Conto Corrente Arancio è una soluzione idonea per chi cerca una banca digitale affidabile e un conto senza spese di gestione o di apertura. Oggi disponibile in due versioni – Light e Più – la cui differenza principale risiede nel costo del canone e delle commissioni, è un conto sicuro, semplice da gestire via app e che può essere collagato a diversi tipi di carte, anche di credito.
Se cerchi un conto corrente gratuito da utilizzare come conto secondario, puoi optare per il Conto Corrente Light, a canone zero e con carta di debito e bonifici SEPA gratuiti. Se invece vuoi aprire un nuovo conto corrente economico su cui accreditare lo stipendio, la pensione o altre somme consistenti, dovresti orientarti verso Conto Corrente Arancio Più, nominato uno dei migliori conti correnti online nel 2024 secondo Forbes Advisor. Indipendentemente dalla scelta tra Conto Corrente Arancio Light e Conto Corrente Arancio Più, aprendo anche Conto Arancio, il conto deposito di ING, puoi ottenere un tasso annuo lordo del 4% sulle somme versate per 12 mesi, fino a un massimo di 50.000 euro (offerta soggetta a termini e condizioni).
Sconsigliamo l’apertura di Conto corrente Arancio a chi necessiti di effettuare operazioni in filiale, dal momento che ING non ha sedi fisiche in Italia.
SelfyConto: più semplice, più tempo per te.
Zero Canone fino a 30 anni. Zero Canone di tenuta conto per tutti, per il primo anno. Zero Spese per prelievi in area € e carta di debito.
sul sito Selfy Mediolanum
Pro
- Canone zero con l’accredito dello stipendio o entrate di almeno 1.000€ al mese
- Carta di debito senza canone
- Include anche la carta di credito Mastercard Gold a canone zero
- Bonifici e prelievi gratis
- Apertura del conto veloce, intuitiva e 100% paperless (con possibilità di ricevere assistenza se si hanno difficoltà)
- Si può gestire facilmente via app
- PIN delle carte personalizzabile a seconda delle esigenze
- Se apri anche il conto deposito Conto Arancio hai il 4% lordo per 12 mesi
Contro
- Il canone è sempre gratuito solo con Conto Corrente Arancio Light
- Bonifici extra SEPA molto cari
- Con Conto Corrente Arancio Light si pagano commissioni su prelievi, bollettini postali, CBill e PagoPa
- No live-chat
- Servizio clienti non disponibile la domenica
- Assenza di sportelli fisici
- Carta prepagata associata al conto non supportata da Google Pay e Apple Pay
- Numero verde non attivo 24/7
Indice
Conto corrente - Offerte consigliate
*Mess. pubblicitario con finalità promozionale. Per dettagli e condizioni vai su hype.it e consulta i fogli informativi alla pagina Trasparenza.
Conto corrente Arancio: una panoramica
Conto corrente Arancio è il conto online zero spese di ING. I clienti possono scegliere il tipo di carta da associare tra carta di debito, credito e prepagata, e aggiungerla al proprio wallet Google Pay o Apple Pay per i pagamenti online e contactless (funzionalità non disponibile per la prepagata).
Il conto di ING consente di svolgere molte operazioni, che vedremo meglio di seguito, permettendo così ai suoi clienti di accreditare lo stipendio o la pensione, pagare online, addebitare le bollette e molto altro ancora. Essendo un prodotto 100% digitale, la procedura per aprire Conto corrente Arancio è online: bisogna andare sul sito o sull’app, compilare i moduli, effettuare il riconoscimento da remoto e apporre la firma digitale sui documenti.
La semplicità di apertura del conto è uno dei vantaggi di questa proposta di ING, uno dei pro che le ha permesso di ottenere un punteggio alto nella nostra valutazione.
Come aprire conto corrente Arancio
Uno dei punti di forza di Conto corrente Arancio è l’intuitività e la facilità con cui i clienti possono ottenerlo. I requisiti per aprire il conto sono essenzialmente due: essere fiscalmente residenti in Italia e aver compiuto almeno 18 anni. Per svolgere le pratiche di apertura sarà necessario tenere a portata di mano soltanto un documento d’identità valido e il proprio codice fiscale, che saranno richiesti nel breve iter per la sottoscrizione del prodotto.
