Le migliori assicurazioni cane e gatto nel 2024

Editor,  Contributor

Aggiornato: 10/12/2024, 09:16 am

Nota della redazione: Forbes Advisor potrebbe guadagnare una commissione sulle vendite realizzate dai partner grazie ai link contenuti in questa pagina. Le opinioni e le valutazioni dei nostri redattori non sono in alcun modo influenzate da tali accordi commerciali.

L’assicurazione per animali domestici può offrire un supporto finanziario utile nei momenti più difficili della vita di un animale, aiutando i proprietari a gestire le spese veterinarie in modo più sereno.

Pur sapendo che ogni polizza ha i suoi limiti e costi, avere un’assicurazione consente di prendere decisioni basate sul benessere dell’animale piuttosto che esclusivamente sui costi delle cure. Per questo, abbiamo analizzato le opzioni disponibili, cercando coperture che bilancino utilità e convenienza, per individuare le migliori assicurazioni sanitarie per cani.

Perché puoi fidarti di Forbes Advisor

Il team di Forbes Advisor si impegna a fornirti classifiche, recensioni e informazioni imparziali mantenendo la più assoluta indipendenza editoriale. Utilizziamo dati dei prodotti, metodologie strategiche e approfondimenti di esperti per realizzare contenuti che ti aiutino a prendere decisioni di acquisto consapevoli e adatte alle tue esigenze.

  • 10 assicurazioni analizzate
  • 20+ fattori considerati
  • 5 migliori polizze selezionate
{{ showMobileIntroSection ? 'Read Less': 'Read More' }}

Punti chiave 

  • UnipolSai Cane&Gatto è la migliore assicurazione sanitaria per cani secondo la nostra valutazione di 10 piani assicurativi per animali domestici.
  • L’assicurazione che copre le spese veterinarie per ricovero a seguito di infortuni e malattie improvvise è la proposta assicurativa più comune per gli animali domestici.
  • Il costo medio dell’assicurazione per cane è di 267€ all’anno per una polizza che copra la maggior parte dei rischi.

Sono arrivati gli Esperti europei in assicurazione cane e gatto!

Fino al 90% delle spese sanitarie rimborsate per malattia, infortunio e partecipazione per spese legate alla prevenzione.


Le 5 migliori assicurazioni per spese veterinarie cani


UnipolSai Cane&Gatto

UnipolSai Cane&Gatto
5.0
Le nostre valutazioni si basano su vantaggi, commissioni, prezzi e altre caratteristiche specifiche per ogni categoria di prodotti. Tutte le valutazioni espresse sono elaborate esclusivamente dai nostri redattori.

Limite età animale

3 mesi – 10 anni

Costo

107€/anno

Massimale

1.500€

UnipolSai Cane&Gatto

Limite età animale

3 mesi – 10 anni

Costo

107€/anno

Massimale

1.500€

Pro e Contro
  • Costo annuo competitivo
  • Fino al 31 gennaio 2025, nuove polizze scontate del 50%
  • Massimale RCT Danni a terzi personalizzabile
  • Ampia rete di cliniche veterinarie convenzionate
  • Possibilità di ottenere uno sconto extra aggiungendo Assistenza Plus
  • Consulenza veterinaria disponibile 24/7
  • Punteggio molto basso e molte recensioni negative su Trustpilot
  • Non copre le spese per visite, controlli e vaccini
Perché l’abbiamo scelta

La polizza Cane&Gatto di UnipolSai offre una copertura completa e variegata, che include assistenza telefonica, supporto per l’animale in pensione a seguito di ricovero per infortunio o malattia improvvisa, danni a terzi e tutela legale, oltre alla copertura delle spese veterinarie per interventi chirurgici conseguenti a infortunio o malattia. Tuttavia, per ottenere il rimborso delle spese veterinarie, l’animale deve essere sottoposto a intervento chirurgico, e non basta il solo ricovero. Il massimale di rimborso delle spese veterinarie da operazione è pari a 1.500€. Lo scoperto e la franchigia variano a seconda che l’intervento avvenga in strutture convenzionate con UniSalute (scoperto 10%) o meno (scoperto 20%, con minimo di 100€ per sinistro). Per la degenza, la compagnia copre fino a 35€ al giorno per un massimo di 5 giorni, senza applicazione di scoperto.

