Venduti ormai esclusivamente sul mercato secondario, i BTP 2037 sono titoli di Stato italiani emessi dal Ministero dell’Economia e delle Finanze il 14 ottobre 2005 e con scadenza il 1° febbraio 2037. Queste obbligazioni della durata di 32 anni prevedono il pagamento di cedole semestrali di importo totale pari al 4% all’anno del capitale investito (ecco perché vengono chiamati anche BTP 2037 4).
Di seguito spieghiamo che cosa sono, come funzionano e quanto valgono i BTP 2037, quotazione e rendimento.
Leggi anche: Btp Italia, cos’è, come funziona, rendimenti, pro e contro
Partner in evidenza
Parte del gruppo danese Saxo Bank che gestisce asset per oltre 100 miliardi di $
Nessun importo minimo per aprire il rapporto
Piattaforme di investimento utilizzata da oltre 1 milione di utenti
Commissioni ridotte
SIM vigilata da Consob e Banca d’Italia
Garanzie sui depositi da parte del Fondo Nazionale di Garanzia
eToro è una piattaforma di investimento multi-asset. Il valore dei tuoi investimenti può salire o scendere. Il tuo capitale è a rischio.
Messaggio pubblicitario. Fogli informativi su Finecobank.com
Tutti i tuoi investimenti in un unico luogo con eToro.
Unisciti a 30 milioni di utenti: esplora azioni ed ETF.
Il tuo capitale è a rischio.
Cosa sono i BTP 2037
I BTP (Buoni del Tesoro Poliennali) sono titoli obbligazionari a medio-lungo termine emessi dallo Stato per finanziare la spesa e gli investimenti pubblici. Le loro scadenze variano dai 18 mesi fino ai 50 anni e chi li acquista è remunerato con una cedola semestrale, mentre alla scadenza dell’obbligazione riceverà indietro il capitale investito.
Il BTP 2037 (ISIN: IT0003934657) è un’obbligazione della durata di 32 anni che scade il 1° febbraio 2037, staccando una cedola del 4% annuo.
Questi Buoni del Tesoro poliennali non sono le sole obbligazioni del MEF a scadere nel corso del 2037: esistono infatti anche i Btp Futura Ap37 Eur (ISIN: IT0005442097), ovvero titoli di Stato emessi il 27 aprile 2021 e con scadenza il 27 aprile 2037, e i Btp Tf 0,95% Mz37 Eur (ISIN: IT0005433195), emessi il 12 gennaio 2021 e con scadenza il 1° marzo 2037.
Come funzionano i BTP 2037
Al momento in cui scriviamo la quotazione dei BTP 2037 è pari a 93,7552€. Il 1° febbraio 2037, data di scadenza del titolo, gli investitori che hanno comprato queste obbligazioni avranno indietro il capitale investito.
Chi investe nel BTP 2037 riceve ogni sei mesi una cedola pari al 4% del valore nominale del prestito per tutta la vita del titolo. A differenza delle obbligazioni private che sono tassate al 26%, i BTP godono di una tassazione agevolata al 12,5%.
Rendimento dei BTP 2037
Il valore del BTP con scadenza il 1° febbraio 2037 ha raggiunto nelle ultime 52 settimane un minimo di 92,96€, registrando un prezzo massimo di 94,19€. A inizio gennaio 2023 la quotazione del titolo, pari a 93,7552€, è scesa del 6,2% dall’emissione, e il BTP 2037 presenta oggi un rendimento lordo del 4,61%.
Fattori quali la lunga durata e la natura dell’obbligazione, che è associata a un tasso fisso del 4%, rendono il prezzo del BTP 2037 molto volatile.
Soprattutto quando il paese attraversa fasi di instabilità politica ed economica, infatti, queste obbligazioni divengono oggetto di scambi che incidono in misura consistente sulla loro quotazione: nonostante si tratti di titoli a rendimento e a capitale garantito, le forti oscillazioni del loro valore conferiscono ai BTP a lunga scadenza una volatilità che talvolta può superare quella dei titoli azionari.
Per saperne di più, leggi i nostri approfondimenti su Btp 2067 e Btp 2072.
Partner in evidenza
Parte del gruppo danese Saxo Bank che gestisce asset per oltre 100 miliardi di $
Nessun importo minimo per aprire il rapporto
Piattaforme di investimento utilizzata da oltre 1 milione di utenti
Commissioni ridotte
SIM vigilata da Consob e Banca d’Italia
Garanzie sui depositi da parte del Fondo Nazionale di Garanzia
eToro è una piattaforma di investimento multi-asset. Il valore dei tuoi investimenti può salire o scendere. Il tuo capitale è a rischio.
Messaggio pubblicitario. Fogli informativi su Finecobank.com