La procedura di apertura del conto è totalmente online e guidata step-by-step, in modo da renderla comprensibile a tutti. Una volta che si sarà cliccato su Apri Conto Corrente Arancio si dovrà decidere se avere un conto singolo oppure cointestato. Verranno poi richiesti i dati anagrafici, il codice fiscale e si dovrà acconsentire al trattamento dei dati personali. Dopo questo passaggio sarà sufficiente caricare i documenti richiesti per concludere la procedura. A questo punto ING invierà un documento che il futuro intestatario dovrà rimandare firmato al mittente, ultimo passaggio per l’apertura di Conto corrente Arancio.
Il conto sarà attivo al 100% dopo l’effettuazione di un primo bonifico che permetterà il riconoscimento del titolare dello strumento. Il bonifico si potrà infatti effettuare accedendo alla propria area riservata e indicando i codici di accesso ricevuti, la propria data di nascita e inserendo il PIN del conto.
Cosa puoi fare con conto corrente Arancio
Conto corrente Arancio offre ai suoi clienti diversi servizi e operazioni. È possibile:
- accreditare lo stipendio o la pensione;
- addebitare direttamente le bollette;
- pagare bollettini e tasse;
- effettuare versamenti (giroconto, bonifico e versamento sia di assegni sia di contanti);
- prelevare contanti presso gli sportelli bancomat;
- fare bonifici SEPA ed extra-SEPA;
- pagare beni e servizi online con le carte di pagamento associate;
- richiedere un fido bancario;
- richiedere un libretto degli assegni;
- ricevere un interesse lordo annuo del 4% per 12 mesi, se contestualmente si apre anche il Conto Arancio (conto deposito).
Costi conto corrente Arancio
Il conto corrente di ING non prevede costi per l’apertura né un canone mensile, e consente di effettuare molte operazioni gratuitamente online, ma questo non vuol dire che lo strumento sia del tutto gratuito. Le spese associate a Conto Corrente Arancio dipendono dal tipo di conto scelto.
Conto Corrente Arancio Light
È il conto corrente senza canone mensile pensato per gestire le entrate e le spese quotidiane. Anche se è a canone zero, è prevista l’imposta di bollo di 34,20€ su giacenze pari o superiori a 5.000€. Inoltre, paghi i prelievi con carta di debito (0,95€), i bonifici istantanei (2€), i bollettini postali (1,50€ escluse spese postali), CBill e PagoPa (2,50€). Il canone della carta di debito Mastercard associata è gratuito, ma il rilascio costa 3€. Se vuoi richiedere anche la carta di credito ING, devi sapere che ha un canone di 2€, azzerabile solo se spendi almeno 500€ al mese o se attivi il servizio Pagoflex.
Conto Corrente Arancio Più
ING consente tuttavia di attivare anche una versione più avanzata di conto corrente, ossia il Conto Corrente Arancio Più. Il canone è pari a 60€ all’anno (5€ al mese), a cui si aggiunge il costo dell’imposta di bollo di 34,20€ se sono presenti sul conto almeno 5.000€ al momento dell’estratto conto. Tuttavia, il canone del conto è azzerabile accreditando lo stipendio o la pensione, oppure avendo un’entrata fissa mensile di almeno 1.000€.
In sintesi, in assenza di condizioni che permettono l’azzeramento del canone, e considerando l’imposta di bollo a carico del cliente, il Conto Corrente Arancio Più costerebbe 94,20€ all’anno.
La carta di debito Mastercard, la carta prepagata e la carta di credito incluse non prevedono alcun canone. Tuttavia, è applicata una commissione di 2€ per i prelievi di contante con la carta prepagata, sia in Italia che all’estero.
I bonifici SEPA, in entrata e in uscita, sono gratuiti, così come quelli istantanei. Per i bonifici extra SEPA, sia in euro che in valuta diversa, il costo è di 10€.
A differenza di BBVA, questo non è un conto corrente remunerato, ma aprendo Conto Arancio è possibile ottenere il 4% lordo annuo sulle somme depositate per 12 mesi. La promozione è valida per chi apre Conto Corrente Arancio entro il 16 novembre, aggiunge Conto Arancio durante l’apertura e lo attiva con un bonifico, accreditando stipendio, pensione o almeno 1.000 euro entro il 31 gennaio 2025.
Conto corrente Arancio: le carte
Conto corrente Arancio può essere collegato a diverse tipologie di carte, tutte del circuito Mastercard, che permetteranno di gestire e spendere il proprio budget nel modo più idoneo per le proprie esigenze. Potrai quindi scegliere tra:
- Carta prepagata Mastercard. La carta virtuale si può richiedere online e ricaricare direttamente dal proprio conto, dall’app e dal sito. L’importo disponibile sulla carta viene scelto dal cliente e può essere ricaricato quando si vuole. È possibile anche richiedere la carta fisica a un costo di emissione pari a 10€, così da poter pagare in modalità contactless in negozio oppure prelevare denaro.