In caso di morte dell’animale a seguito dell’intervento chirurgico, sono incluse anche le spese funerarie. Tra le garanzie opzionali, l’Assistenza Plus offre benefici come la copertura per ricoveri superiori a 5 giorni e il dispositivo Unibox PETs per il monitoraggio dell’animale. Inoltre, aggiungendo l’Assistenza Plus, è possibile ottenere uno sconto extra sulla polizza, oltre al 50% di sconto previsto per chi attiva una nuova polizza entro il 31 gennaio 2025.

Nel complesso, la polizza è conveniente e abbastanza completa, anche se presenta alcuni limiti. È importante considerare che la compagnia non gode di una reputazione particolarmente positiva su Trustpilot, con molte recensioni negative.

Genertel Protezione 4 Zampe

Genertel Protezione 4 Zampe
4.8
Le nostre valutazioni si basano su vantaggi, commissioni, prezzi e altre caratteristiche specifiche per ogni categoria di prodotti. Tutte le valutazioni espresse sono elaborate esclusivamente dai nostri redattori.

Limite età animale

Nessuno

Costo

168€/anno

Massimale

1.000€

Genertel Protezione 4 Zampe

Limite età animale

Nessuno

Costo

168€/anno

Massimale

1.000€

Pro e Contro
  • Rimborso spese anche senza intervento chirurgico
  • Sconto sul premio se si assicura più di un cane
  • Responsabilità Civile inclusa con massimale alto
  • Ottimo punteggio e buone recensioni su Trustpilot
  • Possibilità di frazionamento mensile
  • Massimale spese veterinarie un po’ basso
  • Franchigia alta
  • Non acquistabile direttamente online
  • Per ottenere tutte le informazioni chiedono il recapito telefonico
  • Copre solo le spese veterinarie per problemi conseguenti a infortunio
  • Non si è coperti se il cane viene investito
  • No copertura spese di fine vita
Perché l’abbiamo scelta

Protezione 4 Zampe è l’assicurazione sanitaria per cani e gatti che fa parte dell’assicurazione casa di Genertel (gruppo Generali), eletta da Forbes Advisor tra le migliori assicurazioni casa online nel 2024. Per operare, la polizza animali domestici deve essere acquistata a parte.

La copertura include l’indennizzo, entro i limiti contrattuali, delle spese documentate per lesioni dovute a infortunio del cane o gatto indicato in polizza. Sono rimborsabili costi quali: onorari veterinari, uso della sala operatoria, rette di degenza in cliniche veterinarie, medicinali prescritti dopo interventi chirurgici, cure fisioterapiche e rieducative, e applicazione di apparecchi tutori. Sia gli interventi chirurgici sia i trattamenti terapeutici sono coperti al 100%, purché prescritti o effettuati da un veterinario autorizzato. È bene tenere presente che Genertel rimborsa le spese veterinarie per conseguenze dirette ed esclusive dell’infortunio.

Il massimale per le spese veterinarie è di 1.000€, un valore inferiore rispetto a quello di altre proposte, ma senza scoperto e con una franchigia di 100€.

La polizza offre inoltre una copertura di responsabilità civile con un massimale elevato rispetto alla media e assistenza legale fino a 10.000€. Tuttavia, l’acquisto della polizza richiede il contatto diretto con un consulente dopo aver effettuato il preventivo online. Il servizio clienti, comunque, è disponibile in una fascia oraria ampia (lunedì-venerdì 9-20, sabato 8-14).

Si tratta di una soluzione con limiti migliorabili ma competitiva, grazie all’assenza di scoperto e ai massimali elevati per responsabilità civile e tutela legale. Tuttavia, vale la pena segnalare che sul sito o tramite email non sono accessibili informazioni dettagliate sulla polizza: è obbligatorio fornire il numero di telefono per essere ricontattati da un consulente. Noi la riteniamo una pratica discutibile e che allunga inutilmente il processo, limitando la libertà del cliente e potenzialmente violando le aspettative di privacy.

Baboop Pet Easy + RC

Baboop Pet Easy + RC
4.4
Le nostre valutazioni si basano su vantaggi, commissioni, prezzi e altre caratteristiche specifiche per ogni categoria di prodotti. Tutte le valutazioni espresse sono elaborate esclusivamente dai nostri redattori.

