Tot conto business: recensione 2024

Editor,  Collaboratore

Aggiornato: 28/11/2024, 01:25 pm

Nota della redazione: Forbes Advisor potrebbe guadagnare una commissione sulle vendite realizzate dai partner grazie ai link contenuti in questa pagina. Le opinioni e le valutazioni dei nostri redattori non sono in alcun modo influenzate da tali accordi commerciali.

All’inizio del 2024, Tot ha aumentato le tariffe, ma ha anche introdotto nuovi piani e funzionalità per ampliare l’offerta e cercare di rispondere alle esigenze di aziende e imprenditori di vario tipo. Ad oggi Tot presenta ancora alcune limitazioni: ad esempio, non è un conto multivaluta e non ha un’app per smartphone. L’azienda ha annunciato che quest’ultima è in arrivo, ma per ora è disponibile solo una versione desktop che, pur essendo ben progettata e intuitiva, non sostituisce la comodità di un’app mobile. Inoltre, i bonifici non possono essere effettuati tramite internet banking.

D’altra parte, va riconosciuto che Tot mette a disposizione una gamma di piani più ampia rispetto a molte soluzioni concorrenti, con costi competitivi. Offre numerose funzionalità e strumenti pensati per la gestione delle spese aziendali, il pagamento e l’organizzazione delle fatture, oltre al supporto per la fiscalità. Nel complesso, si presenta come una soluzione moderna e in linea con le esigenze attuali delle imprese.

Il conto riceve molte recensioni positive e un buon punteggio su Trustpilot. Tuttavia, alcune recensioni negative evidenziano che il processo di apertura, pur essendo dichiarato veloce, può risultare più lungo e complicato del previsto. Inoltre, sono state segnalate richieste di apertura del conto rifiutate senza spiegazioni chiare. Un altro punto critico sollevato dagli utenti è la mancanza di risposte rapide da parte del servizio clienti.

Pro

  • Conto con IBAN italiano
  • Prova gratuita di 30 giorni
  • Ampia scelta di piani disponibili
  • Carta di credito Visa Business gratuita inclusa con plafond 10.000€
  • Bonifici SEPA in Euro gratuiti senza limiti mensili
  • Possibilità di versare contanti nelle filiali Banca Sella
  • Disponibili carte di debito aggiuntive per il team
  • Molti strumenti per agevolare l’emissione, la gestione e il pagamento delle fatture
  • Pagamenti PagoPA senza commissioni aggiuntive
  • Addebiti diretti SDD per utenze e bollette
  • Possibilità di pagamento tramite commercialista con delega I24
  • Assistenza prioritaria in quasi tutti i piani

Contro

  • Al momento non è disponibile l’app mobile
  • Al momento non è possibile depositare assegni sul conto
  • Non è un conto multivaluta
  • Bonifici tramite Internet banking al momento non disponibili
  • I prelievi con carta di credito prevedono sempre una commissione del 3,99%
  • Le commissioni sui bonifici esteri in uscita sono più alte di altre opzioni
  • Il processo di apertura del conto potrebbe risultare complesso e più lungo del previsto
  • Di recente ha aumentato i costi delle tariffe mensili
  • Politiche di selezione dei clienti potenzialmente restrittive
Tot
Apri il conto
sul sito Tot
4.1
Our ratings take into account the card’s rewards, fees, rates along with the card’s category. All ratings are determined solely by our editorial team.
Costi mensili
7€ Essentials, 15€ Plus, 39€ Premium 35€ Smart, 95€ XLarge
Carte incluse
Visa credit + Mastercard debit per i dipendenti
Bonifici
Gratuiti SEPA in Euro

Finom: soluzioni finanziarie all-in-one per professionisti e PMI

IBAN entro 24 ore + Cashback fino al 3% + Fatturazione elettronica + Gestione delle spese


Apri il conto Finom

sul sito Finom

Cos’è Tot

Tot è una piattaforma finanziaria pensata per semplificare la gestione delle spese aziendali, monitorare entrate e uscite, e coprire tutte le necessità bancarie e finanziarie legate all’attività quotidiana d’impresa. I fondi depositati tramite Tot sono custoditi da Banca Sella, una delle banche più solide e affidabili in Italia, e sono garantiti fino a 100.000 euro grazie alla protezione del Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi.