- Carta di debito Mastercard. Questa carta permette di prelevare soldi agli sportelli bancomat, effettuare acquisti nei negozi tramite POS e fare spese negli store online. Questa proposta permette di impostare dei limiti di spesa, sia mensili che giornalieri, e può essere abilitata per pagare in tutto il mondo. È possibile inoltre personalizzare il proprio PIN ed eventualmente visualizzarlo su app o sito ogni volta che serve. Le spese online sono autorizzate tramite app e ogni movimento viene notificato in tempo reale, in modo da tenerlo sotto controllo. La carta può essere sospesa temporaneamente con un semplice clic.
- Carta di credito Mastercard Gold. Considerata da Forbes Advisor una delle migliori carte di credito sul mercato, la carta Mastercard Gold di ING ha un canone gratis con una spesa minima di 500€ al mese o con l’attivazione del Conto Corrente Arancio Più, altrimenti costa 2€ al mese. I clienti possono personalizzare il proprio PIN, modificare i limiti di spesa e monitorare gli acquisti tramite notifiche in tempo reale, mentre le spese online possono essere effettuate solo dopo esser state autorizzate in app. La soluzione Pagoflex è inclusa in questa carta e permette ai clienti di rateizzare i pagamenti dei propri acquisti secondo le proprie esigenze. Collegando questa carta al conto si accede inoltre al programma Mastercard Travel Rewards che consente di avere un cashback sugli acquisti nazionali e internazionali.
Che si scelga la carta di credito, di debito o la prepagata tutte le opzioni sono collegate al circuito Mastercard e sono quindi accettate in tutto il mondo. Attenzione però: solo la carta di debito e di credito si potranno collegare al wallet di Google e Apple Pay e consentiranno di pagare con il proprio smartphone o smartwatch.
Scopri di più sulle Carte Mastercard.
Recensione Conto corrente Arancio: opinioni dei clienti
Ora che abbiamo fatto una panoramica delle caratteristiche e dei costi del Conto corrente Arancio, è bene dare un’occhiata anche alla reputazione online e alle opinioni dei clienti su ING. Analizzando la pagina della banca su Trustpilot, possiamo vedere che ha una valutazione piuttosto bassa (2,1 su 5 stelle), su oltre 5.000 recensioni. Al momento dell’analisi, quasi la metà delle recensioni ha assegnato una stella, ossia il voto più basso in assoluto.
Molti clienti o ex clienti indicano di aver avuto problemi di vario genere. Assistenza poco attiva, gestione complessa della chiusura del conto e malfunzionamenti di Google Pay sono le critiche più frequenti su forum e siti di recensioni.
A pesare negativamente sul giudizio degli utenti è il servizio clienti che spesso non riesce a risolvere in maniera efficiente il disagio che la persona ha riscontrato. Problemi molto frequenti sono inoltre segnalati per l’uso del wallet che non sempre funziona in maniera ottimale su ogni tipo di dispositivo.
Recensioni positive si leggono, invece, per quanto riguarda l’app mobile che risulta ben sviluppata, intuitiva e semplice da utilizzare. L’applicazione di ING sembra essere ben supportata sui dispositivi e non creare problemi di riconoscimento tramite Face ID.
A piacere particolarmente ai clienti è il prezzo di Conto corrente Arancio che offre molti servizi e operazioni senza costi di gestione del conto o di apertura, elemento che spinge molti clienti a rimanere presso la banca. Altra funzione su cui non si riscontrano critiche sono i processi di apertura del conto, che risultano molto semplici e intuitivi.
Vantaggi conto corrente Arancio
Il vantaggio principale di Conto corrente Arancio è senza dubbio l’assenza di costi di gestione e di apertura, ma non è l’unico. I pro di avere Conto corrente Arancio sono:
- Semplicità e comodità di apertura del conto corrente
- Possibilità di avere uno strumento con cui operare 100% online
- Principali commissioni azzerate
- Scelta del tipo di carta da associare al conto
- Personalizzazione del PIN della carta di debito e di credito
- Servizio Pagoflex e programma Mastercard Travel Rewards collegati alla carta di credito Mastercard Gold
- Possibilità di pagare tramite Google e Apple Pay
- Possibilità di aprire anche il conto deposito e guadagnare il 4% annuo lordo
ING è una banca affidabile. Fondata in Olanda nel 1991, è quotata in Borsa. Caratteristica, questa, che mostra ancora maggiore stabilità e trasmette ai clienti sicurezza e tranquillità.
