Indice
Da qualche anno a questa parte, il termine cashback è entrato a far parte della nostra quotidianità. Gli italiani hanno preso familiarità con il cashback con l’introduzione in Italia del cashback di Stato, l’iniziativa promossa dal primo governo Conte che nel 2021 prevedeva un rimborso del 10% degli acquisti effettuati con carte di credito, di debito e app di pagamento, fino a un massimo di 1.500 euro a semestre. Il cashback di Stato oggi non esiste più, ma è possibile ottenere il cashback in diversi modi, tramite siti di cashback, conti, carte di credito e app fintech.
Di seguito spieghiamo cos’è il cashback, come funziona e quali sono le migliori carte di credito con cashback nel 2024.
Carte di credito consigliate
Cashback: cos’è
Il termine cashback deriva dall’unione delle parole inglesi cash (“denaro”) e back (“indietro”) e significa letteralmente “denaro indietro”. Un concetto che in italiano è traducibile con “rimborso” o “ristorno”.
Prendendo in prestito la definizione di cashback che ne dà Wikipedia, il cashback è
una pratica commerciale che permette ai consumatori di ricevere una percentuale degli importi spesi per i loro acquisti effettuati presso i negozi convenzionati.
Come funziona il cashback
Il cashback è una pratica sempre più diffusa sia online che offline. Aziende e commercianti la utilizzano per incentivare gli acquisti, fidelizzare i clienti o promuovere nuovi servizi o prodotti. Il cashback può funzionare in diversi modi. Ecco qualche esempio:
- Tramite carte di credito o di debito. La banca o la società finanziaria emittente stringe partnership con rivenditori e servizi per offrire al cliente il rimborso di una percentuale delle spese effettuate con lo scopo di incoraggiarlo a pagare il più possibile con la carta.
- Tramite app o programmi fedeltà. Funziona in modo simile ai programmi fedeltà tradizionali, ma invece di ricevere punti o sconti diretti si ottiene una percentuale di rimborso della spesa effettuata. Alcune compagnie aeree, siti di prenotazioni online e catene alberghiere offrono programmi di fedeltà con cashback.
- Su siti di cashback per lo shopping online. I siti di cashback funzionano come intermediari tra gli utenti e i negozi online affiliati, e consentono di ottenere rimborsi in denaro per gli acquisti effettuati attraverso il loro servizio. Funziona così: bisogna registrarsi e accedere all’e-commerce desiderato tramite il link fornito dal sito, dove fare shopping normalmente. Una volta terminati gli acquisti, il sito di cashback ti invia la percentuale della spesa che viene accreditata sul tuo account. Raggiunto l’importo minimo per il prelievo, puoi trasferire il cashback guadagnato sul tuo conto.
Quali carte di credito danno il cashback
Postepay, Hype, American Express, Revolut sono alcuni dei migliori esempi di carte con cashback. Nota bene: non tutte le carte elencate di seguito sono carte di credito. Se vuoi saperne di più, scopri la differenza tra carta di credito e di debito. Vediamo nel dettaglio come funzionano.
Cashback Postepay
Chi ha Postepay e paga con app Postepay o BancoPosta tramite Codice Postepay, cioè inquadrando il codice QR o tramite link nei negozi convenzionati, anche a distanza in caso di consegna a domicilio, può ricevere uno sconto in cashback fino al 20% grazie al programma ScontiPoste.
Cos’è e come funziona? É il programma fedeltà dedicato ai titolari di carte prepagate e di debito Postepay associate a conto BancoPosta e delle carte di credito di partner terzi e tutte distribuite da Poste Italiane.
Sono incluse: carta di debito Postepay, Postepay Green (la carta per under 18), Postepay Standard, Carta di debito Postepay Business, Carta Postamat Maestro, Carta BancoPosta Più, Carta BancoPosta Classica, Carta BancoPosta Oro, Carta Postamat In Proprio, Carta Postamat Office, Carta Postamat Impresa, e le carte prepagate Postepay.
Sono escluse: Carta Acquisti, Carta Idrocarburi, Carta Rer, e-postepay, Enel Mia.