Tot offre un conto business con IBAN italiano, consentendo pagamenti online di bollettini PagoPA e modelli F24 a debito o a credito, e l’addebito delle Ri.Ba.

Il conto è disponibile in diversi piani, progettati per rispondere alle esigenze di aziende di ogni dimensione, dalle società di capitali alle ditte individuali, liberi professionisti e freelance. Non prevede limiti di giacenza o di importo per i bonifici in ingresso, e il primo mese è gratuito.

Per le spese aziendali, Tot include una carta Visa Business. Inoltre, è possibile fornire ai propri team carte di debito Mastercard Business, consentendo la delega delle spese senza perdere il controllo grazie agli strumenti di gestione integrati.

Tot si distingue per alcune caratteristiche:

  • Bonifici SEPA istantanei e pagamenti PagoPA senza commissioni.
  • Possibilità di pagare autonomamente i modelli F24 (Semplificato, Ordinario e Accise) o di delegare il pagamento al commercialista attraverso la funzione di delega I24, grazie all’integrazione con Entratel e Fisconline.
  • Gestione e pagamento delle fatture ricevute direttamente dalla piattaforma.
  • Pur essendo un conto completamente digitale, Tot offre il vantaggio dell’appoggio di Banca Sella. Ad esempio, a differenza di altri conti business online, è possibile effettuare versamenti di contanti senza costi aggiuntivi presso le filiali Banca Sella distribuite sul territorio.

A chi si rivolge il conto Tot

Il conto Tot è principalmente rivolto a imprese e professionisti in Italia. In particolare, si rivolge a:

  • Società di capitali come SRL, SRLS, SPA, SAPA
  • Società di persone come SAS, SNC, SS
  • Società consortili
  • Società cooperative
  • Società anonime
  • Studi associati
  • Ditte individuali
  • Liberi professionisti
  • Freelance
  • Enti e associazioni

Questo significa che è adatto a una vasta gamma di attività imprenditoriali, tra cui ditte individuali, piccole e medie imprese, startup, liberi professionisti, e altre realtà commerciali con partita IVA. È particolarmente adatto per coloro che operano nel settore digitale, nei servizi B2B e B2C, o nel commercio elettronico.

Non è possibile aprire il conto Tot se la società o l’associazione ha più di cinque titolari effettivi o fondatori. Sono esclusi dalla platea anche condomini e società in liquidazione.

Conto Tot: recensioni e opinioni

Attualmente, sul sito di recensioni Trustpilot Tot ha un punteggio di 4,1 (Molto buono) su 5, su oltre 200 recensioni. Quasi il 70% di queste assegna a Tot il massimo punteggio, un dato che rappresenta un buon indicatore della soddisfazione degli utenti. È inoltre positivo che l’azienda risponda attivamente ai commenti, dimostrando attenzione ai feedback e una gestione proattiva delle opinioni dei clienti.


Fonte: Trustpilot, 27/11/2024

Le recensioni positive su Tot mettono in luce diversi punti di forza. Gli utenti apprezzano l’efficienza e la semplicità del conto online, accompagnate da un’assistenza clienti ritenuta efficace e veloce nella risoluzione dei problemi. Inoltre, viene riconosciuto l’impegno dell’azienda nell’ampliare costantemente le funzionalità e nel mantenere un’interfaccia utente chiara e facile da utilizzare.

D’altro canto, le recensioni negative evidenziano alcune criticità. Tra le lamentele più comuni figurano la complessità del processo di apertura del conto e l’assenza di comunicazioni tempestive da parte del servizio clienti. Sono stati anche segnalati problemi legati alle politiche restrittive nella selezione dei clienti, con alcune richieste di apertura respinte senza spiegazioni soddisfacenti. Infine, alcuni utenti hanno manifestato insoddisfazione per costi aggiuntivi, come le commissioni sui bonifici, ritenuti non adeguatamente comunicati o discordanti rispetto a quanto pubblicizzato.

Tuttavia, è importante considerare che le recensioni online riflettono esperienze soggettive e non sempre offrono un quadro oggettivo della qualità di un servizio. In questo caso, per esempio, analizzando più a fondo, emerge che molte recensioni provengono da account con una sola recensione pubblicata, un dettaglio che potrebbe sollevare dubbi sull’autenticità di alcuni pareri. Per questo motivo, sebbene le recensioni siano utili per farsi un’idea generale, vanno interpretate con una certa cautela.

