Se stai organizzando un weekend in montagna per andare a sciare o la settimana bianca, devi ricordarti di sottoscrivere un’assicurazione sci, obbligatoria per legge dal 1° gennaio 2022.
Infatti, l’articolo 30 del Decreto legislativo 28 febbraio 2021 n. 40 in materia di sicurezza nelle discipline sportive invernali ha introdotto l’obbligo di assicurazione RCT (Responsabilità Civile verso Terzi) per gli sciatori e gli snowboardisti per poter accedere alle piste da sci alpino. Il decreto stabilisce anche l’obbligo per i gestori delle aree sciabili attrezzate, con esclusione di quelle riservate allo sci di fondo, di mettere a disposizione dei clienti, al momento dell’acquisto del titolo di transito, una polizza assicurativa per danni provocati alle persone o alle cose. Questo perché nel caso di scontro tra sciatori, è difficile riuscire a stabilire di chi sia la colpa, e si presume che entrambi abbiano la stessa responsabilità nell’aver prodotto i danni eventualmente occorsi.
L’assicurazione sci obbligatoria è legata allo skipass, si può stipulare online o direttamente presso il comprensorio sciistico ed è valida in caso di richiesta di soccorso sulle piste nel luogo dell’accadimento del sinistro. Anche se includono la responsabilità civile obbligatoria, non tutte le assicurazioni sci sono uguali: possono cambiare costi, limiti, franchigia ed esclusioni.
Ci sono polizze assicurative sci e snowboard che vale la pena considerare se si desidera avere maggiori tutele e garanzie per sé e la propria famiglia. Se la tua vacanza sulla neve è all’estero e stai scegliendo un’assicurazione viaggio, sappi che puoi aggiungere la garanzia sport invernali. Ecco come trovare la migliore assicurazione sci, quale scegliere, quanto costa, come funziona e tutte le informazioni utili per divertirti sulle piste in totale sicurezza.
Ti potrebbe interessare anche: Classifica ski resort: le migliori mete dove sciare in Italia e nel mondo
Qual è la migliore assicurazione per sci e sport invernali?
Abbiamo individuato quelle che consideriamo le migliori polizze assicurative sci tenendo conto di situazioni e fattori comuni come il noleggio dell’attrezzatura, la chiusura delle piste e la copertura per annullamento viaggio. Per maggiori dettagli su come abbiamo stilato la nostra classifica, fai riferimento alla sezione Metodologia, di seguito.