Quali sono le carte prepagate per i minorenni?
HYPE Minori, Revolut <18, Carta Flash Intesa Sanpaolo, Pixpay, Flowe Junior e Card Pay Teen di BPER Banca sono solo alcuni esempi di carte prepagate per minorenni disponibili in Italia.
Si tratta di carte rivolte ai ragazzi sotto i 18 anni su cui possono caricare soldi e con cui possono fare acquisti e prelievi di denaro. È possibile richiederle in filiale oppure online, a seconda dell’emittente scelta. Dal momento che sono dedicate ai più giovani, nella maggior parte dei casi queste carte sono a canone zero e hanno costi ridotti, ma presentano anche maggiori vincoli (limiti sui prelievi, ricariche e plafond) rispetto alle carte per maggiorenni. Le restrizioni a cui sono soggette consentono ai genitori e ai tutori dei ragazzi di monitorare le loro spese e di limitare i rischi finanziari legati al loro utilizzo.
Qual è la migliore carta prepagata per minorenni?
Al momento della scelta della migliore carta prepagata per minorenni, è necessario tenere conto delle esigenze dell’adolescente che utilizzerà la carta e di quelle della famiglia o del genitore intestatario del servizio.
Forbes Advisor ha analizzato e confrontato le principali carte prepagate per minorenni disponibili sul mercato italiano per valutare i migliori prodotti in grado di coniugare sicurezza, convenienza e flessibilità. Dal nostro studio è emerso che le 6 migliori carte prepagate per minorenni sono Genius Pay di Unicredit, Carta Revolut <18, Carta HYPE per minorenni, oom+ e Carta Flash Intesa Sanpaolo e Pixpay.
A quale età si può avere una carta prepagata?
I requisiti di età per l’utilizzo di una carta prepagata variano notevolmente a seconda dell’istituto di credito che offre il servizio in questione. Alcune carte prepagate per minorenni attualmente disponibili sul mercato italiano consentono l’utilizzo del servizio a utenti dai 6 anni in su (ad esempio Revolut <18), altre invece sono rivolte a ragazzi adolescenti maggiori di 12 anni.
Che carte si possono fare a 16 anni?
La maggior parte delle carte di credito utilizzabili dai minorenni si rivolge anche ad utenti sedicenni. Per usare una carta prepagata – dietro autorizzazione di un genitore o di chi ne fa le veci – generalmente è necessario avere almeno 12 anni, ma sul mercato italiano esistono diverse soluzioni pensate per utenti ben più giovani, anche dai 6 anni in su.
Come avere una carta di credito a 12 anni?
In Italia non è possibile ottenere autonomamente una carta di credito a 12 anni: le banche richiedono in genere che il titolare abbia almeno 18 anni o impongono la presenza di un cofirmatario maggiorenne.
Esistono, tuttavia, opzioni alternative per i ragazzi minorenni: i genitori o tutori possono autorizzare l’uso di una carta prepagata da parte dei figli dodicenni. La carta potrà essere utilizzata per acquisti e pagamenti, senza però includere opzioni riguardanti la concessione di credito.
Che carta di credito possono avere i minorenni?
Secondo la normativa vigente in Europa e in Italia chi non ha raggiunto la maggiore età non può usare la carta di credito. Un minorenne può invece sottoscrivere una carta prepagata ricaricabile. Leggi il confronto di Forbes Advisor per scoprire le migliori offerte attualmente disponibili sul mercato.
Quanto costa una carta di credito per minorenni?
I prezzi delle carte di credito per minorenni – che spesso vengono indicate con questa dicitura, ma sono nei fatti delle carte prepagate – possono variare considerevolmente: le migliori scelte in base alla ricerca condotta da Forbes Advisor hanno canoni mensili compresi tra gli 0€ e i 6€.
Qual è l'età minima per avere una carta di credito?
In Italia e in Europa è necessario essere maggiorenni per poter richiedere e ottenere una carta di credito: ai minorenni non possono infatti essere concessi fidi o somme a credito.
Come fare la carta di credito per minorenni?
La carta di credito intesa come strumento di pagamento che concede al titolare un plafond mensile e permette di differire il momento dell’addebito delle spese non è un’opzione accordabile ai minori. Gli istituti di credito, per rispondere alle esigenze finanziari dei più giovani, possono emettere carte prepagate per i minori di 18 anni: per ottenerle è necessario ottenere l’autorizzazione del genitore o del tutore legale del minorenne cui è intestata la carta, completando una procedura online o presso una filiale bancaria.
Come avere una carta di credito a 17 anni?
L’emissione delle carte prepagate (spesso erroneamente definite carte di credito) per minorenni può avvenire esclusivamente previa richiesta di un genitore o di chi ne fa le veci, presentando un documento firmato che attesti il consenso alla sottoscrizione del servizio per conto del minore. Nel caso di un titolare diciassettenne, potrebbe rivelarsi utile avere limiti di spesa non eccessivamente contenuti: molte carte per minorenni sono infatti rivolte anche ai preadolescenti, di conseguenza gli istituti applicano in media limiti piuttosto stringenti alle loro soluzioni per under 18.