Qonto recensione: costi, opinioni, pro e contro del conto aziendale

Collaboratore

Aggiornato: 25/07/2024, 12:23 pm

Giulia Adonopoulos
editor

Revisione di

Nota della redazione: Forbes Advisor potrebbe guadagnare una commissione sulle vendite realizzate dai partner grazie ai link contenuti in questa pagina. Le opinioni e le valutazioni dei nostri redattori non sono in alcun modo influenzate da tali accordi commerciali.

Qonto è un conto business pensato per diversi tipi di clienti e diverse attività (liberi professionisti, PMI, startup e associazioni) e offre un’ampia rosa di piani tariffari. Il suo piano Essential è al 3° posto nella nostra classifica dei migliori conti aziendali online.

I costi di Qonto sono mediamente più alti di quelli degli altri conti business, ma la spesa maggiore è compensata dal fatto che è una piattaforma completa, adatta alla gestione delle spese aziendali e di tutti gli aspetti finanziari che riguardano un’impresa, anche attraverso un’app veloce e intuitiva. Una delle funzionalità principali, ad esempio, è la possibilità di creare e trasmettere fatture tramite SdI direttamente dall’app e creare e inviare preventivi personalizzati e a norma di legge, sempre dall’app in modo agile e semplice.

Qonto si presenta quindi come un servizio innovativo, che offre una serie di semplificazioni concrete per le attività di business di imprese e freelance. Dispone di un servizio clienti molto reattivo, che si somma a un sito internet molto chiaro, che rende la comunicazione uno dei punti di forza di questo conto. Di contro, non offre la possibilità di effettuare versamenti di contanti e non ha il modulo per gli assegni.

Pro

  • Conto corrente aziendale con IBAN italiano
  • Numero elevato di bonifici SEPA gratuiti al mese
  • Possibilità di risparmiare sul canone con il pagamento annuale
  • App con un’interfaccia semplice e intuitiva
  • Servizio clienti efficiente e reattivo
  • Sito chiaro e trasparente
  • Prova gratis di 30 giorni
  • Offerta ampia di piani tariffari
  • Conto multivaluta utile per i pagamenti all’estero o in altra valuta
  • Buona scelta di carte di debito, tra cui una Metal Black ricca di vantaggi
  • Possibilità di pagare gli F24 direttamente in app
  • Invio dall’app di preventivi personalizzati e a norma di legge
  • Invio fatture tramite SdI

Contro

  • È un po’ più costoso di altri conti business
  • Non si possono versare contanti sul conto
  • Carta di credito non disponibile
  • No modulo degli assegni
  • Per le operazioni illimitate bisogna passare al piano Illimitato
Qonto
4.5
Our ratings take into account the card’s rewards, fees, rates along with the card’s category. All ratings are determined solely by our editorial team.
Canone
Da 9€ al mese (Professionisti) Da 29€ al mese (Microimprese) Da 99€ al mese (PMI) Prezzi IVA esclusa
Fatturazione elettronica
Carte incluse
Carte di debito Mastercard

Cos’è Qonto: una panoramica

Nota: Al momento non è possibile aprire un nuovo conto con Qonto in Italia. Qonto ha sospeso il processo di onboarding nel mercato italiano a partire dal 25 luglio. Per garantire la conformità alle normative vigenti in materia di antiriciclaggio, Banca d’Italia ha emesso un’ordinanza temporanea nei confronti della filiale italiana di Qonto, bloccando l’acquisizione di nuovi clienti. Per i clienti esistenti non cambia nulla: possono continuare a utilizzare tutti i servizi bancari e finanziari aziendali senza interruzioni, e i loro fondi rimangono al sicuro. Tuttavia, l’apertura di sottoconti e la sottoscrizione di nuove carte di debito è limitata. Attualmente sono disponibili solo i rinnovi delle carte e le sostituzioni delle carte smarrite. Se ti interessa aprire un conto con Qonto puoi andare sul sito, registrarti alla lista d’attesa e aspettare che il divieto di onboarding sia revocato.

Qonto è un istituto di pagamento francese fondato nel 2016 che offre la possibilità di creare un conto corrente aziendale online, semplificando la gestione delle attività di business di PMI e liberi professionisti, con l’obiettivo di andare incontro alle esigenze degli imprenditori. Supervisionato dalla Banca di Francia, opera in Italia tramite una succursale della Banca d’Italia, garantendo un alto livello di sicurezza. Nonostante sia una realtà giovane, Qonto si è espansa piuttosto rapidamente arrivando oggi a contare migliaia di aziende clienti tra Italia, Francia, Spagna e Germania. L’offerta è ampia, strutturata sulle esigenze delle diverse realtà professionali, e il servizio è totalmente digitalizzato che permette di gestire il proprio conto interamente da remoto tramite app. Vediamo allora come aprire Qonto, quanto costa, come funziona e cosa offre ai suoi clienti.