Limite età animale

3- 9 anni

Costo

334€/anno

Massimale

2.000€

Baboop Pet Easy + RC

Limite età animale

3- 9 anni

Costo

334€/anno

Massimale

2.000€

Pro e Contro
  • Buon rapporto qualità-prezzo
  • Non ci sono distinzioni per quanto riguarda le razze di cane
  • Ottime recensioni online
  • Valida in tutto il mondo
  • Rimborso fino al 90% delle spese veterinarie
  • Nessuna franchigia spese veterinarie per intervento
  • Ottimo servizio di assistenza al padrone
  • Programma referral con cui puoi ottenere 25€ di buoni Amazon
  • Assistenza clienti anche via WhatsApp
  • Massimali di indennizzo inferiori rispetto ad altre compagnie
  • Alcuni utenti segnalano difficoltà nel processo di richiesta di rimborso
  • RC e altre prestazioni di assistenza non valide in tutto il mondo
  • No copertura malattie dentali
Perché l’abbiamo scelta

Baboop, l’assicurazione per animali domestici offerta da Global Assistance, si distingue per un’ampia gamma di coperture che comprendono spese veterinarie, interventi chirurgici, responsabilità civile, tutela legale e rimborso farmaci. Con tre piani disponibili, offre soluzioni flessibili e per tutte le tasche. Tra queste, abbiamo analizzato il piano più completo, Pet Easy + RC, che rappresenta una scelta interessante per chi cerca una protezione avanzata per il proprio animale.

Il piano rimborsa sia interventi chirurgici causati da infortuni, malattie o parto cesareo, indipendentemente dalla necessità di ricovero, sia spese sanitarie senza intervento, garantendo così un sostegno economico in situazioni varie. Con un massimale di 2.000 euro per interventi chirurgici e 500 euro per spese mediche senza ricovero, Baboop offre un livello di protezione superiore rispetto a molte altre polizze simili sul mercato.

La responsabilità civile, con un massimale unico di 500.000 euro, protegge il proprietario in caso di danni causati dall’animale a terzi, con sottolimiti specifici che includono situazioni come lesioni personali a collaboratori domestici o danni durante eventi come fiere o gare.

Un ulteriore vantaggio è l’assistenza al padrone, che include la consulenza veterinaria telefonica in caso di bisogno attiva 24/7, l’invio del pet sitter in caso di necessità, con un massimale di 300 euro all’anno e fino a un massimo di 5 giorni per 1 ora al giorno, la consulenza del nutrizionista 24/7, la seconda valutazione clinico-veterinaria rispetto a diagnosi già formulata.

Inoltre, per ottenere il rimborso puoi andare dal tuo veterinario di fiducia, basta caricare poi la fattura Ottimo il servizio di assistenza al padrone

Nel complesso, Baboop si distingue per l’equilibrio tra flessibilità, massimali generosi e una copertura ampia che include anche situazioni meno comuni, rendendola una soluzione valida per chi desidera una protezione su misura per il proprio animale domestico.

ConTe Cane e Gatto Platinum+

ConTe Cane e Gatto Platinum+
4.3
Le nostre valutazioni si basano su vantaggi, commissioni, prezzi e altre caratteristiche specifiche per ogni categoria di prodotti. Tutte le valutazioni espresse sono elaborate esclusivamente dai nostri redattori.

Limite età animale

3 msi – 10 anni

Costo

364€/anno

Massimale

2.000€

ConTe Cane e Gatto Platinum+
Fino a 3 mesi gratis!

sul sito ConTe

Limite età animale

3 msi – 10 anni

Costo

364€/anno

Massimale

2.000€

Pro e Contro
  • Due mesi gratis su tutti i pacchetti (promo a tempo)
  • Ottime recensioni online
  • Facilità nella segnalazione di un sinistro
  • RC danni a terzi valida in tutto il mondo
  • Consulenza veterinaria 24/7, spese per ricerca cucciolo fino a 1.000 euro, pet sitter o pensione fino a 50€/giorno per 6 giorni incluse nell’assistenza
  • Copertura spese fine vita inclusa
  • È un po’ più costosa di altre polizze in lista
  • Pacchetto base troppo essenziale
  • Non sono previste opzioni con riduzione del premio
  • Scoperti maggiori rispetto ad altre polizze in lista
  • Non è possibile annullare la protezione del tuo cucciolo durante i 12 mesi
  • Alcune esclusioni specifiche per determinate razze
  • Non copre le malattie dentali
  • Assenza di un’app dedicata
Perché l’abbiamo scelta

ConTe si distingue tra le migliori assicurazioni per animali domestici grazie alla sua solida reputazione online, confermata da un gran numero di recensioni positive e un punteggio elevato su Trustpilot. Offre una vasta gamma di pacchetti che combinano prezzi e coperture diverse, adattandosi alle esigenze di tutti. Pur avendo un costo leggermente superiore rispetto ad altre opzioni, il piano Platinum+ che abbiamo analizzato giustifica l’investimento grazie alla sua ampiezza di vantaggi e coperture.