Quanto costa Tot: piani e prezzi

Come tutti i conti correnti aziendali, Tot non ha costi di apertura. Un vantaggio competitivo è la prova gratuita di 30 giorni, al termine della quale si può decidere di pagare l’abbonamento oppure di non rinnovarlo. Al canone del piano si aggiunge l’imposta di bollo di 2€ annui – come previsto dalla legge – se al momento dell’estratto conto il saldo della carta è superiore a 77,47 euro.

Il costo di Tot dipende dal piano scelto e dal tipo di fatturazione, se mensile o annuale. Ecco una panoramica dei prezzi:

  • Essentials: è il piano più economico ed essenziale della gamma. Ha un costo di 9€ al mese o di 84€ all’anno (cioè 7€ al mese) + IVA se si sceglie il pagamento annuale in un unico addebito. Include 100 bonifici SEPA in uscita gratuiti, bonifici istantanei gratuiti entro i limiti , una carta di credito Visa, la possibilità di versare contanti senza costi aggiuntivi nelle filiali Sella e l’assistenza via chat o email. Questo piano è adatto per ditte individuali, liberi professionisti o piccole imprese con esigenze contenute. Tuttavia, non include carte aggiuntive, quindi non è l’ideale per chi necessita di distribuirle al proprio team.
  • Plus: costa 19€ al mese (+ IVA) o 180€ all’anno. Rispetto al piano Essentials, questo include 250 operazioni in uscita gratuite e permette di gestire e pagare le fatture. Hai a disposizione la dashboard per la gestione del flusso di cassa aziendale e l’assistenza clienti prioritaria. Inoltre, è possibile ottenere carte virtuali e fisiche aggiuntive Mastercard per il team e gestire ruoli aggiuntivi e utenze collaborative.
  • Premium: è il piano più caro dei tre, progettato per le aziende che necessitano di strumenti avanzati e un maggiore accesso dedicato per i propri collaboratori. Il costo del canone è di 49€ al mese + IVA con pagamento mensile, oppure di 468€ all’anno. Funzionalità e servizi sono uguali al piano Plus, con la differenza che il piano Premium ha 700 bonifici SEPA gratuiti all’anno e 2 utenze Base incluse per i membri del team.

Tot Business Pro

All’offerta “standard” Tot ha affiancato di recente nuovi piani Business Pro. Si tratta di tre soluzioni, di cui una – la Special – customizzabile sulle esigenze dell’azienda (motivo per cui non ne parliamo di seguito. Per i dettagli si consiglia di consultare il sito e contattare il servizio clienti Tot).

Smart

Il piano Smart di Tot Business Pro ha un costo di 35€ (+ IVA) al mese con pagamento annuale in un’unica soluzione (pari a 420€ + IVA) o 39€ (+ IVA) al mese con pagamento mensile. Questo piano include 350 operazioni in uscita all’anno, 200 carte virtuali Mastercard per il team e 2 carte fisiche Mastercard, ideali per gestire le spese aziendali in modo flessibile. Questo piano è pensato per aziende di medie dimensioni che richiedono strumenti dedicati alla gestione delle spese dei team, ma senza eccessivi volumi di operazioni.

XLarge

Il piano XLarge è progettato per aziende con esigenze più complesse, al costo di 95€ (+ IVA) al mese con pagamento annuale in un’unica soluzione (pari a 1.140€ + IVA) o 129€ (+ IVA) al mese con pagamento mensile. Include 1.200 operazioni in uscita all’anno, 500 carte virtuali Mastercard, 10 carte fisiche Mastercard e 5 utenze Base e 5 Avanzate per i membri del team (queste ultime in arrivo). Anche in questo caso, le utenze Base e Avanzate aggiuntive sono illimitate.

Sia il piano Smart che XLarge includono strumenti avanzati per il business, come il pagamento delle fatture con un clic, la riconciliazione automatica, l’esportazione di file per la Prima Nota e una dashboard completa per la gestione del flusso di cassa. L’assistenza clienti è prioritaria per chi sceglie questi piani.