Come aprire il conto business Qonto

Il conto corrente Qonto è interamente digitale con IBAN italiano. La procedura è piuttosto semplice e richiede solo pochi minuti.

  1. Vai sul sito web di Qonto e clicca su “Provalo Gratis”
  2. Indica la tua nazionalità, il tipo di attività (libero professionista, impresa fino a 9 dipendenti, impresa con più di 9 dipendenti, associazione
  3. Scegli come registrarti, indicando la mail e le informazioni personali e aziendali richieste (che variano a seconda del tipo di attività selezionato in precedenza).
  4. Scegli il piano tariffario che preferisci e firma il contratto digitale.

Come abbiamo appena visto, non è necessario spedire alcun documento: la registrazione avviene interamente online. Le procedure di verifica durano generalmente meno di 24 ore (anche se in alcuni casi specifici potrebbero richiedere fino a 5 giorni lavorativi). Per confermare l’attivazione del conto verrà inviata un’email di conferma.

Qonto: principali vantaggi e funzionalità

Qonto offre una serie di vantaggi e di funzionalità. Vediamo insieme le principali.

  • La possibilità di associare al conto corrente diverse carte di debito Mastercard, sia fisiche che virtuali. Il numero effettivo dipende dal piano scelto, ma vanno fino a un massimo di 5 carte fisiche per ogni membro del team. Inoltre, con Qonto è possibile effettuare pagamenti tramite bonifici e addebiti diretti.
  • Qonto è un conto corrente multi-utente, quindi si possono invitare i propri collaboratori e/o soci al conto aziendale dando loro accessi personalizzati e impostando per ognuno permessi di tipo diverso, in base al loro ruolo e necessità. Ugualmente, è possibile intestare ad ogni membro del team delle carte, fisiche o virtuali, con limiti di pagamento e permessi specifici (pagamenti internazionali, prelievi, e così via).
  • Grazie a diverse funzioni in tempo reale – come ad esempio le notifiche per le transazioni o l’accesso in modalità lettura al proprio commercialista – è più semplice tenere sotto controllo le spese del proprio business.
  • Infine, tutte le carte di debito Qonto sono compatibili con Google Pay e Apple Pay: collegandole si potranno effettuare pagamenti contactless rapidi e sicuri via smartphone e smartwatch.

A chi conviene aprire un conto Qonto?

Il conto business Qonto si rivolge a professionisti, PMI e startup. Non è dunque disponibile per i privati. Se devi aprire un conto corrente, scopri I migliori conti online.

Inoltre, attualmente è disponibile solo per le imprese registrate in Italia e già costituite. I requisiti richiesti per aprire un conto Qonto sono però pochi e basilari: la maggiore età per i liberi professionisti; essere maggiorenni ed essere anche un legale rappresentante dell’impresa nel caso si tratti di un’azienda (o disporre di una delega).

Qonto: costi e piani

I conti aziendali Qonto sono pensati per andare incontro alle diverse esigenze di professionisti e aziende, che si tratti di un team o di una sola persona. Vediamone più nello specifico le caratteristiche.

Il conto per liberi professionisti

  • Qonto Basic: ha un canone mensile di 11 euro per un totale di 132 euro l’anno (108 euro se si sceglie di pagare con la formula annuale). Include 30 bonifici e addebiti diretti SEPA (quelli aggiuntivi hanno un costo di 0,40 euro) e una carta fisica Mastercard One. Nel caso in cui si desideri anche una carta virtuale Mastercard, il costo sarà di 2 euro al mese. Le funzionalità previste dal Qonto Basic sono: accesso in qualsiasi momento alla lista dei movimenti aggiornata in tempo reale, anche attraverso notifiche o SMS. Inoltre, grazie a Connect (un insieme di servizi partner e app business integrabili con il proprio conto), si potrà ottimizzare la gestione dell’attività aziendale e utilizzare dei tool utili per risparmiare tempo.
  • Qonto Smart: ha un canone mensile di 21 euro per un totale di 276 euro l’anno (228 euro se si sceglie di pagare con la formula annuale). Con il Qonto Smart è possibile creare due conti multipli con IBAN dedicati per separare le spese, sono previsti 60 bonifici e addebiti diretti SEPA (quelli supplementari costano 0,40 euro), una carta fisica Mastercard e carte virtuali illimitate. Oltre ai servizi offerti dal conto Basic, il piano Smart offre anche un accesso dedicato per il proprio commercialista; a categorizzazione delle transazioni aziendali; la certificazione e archiviazione delle ricevute digitalizzate; i bonifici multipli (fino a 400 in contemporanea); la possibilità di attribuire ruoli e permessi ai propri collaboratori. Qonto Smart è stato eletto da Forbes Advisor uno dei migliori conti correnti per partite IVA nel 2024.
  • Qonto Premium: ha un canone mensile di 45 euro per un totale di 540 euro l’anno (468 euro se si sceglie di pagare con la formula annuale). Prevede fino a 5 conti multipli con IBAN dedicati, include 100 bonifici e addebiti diretti SEPA (con un costo di 0,40 euro per quelli aggiuntivi), una carta fisica Mastercard One e carte virtuali illimitate. Inoltre, Premium offre il pre-inserimento dei bonifici da parte dei collaboratori (poi approvati dall’admin), il servizio clienti prioritario e una gestione personalizzata del conto con il supporto di un assistente personale.

