Carte di credito consigliate
Cos'è una carta di credito con fido 3.000€?
La carta di credito con fido 3.000€ funziona in modo analogo alle altre carte di credito, ma ha un plafond pari a 3.000€.
Il plafond o fido di una carta di credito è l’importo massimo che è possibile prendere in prestito mensilmente e viene stabilito dall’istituto bancario emittente in base a diversi fattori (ad esempio il reddito del richiedente e la sua storia creditizia).
Posso richiedere una carta di credito con fido 3.000€ online?
Sì, in alcuni casi è possibile fare richiesta per sottoscrivere una carta di credito con fido di 3.000€ online. Nell’ambito della nostra ricerca, le offerte che ammettono questa modalità sono state:
- Widiba Carta Gold
- FCA Bank Futura
- Intesa Sanpaolo Classic Card (per chi è già cliente)
- Mediolanum Credit Card (per chi è già cliente)
- BNL Credit Plus (per chi è già cliente)
- Banca Sella Carta Opta
- ING Mastercard Gold (per chi è già cliente)
Come avere una carta di credito con fido?
Una carta di credito con fido può essere richiesta presso gli istituti di credito, sia online che in filiale. Una volta inoltrata la richiesta per la carta con fido, la banca procederà ad effettuare le verifiche del caso per accertarsi dell’affidabilità creditizia del richiedente (ovvero se sia o meno in grado di rimborsare l’importo speso mensilmente), conducendo un’analisi della sua situazione patrimoniale e reddituale.
Nel caso in cui la richiesta venga accolta, l’istituto concede al titolare della carta un credito mensile di importo prestabilito o calcolato in base al reddito. Si tratta del cosiddetto plafond, termine con cui è indicato il limite massimo per le spese mensili effettuate tramite carta di credito.
Cosa succede se non ho i soldi per la carta di credito?
Una volta superato il tetto di spesa mensile previsto, il plafond della carta di credito si azzera. A seconda dell’entità della somma da restituire e dei tempi impiegati per farlo, il mancato saldo del credito produrrà conseguenze diverse.
In genere, la banca addebiterà gli importi dovuti sul conto corrente del titolare della carta e, se il denaro depositato sul conto non dovesse essere sufficiente a ripagare le spese, il conto andrà in rosso. I debiti sul conto corrente maturano interessi passivi e si incorrerà in spese aggiuntive per il recupero debiti.
Talvolta, ad ogni modo, l’istituto di credito potrebbe provvedere a sospendere la carta, in modo da impedire al titolare di utilizzarla.
Quali sono i requisiti per avere una carta di credito?
Le condizioni necessarie per richiedere una carta di credito possono variare a seconda degli istituti emittenti, ma in linea generale comprendono i seguenti requisiti:
- Avere un’età pari o superiore ai 18 anni
- Essere residenti in Italia
- Avere un reddito dimostrabile
- Essere intestatari o cointestatari di un conto corrente
- Non avere debiti insoluti e non essere cattivi pagatori
Cosa succede se supero il fido della carta di credito?
Raggiunto il limite della carta di credito, non sarà possibile svolgere ulteriori operazioni. Per ottenere il ripristino della disponibilità di credito e poter tornare a effettuare spese con la carta una volta superato il plafond, sarà necessario attendere il mese successivo.