Abbiamo preso in analisi alcune tra le assicurazioni casa online più note e diffuse, valutandone i pro e i contro sotto un ampio numero di fattori. Di seguito puoi trovare la classifica di Forbes Advisor delle 6 migliori polizze casa online nel 2024:
Quanto costa una buona assicurazione sulla casa?
Il costo per assicurare una casa e i beni al suo interno ha un valore medio tra i 120€ e i 200€ l’anno, arrivando poi a soluzioni più complete fino a circa 400€ annui. Diversi valori, tra cui dimensioni, il comune in cui è situato l’immobile, coperture aggiuntive e tipologia dell’immobile possono influire sul prezzo finale dell’assicurazione.
Quando è utile la polizza casa?
Stipulare l’assicurazione casa online o tradizionale, personalizzandola con le polizze più adatte alle proprie esigenze è sempre utile. Le assicurazioni casa online o tradizionali proteggono dalle conseguenze economiche derivanti da eventi imprevisti, più o meno frequenti, al cui verificarsi, tuttavia, si dovrebbe rispondere a proprie spese in mancanza di un’assicurazione. Pagando il premio assicurativo e attivando polizze specifiche, invece, ci si protegge dagli eventi che si ritiene abbiano più probabilità di verificarsi e dai danni economici che ne derivano.
Cosa deve contenere un’assicurazione per la casa?
La polizza incendio e scoppio, pur essendo facoltativa ad eccezione dell’assicurazione casa mutuo, è essenziale e va considerata alla stregua di una copertura base, a cui aggiungere eventualmente altre garanzie, come i danni da eventi atmosferici, l’Rc Proprietario o il Ricorso terzi. Molte persone associano alla polizza incendio e scoppio la garanzia contro i danni al contenuto, altrettanto importante perché risarcisce il valore dei beni contenuti nell’abitazione nei casi previsti dalla polizza incendio e scoppio. Chi risiede in regioni, province o comuni con elevati livelli di criminalità dovrebbe attivare la garanzia contro il furto, ed eventualmente la specifica garanzia contro lo scippo e la rapina fuori dall’abitazione. Chi risiede invece in aree a rischio terremoto (o altre calamità naturali) dovrebbe attivare l’omonima polizza per proteggersi qualora si verificassero tali eventi. L’assistenza all’abitazione dovrebbe sempre essere inclusa nell’assicurazione casa, perché prevede l’intervento di tecnici professionisti in caso di guasti agli impianti. Esistono numerose altre garanzie ed estensioni specifiche, perché oggi l’assicurazione casa è un prodotto personalizzabile al passo coi tempi. In base alle proprie esigenze può includere l’Rc animali domestici, polizze infortuni, assicurazioni viaggio e così via.
Come scaricare l’assicurazione casa?
Per detrarre l’assicurazione casa dal Modello 730, o Modello Redditi, e ottenere l’agevolazione fiscale prevista dalla legge dovrai indicare le spese sostenute per l’assicurazione nella dichiarazione dei redditi, inserendo la spesa al rigo E8-10 del Modello 730. Il valore della detrazione è pari al 19% della spesa sostenuta.
Quali sono le assicurazioni online più sicure?
Una polizza per la casa deve coprire tutti i rischi connessi all’immobile: furto, incendio, danni alla proprietà, eventi atmosferici e sismici, responsabilità civile, assistenza e tutela legale. Queste sono le coperture più richieste, ma ricorda che puoi personalizzare la tua polizza con diversi fattori di rischio per la tua proprietà.
Quando l'assicurazione non copre i danni?
Le assicurazioni casa non coprono i danni provocati da dolo dell’assicurato o dei suoi conviventi, né quelli derivanti da incidenti nucleari e atomici, da terremoto o altre calamità (a meno che non sia stata attivata una specifica polizza). L’assicurazione, inoltre, non copre i danni eccedenti il massimale stabilito, né la quota di danno a carico del cliente in virtù di una franchigia. Non risarcisce, infine, i danni derivanti da casi previsti nelle esclusioni del risarcimento e, in nessun caso, i danni provocati da eventi non contemplati nel contratto di assicurazione.
Qual è la migliore assicurazione per la casa?