I conti per PMI e startup

  • Qonto Essential: ha un canone mensile di 34 euro per un totale di 408 euro l’anno (348 euro se si sceglie di pagare con la formula annuale) e prevede fino a 5 conti multipli con IBAN dedicati. Essential quindi è adatto alle aziende di piccole dimensioni: include 100 bonifici e addebiti diretti SEPA (quelli supplementari hanno un costo di 0,25 euro), e due carte fisiche Mastercard e carte virtuali illimitate. Tra le funzionalità principali troviamo l’accesso in qualsiasi momento alla lista dei movimenti aggiornata in tempo reale e l’attivazione di notifiche o SMS per tracciare i pagamenti.
  • Qonto Business:  ha un canone mensile di 119 euro per un totale di 1.428 euro l’anno (1.188 euro se si sceglie di pagare con la formula annuale) e prevede fino a 10 conti multipli con IBAN dedicati. Include 500 bonifici e addebiti diretti SEPA (quelli aggiuntivi hanno un costo di 0,25 euro) e 10 carte fisiche Mastercard One, insieme alla possibilità di richiedere gratuitamente carte virtuali illimitate. Tra le funzionalità più interessanti troviamo: strumenti per la contabilità automatizzati (scontrini digitali certificati o categorizzazione automatica delle voci di spesa); strumenti integrati per fatture elettroniche di clienti e fornitori; la possibilità di centralizzare le richieste di spesa e di rimborso dei team; permessi e ruoli personalizzati per i membri del team.
  • Qonto Enterprise: ha un canone mensile di 299 euro per un totale di 3.588 euro l’anno (2.988 euro se si sceglie di pagare con la formula annuale) e può essere utilizzato fino a 30 membri del team. Prevede fino a 25 conti multipli con IBAN dedicati, ed è un piano adatto alle aziende di grandi dimensioni. Il conto Enterprise include 1.000 bonifici e addebiti diretti SEPA (quelli supplementari hanno un costo di 0,25 euro) e 30 carte fisiche Mastercard One e carte virtuali illimitate. Alle funzionalità dei conti Essential e Business ne aggiunge delle altre.

Infine, per le PMI tra i 10 e gli oltre 250 dipendenti c’è la possibilità di aprire un conto “Su misura”. Contattando Qonto attraverso il sito web, sarà possibile illustrare la propria attività e le connesse necessità aziendali e stabilire: metodi di pagamento e carte premium adatte al proprio business, funzionalità per fatturazione e gestione delle spese personalizzate, il tetto ai bonifici SEPA e agli addebiti diretti di cui si ha bisogno, insieme al numero di accessi e sotto-conti adeguato alle dimensioni dell’azienda.

Le carte Qonto

Qonto fornisce carte di debito Mastercard con IBAN italiano, sia in versione fisica che virtuale, collegate al conto business. Vediamole.

Carta One: è inclusa in tutti i piani, in un numero variabile (fino a 30) a seconda del piano sottoscritto. Ogni carta aggiuntiva costa 5€. Il limite mensile sui pagamenti è di 20.000 euro, mentre quello sui prelievi ammonta a 1.000 euro. I prelievi hanno una commissione di 2 euro, mentre le commissioni sui pagamenti con carta al di fuori dell’eurozona sono del 2%. Non è personalizzabile e include la copertura assicurativa di una Mastercard classica, quindi contro i pagamenti fraudolenti.