Il piano include un massimale adeguato per il rimborso delle spese veterinarie con intervento chirurgico, sebbene la franchigia sia un po’ più alta rispetto ad altre opzioni. Inoltre, sono incluse garanzie importanti come le spese fine vita, la responsabilità civile e la tutela legale.

Un ulteriore punto di forza di ConTe è la gamma di servizi di assistenza, che include il rimborso per la ricerca dell’animale in caso di smarrimento, la copertura per la pensione in caso di ricovero del proprietario, supporto psicologico, consegna di farmaci veterinari e addirittura il recupero comportamentale cinofilo. Non mancano vantaggi come il prolungamento del soggiorno in caso di emergenze, l’annullamento di viaggi e check-up veterinari, oltre all’accesso a un network convenzionato.

Leggi di più: ConTe Cane e Gatto: recensione 2024 

Europ Assistance Miglior Amico Gold

Europ Assistance Miglior Amico Gold
4.2
Le nostre valutazioni si basano su vantaggi, commissioni, prezzi e altre caratteristiche specifiche per ogni categoria di prodotti. Tutte le valutazioni espresse sono elaborate esclusivamente dai nostri redattori.

Limite età animale

Fino a 10 anni

Costo

364€/anno

Massimale

3.500€

Europ Assistance Miglior Amico Gold

Limite età animale

Fino a 10 anni

Costo

364€/anno

Massimale

3.500€

Pro e Contro
  • Massimali alti
  • Scoperto ricovero con intervento più basso di altre opzioni
  • Copertura spese fine vita inclusa
  • Numero verde disponibile 24 ore su 24
  • Servizi extra inclusi
  • Non copre spese per ricovero o visite conseguenti a malattie e infortuni
  • App mobile non disponibile
Perché l’abbiamo scelta

La polizza Miglior Amico di Europ Assistance è disponibile in tre livelli di copertura (Smart, Silver e Gold), permettendo ai proprietari di adattare la polizza alle loro esigenze e al budget. Il piano che abbiamo esaminato è Gold, il più costoso e completo. Offre massimali elevati rispetto ad altre opzioni, in particolare per il rimborso delle spese veterinarie in caso di intervento chirurgico, garantendo una franchigia contenuta di 100€. Un altro punto di forza è il massimale molto alto per la tutela legale, che supera quello della maggior parte delle assicurazioni concorrenti, offrendo una maggiore sicurezza in situazioni complesse.

Oltre alla copertura delle spese legate alla fine vita dell’animale, Europ Assistance include una serie di servizi extra che la rendono una scelta interessante: il rimborso di una visita di controllo fino a 100€, spese per la toelettatura fino a 40€, invio di un pet sitter per un massimo di cinque giorni, e persino supporto psicologico.

Inoltre, se il tuo cane o gatto dovesse essere smarrito e successivamente ritrovato, la polizza nel piano Gold copre diverse spese relative al recupero, tra cui una visita veterinaria di controllo fino a 100€, le spese per la toelettatura fino a 40€, e i costi di ricovero presso il canile o gattile che ha trovato l’animale, con un rimborso di fino a 50€ per sinistro.

Nonostante la mancanza di un’app mobile dedicata sia un aspetto migliorabile, Europ Assistance gode di una buona reputazione online grazie a recensioni positive e punteggi alti su Trustpilot, consolidando la sua posizione come scelta affidabile e versatile per la protezione degli amici a quattro zampe​.

