Abbiamo analizzato i conti aziendali offerti da 20 istituti finanziari e Hype Business è stato eletto uno dei migliori, condividendo il primo posto sul podio con Revolut Business.
Tra i vantaggi del conto, rivolto a ditte individuali e liberi professionisti con partita IVA, spiccano il canone economico e azzerabile, la carta Mastercard World Elite inclusa, l’assenza di commissioni di prelievo anche all’estero, i bonifici istantanei gratuiti (nei limiti mensili) e l’assistenza dedicata disponibile tutti i giorni anche via Whatsapp. L’app è semplice e intuitiva, e permette di gestire in modo completo e sicuro i pagamenti e i risparmi della propria attività lavorativa. Tra le principali funzionalità troviamo la possibilità di ricaricare il conto, pagare i bollettini, creare box di risparmio per gestire scadenze, tasse e progetti futuri, monitorare entrate e uscite del proprio business e di altri conti online, scambiare denaro in tempo reale con tutti i contatti (business e non), pagare gli F24 semplificati gratis e usufruire del Tax Manager per gestire le scadenze fiscali.
In questa recensione analizziamo caratteristiche, costi, pro e contro di Hype Business e tutti gli aspetti incisivi da cui può dipendere la decisione di aprire questo conto.
Pro
- Canone economico e azzerabile
- Bonus d’ingresso
- IBAN italiano
- Prelievi in euro e bonifici SEPA senza commissioni
- Una Carta Mastercard World Elite inclusa
- Interfaccia app facile e intuitiva
- Ricariche gratuite
- Presenta la funzionalità di Tax Manager per chi è in regime forfetario
- Assistenza 7/7 anche via Whatsapp
Contro
- Non adatto a imprese di maggiori dimensioni
- Non è un conto multiutente
- Non è un conto multivaluta, quindi non ideale per chi viaggia molto o chi effettua molte operazioni in divisa
- Carta di credito non disponibile
- Solo 10 bonifici istantanei al mese sono gratuiti
- Bonifici extra SEPA non disponibili
- Non offre servizio di incasso assegni: ciò potrebbe essere un limite per alcune imprese
- POS non disponibile
Indice
Offerte Conto Business
*Mess. pubblicitario con finalità promozionale. Per dettagli e condizioni vai su hype.it e consulta i fogli informativi alla pagina Trasparenza.
Scopri i vantaggi di HYPE Business, ideale per PMI e partita IVA!
Zero costi di attivazione + Bonifici ordinari e istantanei GRATIS + Pagamenti F24 istantanei GRATIS + Carta di debito Mastercard + Assistenza 7/7
sul sito Hype
Punti chiave
• Hype Business è uno dei migliori conti business nel 2024 secondo Forbes Advisor.
• È un software che offre accesso a un conto aziendale digitale, semplificando la gestione finanziaria e dei pagamenti per liberi professionisti con p.IVA e ditte individuali.
• Si può accedere via app mobile e desktop.
• Costa 2,90€ al mese, ossia 34,80€ all’anno, ma il canone è azzerabile facendo pagamenti con la carta di almeno 750€ in un mese (promozione soggetta a termini e condizioni).
Cosa include Hype Business?
Come altri conti online, HYPE Business non prevede spese di attivazione, include una carta Mastercard sia fisica che virtuale, e molti servizi, la maggior parte dei quali accessibile via app. Come vedremo, infatti, l’app mobile rappresenta il fulcro delle funzionalità del conto e della Carta Hype.
Ecco i più importanti servizi e prodotti inclusi.
- Conto aziendale e carta di debito Mastercard World Elite
- IBAN italiano
- Bonifici ordinari gratis in area SEPA
- 10 bonifici istantanei gratuiti al mese in area SEPA
- Prelievi in euro gratuiti in Italia e all’estero
- Pagamenti via POS, via app, online e contactless
- Pagamenti F24 semplificati gratuiti
- Tax Manager per chi è nel regime forfettario
- Assistenza dedicata 7 giorni su 7, anche su Whatsapp
- Assicurazione infortuni e malattia in partnership con Axa (set informativo)
Come vedremo, l’app mobile include tante utilità, tra cui la funzione Invia-Ricevi denaro, la sezione “Risparmi” e il “Radar”, per monitorare l’andamento delle finanze e gestire più conti correnti da un’unica piattaforma.
