Carte di credito consigliate
*Mess. pubblicitario con finalità promozionale. Per dettagli e condizioni vai su hype.it e consulta i fogli informativi alla pagina Trasparenza.
La redazione di Forbes Advisor è indipendente e obiettiva. Per sostenere il nostro impegno e per continuare a fornire contenuti gratuiti ai nostri lettori, riceviamo un compenso dalle aziende che pubblicizzano i loro prodotti e servizi sul nostro sito. Nello specifico, Forbes Advisor è finanziato mediante due principali modalità.
In primo luogo, mettiamo a disposizione degli inserzionisti spazi pubblicitari in cui presentare le proprie offerte. I compensi che percepiamo a fronte delle inserzioni influiscono sul formato e sulla collocazione all’interno del nostro sito delle offerte in questione. I contenuti che pubblichiamo non interessano la totalità delle aziende o dei prodotti disponibili sul mercato.
In secondo luogo, alcuni dei nostri articoli contengono link a offerte di inserzionisti. Se cliccati, questi “link di affiliazione” possono produrre entrate a favore del sito. I compensi che percepiamo da parte degli inserzionisti, tuttavia, non influenzano il parere o i consigli espressi dalla nostra redazione, né incidono in alcun modo sui contenuti editoriali di Forbes Advisor.
Nonostante l'impegno quotidiano nell'offerta di contenuti dettagliati, aggiornati e in linea con le aspettative dei propri lettori, Forbes Advisor non può garantire la completezza delle informazioni riportate nei propri articoli e declina ogni responsabilità in merito all'accuratezza o alla validità di tali informazioni.
La carta di credito Mastercard è una delle più diffuse e accettate a livello mondiale. Creato nel 1966, il circuito Mastercard rappresenta una delle principali alternative al circuito Visa, col quale si divide la fetta più grande del mercato delle carte di pagamento utilizzate in tutto il mondo.
In questa guida alle carte Mastercard trovi tutto quello che c’è da sapere sul circuito di pagamento, i tipi di carte disponibili, i costi e le differenze rispetto ad altri circuiti come Visa e Maestro. Ti forniamo anche consigli su come scegliere la carta Mastercard giusta per te, confrontando le migliori e più convenienti sul mercato. Troverai, infine, alcune risposte alle domande più frequenti di ordine pratico, da come ricaricare una carta prepagata Mastercard a come verificare l’estratto conto.
Carte di credito consigliate
sul sito SelfyConto Mediolanum
Canone 12€ l’anno
Contactless sui circuiti Visa o MasterCard: accettati in tutto il mondo.
Funzione Easy Shopping: dilaziona i pagamenti superiori a 250€ e fino ad un massimo di 2.400€.
sul sito ING
Canone conto corrente e canone carta di credito Gratis
Pin e limiti di spesa personalizzabili
Notifiche in tempo reale
sul sito Hype*
Conto HYPE a canone zero per pagare e gestire le tue spese quotidiane
Conto e carta Visa con coordinate IBAN
Cashback online per i tuoi acquisti tramite app HYPE
*Mess. pubblicitario con finalità promozionale. Per dettagli e condizioni vai su hype.it e consulta i fogli informativi alla pagina Trasparenza.
Una carta Mastercard è un prodotto finanziario offerto dalla società americana Mastercard, leader globale nel settore dei pagamenti elettronici. Le carte Mastercard permettono di fare acquisti, sia nei punti vendita fisici che online, e di prelevare denaro contante allo sportello bancomat. Inoltre i titolari di carte Mastercard possono usufruire di una vasta gamma di vantaggi e servizi per quanto riguarda i viaggi e il tempo libero.
Mastercard offre carte di credito, carte di debito e carte prepagate (anche virtuali), con costi e caratteristiche diversi in base alla tipologia e alla clientela di riferimento. La stragrande maggioranza di banche e società finanziarie rilasciano carte Mastercard.
Il circuito Mastercard funziona come intermediario tra il titolare della carta e l’esercente o il fornitore di servizi che la accetta come metodo di pagamento.
Quando si effettua un acquisto con la carta, la richiesta di pagamento viene inviata a Mastercard, che verifica che la transazione possa essere autorizzata in base alla disponibilità del credito.
Se il controllo ha esito positivo, Mastercard trasferisce il pagamento e detrae o addebita la somma al titolare della carta.