Riepilogo: le migliori assicurazioni cane e gatto


ASSICURAZIONE PUNTEGGIO FORBES ADVISOR COSTO ANNUALE DELL’ASSICURAZIONE PER UN CANE* PERIODO DI CARENZA ATTIVAZIONE ONLINE
UnipolSai Cane & Gatto
5.0
107€
  • Infortunio: 7 giorni
  • Malattia: 90 giorni
Si
Genertel Protezione 4 Zampe
4.8
168€
  • Infortunio: 30 giorni
  • Malattia: 30 giorni
No
Baboop Pet Easy + RC
4.4
334€
  • Infortunio: 7 giorni
  • Malattia: 30 giorni
  • Malattia con conseguenze patologiche: 180 giorni
Si
ConTe Cane e Gatto Platinum+
4.3
364€
  • Infortunio: 15 giorni
  • Malattia: 30 giorni
Si
Europ Assistance Miglior Amico Gold
4.2
364€
  • Infortunio: 30 giorni
  • Malattia: 30 giorni
Si
*La simulazione è stata svolta su un cane barboncino di età compresa tra i 3 mesi e i 10 anni. Tariffe e dati aggiornati al 3 dicembre 2024.

Assicurazione cane spese veterinarie: coperture a confronto

Non tutte le assicurazioni per cane e gatto coprono le spese per ricovero o visite legati a malattie e infortuni, mentre tutte le polizze che abbiamo esaminato includono la copertura delle spese per intervento dopo ricovero o visita per malattie o infortunio. Di seguito condizioni a confronto.

Cosa copre l’assicurazione sanitaria cane?


ASSICURAZIONE COPERTURA RICOVERO O VISITE PER INFORTUNI COPERTURA RICOVERO O VISITE PER MALATTIE
UnipolSai Cane & Gatto No No
Genertel Protezione 4 Zampe Si No
Baboop Pet Easy + RC Si Si
ConTe Cane e Gatto Platinum+ Si Si
Europ Assistance Miglior Amico Gold No No

Spese veterinarie, franchigie e massimali


ASSICURAZIONE SPESE MEDICO VETERINARIE INCLUSE SCOPERTO MASSIMALE FRANCHIGIA
UnipolSai Cane & Gatto 90% ricovero con intervento 10% ricovero con intervento 1500€ (ricovero con intervento) Nessuna per ricovero con intervento
Genertel Protezione 4 Zampe 100% ricovero con intervento, senza intervento e visita senza ricovero 0% 1000€ 100€
Baboop Pet Easy + RC 90% intervento con o senza ricovero;
85% visita senza intervento o ricovero
10% intervento con o senza ricovero;
15% visita senza intervento o ricovero
2000€ (intervento con o senza ricovero);
500€ (visita senza intervento o ricovero)
Nessuna per intervento con o senza ricovero; 100€ per visita senza intervento o ricovero
ConTe Cane e Gatto Platinum+ 80% ricovero con intervento e visita senza ricovero;
85% ricovero senza intervento
20% ricovero con intervento e visita senza ricovero; 15% ricovero senza intervento 2000€ (ricovero con intervento; 500€ (ricovero senza intervento);
150€ (visita senza ricovero)
250€ pe ricovero con intervento; 80€ per ricovero senza intervento;
50€ per visita senza ricovero
Europ Assistance Miglior Amico Gold 90% ricovero con intervento 10% ricovero con intervento 3.500€ (ricovero con e senza intervento) 100€ per ricovero con intervento

Metodologia

Per individuare la migliore assicurazione cane per spese veterinarie e stilare la classifica, il team di Forbes Advisor ha valutato 10 piani assicurativi completi in base ad aspetti importanti come il costo della polizza, le coperture, massimali e franchigie, esclusioni particolari, recensioni, servizio clienti, semplicità di richiesta dei rimborsi alla compagnia, copertura RC, e limiti d’età dell’animale entro cui la polizza è stipulabile o rinnovabile. Abbiamo esaminato anche se le coperture erano valide all’estero e in che misura, e se erano comprese oppure no le spese di fine vita (cremazione, sepoltura, ecc.) e una adeguata assistenza al padrone. Anche la presenza di servizi e vantaggi extra (come spese per il ritrovamento dell’animale, collare GPS, toelettatura e invio del pet sitter in caso di necessità) hanno avuto un peso nella valutazione complessiva.