Puoi trovare gli esercenti che offrono un cashback sui tuoi acquisti direttamente nelle Mappe sull’app Postepay. Gli sconti in cashback vengono accreditati sullo strumento (carta prepagata Postepay o conto BancoPosta) selezionato come preferito nella sezione ScontiPoste all’interno dell’app Postepay e/o dell’app BancoPosta o sul sito. In caso di mancata selezione di uno strumento preferito, l’accredito sarà effettuato sulla carta prepagata Postepay o sul conto corrente BancoPosta associato alla carta di debito o di credito con cui è stata effettuata la transazione.
I titolari di Postepay Evolution Business e di carta di debito Postepay Business possono ricevere anche il “Cashback Business”, ossia il cashback dello 0,5% dell’importo speso con carta. Per tutte le transazioni il cashback è accreditato sull’importo effettivamente addebitato e non successivamente stornato. Per tutte le transazioni fino a 1,99€ è previsto un cashback fisso di 0,01€ per transazione, fino a un massimo di 0,05€ al giorno. Il cashback viene accreditato in modo automatico al raggiungimento della soglia di 5€ cumulati e sempre ogni trimestre al di là dell’importo cumulato.
Apri SelfyConto e ottieni la tua Mediolanum Credit Card
Canone 12€ l’anno | Pagamenti dilazionati superiori a 250€ fino a 2.400€, scegli il numero di rate e durata | Circuito Visa o MasterCard
sul sito SelfyConto Mediolanum
Cashback HYPE
La carta-conto HYPE emessa da Banca Sella e illimity Bank offre un’app completa per gestire le proprie finanze, un conto corrente con IBAN e una carta di pagamento diversa a seconda del piano scelto. I piani disponibili per i clienti privati sono tre: HYPE gratuito, HYPE Next a 2,90€ al mese e HYPE Premium a 9,90€ al mese. Tutti e tre piani offrono il cashback: con HYPE a canone zero si ottiene fino al 10% di cashback sugli acquisti online. Per averlo bisogna accedere all’app, scegliere il brand preferito tra i partner e ricevere il rimborso previsto per i prodotti e i servizi che compri). Con HYPE Next e Premium c’è il cashback fino al 4% sui viaggi prenotati.
Ogni store online è contrassegnato da un riquadro che ti mostra il massimo guadagno percentuale che puoi accumulare a seguito di un acquisto e sulle offerte in corso applicate dallo store. Per guadagnare l’importo indicato bisogna iniziare e concludere l’acquisto senza mai abbandonare la finestra che si aprirà.
La transazione conclusa tramite il link generato dall’applicazione sarà visibile all’interno del riepilogo della sezione Cashback entro tre giorni dall’acquisto.
Puoi trasferire il guadagno accumulato nella “Disponibilità” dopo aver raggiunto almeno 10 euro. Riceverai l’accredito sul tuo HYPE delle somme guadagnate dai tuoi acquisti entro il 15 del mese successivo a quello della richiesta.
Cashback American Express
Tra le carte American Express, quella che ad oggi permette di ricevere il cashback è l’Amex Blu, al secondo posto nella nostra classifica delle migliori carte di credito nel 2024.
Si tratta di una carta revolving a opzione con fido fino a 10.000€. È gratuita per il primo anno e ha un canone di 35€ annuo dal secondo. Per richiederla bisogna essere maggiorenni, titolari di un conto corrente SEPA, residenti in Italia e avere un reddito annuo lordo di almeno 11.000 euro.
Oltre ai vantaggi tipici delle carte American Express, come l’assicurazione di viaggio, il programma di rimborso acquisti, il servizio clienti 24/7 e l’accesso in anteprima alle prevendite dei biglietti dei migliori concerti, American Express Blu offre l’1% di cashback sugli acquisti di beni e servizi con carta.
L’accredito del cashback avviene sull’estratto conto ogni 12 mesi dall’emissione della carta, e solo nel caso in cui Blu American Express sia in corso di validità e il titolare sia in regola con i pagamenti. Non generano cashback i prelievi e anticipi di contante, le transazioni presso le stazioni di carburanti, presso i punti vendita Sisal e Poste Italiane, PayTipper, Se.Pa.Fin. PagoPA e le transazioni Telepass Fleet Dual gestite da Bloomfleet Srl.