Esistono diverse tipologie di carte Mastercard adatte alle esigenze di diverse categorie di clienti. Tra le più diffuse troviamo le carte di credito tradizionali, le carte prepagate e le carte di debito, disponibili sia per i privati che per le aziende. Ecco una panoramica.
Se vuoi saperne di più sulle carte Mastercard per il business, leggi Le migliori carte di credito aziendali.
Queste carte hanno un plafond fisso o variabile e consentono di spendere fino a un certo limite di credito, che si può restituire a saldo entro il mese successivo o a rate, insieme agli interessi. I costi delle carte di credito Mastercard possono variare in base alla tipologia e alla banca emittente.
Mastercard offre quattro tipi di carte di credito:
Scopri di più: Carta revolving, cos’è e come funziona
Queste carte sono collegate al conto corrente del titolare della carta e consentono di spendere solo i fondi disponibili sul conto. Non c’è alcun limite di credito, ma il saldo del conto deve essere sempre sufficiente per coprire le spese effettuate. I costi delle carte di debito Mastercard possono variare in base alla tipologia e alla banca emittente.
Troviamo due tipi di carte di debito Mastercard:
Queste carte funzionano come una carta di credito o un bancomat, ma devono essere ricaricate con denaro prima di poter essere utilizzate. Le carte prepagate Mastercard, disponibili con o senza IBAN, sono una buona opzione per chi vuole tenere sotto controllo le proprie spese e non vuole accumulare debiti. Una carta prepagata, inoltre, è l’ideale per tenere da parte una somma di denaro separata dal conto corrente principale o da usare solo per determinate evenienze, come ad esempio per lo shopping online.
I costi delle carte prepagate Mastercard dipendono dalle condizioni e dalle commissioni applicate dall’istituto emittente.
Oggi chi cerca una carta prepagata Mastercard può scegliere tra:
Visa e Mastercard sono i due principali circuiti di carte di credito a livello mondiale.
Sono reti di pagamento che elaborano le transazioni quando usi la tua carta di credito, debito o prepagata, svolgendo il ruolo di intermediari tra te, la tua banca e il rivenditore. Visa e Mastercard non emettono carte, a differenza di American Express, che oltre a essere un circuito di pagamento è anche emittente di carte di credito.
In termini di possibilità di utilizzo, non c’è quasi nessuna differenza tra Visa e Mastercard. Entrambe sono accettate ovunque nel mondo, quindi non dovresti avere problemi a pagare con nessuna delle due indipendentemente dal paese in cui ti trovi. Detto ciò, Mastercard è nota per avere una maggiore presenza in Europa, offrire un tasso di cambio più basso rispetto ad altri circuiti, mentre Visa è più diffusa a livello globale ed è al primo posto nel settore dell’ecommerce.
Dal punto di vista della sicurezza, entrambi i circuiti offrono un alto livello di protezione contro frodi e transazioni non autorizzate. Mastercard utilizza un sistema di protezione chiamato Secured Code, mentre Visa usa un protocollo di sicurezza simile chiamato Verified by Visa.
In termini di benefit, sia le carte Mastercard che le Visa offrono vantaggi, sconti e assistenza su misura ai titolari, dai cosiddetti punti reward ai più esclusivi servizi di Concierge, accesso illimitato alle lounge aeroportuali e copertura assicurativa completa quando si viaggia.
Tirando le somme, Visa e Mastercard sono molto simili, affidabili e sicure. La scelta dell’una o dell’altra dipenderà dalle tue esigenze e dal fornitore o dalla banca emittente che determina costi e vantaggi disponibili per i titolari della carta. Per questo motivo, è importante scegliere bene la banca che offra il maggior valore per te piuttosto che limitarti a confrontare Visa e Mastercard. Si dovrebbe scegliere un’emittente che abbia una buona reputazione e che offra un servizio clienti affidabile.