Conto corrente Hype Business: costi
Analizziamo Hype Business sotto il profilo dei costi, che rappresentano un aspetto cruciale da considerare prima di aprire il conto corrente:
Possiamo considerare Hype Business un conto economico e conveniente. Anche i costi di ricarica presso punto vendita e le spese per i bonifici istantanei successivi ai primi dieci sono concorrenziali, rispetto alle proposte di altre banche. Il conto B-ilty Business Basic di Illimity Bank, ad esempio, offre bonifici istantanei al costo di 2€ ma non include un pacchetto iniziale gratuito, previsto invece da Hype Business.
Il conto Hype Business conviene?
Chi può aprire Hype Business?
Il piano Business di Hype è riservato alle ditte individuali e ai liberi professionisti titolari di partita IVA, con residenza fiscale in Italia e appartenenti alle seguenti categorie:
- Mediatori, agenti e consulenti assicurativi
- Artigiani con meno di 6 addetti
- Società artigiane e non artigiane con più di 5 e meno di 20 addetti
- Società artigiane e non artigiane con 20 o più addetti
- Famiglie produttrici costituire in forma di libero professionista
- Famiglie produttrici costituite in forma di ditta individuale, con meno di 6 addetti
Di conseguenza, non possono aprire il conto Business Hype le società di capitali, le società di persone (o assimilabili, ad esempio le società consortili in nome collettivo o in accomandita semplice), gli enti, le fondazioni, le associazioni e altre persone giuridiche. Ecco un grande limite di Hype Business, poiché altre banche propongono offerte di conto corrente aziendale diversificate e dedicate anche ad imprese di medie e grandi dimensioni.
Come aprire conto Hype Business
Per aprire Hype Business bisogna registrarsi sul sito Hype.it tramite videoriconoscimento, sia da smartphone via app che da desktop (in tal caso il browser consigliato è Google Chrome). Nonostante i dati da inserire siano molti (si tratta pur sempre di un conto aziendale), la procedura è semplice, snella e richiede al massimo 20 minuti.
Ecco la procedura da seguire:
- Tieni a portata di mano due documenti di riconoscimento (es. carta d’identità e patente)
- Verifica che la videocamera del dispositivo funzioni correttamente
- Posizionati in un luogo illuminato
- Collegati alla pagina di registrazione Hype Business
- Clicca su “Scegli Hype Business”
- Compila il form online con i tuoi dati personali (nome, cognome, codice fiscale e contatto email)
- Apri la tua email per copiare e incollare il codice di attivazione inviato da Hype
- Verifica il tuo numero di cellulare copiando e incollando il codice inviato da Hype via sms
- Crea la tua password
- Continua inserendo nel form online la tua residenza e il domicilio
- A questo punto indica la partita IVA e gli altri dati relativi alla tua attività
- Compila il questionario antiriciclaggio
- Passa al video riconoscimento (dovrai registrare un video di 5 secondi con il tuo volto e un documento di riconoscimento in vista. Nel video dovrai leggere la frase che ti viene proposta)
- Inserisci i dati relativi ai documenti di riconoscimento e carica le immagini fronte/retro dei documenti
- Firma digitalmente il contratto
- Attendi la conferma di apertura conto (arriva entro 1-2 giorni lavorativi)
- Installa l’app e procedi al login Hype Business per iniziare a gestire la tua attività.
Carta Hype Business
Il conto corrente aziendale Hype include una carta di debito Mastercard World Elite gratuita, in versione fisica e virtuale. Quest’ultima è disponibile da subito nell’app, e per visualizzarla basta fare tap sull’icona del menu e poi nuovamente su “Carta”, sotto la voce “Conto Business”.
La carta virtuale abilita l’utente a inviare e ricevere bonifici, scambiare denaro in tempo reale, pagare con Apple Pay e Google Pay, ad esempio, oppure fare acquisti online ed eseguire tutti i principali pagamenti (dai bollettini a Mav e RAV). Inoltre, la Mastercard inclusa nel conto dà accesso a offerte e vantaggi, grazie al programma Business Bonus. Si va dagli sconti su prenotazioni di voli, noleggio auto e hotel, al risparmio sul recupero dell’IVA, oltre che offerte su abbonamenti e piattaforme utili per il lavoro.