Cashback Revolut
Revolut dà un cashback fino allo 0,1% sui pagamenti con carta con tutte le transazioni in Europa e in Regno Unito, e fino all’1% nel resto del mondo. Tuttavia, lo ricevono solo i clienti con piano Metal (15,99€ al mese) e Ultra (45€ al mese). Il piano Standard gratuito, il piano Plus e il piano Premium non hanno il cashback sui pagamenti con carta, ma solo sulle funzionalità Soggiorni e Negozi.
Si ottiene fino al 10% di cashback sulle prenotazioni tramite Soggiorni o Esperienze; fino al 5% su tutti gli acquisti con Negozi. Direttamente dall’app puoi quindi fare shopping sui siti partner, tra cui Zalando, Yoox e Lego, usufruendo del cashback sui tuoi acquisti.
La spesa viene rimborsata direttamente sul conto Revolut ed è possibile metterla da parte nel Pocket. Per ottenere il cashback con Revolut basta aprire l’app, andare nella sezione Negozi, Viaggi o Esperienza, ed effettuare gli acquisti. Sotto il prezzo del prodotto o del servizio viene mostrato l’importo del cashback a cui si ha diritto.
Cashback Satispay
Non è una carta di credito e neanche un vero e proprio conto corrente online, ma Satispay è stata una delle prime app di pagamenti in Italia a offrire il cashback. Per questo non possiamo non citarla nella nostra guida.
Il cashback di Satispay funziona sugli acquisti online, nei negozi fisici, e presso i fornitori di ricariche telefoniche e buoni regalo (nella sezione Servizi).
Quando apri Satispay, nella sezione Negozi puoi vedere quali esercizi commerciali offrono il cashback, la percentuale di cashback a disposizione e le condizioni per riceverlo. Esistono tre tipi di cashback su Satispay:
- Cashback classico: su ogni pagamento effettuato ricevi una percentuale di rimborso (ad esempio il 10% o il 20%).
- Cashback primo acquisto: ricevi il cashback solo la prima volta che effettui il pagamento presso un negozio o nei punti vendita dello stesso esercente.
- Cashback incrementale: per ogni nuovo pagamento ricevi una percentuale maggiore di rimborso. Per esempio, sulla prima transazione ricevi il 5%, sulla seconda il 10%, sulle successive il 15% e così via.
Una volta effettuato l’acquisto che dà diritto al cashback, questo viene rimborsato automaticamente sul conto Satispay ed è disponibile per nuovi acquisti o per gli scambi di denaro con i propri contatti.
Come massimizzare il cashback delle carte di credito
Il guadagno con le carte cashback dipende in larga misura dall’importo speso e dalla strategia adottata per sfruttare al massimo i rimborsi. Ecco alcune strategie pratiche per aiutarti a ottenere più cashback sulle spese.
Valuta le categorie in cui spendi abitualmente
Esamina le tue uscite per avere un’idea più precisa della destinazione del tuo denaro. Se tendi a spendere molto in viaggi e pernottamenti, una carta con cashback su questo genere di spesa potrebbe essere l’opzione migliore.
Cerca una carta con un bonus di ingresso
Un bonus di benvenuto, o bonus di ingresso, ti dà l’opportunità di ricevere cashback raggiungendo una certa soglia di spesa durante i primi mesi di utilizzo della carta. Non tutte le carte di credito offrono un bonus di benvenuto, quindi è bene prendere in considerazione quelle che lo offrono per massimizzare il cashback fin dall’inizio.
Fai attenzione alle commissioni
In alcuni casi, è meglio scegliere una carta cashback a canone zero, in modo da massimizzare il risparmio. Tuttavia, è bene considerare anche il numero di vantaggi che si possono ottenere con carte diverse. Le carte con canone e commissioni offrono in genere percentuali di cashback più elevati e su una più ampia gamma di categorie.
Anche se puoi ottenere fino al 5% o il 6% di cashback sui tuoi acquisti, troppe commissioni sulla carta di credito possono vanificare i tuoi benefici.
Scopri le migliori carte di credito gratuite
Carte di credito consigliate