Per aiutarti a scegliere la carta di credito più conveniente e adatta alle tue esigenze e al tuo stile di vita, Forbes Advisor ha confrontato e valutato le carte di credito messe a disposizione dalle principali banche tradizionali e online. Di seguito abbiamo raccolto le carte Mastercard che hanno ottenuto la valutazione migliore nelle nostre indagini, e per renderti più agevole la ricerca le abbiamo suddivise in migliori carte di credito Mastercard, migliori carte di credito Mastercard gratuite e migliori carte di debito e prepagate Mastercard. Per conoscere la metodologia e le classifiche complete, ti invitiamo a consultare:
0€
0€ per il 1° anno; 40€ all’anno dal 2°
È la carta di credito Mediolanum con fido fino a 3.000 euro emessa in collaborazione con Nexi e abilitata su circuito Mastercard e Visa. È una carta di credito a saldo, ma offre il servizio Easy Shoping che permette di rateizzare gli acquisti tra i 250 e i 2.500€. Inoltre, include la polizza Multirischi di Nexi per la protezione di acquisti e prelievi fatti con la carta, protezione e assistenza in viaggio.
Per il primo anno il canone è gratuito, poi passa a 40€ l’anno. Si può richiedere aprendo SelfyConto Mediolanum, uno dei migliori conti correnti online e conti zero spese nel 2024 secondo Forbes Advisor.
10€
78€/anno
10€
78€/anno
UniCredit Flexia Gold è una carta di credito a rimborso opzionale rivolta ai correntisti UniCredit. Tra le carte di credito analizzate e confrontate da Forbes Advisor è una delle più costose (ha un canone annuale di 78€ già dal primo anno, un costo di emissione di 10€ e la carta aggiuntiva costa 57€) ma ha un’elevata flessibilità e comprende una serie di coperture assicurative come infortuni di viaggio, assicurazione bagaglio e sugli acquisti. Ha un plafond mensile fino a 15.000€ e grazie al programma Mastercard Travel Rewards gli acquisti consentono di ottenere cashback e sconti.
10€
43€/anno
10€
43€/anno
Non la carta di credito più conveniente (ha un canone annuo di 43€ e un costo di emissione di 10€), ma la Flexia Classic di UniCredit entra di diritto nella classifica Forbes Advisor delle migliori carte di credito interessanti come la flessibilità. Puoi cambiare una volta al mese le modalità di rimborso dei tuoi acquisti a saldo, con possibilità di rimborsi rateali o revolving.
0€
0€
0€
0€
È la carta di credito Mastercard rilasciata dalla banca online Hello! Bank richiedibile online, tramite internet banking o in filiale. Tra i vantaggi di questa carta troviamo il canone annuo a zero spese per sempre, il pacchetto assicurativo completo gratuito e il cashback con il Programma Fedeltà PAYBACK.
0€
0€
0€
0€
Carta YOU è una Mastercard Gold emessa dalla banca digitale Advanzia Bank. Si tratta di una carta di credito revolving, che offre la possibilità di scegliere tra il pagamento a saldo o a rate. Senza canone e senza commissioni di prelievo, sia in Italia che all’estero, la carta si dimostra vantaggiosa per chi viaggia spesso, grazie alla sua ampia accettazione e all’assicurazione di viaggio inclusa. Se desideri una carta di credito flessibile, che unisca i benefici di una Mastercard Gold senza dover aprire un nuovo conto corrente e senza canone annuale, Carta YOU merita sicuramente attenzione.
Leggi di più: Carta YOU, recensione 2024
È la Mastercard Gold per i titolari del conto corrente Arancio, il conto online di ING che non ha costi di apertura e di gestione. Il canone è gratis per il primo anno, poi costa 2€ al mese, ma si può azzerare. Come? Attivando il Conto Corrente Arancio Più o Arancio Light, a condizione però di utilizzarla per almeno 500 euro nel periodo contabile di riferimento.
Leggi di più:Carta di credito ING, recensione 2024
La carta-conto HYPE (leggi qui la nostra recensione) è disponibile in tre piani, di cui uno gratuito anche rivolto ai minorenni, e due a pagamento. È dotata di IBAN, quindi oltre agli acquisti e ai prelievi di contanti, consente anche di farsi accreditare lo stipendio, ricevere ed effettuare bonifici. HYPE Next, il piano che costa 2,90€ al mese, ha la carta di debito Mastercard compresa – sia virtuale che fisica – e offre diversi vantaggi: cashback sugli acquisti online, possibilità di sottoscrivere investimenti e ricariche illimitate.
0€
15€ emissione
10€/anno
0€
15€ emissione
10€/anno
Flowe è la carta-conto online dell’app di Banca Mediolanum. L’utente ha un conto online con carta Mastercard associata per gestire le proprie finanze in modo smart. È disponibile anche nella versione Junior, per gli under 18. Se vuoi saperne di più, scopri le migliori carte prepagate per minorenni.