Commissioni

Con Tot, i bonifici in Italia e all’estero, inclusi quelli istantanei, sono gratuiti entro i limiti stabiliti dal piano scelto. Superate queste soglie, si applicano delle commissioni, riepilogate di seguito:


COMMISSIONE IMPORTO
Operazioni in uscita extra soglia 0,50€ per operazione
Prelievi con carta di credito Visa 3,99% dell’importo prelevato
Utenze aggiuntive 3€ o 5€ al mese (in base al piano) per ogni utenza aggiuntiva
Imposta di bollo annuale 2€, se il saldo è superiore a 77,46€

Come aprire il conto Tot

Per aprire il conto Tot, segui questi semplici passaggi:

  1. Accedi al sito web e registrati. Clicca su “Registrati” e fornisci un indirizzo di posta elettronica valido insieme a una password. Dopo aver completato questa fase, riceverai un’email di conferma contenente un link da validare.
  2. Fornisci i documenti. Durante la registrazione, dovrai fornire una copia digitale di un documento d’identità valido. Sarà inoltre necessario inserire i dati relativi all’azienda e ai suoi titolari effettivi.
  3. Richiedi la carta e firma i contratti. Una volta completata la registrazione e la verifica dei dati aziendali e personali, potrai richiedere la carta di pagamento associata al conto aziendale e firmare i contratti necessari.
  4. Dopo aver completato questi passaggi, il tuo conto aziendale Tot sarà attivato. La carta di pagamento verrà quindi inviata all’indirizzo da te indicato e dovrebbe arrivare entro 7 giorni lavorativi.

È importante notare che il conto business Tot è gratuito per i primi 30 giorni di prova per tutti i nuovi clienti. Inoltre, il processo di apertura del conto è veloce e completamente online, richiedendo meno di 10 minuti. La tecnologia automatizzata facilita ulteriormente la procedura, precompilando i dati aziendali se fornisci la partita IVA, il che semplifica notevolmente il processo di registrazione. Tutto ciò che ti resta da fare è verificare e confermare i dati forniti.

Il conto aziendale che semplifica la gestione amministrativa

Un conto business con IBAN italiano, bonifici SEPA, SDD, F24, pagoPA e RiBa, una carta di credito Visa Business e uno strumento per importare automaticamente le tue fatture dal cassetto fiscale, organizzarle e pagarle con 1 semplice click!


Apri il conto ora

Conto Tot è sicuro?

Per quanto concerne la sicurezza del conto Tot, è importante sottolineare che i conti business Tot sono gestiti in collaborazione con Banca Sella, un partner affidabile che si occupa della custodia dei fondi. Questo garantisce un alto livello di sicurezza per i fondi depositati, con una copertura fino a 100.000 Euro, grazie all’intervento del Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi (FITD).

Inoltre, Tot adotta rigorosi standard di sicurezza anche per tutte le transazioni effettuate con la carta di pagamento, garantendo la massima protezione sia per i pagamenti che per i prelievi. Questo rende il conto aziendale Tot una scelta ideale sia per le imprese che per i professionisti. Per aprirlo, ti basta semplicemente visitare il sito ufficiale, dove troverai tutte le informazioni e le istruzioni necessarie per iniziare.

Quale conto business scegliere?

Per individuare i migliori conti business online sul mercato abbiamo analizzato i conti correnti aziendali offerti da 20 istituti finanziari tra banche tradizionali, online e fintech e abbiamo preso in considerazione 22 criteri come l’esperienza digitale, le recensioni, l’assistenza clienti, il costo del canone e per le principali operazioni e i limiti del conto A ognuno di questi abbiamo assegnato un peso, e il voto complessivo è risultato dalla media ponderata dei voti delle singole voci.

Le caratteristiche che sono valse a Tot un punteggio di 4.1 su 5 sono diverse e vanno dalla convenienza del canone, inclusa la possibilità di usufruire di un mese gratis in tutti i piani, all’ampia gamma di funzionalità per la gestione delle spese. Tra le feature per la gestione amministrativa più interessanti troviamo la possibilità di importare le fatture nel cassetto fiscale e pagare con un clic quelle ricevute. Inoltre, la carta di credito Visa Business associata è uno strumento vantaggioso poiché permette di noleggiare auto e prenotare hotel senza problemi, e include l’assicurazione in caso di furti, utilizzi fraudolenti e piccoli imprevisti di viaggio.