Raramente la migliore assicurazione casa è la più economica sul mercato. Trovare polizze casa a prezzi convenienti è facile, ma occorre accertarsi che offrano una tutela adeguata in relazione alle proprie esigenze. In linea generale, le migliori assicurazioni casa sono quelle che offrono il miglior rapporto qualità prezzo, sono disponibili a tariffe concorrenziali e inclusive delle garanzie più importanti. È bene tenere a mente, ad ogni modo, che le garanzie più rilevanti per un determinato nucleo familiare potrebbero non essere altrettanto importanti in altre circostanze. Per alcune famiglie la priorità è proteggersi da eventuali furti, per altre quella di ottenere un ristoro del danno in caso di terremoto. Per questo motivo le assicurazioni casa vanno valutate in base alle proprie necessità. Tra gli indici da considerare ci sono senza dubbio il costo, in relazione all’ampiezza della copertura, i massimali applicati e l’importo delle franchigie previste.
L’assicurazione casa è obbligatoria?
L’unica assicurazione sulla casa obbligatoria è quella del mutuo. Si tratta della polizza incendio e scoppio, la cui obbligatorietà è stata introdotta dalle banche per tutelare il credito vantato nei confronti del cliente al verificarsi di danni, anche irreparabili, che riguardano l’immobile finanziato. Tuttavia le banche non possono obbligare i mutuatari a sottoscrivere un’assicurazione specifica. Nel 2012, il Decreto Salva Italia ha considerato scorretta la pratica commerciale di una banca, istituto di credito o intermediario finanziario che, ai fini della stipula del contratto di mutuo, obbliga il cliente ad attivare una polizza assicurativa erogata dalla medesima banca, istituto o intermediario. Oggi le banche e gli intermediari hanno l’obbligo di proporre almeno due preventivi al mutuatario, che resta libero in ogni caso di attivare una polizza diversa, a sua scelta, purché idonea a tutelare il credito bancario.
Chi deve pagare l'assicurazione della casa?
Il soggetto tenuto al pagamento dell’assicurazione casa è il proprietario (o altro componente del nucleo familiare), poiché è colui che risiede nell’immobile ed è esposto direttamente ai rischi coperti dall’assicurazione. Nel caso degli immobili dati in locazione, l’affittuario può stipulare una polizza a protezione dei propri beni, ad esempio per tutelarsi da eventuali furti, ma la spesa per l’assicurazione a tutela delle mura e dei locali (polizza incendio e scoppio) spetta al proprietario.
Cosa succede se non si paga l'assicurazione sulla casa?
Può accadere di non riuscire a pagare il premio assicurativo annuale o mensile (nel caso delle assicurazioni a rate), o di dimenticare di saldare entro la scadenza prevista. In questi casi la copertura opera per un massimo di 15 giorni dopo la scadenza: trascorso il termine, l’assicurazione viene sospesa in automatico. N.B.: La tolleranza di 15 giorni vale solo se l’assicurato è in regola con i precedenti pagamenti. Nel caso in cui, nei 6 mesi seguenti alla scadenza del premio, la compagnia non agisce nei confronti del cliente per richiedere il pagamento, il contratto si risolve di diritto. Se il mancato pagamento riguarda l’intero premio o la prima rata, la copertura resta sospesa fino alle ore ventiquattro del giorno in cui si provvede al pagamento. Conseguentemente, se entro la mezzanotte del giorno del pagamento si verifica un evento coperto dall’assicurazione, la compagnia non è tenuta a risarcire i danni.
Cosa copre la responsabilità civile del fabbricato?
La responsabilità civile del fabbricato è una polizza a copertura dei danni derivanti dalla proprietà di un fabbricato (o parte di esso) a terzi. I proprietari, infatti, sono civilmente responsabili di tutti i danni provocati a terze persone da eventi inerenti l’immobile o parti di questo (ad esempio la caduta di una tegola, il cedimento del balcone, lo scivolamento di un vicino nella pertinenza dell’abitazione ricoperta da ghiaccio, etc.). Questa copertura assume talvolta altre denominazioni ed “Rc Proprietario” è la più comune. Le polizze contro la responsabilità civile del fabbricato coprono anche l’eventuale infortunio o morte di terzi, a differenza della polizza Ricorso Terzi, a copertura dei meri danni materiali a cose e/o oggetti appartenenti a terzi.