È un’opzione molto valida e conveniente per chi cerca una carta prepagata con IBAN. Il Piano Friend non ha spese di attivazione, ha un plafond elevato, e pagamenti e prelievi all’estero sono senza commissioni.
Leggi di più: Carta Flowe, recensione 2024
0€
6€ per invio a domicilio
0€
0€
6€ per invio a domicilio
0€
Revolut è un conto corrente online tra i più famosi in Europa. Associato a una carta di debito sia digitale che fisica (a richiesta) abilitata su circuito Mastercard o Visa, a seconda delle proprie esigenze. È un’ottima opzione per chi viaggia molto grazie alla possibilità di prelevare denaro e pagare in oltre 150 valute senza commissioni e al tasso di cambio reale.
Leggi di più: Carta Revolut, recensione 2024
0€
0€
0€
0€
Emessa dal gruppo bancario spagnolo BBVA e collegata all’omonimo conto digitale, la carta BBVA è una debit card Mastercard gratuita disponibile sia in formato fisico che virtuale. È a canone zero e non prevede alcun costo per l’emissione, gli estratti conto e le comunicazioni, il blocco della carta e la richiesta di una nuova in caso di smarrimento, furto o clonazione. Il principale vantaggio offerto dalla carta è il cashback del 4% ogni mese sugli acquisti fino a 200 euro
La carta BBVA è particolare perché non ha numeri stampati e ha il CVV Dinamico per proteggere i dati del conto. Inoltre, gode di un’assicurazione furto: se ti derubano allo sportello, ti rimborsano.
Leggi di più: Conto BBVA, recensione 2024
La scelta di una carta Mastercard, che sia una carta di credito, di debito o una prepagata, dipende dalle proprie esigenze e dal proprio stile di vita. Prima di scegliere una carta è importante valutare le proprie abitudini di spesa e determinare il tipo di carta che meglio si adatta alle proprie necessità. Ad esempio, se si effettuano molti acquisti online, una carta con un alto livello di sicurezza può essere la scelta migliore. Allo stesso modo, se si effettuano frequenti viaggi internazionali, la soluzione ideale sarà una carta con commissioni ridotte per i prelievi e gli acquisti in valuta estera.
Ci sono delle carte di credito che offrono premi e sconti quando spendi in determinate categorie come viaggi, hotel, ristoranti e divertimento. In questo caso sarà bene optare per la carta di credito che ti offre i vantaggi maggiori per gli acquisti che fai più frequentemente.
Quando scegli una carta di credito esamina bene le commissioni annuali, quelle per i ritardi di pagamento e le commissioni sulle transazioni in valuta estera, solo per dirne alcune. Se cerchi flessibilità e minori vincoli su limiti di pagamento e fido dovrai optare per le carte Oro e Platino. Mentre se vuoi avere il pieno controllo delle entrate e delle uscite senza il rischio di andare in rosso e accumulare debiti dovrai scegliere le carte di debito e prepagate Mastercard, ideali per far fronte alle spese di tutti i giorni.
Canone 12€ l’anno | Pagamenti dilazionati superiori a 250€ fino a 2.400€, scegli il numero di rate e durata | Circuito Visa o MasterCard
sul sito SelfyConto Mediolanum
Carte di credito consigliate
sul sito SelfyConto Mediolanum
Canone 12€ l’anno
Contactless sui circuiti Visa o MasterCard: accettati in tutto il mondo.
Funzione Easy Shopping: dilaziona i pagamenti superiori a 250€ e fino ad un massimo di 2.400€.
sul sito ING
Canone conto corrente e canone carta di credito Gratis
Pin e limiti di spesa personalizzabili
Notifiche in tempo reale
sul sito Hype*
Conto HYPE a canone zero per pagare e gestire le tue spese quotidiane
Conto e carta Visa con coordinate IBAN
Cashback online per i tuoi acquisti tramite app HYPE
*Mess. pubblicitario con finalità promozionale. Per dettagli e condizioni vai su hype.it e consulta i fogli informativi alla pagina Trasparenza.
Le carte Mastercard sono le carte di credito, di debito o prepagate abilitate sul circuito Mastercard. Si riconoscono perché sul fronte della carta c’è il simbolo dei due cerchi (uno giallo e uno rosso) che si intersecano e con al centro la scritta Mastercard.