È meglio Tot o Revolut Business?

Confrontare Tot con altri conti business simili è utile per valutare le sue caratteristiche distintive, come la gamma di piani, i costi competitivi e le funzionalità dedicate alla gestione aziendale. Abbiamo deciso di analizzare le differenze con Revolut Business, l’offerta dedicata alle imprese, per aiutarti a capire se Tot risponde meglio alle tue specifiche esigenze aziendali, soprattutto in termini di commissioni, operazioni e strumenti disponibili.

Tot e Revolut Business sono due piattaforme progettate per semplificare la gestione finanziaria delle aziende, ma presentano caratteristiche e vantaggi distinti. Vediamoli nel dettaglio.

Piani e costi

Tot offre cinque piani, mentre Revolut Business ne propone tre. Inoltre, entrambi hanno un’opzione personalizzata e progettata su misura delle esigenze del cliente, chiamata Special nel caso di Tot ed Enterprise nel caso di Revolut.

Entrambi i servizi consentono di risparmiare con il pagamento annuale rispetto a quello mensile. Tuttavia, Tot specifica chiaramente i costi dei canoni annuali e mensili, mentre Revolut indica solo il risparmio stimato senza dettagliare i prezzi.

Ecco i costi a confronto:

  • Revolut Business: 10€/mese per il piano Basic, 30€/mese per Grow, 90€/mese per Scale.
  • Tot: 9€/mese (Essentials), 19€/mese (Plus), 49€/mese (Premium). Per i piani Business Pro, 35€/mese (Smart) o 95€/mese (XLarge). Con il pagamento annuale, i costi scendono a 7€/mese (Essentials), 15€/mese (Plus) e 39€/mese (Premium). Tutti i prezzi Tot sono IVA esclusa.

Conclusione: In questa categoria Tot risulta vincitore, perché offre maggiore trasparenza, prezzi più bassi e una varietà di piani che lo rende una soluzione più flessibile.

Multivaluta

Revolut Business è un conto multivaluta, supporta oltre 30 valute e consente di beneficiare del cambio valuta al tasso interbancario entro i limiti del piano scelto. Tot, invece, è un conto in euro, pensato per chi opera principalmente sul territorio nazionale o nella zona euro.

Conclusione: Chi necessita di una soluzione multivaluta dovrà optare per Revolut Business piuttosto che per Tot.

Scopri anche gli altri migliori conti multivaluta.

Bonifici

Tot offre bonifici SEPA illimitati e gratuiti in entrata. I bonifici istantanei in uscita sono inclusi gratuitamente entro i limiti del piano (100 all’anno per Essentials, 250 all’anno per Plus, 700 all’anno per Premium); oltre queste soglie, la commissione è di 0,50€ a operazione.

Revolut Business prevede un numero di bonifici nazionali gratuiti (10, 100 o 1.000 al mese a seconda del piano), con una commissione di 0,20€ per ogni bonifico oltre la soglia.

Per quanto riguarda i bonifici esteri, su Revolut sono gratuiti nei piani intermedi e alti (5 per Grow, 25 per Scale). Superata la soglia, si applica una commissione di 5€ a operazione.

Tot applica una commissione di 13,60€ (internet banking, ma non disponibile attualmente) o 17€ (allo sportello) per i bonifici in valuta verso l’Italia o i Paesi SEE. Per i bonifici in entrata in valuta estera, la commissione è di 8,50€, con spese aggiuntive legate alle banche intermediarie.

Conclusione: Tot vince per bonifici SEPA illimitati e gratuiti, mentre Revolut è preferibile per bonifici esteri gratuiti entro i limiti del piano.

Carte

Il canone del conto Tot include una carta di credito Visa Business con rilascio gratuito e canone zero. I prelievi di contante hanno una commissione del 3,99% dell’importo prelevato e godono della copertura assicurativa. Il limite standard di prelievo allo sportello con la carta è di 2.500€ al mese e di 300€ al giorno.

In tutti i piani Tot eccetto l’Essential è possibile aggiungere carte fisiche e virtuali Mastercard Debit per il team. Le carte sono disponibili al costo di 1€ al mese l’una per le virtuali e 5€ al mese per le fisiche, IVA esclusa.

