 e gli 88 circa.
Partner in evidenza
Parte del gruppo danese Saxo Bank che gestisce asset per oltre 100 miliardi di $
Nessun importo minimo per aprire il rapporto
Piattaforme di investimento utilizzata da oltre 1 milione di utenti
Commissioni ridotte
SIM vigilata da Consob e Banca d’Italia
Garanzie sui depositi da parte del Fondo Nazionale di Garanzia
eToro è una piattaforma di investimento multi-asset. Il valore dei tuoi investimenti può salire o scendere. Il tuo capitale è a rischio.
Messaggio pubblicitario. Fogli informativi su Finecobank.com