La carta Mastercard ha un numero composto da 16 cifre, come Visa, mentre le American Express hanno un numero composto da 15 cifre.
Le Carte Mastercard esistono in diverse varianti: carte di debito (Mastercard Debit/Debit World Elite), carte di credito (Mastercard Credit/Gold/Platinum/World e World Elite) e carte prepagate (Prepaid/Carta Conto).
Una carta Mastercard è una carta di credito, di debito o prepagata che riporta il simbolo Mastercard (il cerchio giallo e il cerchio rosso che si intrecciano) e che utilizza l’omonimo circuito per effettuare le transazioni.
Quando fai un pagamento con carta, Mastercard verifica con l’emittente della tua carta che disponi dei fondi sufficienti per sostenere la spesa, quindi autorizza la transazione scalando i soldi dal credito o addebitando la somma da saldare in un secondo momento, a seconda del tipo di carta.
Dal punto di vista del titolare della carta, c’è poca differenza tra Visa e Mastercard in termini di funzionamento e possibilità di utilizzo. Entrambe le carte sono diffuse a livello globale e accettate in oltre 200 paesi, e permettono di pagare beni e servizi sia online che nei negozi fisici in modo sicuro tramite i loro rispettivi schemi di sicurezza chiamati Mastercard SecureCode Verified by Visa.
I costi, i tassi di interesse, le commissioni, i premi e i vantaggi della carta dipendono dalle condizioni stabilite dall’emittente, e non da Visa o da Mastercard. Pertanto, quando si sceglie una carta di credito, è bene confrontare le banche e le società emittenti piuttosto che concentrarsi sul fatto che si tratti di una carta Visa o Mastercard.
Il costo di emissione e di attivazione, il canone e le commissioni per le operazioni come prelievi, ricariche e pagamenti non dipendono da Mastercard, ma dall’ente che emette la carta. Molte banche, soprattutto online, offrono carte Mastercard gratuite e senza commissioni. Considera che le carte più ricche ed esclusive hanno costi più alti, a fronte di servizi e vantaggi extra. Ad esempio, la Mastercard Gold World di Fineco costa 79,95 euro l’anno, mentre la carta Mastercard Platinum e la World Elite di Banca Sella costano rispettivamente 150 euro e 450 euro all’anno.
Maestro e Mastercard sono circuiti di pagamento gestiti dalla stessa società, ossia Mastercard, ma tra i due sussistono alcune differenze. La principale differenza è che le carte Maestro sono solo carte di debito, quindi possono essere utilizzate solo se il saldo del conto è sufficiente a coprire la spesa. Le carte Mastercard, invece, possono essere emesse come carte di debito, di credito o prepagate. Inoltre, le carte Mastercard sono più diffuse a livello mondiale rispetto alle carte Maestro, anche se queste sono accettate più o meno ovunque. Una carta Maestro si distingue esteticamente dalla carta Mastercard per il logo composto dai due cerchi rosso e blu che si intrecciano.
Esistono vari modi per ricaricare una carta prepagata Mastercard: bonifico bancario, ricarica online da sito web o app mobile, in contanti o con carta presso una filiale o allo sportello bancomat. I metodi di ricarica possono variare a seconda della banca emittente. È bene verificare le modalità di ricarica offerte dalla propria banca e controllare se sono previsti costi aggiuntivi o commissioni per le operazioni di ricarica.
Nella maggior parte dei casi le banche inviano regolarmente l’estratto conto mensile o settimanale con il riepilogo di tutte le transazioni effettuate con la carta, indicando anche il saldo disponibile e le commissioni addebitate. In genere l’invio cartaceo dell’estratto conto ha un costo. Puoi verificare l’estratto conto Mastercard online, accedendo all’area riservata del tuo home banking dal sito web o dall’app della tua banca.
Controllare regolarmente l’estratto conto della propria carta è molto importante perché consente di verificare il corretto addebito delle spese, individuare eventuali transazioni fraudolente e tenere sotto controllo le uscite.
Giulia è una giornalista specializzata in fintech, tecnologia, finanza alternativa e innovazione digitale. Ha lavorato per molti anni in redazioni di testate cartacee e online. Crede fortemente nel potere dell’educazione finanziaria, per questo su Forbes Advisor cerca di aiutare i lettori a fare scelte economiche consapevoli. All'amore per la scrittura affianca quello per i viaggi, il cinema, la buona cucina, l'arte e gli animali.