Le condizioni sono più convenienti nei nuovi piani Business Pro: infatti, sono incluse fino a 2 carte fisiche e 200 virtuali nel piano Smart e fino a 10 carte fisiche e 500 virtuali nel piano XLarge. Le carte Mastercard hanno una commissione del 2% sui prelievi.

Revolut include fino a 3 carte fisiche aziendali per dipendente e fino a 200 carte virtuali per dipendente. I prelievi di contante hanno una commissione del 2%, più conveniente rispetto a Tot.

Revolut Business offre carte metal in due dei suoi tre piani e la possibilità di personalizzare le carte con nome e logo aziendale (nel piano Scale). Tot non prevede questa opzione, tuttavia, è possibile collegare al conto Tot una carta di credito aziendale, come ad esempio American Express Oro o Platino.

Conclusione: Revolut offre maggiore varietà e costi di prelievo inferiori, ma Tot mantiene un buon equilibrio con la carta Visa gratuita inclusa.

Tot vs Revolut Business: tabella di confronto


CARATTERISTICA TOT REVOLUT
Numero di piani 6 4
Prezzo minimo 9€/mese (Essentials) 10€/mese (Basic)
Multivaluta No
Bonifici SEPA Gratuiti e illimitati Gratuiti entro i limiti del piano (poi 0,20€)
Bonifici esteri Gratis, ma solo in Euro Gratuiti entro i limiti del piano (poi 5€)
Carte incluse Carta di credito Visa Business, carte di debito fisiche e virtuali Mastercard Carte metal, 3 carte fisiche per dipendente, fino a 200 carte virtuali per dipendente
Commissioni prelievi 3,99% (Visa), 2% (Mastercard) 2%
Elaborazione Forbes Advisor. Dati in tabella aggiornati al 27/11/2024.

Domande frequenti

Quali tipi di aziende e professionisti possono aprire un conto Tot?

Il conto Tot è rivolto principalmente a imprese e professionisti con partita IVA in Italia. Questo include società di capitali, società di persone, società consortili, società cooperative, ditte individuali, liberi professionisti, freelance e altri operatori commerciali con partita IVA. Tuttavia, al momento, non è disponibile per associazioni generiche, di volontariato, di promozione sociale e sportive dilettantistiche.

Come si apre un conto Tot?

Per aprire un conto Tot, è necessario seguire questi passaggi:

  1. Registrarsi sul sito web con un’email valida e una password.
  2. Fornire una copia digitale di un documento d’identità valido e i dati aziendali.
  3. Richiedere la carta di pagamento e firmare i contratti.
  4. Dopo la verifica dei dati, il conto sarà attivato, e la carta verrà inviata all’indirizzo specificato.

Quali sono i costi associati al conto Tot?

I costi del conto Tot dipendono dal piano scelto. Il piano Essentials costa 9€ al mese (IVA esclusa) o 84€ all’anno, il piano Plus ha un costo di 19€ al mese (IVA esclusa) o 180€ euro all’anno, e il piano Premium costa 39 euro al mese o 384€ all’anno per il primo anno. Il piano annuale consente di risparmiare due mesi. Il canone è gratis per i primi 30 giorni per tutti i nuovi clienti.

I bonifici SEPA all’interno del SEE sono gratuiti, ma ci sono commissioni per bonifici internazionali. La prima emissione della carta Visa Business Credit è gratuita, ma la sostituzione in caso di smarrimento o furto costa 5 euro. I prelievi di contante hanno una commissione del 3,99%, e sui conti con un saldo superiore a 77,46€ si paga l’imposta di bollo di soli 2€ anziché 100€ come previsto dalla legge per i conti aziendali.

Forbes Advisor informa i suoi lettori a scopo puramente educativo. Data l'unicità della situazione finanziaria di ciascun utente, i prodotti e i servizi da noi recensiti potrebbero non risultare adatti alle esigenze di ognuno dei nostri lettori. Non offriamo servizi di consulenza finanziaria, di advisory o di intermediazione, né raccomandiamo o consigliamo ai singoli di acquistare o vendere particolari azioni o titoli. Le informazioni relative alla performance di un asset finanziario possono subire variazioni rispetto al momento della loro pubblicazione. L’andamento registrato in passato da titoli e azioni non è indicativo rispetto al futuro.