Indice
- Cos'è una carta di credito senza conto corrente?
- Tipologie di carta di credito senza conto corrente
- Le migliori carte di credito senza conto corrente
- Carta PAYBACK American Express
- Carta YOU Advanzia Bank
- Carta Blu American Express
- Carta Verde American Express
- Carta Oro American Express
- Carta Easy Compass
- Carta Platino American Express
- Migliori carte di credito prepagate senza conto corrente
- Carta Superflash Intesa Sanpaolo
- Postepay Standard
- Le migliori carte di credito aziendali senza conto corrente
- Carta Platino Business American Express
- Carta Oro Business American Express
- Carta Business American Express
- Come avere una carta di credito senza conto corrente?
- Carte di credito più facili da ottenere senza conto corrente
Le carte di credito e di debito sono in genere collegate a un conto corrente su cui vengono addebitate le transazioni effettuate. Ma cosa succede se desideri una carta di credito senza il fastidio di dover aprire un nuovo conto? Devi sapere che esistono carte di credito che possono essere utilizzate senza la necessità di un conto corrente o, per meglio dire, senza il vincolo di aprire un conto corrente con la stessa banca o la società finanziaria che ha rilasciato la carta. Sono chiamate carte indipendenti o “standalone”, e possono essere utili per chi preferisce non vincolarsi a un conto corrente specifico o per chi vuole avere una carta aggiuntiva rispetto a quella legata al proprio conto.
In questo articolo esploriamo il mondo delle carte di credito senza conto corrente, spiegando cosa sono, come funzionano, e fornendo esempi e suggerimenti su come ottenerle.
Apri SelfyConto e ottieni la tua Mediolanum Credit Card
Canone 12€ l’anno | Pagamenti dilazionati superiori a 250€ fino a 2.400€, scegli il numero di rate e durata | Circuito Visa o MasterCard
sul sito SelfyConto Mediolanum
Carte di credito consigliate
*Mess. pubblicitario con finalità promozionale. Per dettagli e condizioni vai su hype.it e consulta i fogli informativi alla pagina Trasparenza.
Cos'è una carta di credito senza conto corrente?
Una carta di credito senza conto corrente è un tipo di carta di credito che puoi ottenere senza dover aprire un nuovo conto presso la stessa banca emittente. Queste carte di credito funzionano in modo indipendente, il che significa che non hai bisogno di gestire un conto corrente con la stessa istituzione finanziaria per utilizzare la carta.
Le carte di credito senza conto corrente sono principalmente di due tipi:
- Carte di credito prepagate, ossia carte caricate con denaro prima dell’uso che possono essere ricaricate e utilizzate fino a esaurimento del saldo. Un esempio sono le carte Nexi: per richiederle non serve avere un conto corrente bancario, il che le rende ideali anche per i clienti più giovani.
- Carte di credito vere e proprie, con una linea di credito e un limite già presente che dovrà essere rimborsato in base all’uso. L’esempio più noto sono le carte American Express.
Tipologie di carta di credito senza conto corrente
Chi cerca una carta di credito senza conto corrente può quindi scegliere tra una carta prepagata e una carta di credito. Ma qual è la differenza tra le due? Vediamo come funzionano, caratteristiche, vantaggi e svantaggi di questi strumenti di pagamento.
Carte di credito
Le carte di credito sono carte di pagamento che ti consentono di effettuare acquisti e pagare successivamente, in un’unica soluzione entro il mese successivo oppure a rate. Riceverai un estratto conto mensile e sarai tenuto a effettuare pagamenti minimi o saldare l’intero saldo alla scadenza. Vengono emesse da banche o società finanziarie e possono essere utilizzate in tutto il mondo.
Per ottenere una carta di credito senza conto corrente, è necessario essere maggiorenni, fornire i propri dati anagrafici, un documento di identità valido e un reddito dimostrabile. Una volta ricevuta la carta, è possibile utilizzarla per effettuare acquisti a credito.
I vantaggi delle carte di credito senza conto corrente includono:
- La possibilità di effettuare acquisti a credito, ovvero di pagare in un secondo momento
- La possibilità di accumulare punti fedeltà o ricevere sconti
- La possibilità di richiedere un fido, ovvero una somma di denaro che può essere utilizzata per effettuare acquisti.
Gli svantaggi delle carte di credito senza conto corrente includono:
- I costi di emissione e di gestione, che possono variare a seconda della società emittente
- Le commissioni per i prelievi di contanti, che possono essere elevate
- Il rischio di indebitamento, se non si paga il saldo della carta entro la scadenza.
Leggi anche: La migliore carta di credito gratuita
Carte di credito prepagate
Anche se spesso vengono impropriamente chiamate carte di credito, le carte prepagate sono molto diverse dalle tradizionali carte di credito. Come suggerisce il nome stesso, queste carte devono essere caricate con del denaro per poter essere utilizzate per effettuare acquisti, prelevare contanti o pagare servizi online.
Con una carta prepagata non hai una linea di credito e non puoi creare debito, ma puoi utilizzare i fondi caricati fino a esaurimento del saldo, che può essere ricaricato a seconda delle tue esigenze e con diverse modalità. Inoltre, le carte prepagate senza conto corrente sono generalmente più economiche e più facili da ottenere rispetto alle carte di credito, poiché non richiedono particolari requisiti di reddito o la maggiore età (le carte prepagate sono, infatti, rivolte anche ai minorenni).
