Per scegliere la VPN ideale per PC Windows occorre valutare diversi fattori: i prodotti migliori sono quelli che offrono un ottimo equilibrio tra privacy, prestazioni e facilità d’uso. Nel valutare le opzioni disponibili, tieni conto in primo luogo delle tue esigenze e dei tuoi obiettivi, oltre che delle caratteristiche delle VPN, della loro compatibilità con i dispositivi che utilizzi, del costo e del servizio clienti.
Esigenze personali
Al momento di scegliere la migliore VPN per il tuo PC Windows, poniti le seguenti domande riguardo alle tue esigenze e ai tuoi obiettivi:
- Quali aspetti legati alla sicurezza e alla privacy mi preoccupano di più? Opta per una VPN con ottime caratteristiche di sicurezza e scegli soluzioni che abbiano server in paesi rispettosi della privacy, come i Paesi Bassi o la Svizzera.
- Ho bisogno di sbloccare contenuti di altri paesi ed evitare la censura? Cerca una VPN con un’ampia gamma di server e che sia nota per la capacità di aggirare le geo-restrizioni.
- Lo streaming e il gaming rientrano tra i miei interessi? Scegli una VPN che offra velocità elevate e server dedicati allo streaming o al gaming.
- Quanto è importante per me la praticità della configurazione e la facilità d’uso? Se preferisci un’esperienza intuitiva, scegli una VPN con un’interfaccia facile da usare, una procedura di installazione semplice e un servizio di assistenza di qualità.
Funzionalità della VPN
Se ti interessano specifiche funzioni avanzate, dovrai preventivare una spesa leggermente più elevata, ma la maggior parte delle funzionalità principali delle VPN sono incluse nella dotazione standard, indipendentemente dal provider scelto.
Funzionalità e caratteristiche di base:
- Crittografia: la crittografia, come l’AES-256, è un elemento fondamentale delle VPN, in quanto garantisce la sicurezza dei dati e li rende inaccessibili a terzi.
- Politica no-log: le VPN che forniscono questo tipo di servizio non tengono traccia dei siti visitati dall’utente.
- Ampia rete di server: per aggirare le restrizioni imposte su base geografica e accedere a contenuti di altri paesi, è necessario che la VPN offra un’ampia scelta di server.
- Compatibilità: una buona VPN dovrebbe essere compatibile con diversi dispositivi e sistemi operativi oltre a Windows, come Mac, Android e iOS.
- Facilità d’uso: affinché l’esperienza d’uso risulti fluida, è essenziale che la VPN sia dotata di un’interfaccia facile da usare e sia semplice da configurare.
Leggi anche: Cosa fare se la VPN non funziona
Funzionalità premium
- Kill switch: questa funzionalità scollega automaticamente la connessione a internet se il collegamento VPN cade, in modo da evitare l’esposizione accidentale del tuo indirizzo IP.
- Split tunneling: questa funzionalità consente di instradare applicazioni o siti web selezionati verso la VPN. Leggi anche: VPN tunnel: che cos’è e come funziona.
- Protezione contro i leak DNS: instradando le query DNS verso la VPN e non verso i server DNS del provider internet, questa funzionalità protegge gli utenti da possibili violazioni della privacy.
- Protocollo IPv6: si tratta dell’ultima versione del protocollo internet – le VPN che lo supportano garantiscono la massima protezione del traffico IPv6.
- Server dedicati allo streaming e al gaming: alcune VPN offrono server specificamente ottimizzati per lo streaming e il gaming, garantendo velocità e prestazioni migliori.
- Blocco degli annunci pubblicitari e dei malware: queste funzionalità avanzate rientrano tra quelle più ricercate in una VPN, in quanto non solo proteggono la privacy degli utenti, ma migliorano notevolmente anche l’esperienza di navigazione.
- Connessioni multi-hop (double VPN): questa funzionalità instrada il traffico verso due server VPN anziché uno, come ulteriore misura di sicurezza.
Compatibilità con più dispositivi
Se desideri una VPN che possa essere utilizzata su più dispositivi, assicurati che quella che hai scelto sia compatibile con Windows, macOS, iOS e Android. Sono molte le VPN che offrono anche la possibilità di essere installate su un router. Assicurati inoltre che la VPN offra un’ampia selezione di server, in modo da poter accedere a contenuti provenienti da tutto il mondo.
Leggi anche: Migliori VPN per mobile (iOS e Android) e Le migliori VPN per Mac nel 2024
Prezzo
Le VPN offrono in genere piani di abbonamento con fatturazione mensile, annuale o biennale, con costi che variano tra i 3€ e i 15€ al mese. I piani di abbonamento di durata più estesa spesso consentono di ridurre i costi mensili e alcuni provider offrono addirittura abbonamenti dalla durata illimitata. Per ridurre i costi è possibile approfittare di sconti, promozioni e di periodi di prova gratuiti. È sempre opportuno, inoltre, considerare anche la durata della garanzia di rimborso.
Ad ogni modo, quando scegli la VPN più adatta alle tue esigenze, affidati a provider sicuri e non limitarti a considerare il prezzo del servizio. Oltre che sul costo della VPN, rifletti quindi sulla qualità delle funzioni, delle prestazioni e delle caratteristiche di sicurezza offerte dal servizio.
Scopri anche: Le migliori VPN gratis per PC Windows
Assistenza clienti
Se dovessi riscontrare problemi con la VPN, è importante poter contattare il servizio clienti. Assicurati che la VPN scelta garantisca un servizio di assistenza clienti attivo 24/7, tramite live chat o contattabile via email (la maggior parte dei provider non fornisce infatti assistenza telefonica). Sul sito web della VPN dovresti inoltre essere in grado di trovare guide, tutorial e domande frequenti utili all’utente per chiarire eventuali dubbi sul funzionamento del software.