Svantaggi conto corrente Arancio
Dobbiamo però tener conto anche degli svantaggi di Conto corrente Arancio, ossia:
- Prelievo contanti agli sportelli bancomat a pagamento, anche in Italia
- Imposta di bollo a carico del cliente
- Operazioni tramite Servizio Clienti a pagamento
- Servizio clienti non responsivo e non disponibile la domenica
- Assenza di una live chat per risolvere i problemi
- Assenza di sedi fisiche, quindi non adatto a chi preferisce ricevere assistenza e consulenza anche dal vivo.
Conto corrente – Offerte consigliate
*Mess. pubblicitario con finalità promozionale. Per dettagli e condizioni vai su hype.it e consulta i fogli informativi alla pagina Trasparenza.
*Apri Credem Link entro il 30/11 e inserisci in fase di apertura il codice PROMO200 nell’apposito campo, per te un buono regalo amazon da 200€ se scegli di accreditare lo stipendio sul conto Credem Link appena aperto.
Domande frequenti sul conto corrente Arancio
Quanto costa il conto corrente Arancio?
Conto corrente Arancio non prevede alcun costo di gestione e di apertura, risultando un conto corrente online gratuito. Esistono però dei costi per alcune operazioni e delle spese da sostenere se si vuole operare tramite Servizio Clienti.
A quale banca si appoggia Conto Arancio?
Conto corrente Arancio è un prodotto di ING, un gruppo olandese fondato nel 1991, presente ad oggi in 40 Paesi del mondo, di cui 15 in Europa.
Chi può aprire Conto Arancio?
Per aprire Conto corrente Arancio non è necessario avere una busta paga o un reddito dimostrabile. I requisiti richiesti sono la maggiore età e la residenza fiscale in Italia.
Cosa offre Conto Arancio?
Conto corrente Arancio permette di avere uno strumento di gestione del denaro totalmente online e collegato ad un’App di home banking. Il conto consente di svolgere diverse operazioni, di pagare bollettini, di accreditare lo stipendio o di addebitare direttamente le bollette. Inoltre permette al cliente di scegliere la carta da collegare al conto, offrendo diversi strumenti che rispondono alle diverse esigenze.
Dove si può prelevare con il Conto Arancio?
È possibile prelevare presso tutti gli sportelli bancomat in Europa e in Italia. L’operazione ha un costo di 0,95€ per ogni prelievo.
Come versare contanti sul conto corrente Arancio?
Per versare contanti sul proprio Conto corrente Arancio è possibile effettuare un bonifico dalla sede di una qualunque banca o dagli sportelli della Posta, oppure recarsi presso una tabaccheria ed effettuare un versamento.
Quanto è sicura ING?
ING è un gruppo olandese fondato nel 1991 e da allora quotato in Borsa. Il gruppo è piuttosto solido con un CET1 Ratio, un indice che valuta la stabilità delle banche, che a fine 2022 è di 14,5%, un dato più alto rispetto alla media europea.
Come chiudere il conto corrente Arancio?
Per chiudere Conto corrente Arancio bisogna andare sul sito alla sezione dedicata, compilare un modulo, scaricabile nella sezione Informazioni Conto, e poi cliccare su Estinzione Conto. Il form deve essere compilato online.
Nel caso in cui si riscontrassero problemi o si fosse impossibilitati a chiudere il Conto Arancio online, si potrà inviare una richiesta per la chiusura del conto a ING – Casella Postale n. 10632 – 20159 Milano indicando nella missiva i propri dati anagrafici, il numero del Conto Arancio che si vuole chiudere e un IBAN di un altro conto dell’intestatario dove ricevere l’eventuale saldo. La richiesta dovrà essere firmata dall’intestatario del conto.
- SelfyConto Mediolanum
- Fineco Conto
- Conto Credem
- Crédit Agricole Conto
- Tinaba Conto
- Conto Start Banca Sella
- Conto illimity
- Conto IBL Banca
- Conto Banca Progetto
- Conto Webank
- Isybank Conto
- Conto BPER
- Hype minorenni
- Tot Business
- Finom Business
- Qonto Business
- Hype Business
- B-ilty Conto Business illimity
- Reibanq Business