I vantaggi delle carte prepagate senza conto corrente includono:
- La possibilità di effettuare acquisti senza avere un conto corrente bancario
- La flessibilità di ricaricare la carta quando si desidera
- Una relativa facilità nel richiederla e ottenerla
- Canone zero o molto contenuto
Tra gli svantaggi delle carte prepagate senza conto corrente citiamo:
- La mancanza di alcuni servizi e funzioni offerte dalle carte di credito
- I costi di ricarica e le commissioni per i prelievi, che possono essere elevati
Leggi anche: La differenza tra carta di credito e carta di debito
Le migliori carte di credito senza conto corrente
Migliori carte di credito prepagate senza conto corrente
Le migliori carte di credito aziendali senza conto corrente
Esistono anche carte di credito aziendali o business che non richiedono l’apertura di un conto corrente presso la banca o l’istituto emittente. Queste carte sono particolarmente utili per le aziende che desiderano gestire le spese aziendali senza aprire un nuovo conto presso la banca che le eroga. Ecco le migliori carte di credito aziendali senza conto corrente secondo Forbes Advisor:
Nell’ambito delle carte aziendali senza conto corrente vale la pena menzionare Soldo, che non è una carta di credito, bensì una prepagata. Ciò la rende adatta alle aziende che cercano una carta più facile da ottenere, vogliono un maggior controllo sulle spese e non rischiano di accumulare debiti.
Soldo, infatti, non è un conto corrente ma offre una piattaforma per gestire le spese aziendali a cui sono collegate le carte prepagate Mastercard (sia di plastica che virtuali, nominative o generiche ).
L’account, o borsellino virtuale, serve per depositare i fondi che saranno utilizzati attraverso le carte. Per depositare sul conto sarà indicato un IBAN: è possibile effettuare bonifici in uscita, gestire abbonamenti ricorrenti, campagne pubblicitarie (advertising) e note spese. Non è possibile versare assegni o contanti, e addebitare RID e F24 sul conto. Questi ultimi si possono pagare con le carte presso esercenti che lo permettano.
Come avere una carta di credito senza conto corrente?
La risposta è: dipende. I requisiti e le condizioni possono variare in base al tipo di carta che si desidera e all’istituzione finanziaria che la rilascia. In linea di massima, per ottenere una carta di credito senza conto corrente è necessario soddisfare alcuni requisiti minimi, come:
- Essere maggiorenni
- Avere la residenza in Italia
- Avere un reddito dimostrabile
Inoltre, è necessario essere in possesso di un documento d’identità valido, del codice fiscale o della tessera sanitaria, e un conto corrente bancario o postale con IBAN. Nel caso di American Express, a questi requisiti base si aggiunge il limite di reddito. Per esempio, per la Carta Oro bisogna avere un reddito annuale lordo minimo di 25.000€, per richiedere la Carta PAYBACK, Blu o Verde bisogna avere un reddito annuo lordo di almeno 11.000€. Per la Carta Platino, che dopo la Centurion è la più esclusiva della gamma di Amex, il richiedente deve avere una RAL di almeno 45.000€.
Ecco cosa devi fare per avere una carta di credito senza conto corrente:
- Fai le tue ricerche: cerca le opzioni disponibili e confronta le carte offerte dalle varie banche e istituzioni finanziarie, per individuare la soluzione più adatta alle tue esigenze personali;
- Vai sul sito ufficiale e richiedi la carta, compilando il modulo di richiesta con tutti i tuoi dati personali e finanziari richiesti.
- Attendi l’esito della richiesta da parte dell’emittente e, se positivo, la consegna della carta fisica all’indirizzo indicato. Spesso le carte possono essere attivate e utilizzate da subito in modalità virtuale in attesa che la versione fisica arrivi a casa.
- Una volta ottenuta la carta, puoi gestirla dall’app e/o dal sito, ricevendo estratti conto e facendo pagamenti come specificato nei termini e nelle condizioni.
Carte di credito consigliate
*Mess. pubblicitario con finalità promozionale. Per dettagli e condizioni vai su hype.it e consulta i fogli informativi alla pagina Trasparenza.
Carte di credito più facili da ottenere senza conto corrente
Le carte di credito più facili da ottenere senza un conto corrente possono variare a seconda della tua situazione finanziaria e del tuo reddito. Alcune carte prepagate, come le carte Visa o Mastercard, sono spesso più accessibili poiché non richiedono un punteggio di credito elevato o particolari requisiti di reddito. Tuttavia, le opzioni possono variare, quindi è consigliabile cercare le carte che si adattano meglio alle tue esigenze e capacità finanziarie. Per aiutarti nella tua ricerca, abbiamo stilato una lista delle carte di credito online: le migliori e più facili da ottenere.
In conclusione
In conclusione, le carte di credito senza conto corrente offrono un’alternativa comoda e conveniente per coloro che desiderano usufruire dei benefici delle carte di credito senza dover aprire un nuovo conto bancario. Ricorda di fare una ricerca accurata, leggere attentamente i termini e le condizioni, e gestire responsabilmente il tuo debito. Se non ti senti a tuo agio con una carta di credito, opta per una carta prepagata o una carta di debito. Sul mercato ce ne sono tantissime, anche 100% online, gratis e semplici da ottenere e gestire. Scopri anche carta HYPE e carta Revolut.