La carta fisica arriva entro 16 giorni lavorativi dall’apertura del conto, spedita all’indirizzo indicato dal cliente in fase di registrazione. Fino all’attivazione della carta fisica, è possibile utilizzare la carta virtuale solo per pagamenti che non richiedono il PIN.
Vi illustriamo dunque come procedere all’attivazione della carta fisica Hype, un passaggio essenziale per beneficiare della piena operatività del conto:
Come attivare la carta fisica Hype Business
- Per iniziare, apri l’app e tocca l’icona del Menu situata nell’angolo superiore sinistro
- Successivamente, seleziona l’opzione “Carta” dal menu a tendina
- Una volta visualizzata la carta, fai tap su “Attiva carta fisica”
- Verrai indirizzato a una nuova pagina dove dovrai inserire il codice CVV. Questo codice di sicurezza è composto da 3 cifre ed è posizionato sul retro della carta
- Dopo aver inserito il codice CVV nell’apposito spazio, vedrai la schermata di conferma che ti informerà che l’operazione è stata completata con successo.
È importante sapere che una volta attivata la carta fisica i dati della carta virtuale cambieranno, per questo bisogna ricordarsi di aggiornarli.
La carta di debito è uno strumento di pagamento fondamentale e di uso quotidiano per le imprese, ecco perché abbiamo analizzato per voi le principali funzioni e caratteristiche:
La carta Mastarcard Hype è un prodotto molto valido per ogni tipo di pagamento, consente di prelevare gratuitamente e i limiti previsti non sono stringenti. Bisogna considerare però, che trattandosi di una banca 100% online, il versamento di contanti Hype via ATM non è previsto.
Leggi anche: Le migliori carte di credito aziendali
Offerte Conti Business
*Mess. pubblicitario con finalità promozionale. Per dettagli e condizioni vai su hype.it e consulta i fogli informativi alla pagina Trasparenza.
Funzionalità
Hype Business è un conto completo dal punto di vista delle funzioni, perché consente di gestire il proprio business in modo facile, veloce e digitale, soprattutto in mobilità, accedendo ad una vasta gamma di servizi utili.
La comodità di disporre di un’app intuitiva, in cui tutte le utilità sono a portata di tap, consente alle aziende di operare in ogni momento e da ogni luogo, avendo sempre una panoramica completa dell’andamento delle proprie finanze. A titolo di esempio, oltre ai normali pagamenti, dall’app di banca Hype si può trasferire denaro in modo immediato, pagare a rate piccoli acquisti, collegare più conti correnti, accantonare risparmi e categorizzare le entrate e le uscite.
App
L’applicazione mobile di Hype è disponibile per i principali sistemi operativi, quindi per iOS, Android e Huawei Mobile Services. Su Google Play e App Store l’app è valutata positivamente: alla data odierna ha ottenuto un punteggio, rispettivamente, di 4.6 e 4.7 su 5, in entrambi i casi basato su più di 70.000 valutazioni.
Nella maggior parte dei casi gli utenti si dicono soddisfatti dell’app, considerandola intuitiva e funzionale, ma non mancano lamentele riguardo criticità nell’apertura dell’applicazione (problemi di crash o nel riconoscimento facciale) e difficoltà nel caricare le carte.
Abbiamo verificato la validità dell’app Hype e la consideriamo completa e altamente funzionale, soprattutto per le piccole aziende, che da qui possono utilizzare e gestire le carte, pagando in mobilità. L’app offre anche tutta una serie di funzionalità e servizi utili, che illustriamo nel dettaglio.
Pagamento bollettini MAV, RAV, F24
Dall’app Hype puoi eseguire la maggior parte delle operazioni bancarie, ad esempio bonifici standard o immediati, il pagamento di F24 semplificati oppure di MAV, RAV e ricariche telefoniche, bollettini premarcati e in bianco, pagoPA e CBill.
Pagamenti contactless
Puoi collegare la carta Hype virtuale a Google Pay ed Apple Pay per pagare in modalità contactless con lo smartphone o con Apple Watch nei negozi fisici ma anche negli shop online che supportano questo pagamento.