A ogni polizza abbiamo assegnato un punteggio da 1 a 5, calcolato sulla base della media ponderata dei fattori. Le caratteristiche che hanno pesato di più sulla nostra valutazione sono:

  • Costo – 25%
  • Copertura spese veterinarie, con relativa franchigia e scoperto – 15%
  • Copertura spese intervento chirurgico, ricovero e visite per malattie e infortuni  – 10%
  • Responsabilità Civile inclusa – 10%
  • Esclusioni e limitazioni inconsuete – 10%

Cosa copre l’assicurazione cane e gatto

Il proprietario dell’animale, dopo aver sottoscritto il contratto e indicato i dati dell’animale (iscrizione all’Anagrafe Animali d’Affezione, certificato di buona salute, libretto sanitario), dovrà versare una quota volta a coprire il massimale di spesa. Quindi, come ogni assicurazione, anche la polizza per un cane o un gatto avrà un premio prestabilito per ogni tipologia di copertura (per esempio danni a persone o cose, spese mediche, tutela legale).

L’assicurazione per animali domestici in genere copre le seguenti tipologie di imprevisti:

  • Spese veterinarie: la copertura di eventuali spese per un intervento chirurgico o visite veterinarie specializzate, i cui costi sanitari possono essere molto elevati. Si potrà decidere la tipologia di spese mediche da inserire nell’assicurazione, stabilendo anche se includere i costi di vaccinazione, castrazione o sterilizzazione, visite di controllo, oppure se assicurare il proprio pet solo per le spese impreviste.
  • Danni a terzi: specialmente i padroni dei cani sanno quanto sia comune che il proprio animale arrechi danni a persone o cose. In un attimo di distrazione può accadere che faccia cadere una persona o che in un litigio faccia del male a un altro cane. Avere un’assicurazione in questi casi permetterà di non dover affrontare spese molto onerose e impreviste.
  • Tutela legale: l’assicurazione provvede anche a sostenere le spese legali in caso di controversie per danni a cose o persone apportate dal proprio cane.
  • Spese funebri: possono essere incluse nell’assicurazione le spese funerarie per sepoltura o cremazione dell’animale domestico.
  • Servizi aggiuntivi: le assicurazioni più complete includono servizi di assistenza al padrone come geolocalizzazione dell’animale, consulenza veterinaria h24, rimborso spese per la ricerca dell’animale in caso di smarrimento.

Cosa influisce sul prezzo di un'assicurazione per il cane?

L’assicurazione per il cane costa di più rispetto a quella per il gatto, questo perché ci sono maggiori probabilità che il primo arrechi danni a terzi o si infortuni, visto che trascorre molto più tempo fuori casa rispetto al micio. Il tipo di animale non è l’unico fattore che incide sul costo dell’assicurazione, dal momento che il prezzo può dipendere anche dalla razza e dall’età del cane.

Assicurare un pitbull o un rottweiler può avere un costo maggiore rispetto a un volpino di Pomerania, dal momento che il secondo ha un istinto e una stazza che lo rendono meno incline a recare danno a qualcuno. È bene precisare, però, che non tutte le assicurazioni sui cani effettuano questa distinzione, ed è quindi possibile trovare proposte vantaggiose anche per un animale di grossa taglia.

Altro fattore che incide sul costo della polizza del cane è l’età dell’animale. Quando si stipula un’assicurazione per le spese veterinarie del cane, il prezzo sarà ben diverso se l’animale ha tre o sette anni, dal momento che le visite di un cane anziano potrebbero essere più numerose. Ecco perché il limite di età è solitamente nove anni ed è raro che le compagnie offrano la possibilità di stipulare l’assicurazione medica per cani dai 10 anni in su.

Infine, incidono sul costo i servizi aggiuntivi che si decidono di includere nella polizza e l’eventuale copertura legale, che ovviamente porteranno il prezzo a salire.


Assicurazione cane: quando è obbligatoria

In Italia non c’è l’obbligo di stipulare un’assicurazione per nessuna razza di cane. Dal 2009, infatti, è stata abrogata la lista del Ministero della Salute che prevedeva l’obbligo di una polizza assicurativa per alcune razze di cane a elevato rischio di aggressività.

Tuttavia è bene ricordare che il padrone del cane, secondo l’articolo 2052 del Codice Civile, è responsabile di tutti i danni causati a cose o persone dall’animale.

A ribadire le responsabilità del padrone per le azioni del cane è anche l’ordinanza del Ministero della Salute del 6 agosto 2013, in cui, all’articolo 1, si precisa che il proprietario risponde sempre sia civilmente sia penalmente dell’animale. In caso di danni a cose o lesioni a persone sarà quindi il padrone a risponderne. Un elemento che spinge molte persone a stipulare un’assicurazione per il cane non solo veterinaria, ma anche legale.