Carta Plus: ha un canone di 8€ al mese IVA esclusa e offre più libertà rispetto alla carta One. Il limite mensile sui pagamenti è di 40.000 euro, quello sui prelievi di 2.000 euro. Inoltre, a differenza di carta One che non ha prelievi gratuiti, in questo caso sono inclusi 5 prelievi di contanti al mese (oltre questa soglia, si paga una commissione di 2€ a prelievo). Sui pagamenti in altra valuta fuori dalla zona euro viene applicata una commissione ridotta, pari all’1%. L’assicurazione e l’assistenza Mastercard previste sono quelle di Business Avanzata. È possibile personalizzare la carta scegliendo il colore tra nero, argento e viola chiaro, con dati stampati o in rilievo.

Carta X: è la carta black e in metallo di Qonto, molto simile nel design all’esclusiva e rara Carta Centurion di American Express. Al costo mensile di 20€ IVA esclusa, i possessori della carta possono pagare fino a 200.000€ al mese e ritirare fino a 3.000€ al mese. I prelievi sono sempre gratuiti, senza limiti, e si può pagare in altra valuta all’estero senza commissioni. Sono inclusi, inoltre, il servizio Concierge con un assistente personale a disposizione 7 giorni su 7 che aiuta a organizzare viaggi, spostamenti, acquisti ecc., e l’accesso alle sale VIP in più di 1100 aeroporti in tutto il mondo. La carta è personalizzabile con diversi colori e include una copertura assicurativa di tipo Premium che include:

  • Protezione viaggi. Ricevi un indennizzo fino a 800€ in caso di volo o bagaglio in ritardo, e fino a 1.000€ di risarcimento in caso di bagaglio smarrito.
  • Protezione acquisti. Se hai acquistato articoli danneggiati o smarriti con la carta X, ricevi un indennizzo fino a 2.500€ all’anno o fino a 1.250€ per articolo.
  • Protezione frodi. Hai diritto a un rimborso fino a 3.000€ all’anno in caso di utilizzo fraudolento della carta X in seguito a furto o smarrimento.

Leggi di più: Le migliori carte di credito aziendali

Qonto è sicuro?

Possiamo considerare Qonto un conto business affidabile e sicuro. In primo luogo, è un istituto di pagamento vigilato dalla Banque de France e dalla Banca d’Italia. Tutti i fondi depositati dai clienti sono custoditi presso l’istituto di credito Crédit Mutuel Arkéa e, in caso di insolvenza di Qonto o di Crédit Mutuel Arkéa, sono coperti fino a 100.000€, come previsto dall’FGDR.

Gode inoltre di una buona reputazione tra gli utenti e usa le più recenti tecnologie di sicurezza come crittografia, autenticazione a due fattori e monitoraggio costante delle transazioni, per proteggere i fondi e i dati degli utenti. L’app di Qonto supporta sia l’impronta digitale che riconoscimento facciale e, sempre dall’app, è possibile bloccare le carte sia temporaneamente che definitivamente in caso di smarrimento o furto. Infine, le carte di debito Qonto beneficiano di un sistema di sicurezza 3D Secure: per ogni transazione online bisognerà dunque confermare di essere il titolare della carta tramite l’autenticazione a due fattori.

Contribuiscono a migliorare la sicurezza del conto alcune funzionalità come la possibilità di impostare i limiti di spesa per i singoli utenti o carte, e di generare un codice PIN virtuale per le transazioni online.

Qonto: recensioni e opinioni

Le recensioni online di Qonto sembrano tutte mediamente positive. Ad oggi la valutazione su Trustpilot è 4.7 su 5 stelle, sulla base di oltre 15.000 recensioni. Analizzando nel dettaglio i commenti, nella maggior parte dei casi si tratta si utenti verificati e tendenzialmente attivi sulla piattaforma. La maggior parte delle recensioni è molto recente, e questo permette di avere una panoramica affidabile dei principali pregi di Qonto evidenziati dai clienti. Tra questi, rientrano i bonifici immediati senza costi aggiunti, la funzionalità dell’app, la velocità delle operazioni online e la chiarezza delle istruzioni ricevute, tramite app, sul sito o dal servizio clienti.

Anche su App Store e Google Play le recensioni sono positive, strutturate in maniera chiara e dandoci modo di poterle valutare per trarre le nostre conclusioni. Il punteggio su App Store è di 4,8 e i commenti degli utenti concordano sostanzialmente sulla ottima reattività (e cordialità) del servizio clienti, che segue passo passo i clienti. Il servizio di Qonto in generale va incontro alle esigenze di correntisti e imprenditori, l’app è intuitiva e sostanzialmente chiara. Unica segnalazione: le recensioni si fermano al 2021 e non è possibile quindi vedere se, rispetto a due anni fa, i servizi sono migliorati o peggiorati.