Invia e richiedi denaro
Hype Business permette di inviare e richiedere denaro in tempo reale ai propri contatti. La funzione “Invia e Richiedi denaro” è gratuita, utile e facile da utilizzare, per eseguire l’operazione dovrai solo inserire il numero di cellulare del contatto (puoi trovarlo in un tap sfogliando la Rubrica), l’e-mail e l’importo da trasferire o da richiedere. Il vantaggio di questa funzione sta nel fatto che lo scambio di denaro può avvenire anche con un contatto non Hype, ovvero con una persona che non ha un conto aperto presso la banca, oppure con numeri di telefono non ancora presenti in Rubrica. Il trasferimento può essere annullato in ogni momento, ad eccezione dell’ipotesi in cui il denaro sia stato inviato ad un contatto Hype Business. In tal caso infatti si può solo richiedere la restituzione.
Risparmi
Quale impresa non ha bisogno di risparmiare, per sostenere le spese o reinvestire nella propria attività? A tal proposito i titolari di Hype Business hanno a disposizione la funzione “Risparmi” dell’app, utile per accantonare denaro. Basta creare un apposito “Box Obiettivo” per le spese o i progetti futuri (puoi crearne fino a 20) o versare denaro nel “Salvadanaio” digitale per le spese da sostenere a breve termine. Con la sezione “Risparmi” puoi scegliere un importo fisso o variabile per l’accantonamento, la frequenza dei versamenti, attivare la funzione “Arrotondamento” per risparmiare su ogni acquisto con carta e sbloccare i risparmi in ogni momento, qualora ne avessi la necessità.
Radar
Con Hype Business puoi monitorare le entrate e le uscite grazie alla funzione “Radar”, una sorta di cabina di controllo in cui visualizzare l’andamento del tuo saldo disponibile e contabile e mantenere le tue spese tracciate. “Radar” offre un’analisi evoluta delle spese e permette di categorizzare le voci (es. affitto, fornitori, bollette, materie prime). Con questa funzione avrai statistiche aggiornate sulle entrate e le uscite mensili e potrai accedere ai dettagli di ogni pagamento per personalizzarlo con l’aggiunta di note e tag. In più, da “Radar” accedi ad una seconda funzione, che consente di avere sempre una panoramica completa dello stato di salute del proprio business.
“Radar” permette di gestire tutti i conti correnti aziendali via app, anche se aperti presso banche diverse da Hype. La funzione di aggregazione conti è utilissima per le aziende, perché consente di consultare saldi e movimenti accedendo ad un unico mobile banking. Per aggregare i conti correnti basta accedere con le credenziali di ciascuno, poi, la schermata di monitoraggio sarà visibile nell’app di Hype.
Tax Manager
Tax Manager è la funzionalità pensata per chi è in regime forfetario: aiuta a stimare imposte e contributi da pagare, basati sul codice ATECO e sui dati previsionali forniti. Permette, inoltre, di creare un box di accantonamento automatico gratuitamente, a scelta tra due modalità: accantonamento periodico o in base alla percentuale di imposte e contributi stimata. È possibile verificare lo stato di avanzamento dell’accantonamento, modificarlo e ricaricarlo in ogni momento, accedendo al box direttamente dalla sezione Tax Manager.
Prestito Hype e Conto Deposito
Sempre nell’app, i titolari di Hype Business possono accedere al Prestito Hype oppure pagare a rate con Credit Boost, la nuova funzione che consente di pagare a rate i piccoli acquisti. L’app dispone anche della sezione conti deposito, per i clienti che hanno aperto un conto deposito Illimity su Hype.
I limiti di Hype Business
Hype Business supporta un solo account, e questo è il principale limite del conto.
Questa scelta è comprensibile, poiché Hype Business è dedicato ai liberi professionisti e alle ditte individuali, ma potrebbe causare difficoltà nel caso in cui si abbiano collaboratori, anche esterni, che non possono avere accesso alla gestione delle finanze.
Inoltre, si tratta di un conto in euro, pertanto non è adatto a chi effettua operazioni in altre valute. In questo caso, può essere conveniente optare per un conto multicurrency come Revolut, Wise, Qonto e Bunq.
Conto Hype Business: recensioni
L’opinione dei clienti è fondamentale per avere un quadro completo della qualità dei servizi offerti dalla banca. Abbiamo consultato le recensioni su Trustpilot, nota piattaforma pubblica di recensioni, dove Hype ad oggi ha un punteggio di 3.1 su 5 (“Nella media”) su circa 3.000 recensioni. La metà degli utenti che l’ha valutata ha assegnato 1 stella, mentre solo il 33% ha dato il voto massimo all’azienda.