Al momento è in vigore l’Ordinanza contingibile ed urgente concernente la tutela dell’incolumità pubblica dall’aggressione dei cani, emanata dal Ministero della Salute il 6 agosto 2013 e rinnovata ogni anno. Tale norma prevede che per i cani con episodi di aggressione, morsicatura o inseriti nel Registro dei cani dichiarati a rischio elevato di aggressività tenuto e aggiornato dai Servizi Veterinari, siano previsti dei percorsi specifici di controllo e rieducazione. Inoltre in questi casi il padrone del cane è obbligato a stipulare un’assicurazione di responsabilità civile per danni contro terzi arrecati dal cane. L’assicurazione per il cane risulta quindi obbligatoria in queste casistiche e solo dopo segnalazione del veterinario. In tutti gli altri casi la polizza continua ad essere facoltativa.


L'assicurazione per il cane o il gatto è valida anche all'estero?

“E se porto il cane in vacanza con me all’estero, la mia assicurazione è valida?” Si tratta di una domanda che i proprietari dei cani si pongono molto di frequente. Esistono diverse coperture assicurative per il proprio animale e molte prevedono la copertura delle spese sanitarie in tutto il mondo, non solo in Italia.

Nel caso in cui si viaggi spesso fuori dall’Italia con il proprio pet, è bene valutare di stipulare un’assicurazione che preveda una copertura sanitaria anche all’estero e capire che tipo di prestazioni sono offerte quando ci si trova in un altro paese.


Come trovare l’assicurazione cane, gatto e animali domestici

Prima di procedere con la sottoscrizione di un’assicurazione per il proprio animale domestico è bene confrontare con attenzione le varie proposte presenti sul mercato, in modo da trovare la soluzione migliore. Per trovare la proposta più conveniente, oltre a confrontare tariffe e servizi offerti, sarà bene analizzare anche:

  • Franchigia e scoperto, ossia la parte di spese che rimarranno a carico del padrone del cane o del gatto nel momento in cui si utilizzi la polizza.
  • Massimale: si deve valutare con molta attenzione il contributo di spesa massimo previsto dalla polizza che si sta sottoscrivendo, in modo da capire il costo massimo coperto.
  • Coperture e servizi: cosa offre l’assicurazione che si sta sottoscrivendo e di quali tipologie di servizi permette di usufruire.
  • Copertura all’estero: come abbiamo visto, molte assicurazioni per cani e gatti sono attive in tutto il mondo, per cui, se si è abituati a viaggiare molto con il proprio pet, è bene capire se la polizza è attiva anche fuori dall’Italia e quali garanzie offre.
  • Clausola sull’età del cane: nel caso si volesse sottoscrivere una polizza per un cane è bene fare attenzione a questa clausola, dal momento che molte assicurazioni scadono automaticamente quando l’animale compie 8/10 anni.
  • Servizi aggiuntivi: nel momento in cui si confrontano le assicurazioni per un cane o un gatto è bene capire anche quali sono i servizi aggiuntivi della polizza, che possono essere il supporto e l’aiuto in caso di smarrimento, tariffe agevolate per servizi veterinari o assistenza h24. Anche queste caratteristiche devono essere valutate con cura in fase di sottoscrizione, in modo da avere un quadro completo della proposta.

Ma sarà meglio sottoscrivere un’assicurazione per il cane online o presso una filiale? A questa domanda si potrà rispondere solo confrontando i preventivi disponibili e valutando le proprie esigenze. È bene però sapere che esiste la possibilità di sottoscrivere un’ assicurazione online per il proprio animale domestico che avrà la stessa validità di una polizza tradizionale. Quando scegli un’assicurazione online fai sempre attenzione che il sito della compagnia sia affidabile e approvato dall’IVASS (Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni).

La decisione di quali servizi includere e che tipologia di polizza scegliere spetterà al padrone dell’animale che, valutando i vari preventivi e confrontandoli, potrà trovare la migliore assicurazione per il proprio cane o gatto.


Domande frequenti

Qual è la migliore assicurazione sanitaria per cani?