Su Google Play l’app di Qonto ha un punteggio di 4,6. Anche in questo caso, gli utenti concordano rispetto al funzionamento rapido e intuitivo dell’app. Le recensioni sono recenti – le ultime risalgono a luglio 2024 – e sono scritte in media da profili verificati.

Qonto vs Finom: conti business a confronto

Quello dei conti correnti business è un mercato vasto e altamente competitivo. Per capire quale conto convenga di più per la propria attività o la propria impresa è saggio fare dei paragoni con i principali competitor. Se ad esempio paragoniamo Qonto e Finom, entrambi conti professionali online destinati ai lavoratori autonomi e alle piccole imprese, noteremo rispettivi punti di forza e debolezza, da tarare poi sulle specifiche esigenze dell’azienda.

Partiamo dai costi. Finom offre una rosa ampia di servizi a prezzi più bassi rispetto a Qonto: la tariffa più bassa è pari a 5 euro al mese (contro i 9 di Qonto) mentre quella più alta è pari a 99 euro al mese (quella di Qonto invece sfiora i 300 euro). Ma attenzione. Bisogna considerare anche tutti i vantaggi legati alle diverse tipologie di conti. Con Finom, ad esempio, i costi salgono per ogni membro aggiuntivo del team, mentre Qonto permette un ampio numero – diverso per ogni piano chiaramente – di partecipanti supplementari, fino a 25 persone. Ancora, i bonifici istantanei con Finom sono a pagamento, quelli di Qonto gratuiti. I rating su Trustpilot sono sostanzialmente pari (entrambi hanno un punteggio di 4.6), fatto che indica un sostanziale indice di gradimento da parte degli utenti.

Domande frequenti

Come chiudere Qonto?

Puoi chiudere il tuo conto seguendo questi passaggi esclusivamente dal sito web:

  • Vai alla sezione Impostazioni & Strumenti
  • Clicca su Impostazioni del conto > Dettagli del piano > Chiudi il conto
  • Completa le informazioni richieste fino alla pagina di conferma della chiusura.

Come versare assegni su Qonto?

Non si può. Gli unici modi per versare denaro sul proprio conto Qonto è tramite ricarica con carta, bonifico SEPA istantaneo o standard, ricezione di un pagamento o utilizzo del servizio di T-Bonifico.

Come posso scaricare la contabile su Qonto?

Gli estratti conto sono disponibili alla sezione Conto business, alla voce Conto (o Conti), della propria interfaccia Qonto.

A quale banca si appoggia Qonto

Qonto è il nome commerciale di Olinda SAS, un Istituto di Pagamento che opera in Italia tramite succursale, sotto la vigilanza congiunta della Banque de France e della Banca d’Italia.

A cosa serve Qonto?

Qonto è un conto corrente business online. L’obiettivo è quello di semplificare pagamenti e gestione finanziaria di imprese e liberi professionisti offrendo una serie di funzionalità, tra cui la possibilità di creare accessi personalizzati e permessi per i propri collaboratori in base ai differenti ruoli e necessità, l’invio di notifiche in tempo reale per ogni transazione, la lista dei movimenti illimitata, bonifici e addebiti diretti SEPA, l’accesso in modalità lettura al proprio commercialista o contabile.

Quanto costa Qonto al mese?

Dipende dal piano tariffario prescelto e dalla modalità di pagamento (mensile o annuale). Con la modalità annuale si risparmia il 20% per tutti i piani. I costi oscillano da un minimo di 108 euro all’anno fino ad un massimo di 2.988 euro l’anno.

Come abbattere le commissioni USD su Qonto?

Il costo dei pagamenti in valuta estera dipende esclusivamente dalla carta Qonto scelta. Con una carta One, ad ogni pagamento in valuta estera si applica una commissione del 2%.

Come contattare Qonto?

Via email dal Centro Assistenza sul sito, oppure scrivendo un messaggio privato alla pagina Facebook o Twitter. In alternativa si può chiamare il numero verde +390282959848. Gli orari del servizio clienti vanno dal lunedì alla domenica, dalle 8:00 alle 20:00.

Forbes Advisor informa i suoi lettori a scopo puramente educativo. Data l'unicità della situazione finanziaria di ciascun utente, i prodotti e i servizi da noi recensiti potrebbero non risultare adatti alle esigenze di ognuno dei nostri lettori. Non offriamo servizi di consulenza finanziaria, di advisory o di intermediazione, né raccomandiamo o consigliamo ai singoli di acquistare o vendere particolari azioni o titoli. Le informazioni relative alla performance di un asset finanziario possono subire variazioni rispetto al momento della loro pubblicazione. L’andamento registrato in passato da titoli e azioni non è indicativo rispetto al futuro.