Fonte: Trustpilot, 10 dicembre 2024
Dalle recensioni più recenti su Hype Business è emerso che la banca è considerata fra migliori sul mercato per l’offerta di conto corrente online. Alcuni si dichiarano molto soddisfatti e consigliano vivamente il conto aziendale Hype.
Dalle ultime recensioni sono emersi anche aspetti negativi, in particolare riguardo al servizio assistenza. Tanti lamentano problemi e attese infinite per entrare in contatto con il supporto, in particolare, per aver incontrato problemi tecnici in fase di apertura del conto corrente.
In sostanza, diversi clienti definiscono il servizio clienti inefficiente. Vediamo dunque quali canali di assistenza garantiscono Hype e gli orari di reperibilità.
Hype Business: contatti
Chi ha bisogno di informazioni o assistenza sul conto aziendale, può contattare Hype collegandosi alla pagina di supporto Hype Business sul sito, dove troviamo indicati l’e-mail di contatto hellobiz@hype.it e il numero Whatsapp del servizio clienti, operativo dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 20.00 nonché il sabato e la domenica dalle 8.00 alle 19.00, quindi in ampia fascia oraria.
Dalla stessa pagina si accede alla chat con Hypebot, l’assistente virtuale di Hype che risponde in modo automatico alle domande più frequenti 24 ore su 24. La chat con operatore è disponibile sempre tramite Hypebot dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 18.00, il sabato e la domenica dalle 10.00 alle 16.00.
Per testare l’efficienza del servizio clienti abbiamo provato a contattare un operatore via chat negli orari indicati. Per accedere al servizio abbiamo inserito diversi dati (nome, cognome, numero di telefono, e-mail, codice fiscale), dopodiché siamo stati messi in attesa per 18 minuti, quindi, abbiamo rinunciato.
A questo punto abbiamo fatto un ulteriore tentativo, contattando l’assistenza via telefono al numero verde Hype. Parlare con un operatore è stato impossibile (la voce registrata ci ha informati che c’erano ben 33 persone in attesa). In base alla nostra esperienza, confermiamo dunque le recensioni negative sulla qualità dell’assistenza Hype.
Offerte Conto Business
*Mess. pubblicitario con finalità promozionale. Per dettagli e condizioni vai su hype.it e consulta i fogli informativi alla pagina Trasparenza.
Domande frequenti
Come funziona HYPE Business?
Hype Business è un conto corrente aziendale 100% online, da aprire e gestire via app. È caratterizzato da un canone molto economico, zero spese di attivazione e offre due carte di debito Mastercard, una digitale e una fisica. Si distingue per l’app ricca di funzioni che consente alle piccole aziende di operare in mobilità e monitorare l’andamento del proprio business in ogni momento. Purtroppo, Hype Business POS non rientra nell’offerta della banca, che non consente di accedere ad offerte POS. Tramite Hype non è possibile pagare online gli F24 standard e la banca non rilascia un modulo assegni. L’offerta di conto corrente ha però molti altri vantaggi, ad esempio, le commissioni di prelievo azzerate in tutto il mondo e 10 bonifici istantanei gratuiti al mese.
Quanto posso prelevare con HYPE Business?
I limiti al prelievo di contante nei paesi UE ed extra UE sono di 500€ ad operazione, entro la soglia massima di 1.000€ al giorno e di 2.500€ al mese.
Come si fa ad avere soldi su HYPE?
Devi procedere al versamento contanti su Hype presso un punto vendita Mooney, al costo di 2€ a ricarica, oppure ricevere denaro via bonifico, da altro Hyper o titolare di conto corrente aperto presso altra banca. Per ricevere denaro su Hype puoi anche utilizzare la funzione invia-ricevi denaro.
Quanto costa avere HYPE?
Hype Business non ha spese di apertura e prevede un canone mensile di 2,90€ (34,80€ l’anno). Il canone è azzerabile spendendo almeno 750€ nell’arco di un mese con carta Hype Business sia nei punti fisici che online.
Cosa succede se fallisce Hype?
Se Hype dovesse fallire sarai protetto dal Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi fino a 100.000€. La garanzia offerta dal Fondo si intende per depositante e per banca.