Secondo le ultime rilevazioni Forbes Advisor, la migliore assicurazione per un cane per le spese veterinarie è Cane & Gatto di UnipolSai, che ha ottenuto un punteggio di 5 su 5.

Quanto costa l'assicurazione per cane?

Secondo quanto riporta la compagnia assicurativa Quixa, il prezzo medio di un’assicurazione cane è di 70-80 euro l’anno per una copertura sanitaria base. Ma i pacchetti più completi e inclusivi di servizi e garanzie maggiori possono costare anche centinaia – se non migliaia – di euro all’anno.

Secondo l’indagine di Forbes Advisor, che ha analizzato 10 piani assicurativi per animali domestici, prendendo in considerazione i pacchetti più completi della gamma ove presenti più offerte, i prezzi di un’assicurazione per cane che copra spese veterinarie e chirurgiche vanno dai 107€ annui per la migliore assicurazione in classifica (UnipolSai Cane&Gatto) fino a 1.184€, ma troviamo anche polizze da 330-360€ e 750€ all’anno.

Tieni presente che il costo di un’assicurazione per cane dipende da diversi fattori, come l’età e la razza del cane e dai servizi inclusi nel pacchetto.

Cosa copre l'assicurazione del cane?

L’assicurazione sanitaria per il cane solitamente copre le spese veterinarie, i danni a terze persone o cose e la tutela legale. Sarà comunque l’assicurato a decidere che tipologia di polizza stilare e cosa includere nel pacchetto (per il quale ovviamente varierà anche il costo). Inoltre sarà possibile aggiungere ulteriori servizi come assistenza h24, aiuto in caso di smarrimento o possibilità di assistenza per l’animale nel momento in cui si è impossibilitati a prendersene cura.

Come funzionano le assicurazioni per animali?

L’assicurazione per animali domestici funziona come ogni altra polizza. Una volta fatto il preventivo online o letto il documento informativo con tutti i dettagli su copertura ed esclusioni, si stipula il contratto con la compagnia scelta e si procede con il pagamento di una o più rate annuali stabilite. L’assicurazione prevede un premio predefinito per ogni tipologia di copertura, ha dei massimali di spesa, uno scoperto e una franchigia. Nel momento della sottoscrizione si dovranno fornire tutti i documenti del cane e quindi si dovranno produrre i documenti dell’iscrizione all’Anagrafe Animali d’Affezione, un certificato di buona salute per l’animale, il libretto sanitario ed eventuali altri documenti richiesti dalla compagnia.

Perché assicurare il cane?

Sebbene non vi sia una legge in Italia che obblighi il proprietario del cane a sottoscrivere un’assicurazione, farlo è un modo per avere una tutela legale e una copertura sanitaria. Soprattutto se il cane è solito uscire spesso di casa è utile avere una copertura che permetta di ricevere un rimborso in caso di danni a persone o cose, in modo da non dover sostenere interamente i costi di eventuali incidenti.

Quanto costa assicurare un cane di media taglia?

I costi di un’assicurazione cane sono molto variabili e dipendono dai servizi che il padrone dell’animale decide di sottoscrivere. Per i cani di taglia media o grande le polizze possono essere un po’ più care, dal momento che l’animale, data la sua mole e le sue caratteristiche, potrebbe più facilmente causare danni e lesioni rispetto a uno di taglia piccola.

Cosa succede se il mio cane fa cadere una persona?

Secondo l’art. 2052 del Codice Civile, il padrone di un animale è responsabile dei danni che esso comporta a cose, animali o persone. Per cui se il cane, durante una passeggiata, dovesse far cadere un passante, sarà responsabilità del padrone pagare le eventuali spese mediche e i danni arrecati, nel caso fosse chiaro il nesso tra l’azione dell’animale e danneggiamento.


Forbes Advisor informa i suoi lettori a scopo puramente educativo. Data l'unicità della situazione finanziaria di ciascun utente, i prodotti e i servizi da noi recensiti potrebbero non risultare adatti alle esigenze di ognuno dei nostri lettori. Non offriamo servizi di consulenza finanziaria, di advisory o di intermediazione, né raccomandiamo o consigliamo ai singoli di acquistare o vendere particolari azioni o titoli. Le informazioni relative alla performance di un asset finanziario possono subire variazioni rispetto al momento della loro pubblicazione. L’andamento registrato in passato da titoli e azioni non è indicativo rispetto al futuro.